17ª Edizione 2022 SENZA ORARIO SENZA BANDIERA FILM VIAGGI AVVENIMENTI SCOPERTE


(In copertina Parco Nazionale Nevado Tres Cruces - Cile. Foto di Luciano Covolo) Senza Orario Senza Bandiera è una iniziativa promossa dai Comuni EscursionistiBedont IpabLaPieve Marostica Breganze Calvene Fara Salcedo Caltrano LugodiVic.za Colceresa Pianezze Carré AsiagoSarcedoDueville MontecchioP.no MonticelloC.OttoZuglianoVallidelPasubio TorrebelvicinoLusianaConco CineforumG.Verdi CineforumLux In collaborazione con CircoloD.P.CarpenedoBreganzeSez.MarosticaDueville Si ingrazia per la gentile collaborazione CinemaCoop.CulturaleCampanaMarano Col contributo

































“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole” (Fernando Pessoa)
Presentazione
Il tema di questa 17ª edizione è “Colori”. Una spinta, come un gioco, a saper riconoscere con esattezza le varietà di gamma e tonalità del colore offerte dalla natura, dalla montagna, nei film e nelle fotografie, persino nelle immagini che ogni giorno ci aggrediscono coi media, la pubblicità etc. Un esercizio fisico e mentale da riscoprire, con gusto e piacere. Ci aiutano al meglio in questo gli alpinisti, i viaggiatori, i fotografi e i registi con i loro direttori di fotografia. È un richiamo forte a essere sensibili alle emozioni prodotte dalle diverse visioni cromatiche. Le percezioni visive lette ed elaborate col cuore e soprattutto con animo sensibile e disponibile.
Ci saranno nella rassegna 2022 alcuni omaggi speciali agli scrittori vicentini Luigi Meneghello e Mario Rigoni Stern. Un piccolo segnale di riconoscimento per quanto hanno significato nella cultura e nella nostra storia. Poi una celebrazione di condivisione per un cinema d’autore, forse dimenticato: Alfred Hitchcock. A luglio 2022 si sono già svolti 5 eventi, come anteprima estiva della manifestazione. Il 2 a Lusiana Conco con Orienti. In viaggio verso est con Valentina Gobbi; il 7, 14, 21, rispettivamente con le proiezioni dei film a Dueville, al Giardino Magico, di Takeaway, Il sergente dell’Altopiano. La storia di Rigoni Stern e Leogra. Eredità di un paesaggio. Lo stesso film è stato proiettato anche a Staro Mille (Valli del Pasubio) il 30 luglio. Infine, con un caloroso saluto di benvenuto, accogliamo gli amici della “Coop Culturale Cinema Campana di Marano Vic,no” che da quest’anno, con alcuni eventi speciali, condividono Senza Orario Senza Bandiera. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli Enti, i Comuni, le aziende e le associazioni che collaborano e ci sostengono. Gli ingressi agli eventi sono generalmente gratuiti salvo quelli specificatamente indicati a pagamento. Secondo la normativa anti Covid dovranno essere rispettate le normative in vigore nel periodo di svolgimento. Il programma potrà subire variazioni, anche per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Ci scusiamo fin d’ora per eventuali errori o inesattezze che dovessero essere riscontrate, certamente non dovute a dolo. La 17ª edizione si concluderà il 22 dicembre 2022. Il programma completo è visibile sulla ns. pagina Facebook e si potrà scaricare dal sito di alcuni Comuni o associazioni. La versione cartacea sarà in distribuzione o potrà essere chiesta ai Comuni, Biblioteche e Associazioni aderenti.
Direttore artistico e curatore della rassegna è Nerio Brian Supporto tecnico organizzativo Dedalofurioso Soc. Coop Avvertenze e note





Centro Revisioni sup. 35 q. Centro Assistenza BPW SAF HALDER EB+2 Centro Tecnico Autorizzato Cronotachigrafi Digitali Allineamento Assali BOSCATO TRUCKS srl Autofficina autorizzata Iveco Via dell’Artigianato, 4 MONTECCHIO PRECALCINO (VI) Tel. 0445 864966/Fax 0445 339126 www.boscatotrucks.it





Via Umberto I°, 41 - 33038 San Daniele del Friuli (UD) tel. G. Sgarbossa 335 1202668 - mail: b2simpianti@gmail.com




LA MONTAGNA INCANTATA
Un' autentica "avventura dello spirito" attraverso il commento di Andrea Vollman e di brani del romanzo letti e interpretati da Eros Zecchini. Incontrare un grande scrittore forse troppo sconosciuto.
LIBRO/VIAGGIO
DIARI DA NASSIRIYA L'attentato a Nassiriya ha causato la morte di 19 italiani. Gli occhi di tutto il Paese sono puntati sulla città del sud dell'Iraq. Paolo Rolli torna a indossare l'uniforme e partecipa all'operazione "Antica Babilonia". Il suo incarico a Nassiriya sarà contribuire a raccontare ai media nazionali l'attività italiana nella martoriata provincia di Dhi Qar. Da questi intensi mesi di ineguagliabile esperienza professionale e umana, nasce un reportage vivendo i fatti da protagonista e non solo come osservatore, oltre la linea di demarcazione che separa il mondo civile da quello militare.
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE SARCEDO Cà Dotta via Roma, h 20.30 CINEMA LIBRO LIBRO
Iniziato nel 1913 e terminato nel 1924, il romanzo "La montagna incantata" di Thomas Mann è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata è senza dubbio uno dei libri più importanti della prima metà del secolo scorso.
MENEGHELLO IN 12 QUADRI L’infanzia a Malo, i primi amori, la giovinezza, il dispatrio, il fascismo, la guerra, la resistenza, il dopoguerra. La sua inconfondibile ironia, che poi è la necessità di mantenere la giusta distanza dall’esperienza, da ciò che si è vissuto, la sua lingua, il dialetto, «inchiavicchiata» alla realtà, una scrittura che sempre interroga il mondo, vuole capire e scava nell’essenza della vita umana, filastrocche, conte, campane, scoppi, battaglie, spari, radio, pioggia, motori, grida, canti. Lettura scenica di Martina Pittarello e Vasco Mirandola. Musiche Gabriele Grotto.
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE CALVENE Sala polifunzionale Pro Loco via Villa, h 20.30
TEATRO SABATO 24 SETTEMBRE BREGANZE Sala polifunzionale via G. Maglietta, h 20.30 - Ingresso 10 € SABATO 17 SETTEMBRE BREGANZE Biblioteca Civica via Castelletto, h 16.00. Prenot consigliata 349.3546031
ALFRED HITCHCOCK - I COLORI DEL BRIVIDO Film a Breganze, Dueville, Nove, Marano e Asiago. Il libro di Franco Marucci “Hitchcock Il prurito della pistola”. Lectio del prof. Matteo Asti, docente di linguaggio cinematografico Università di Brescia. Proposte con Pigato Walter Cineforum Idea Nove, Messuri Gianstefano Cineforum Breganze, Davide Degiampietro Cineforum Lux Asiago, Alessandra Dall’Igna Cinema Campana Marano, Filippo Maglio Dedalofurioso, Paolo Dal Cengio Cineforum Dueville, Nerio Brian Senza Orario Senza Bandiera.
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE MONTICELLO CONTE OTTO Sala Bressan via L. Da Vinci, Cavazzale h 20.30 BRASILE - VIAGGIANDO VERSO SUD Il termine Grand Tour richiama il desiderio di conoscenza di chi tra il 1700 e il 1800 dall’odierna Inghilterra e poi dall’Europa si metteva in cammino verso la Francia, l’Italia e la Grecia alla ricerca delle origini della cultura e identità del Vecchio Mondo. Con la stessa passione e attesa, il Grand Tour do Sul è un viaggio alla scoperta delle Americhe, accompagnati da questa prima guida turistica per esplrare un Brasile alternativo e straordinariamente italiano ed europeo. Le Vie del Gran Tour do Sul ci conducono attraverso 6 itinerari sorprendenti in compagnia di Giorgia e Gianluca.








SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL PROSSIMO CORSO SPIEDATORI Lezioni di spiedo del Toresàn di Breganze CORSI SPIEDATURA RASSEGNEPROMOZIONEENOGASTRONOMICHEDELTERRITORIO Associazione per la promozione dell’arte dello spiedo Piazza degli Alpini, 6 36042 Breganze (Vicenza) www.accademiadeltoresan.it Mail: info@accademiadeltoresan.it Il CF_________________________________________________ResidenteNatosottoscritto__________________________________________a_________________________________il_____________a_________________Via___________________n._____Tel._________________mail_____________________________Chiedediesserepre-iscrittoalcorsospiedatoriorganizzato dall’associazione denominata “Accademia del Toresàn” di Breganze e di essere contattato per le informazioni e le modalitàdelcorso. Data Firma___________________________________________________________________ Per informazioni contattare Gianni 3383177907 - Alessandro 3714178869







CINEMA
VIAGGIO VENERDÌ 7 OTTOBRE MONTECCHIO PRECALCINO Sala Consiliare del Comune via Don M. Chilese, h 20.30
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE TORREBELVICINO Sala Municipio piazza A. Moro, h 20.30
NATURA CAMMINI
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE FARA VICENTINO Sala Polifunzionale “Chapelle sur Loire”, Piazza Arnaldi, h 20.30 COSTRUTTORE DI CAMMINI "Chi è Simone Frignani?" Risponde che è cresciuto nel mondo dello scautismo. Lì ha sviluppato l'amore per la natura, scoperto l'escursionismo e imparato l'importanza dell’amicizia e delle relazioni con gli altri. Presenterà la sua opera decennale di progettazione e divulgazione di Cammini esponendo la sua idea e il senso del Cammino. è ideatore dei Cammini di San Benedetto, Italia Coast to Coast e autore delle omonime guide edite da Terre di Mezzo. Ha scritto: Via degli Dei, Via Romea Germanica, Rotta a Nord-Est ed è coautore della guida alla Via Francigena.
SABATO 8 OTTOBRE PIOVENE ROCCHETTE Sala Biblioteca Piazzale Alpini, h 20.30 LEOGRA. EREDITA DI UN PAESAGGIO Regia di Andrea Colbacchini, Italia, 2022, 53’. Attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino, il documentario descrive l’ambiente della montagna di mezzo ripercorrendone l’evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l’ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino. Premiato con 2 riconoscimenti al Trento Film Festival 2022.
LADAKH 2002 - 2022: UN LONTANO PRESENTE Sette “Messaggeri di pace” in Himalaya nel 2002 in occasione dell’Anno Internazionale delle Montagne (ONU). Il Coord. Vicentino degli Enti Locali per la Pace (H)ELP ha svolto una missione per la conoscenza del popolo tibetano, la sua cultura e la consegna ufficiale della petizione a sostegno della causa tibetana. Immagini e filmati curati appositamente per questa presentazione con Luciano Cazzola, Maria Pia Volpiana, Giuseppe Morandin, Sonia Fochesato, Antonio Gnata, Stefano Viero, Omero Farinea.
L’URLO DI VAIA Con Fabio Abrosini Bres. “Relazionerò sull’aspetto meteorologico che ha scatenato la tempesta, spiegato nei dettagli, come mai è stato fatto. Ovvero: da dove è nato il ciclone, perché e come, i danni ambientali e forestali, perché non ha fatto danni alle case? Tutto con fotografie e video che ho realizzato con il parapendio. Ho documentato in volo, il disastro ambientale dell'Altopiano dei Sette Comuni, in particolar modo le immagini impressionanti a Marcesina, località più massacrata. 350.000 mc. di legname schiantato quanto ne sarebbe stato tagliato in 120 anni”.
VENERDÌ 30 SETTEMBRE LUSIANA CONCO Conco, sala “L. Poli” (sopra Biblioteca) viale della Rimembranza, h 20.30
UZBEKISTAN E KIRGHIZISTAN Viaggio per immagini in Asia Centrale, nei territori che furono punto nodale degli itinerari che costituivano la Via della Seta e che nel XIX secolo divennero teatro del "Grande Gioco", il più grande conflitto spionistico e diplomativo fra Impero Russo ed Impero Britannico. Un viaggio che dalle steppe desertiche dell'Uzbekistan ci porta poi ad ammirare le antiche vestigia delle città stato di Samarcanda, Kiva e Bukara, fino ai paesaggi montani delle vette Kirghize ai limiti del Pamir. Foto di Riccardo Panozzo e Franca Sperotto FOTO/VIAGGIO













OMAGGIO A MARIO RIGONI STERN Una cena, simpatica occasione per ricordare lo scrittore vicentino in modo inusuale e conviviale. Da tutte le opere del Sergente dell’Altopiano abbiamo voluto estrarre alcune ricette. Piatti semplici, che ricordano le sue montagne ma anche le sue ispirazioni letterarie e i ricordi della giovinezza. Con Nerio Brian ideatore della serata, Gianni Rigoni Stern figlio di Mario, Andrea Vollman storico e gli chef della Frasca con Giuliano, Itala ed Edoardo conoscitori dei prodotti e cibi dell’Altopiano di Asiago. Una serata in compagnia alla ricerca di episodi e curiosità forse dimenticate.
LUNEDÌ 17 OTTOBRE BREGANZE Cinema Verdi via Maglietta, h 20.30 - Ingresso 6 € GUSTO SONG OF THE WATER SPIRITS Regia di Nicolò Buongiorno, Allegria Films, Francia, 2020, 1h 40’. Il Ladakh è una regione dell’India in profonda trasformazione che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale costantemente in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana e uno sviluppo rampante, che mette a rischio l’ambiente e snatura i suoi abitanti. Menti coraggiose vogliono superare questo dualismo proponendo una mediazione virtuosa per restare se stessi senza chiudersi al mondo, valorizzando gli stimoli di una modernità che non implichi una mutazione antropologica.
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE MAROSTICA Sala Coop via Montello, h 20.30 MALACARNE Regia di Lucia Zanettin, Lilla Film, Italia, 2021, Un figlio scomparso senza mai esser ritrovato, un caso irrisolto, un padre che va alla sua ricerca dopo tanto tempo. Girato in Val Daone, Val di Fumo, in Trentino ma anche in Borgo Valbelluna, parla di un territorio impervio, difficile, dove si muovono pochi personaggi sospettosi. La montagna, quella che pare si sia presa il ragazzo è considerata maledetta anche da chi ci abita attorno, ha una sinistra fama che non invita certo allo stare tranquilli. E’ mistero, ed è fascino, perché non si sa dove si va a parare.
UN VIAGGIO SULLE ALPI Regia di Roberta Bonazza, Italia, 2022, 68’. Viaggio sulle Alpi è la narrazione di un viaggio di duemila chilometri lungo l'arco alpino. La traversata è compiuta insieme a due autorevoli viandanti d'oggi, Annibale Salsa, antropologo, e Marco Albino Ferrari, scrittore e già direttore della rivista Meridiani montagne. Un'immersione polifonica nel paesaggio culturale della catena montuosa più grande d'Europa, dalle sommità al fondovalle. Un mosaico complesso, che prende forma seguendo il reticolo di strade che nel tempo ha accerchiato le Alpi. VENERDÌ 14 OTTOBRE CALTRANO Sala Patronato Piazza Dante Alighieri, h 20.30 MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE FARA VICENTINO La Frasca via Marchesante 24, h 20.30. Prenot. obbligatoria 349.7918814
CINEMA CINEMA CINEMA
SOPRA E SOTTO LA TERRA Un alpinista e uno speleologo del Cai di Marostica si sono resi disponibili per fare una dimostrazione, con tutte le attrezzature di cui si ha bisogno, di come si va sopra la terra, nelle alte vette, sulle rocce e le pareti delle montagne. Parimenti lo speleologo condurrà i bambini nelle profondità della terra, sotto la terra, dove sembra che il buio sia il padrone e invece tutto cambia solo facendo un po’ di luce. Una esperienza per far toccare con mano ai bambini le avventure cui vanno incontro gli uomini quando vogliono sfidare la natura e l‘ambiente circostante. Meraviglie! …
DATA DA DEFINIRE BREGANZE Scuola dell’Infanzia Ipab La Pieve Piazza Mazzini
SPELEO/ALPINISMO





VITA INDIPENDENTE È un servizio territoriale diurno rivolto a persone giovani/adulte (18-64 anni) con disabilità grave acquisita e in possesso dei requisiti della legge n. 104/92. Fornisce trattamenti riabilitativi (fisioterapici, neuropsicologici, logopedici) e interventi educativi, sanitari ed assistenziali.
CENTRO SERVIZI PER ANZIANI In convenzione con l’ULSS n. 7, gestisce a carattere residenziale e diurno il servizio per persone anziane o in condizione di disabilità. L’accoglimento degli ospiti può anche essere temporaneo. Eroga servizi medicoriabilitativi e assistenziali di tipo ambulatoriale e domiciliare.
PUNTO HABILITA: FISIOTERAPIA E LOGOPEDIA PER UTENTI ESTERNI È un servizio ambulatoriale e domiciliare di consulenza e di riabilitazione. Si avvale della collaborazione di un medico Ortopedico per visite specialistiche presso l’ambulatorio della struttura.
SCUOLA DELL’INFANZIA G. FIORAVANZO e NIDO INTEGRATO BIRIBÒ
Via Pieve 42 - 36042 Breganze (VI) Tel 0445/306311 - Fax 0445/306399 www.ipablapieve.it segreteria@ipablapieve.it
ATTIVAMENTE È un percorso articolato di consulenza e intervento sul decadimento cognitivo. Il servizio offre consulenza gratuita, valutazioni neuropsicologiche e percorsi di stimolazione cognitiva di gruppo.
Presente in ogni stagione della vita Accoglienza, cura, competenza e qualità
Sono servizi rivolti alla prima infanzia: la scuola dai 3 ai 6 anni, il nido dai 3 ai 36 mesi. Il fine è concorrere alla costruzione di una cultura pedagogica cristiana attenta e consapevole del grande valore della BAMBINA e del BAMBINO.






ASSICURA SAS di Tasca Giovanni e Bizzotto Ruggero L’Agenzia di Bassano del Grappa/Breganze nasce negli anni 60: è l’inizio di una storia che si sviluppa grazie a forza di volontà, determinazione e capacità imprenOggi,imprenditoriali.conunostaff di persone competenti e affiatate, l’agenzia rappresenta un importantepuntodiriferimentoingradodioffrirtirispostevelociesoluzionipersonalizzate: dal risparmio alla protezione; dalla previdenza integrativa alla tutela delle imprese. Tutto ciò con un preciso obiettivo: la soddisfazione delle esigenze dei clientielavolontàdigarantireunservizioefficienteepuntualeinognisettore. BASSANO DEL GRAPPA Via Bellavitis, tel.0424.52313427 bassano1@ageallianz.it BREGANZE Via 5 Martiri, 10 tel. 0445.873223 breganze1@ageallianz.it








Cinema Teatro Busnelli via Dante h 20.30 - Ingresso 5 €CINEMA
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE LUGO DI VICENZA Sala Patronato Parrocchiale via Vigne, h 20.30
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE MASON DI COLCERESA Palazzo Scaroni Piazzale della Chiesa, h 20.30
VENERDÌ 21 OTTOBRE MONTECCHIO PRECALCINO Sala Consiliare del Comune via Don M. Chilese, h 20.30
TIBET. TESTIMONIANZE, LUOGHI E INCONTRI
CAMMINI LIBRO LIBRO IL DUCA Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? Matteo Melchiorre ha costruito una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale. Un romanzo che ci interroga a ogni riga sulla forza necessaria a prendere in mano il proprio destino: «il modo giusto per liberarsi del passato non è dimenticarlo, ma conoscerlo».
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE SARCEDO Cà Dotta via Roma, h 20.30
VIAGGIO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE DUEVILLE
DONNE IN CAMMINO. ANTICHE VIE NUOVI PERCORSI Angela Baldisserotto, laureata in Scienze Sociali a Trieste, ha svolto la professione nello stesso ambito, collaborando con l'Università di Trento. Il suo primo libro (2013) è " Sospesa e mezz'aria come le farfalle". Poi ha curato "Donne in cammino"(2020) e la riedizione dal titolo "Donne in cammino, tra antiche vie e nuovi percorsi". Scrive nella rivista C.A.I. VI, sul Giornale di Vicenza e la rivista Monte Berico. "...Camminando s'impara, s'impara camminando..." Perché da anni percorre con un gruppo di donne vicentine, le vie dei pellegrini, per conoscere l'Europa con i propri piedi.
Gli altipiani circondati dalle più alte montagne del mondo, i cieli color turchese, i numerosi chorten con i loro simboli esoterici che intersecano i sentieri degli alti pascoli, sono alcune delle immagini rappresentative del Tibet e della sua cultura. Una geografia di luoghi e di popoli che si estende ben oltre i confini attuali del “Paese delle Nevi” fino al continente indiano. Un “Grande Tibet” che Claudio Cardelli, pres. Italia - Tibet, documentarista e reporter con notevole esperienza internazionale, presenterà con l’ausilio di immagini e video in gran parte inediti. IL MORO DELLA CIMA Agostino Faccin, che tutti chiamano «il Moro», la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, ne momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte. Ma la Storia non lo lascia in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte. Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.
LA CORDIGLIERA DEI SOGNI Regia di Patricio Guzmàn, Cile, 85’. Un documentario ricco di fascino e di riflessioni storico-politiche: «La cordigliera dei sogni» di Patricio Guzmán è una delle novità più interessantI. Presentato al Festival di Cannes 2019, il film è un'ipotetica chiusura della trilogia di lungometraggi firmata da Guzmán e dedicata al Cile e alla sua storia: dopo «Nostalgia della luce» e «La memoria dell'acqua», il regista sudamericano torna a raccontare l'ambiente naturale del suo paese natale per poi sviluppare una riflessione molto più ampia attorno alla storia cilena e ai suoi abitanti.





MANUTENZIONEALPINISMOSCUOAESCURSIONISMOCIASPECAIBIKESCIALPINISMOGIOVANILESCUOLASENTIERICRISTALLICAINATURASPELEOBARBASTRJIARRAMPICATALIGAORESCAIFAMIGLIAMONTAGNATERAPIABIBLIOCAI
Cai Sez. Marostica Via Montello, 22 36063 Marostica C. P. 19 mail:www.caimarostica.itcaimarostica@tiscali.it











VILLE DI GUERRA il ruolo delle ville nella Pedemontana durante la Grande Guerra. Emergono notizie, indicazioni interessanti e inedite. La villa Scaroni a Breganze, per esempio, divenne sede del Comando della 6ª Armata degli Altipiani, mentre villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza e villa Carli di Mason ospitavano, rispettivamente, i vertici militari britannici e francesi. L’Arma del Genio, aveva a Breganze un Laboratorio elettrotecnico composto di ben undici reparti all’avanguardia tecnica. Villa Capra/Avogadro è sede dell’ospedaletto da campo. Con il ricercatore e autore Roberto Sperotto
LE PORTE DEL PASUBIO 1916 - 2022 Da città della Guerra al Rifugio Papa con Claudio Rigon. Porte del Pasubio è una sella, un passo. Durante la guerra era l’immediata retrovia del fronte, vi era sorta una piccola città. Per i soldati appariva di colpo dall’alto: un affastellamento di case e baracche aggrappate l’una sull’altra alla roccia. Le tantissime fotografie ci dicono la guerra, ma ancora di più il bisogno che ogni soldato aveva di casa, di paese. A guerra finita sarà in questa piccola città che il CAI di Schio costruirà il suo rifugio, su una casa di soldati: il Rifugio Pasubio (1922) ora Papa.
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE DUEVILLE Cinema Teatro Busnelli h 20.30 - Ingresso 5 €CINEMA
VENERDÌ 4 NOVEMBRE SALCEDO Sala (sopra ufficio postale) via Roma, h 20.30
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE DUEVILLE Sala Centro Arnaldi via Rossi, h 20.30
GUERRA/ALPINISMO
VENERDÌ 28 OTTOBRE ZUGLIANO Sala Zagorà Piazza di Zugliano, h 20.30
LIBRO/FOTOGRAFIA
BHUTAN E LADAKH: KAILAS VIAGGI Ai confini orientali della grande catena himalayana c'è un piccolo Paese che vive con orgoglio la lunga tradizione buddhista tibetana. Ma ciò che sorprende del Bhutan, oltre alle imponenti fortezze che dominano le valli principali, ai monasteri arroccati sulle ripide pareti o ai templi buddhisti, è la forza con cui il popolo bhutanese sta affrontando il passaggio dal medioevo alla modernità. Il Ladakh, distretto Himalayano e regione più settentrionale dell'India, conserva intatto il Buddismo Tibetano, che sta purtroppo sparendo in altri paesi.
ITALIA K2 Montaggio realizzato nel 2021 a partire dalle riprese di Mario Fantin per il documentario Italia K2 di Marcello Baldi (Italia, 1955) per gentile concessione di Club Alpino Italiano. Selezione e montaggio a cura di Andrea Meneghelli. Testi di Albino Ferrari. Italia K2 di Baldi è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI e il sostegno del Ministero della Cultura. Il restauro in 4K ha utilizzato il reversal e il negativo colonna originali messi a disposizione dal CAI, integrati, per le porzioni lacunose, da un interpositivo.
LEOGRA EREDITÀ DI UN PAESAGGIO Regia di Andrea Colbacchini, Italia, 2022, 53’. Attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino, il documentario descrive l’ambiente della montagna di mezzo ripercorrendone l’evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l’ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino. Vincitore di 2 importanti riconoscimenti al TFF2022. CINEMA
VENERDÌ 11 NOVEMBRE CALTRANO Sala Patronato Piazza Dante Alighieri h. 20.30VIAGGIO





SMART WORKING? Con i nuovi sistemi in cloud è tutto più facile ... CHIAMACI! 0444 987168 Un nostro consulente ti illustrerà le modalità più adeguate alla tua attività, senza impegno. Azienda autorizzata dal Ministero delle Telecomunicazioni ITI VE/517 Fonia srl via G. Galilei, 2 - 36057 Arcugnano (VI) Tel 0444987168 Fax 0444986518 Email: contact@fonia.eu Web www.fonia.eu SISTEMI TELEFONICI RETI CABLATE WIRELESS FIBRA VIDEOCONFERENZAVIDEOSORVEGLIANZAOTTICA



Azienda Agricola Ca’ Biasi di Dalla Valle Innocente Produzione e vendita Vini da tavola e DOC Breganze Via Fratte, 12 Breganze (VI) tel/fax 0445/851069 - www,cabiasi.it







LUNANA:IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO Regia di Pawo Choyning Dorji, Bhutan, 2021, 110’. La storia vera di Ugyen, un giovane insegnante del Bhutan moderno progetta di andare in Australia per diventare un cantante. I suoi superiori lo mandano nella scuola più remota del mondo, a Lunana. Dopo 8 giorni di cammino, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate. Non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante.
VENERDÌ 18 NOVEMBRE LUSIANA CONCO Ex Cinema Comunale di Lusiana, h 20.30
CINEMA
BRASILE - VIAGGIANDO VERSO SUD
Il termine Grand Tour richiama il desiderio di conoscenza di chi tra il 1700 e il 1800 dall’odierna Inghilterra e poi dall’Europa si metteva in cammino verso la Francia, l’Italia e la Grecia alla ricerca delle origini della cultura e identità del Vecchio Mondo. Con la stessa passione e attesa, il Grand Tour do Sul è un viaggio alla scoperta delle Americhe, accompagnati da questa prima guida turistica per esplrare un Brasile alternativo e straordinariamente italiano ed europeo. Le Vie del Gran Tour do Sul ci conducono attraverso 6 itinerari sorprendenti in compagnia di Giorgia e Gianluca.
IL SERGENTE DELL’ALTOPIANO Regia di Federico Massa e Tommaso Brugin, Avilab, Italia, 2021, 54’. Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE PIANEZZE Sala polivalente via Roma, h 20.30CINEMA
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE LUGO DI VICENZA Sala Patronato Parrocchiale via Vigne, h 20.30
A TAVOLA CON LUIGI MENEGHELLO C’è un’idea di fondo che racchiude questo appuntamento. Quella di celebrare un grande scrittore attraverso i riferimenti, nelle sue opere letterarie, al cibo. Ci proviamo con la grande collaborazione dell’Associazione Luigi Meneghello di Malo che ci ha dato molti materiali sui quali lavorare. È così che nasce questa inconsueta occasione di conoscere un lato particolare del cantore di Libera Nos a Malo. Ne abbiamo tratto spunto per i piatti che verranno proposti insieme alle citazioni letterarie di riferimento. In compagnia di Nerio Brian, gli chef Giulia, Marco dell’Hostaria Don Fili titolare sommelier e Walter Voltolini dell’Associazione Meneghello.
IL SERGENTE DELL’ALTOPIANO Regia di Federico Massa e Tommaso Brugin, Avilab, Italia, 2021, 54’. Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.
CINEMA GUSTO LIBRO/VIAGGIO
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE BREGANZE Cinema Verdi via Maglietta h 20.30 - Ingresso 6 €
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE BREGANZE Hostaria Don Fili via Crosara 47,h 20.30.Prenot.obbligatoria 0445873154










IVO RABANSER Rabanser è una guida alpina. Insieme ai compagni di cordata, ha effettuato oltre 150 prime ascensioni, principalmente nelle Dolomiti, la parete nord del Sassolungo o al remoto Spiz di Lagunàz. Ha frequentato la Scuola d'Arte di Selva/Val Gardena. Le sue prime arrampicate risalgono al 1982. Nell'autunno del 1985 conosce Stefan Comploi, con il quale intraprende difficili scalate sulle Dolomiti, tra cui un centinaio di nuovi percorsi. Con salite in solitaria e prime invernali, ha scalato anche con noti alpinisti, ha pubblicato libri, diverse guide d'arrampicate e scialpinismo.
ALPINISMO NATURA LIBRO VIAGGIO LIBRO
SABATO 3 DICEMBRE PIANEZZE Sala polivalente via Roma, h 20.30 IL MORO DELLA CIMA
VENERDÌ 2 DICEMBRE MOLVENA DI COLCERESA Biblioteca via Roma Molvena, h 20.30 GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE SARCEDO Cà Dotta via Roma, h 20.30 GIOVEDÌ 1 DICEMBRE MAROSTICA Sala Coop via Montello h 20.30 VENERDÌ 25 NOVEMBRE CARRE’ Centro Caradium viale Ortigara, h 20.30 ORIENTI: IN VIAGGIO VERSO EST “Viaggio per vivere mille vite, fotografo per cercare di prolungare l’incanto di un momento, scrivo per tracciare memorie da raccontare. Una valigia sempre pronta (e sempre più vuota), la macchina fotografica e un taccuino di pagine bianche, molto spazio nella mente e nel cuore “. Con Valentina Gobbi il piacere del racconto e della memoria sui tanti viaggi intrapresi. Un modo di rappresentare i sentimenti e le forti emozioni che il mondo produce nella mente e nel cuore del viaggiatore. Mille colori, visi, persone e paesaggi incantati fanno da sfondo alla sua visione del viaggio. L’URLO DI VAIA Con Fabio Abrosini Bres. “Relazionerò sull’aspetto meteorologico che ha scatenato la tempesta, spiegato nei dettagli, come mai è stato fatto. Ovvero: da dove è nato il ciclone, perché e come, i danni ambientali e forestali, perché non ha fatto danni alle case? Tutto con fotografie e video che ho realizzato con il parapendio. Ho documentato in volo, il disastro ambientale dell'Altopiano dei Sette Comuni, in particolar modo le immagini impressionanti a Marcesina, località più massacrata. 350.000 mc. di legname schiantato quanto ne sarebbe stato tagliato in 120 anni”.
L’ORTIGARA E I SUOI ALPINI Il Monte Ortigara è una montagna lungo il confine fra Veneto e TrentinoAlto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni. Alta 2.106 m, la cima durante la prima guerra mondiale è stata teatro di sanguinosissime battaglie. Bepi Magrin, dopo “Il Pasubio e i suoi alpini”, torna in libreria con “L’Ortigara e i suoi alpini” con la prefazione del presidente nazionale Ana Sebastiano Favero. Un libro che spiega il modo come gli alpini riuscirono a conquistare l‘Ortigara. Attraverso una grotta mediana individuarono un passaggio attraverso una scala intagliata nella neve.
Agostino Faccin, che tutti chiamano «il Moro», la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, ne momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte. Ma la Storia non lo lascia in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte. Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.





Delta srl Recapiti tel. (Veneto) 0495992166 - 3351202668







MARIO RIGONI STERN. UN RITRATTO Il sergente che guida i suoi uomini attraverso le steppe fino a casa. L'eterno esploratore dello splendido Altipiano dei Sette Comuni, dove le meraviglie della natura convivono con le tracce dell'opera distruttrice dell'uomo in guerra. Il grande narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla storia. Tutto questo è stato Mario Rigoni Stern, qui raccontato "in parte intera" a un secolo dalla nascita. Giuseppe Mendicino presenta uno dei maggiori narratori del nostro Novecento.
CINEMA AI CONFINI DELL’ASIA Una idea che ha viaggiato sulle gambe di Mario Cimarosti che, costretto a non muoversi a causa della pandemia, si è inventato un nuovo modo di comunicare sui social. “Racconto il mio viaggio di 24.441 km lungo la via della seta attraversando la Russia, la Siberia, fino in Mongolia sul mitico treno della Transiberiana, da qui fino in Cina sulle orme di Marco Polo, rientrando fino a Samarcanda e da qui in Armenia, in Azerbaijan e in Georgia sulle meravigliose terre del Caucaso. Il mio lungo viaggio termina a Istanbul, l'antica Costantinopoli, per poi rientrare a Venezia”
VENERDÌ 16 DICEMBRE FARA VICENTINO Sala Polifunzionale “Chapelle sur Loire” Piazza Arnaldi, h 20.30 VENERDÌ 9 DICEMBRE LUGO DI VICENZA Sala Patronato Parrocchiale via Vigne, h 20.30 THE LAST MOUNTAIN Regia di Cris Derrill, RU, 2021, 100’. La storia degli alpinisti Alison Hargreaves e Tom Ballard, madre e figlio, entrambi morti nell'Himalaya. Il film segue la figlia di Alison, Kate Ballard in un viaggio per dire addio a suo fratello sul Nanga Parbat. Utilizzando filmati d'archivio e le straordinarie riprese di Tom, il film esplora ciò che ha spinto Tom a continuare la sua scalata con l’alpinista Daniele Nardi dopo che gli altri due membri della spedizione erano tornati indietro. 25 anni di filmati familiari intimi e inediti, una famiglia pronta a morire per la passione di scalare picchi ghiacciati.
Sala polifunzionale Pro Loco via Villa, h 20.30 LIBRO
Alla scoperta del selvaggio West, nell’estremo Sud Ovest, una regione famosa per i deserti ricchi di colori, delle sue coreografiche rocce, ma anche per le spettacolari fioriture dei cactus e degli arbusti del deserto, alla fine dell'inverno. Scoprire aree naturali di incomparabile bellezza con escursioni a piedi, per muoverci lontano dai classici belvedere turistici e per un’esperienza indimenticabile. Sud California, l’Arizona ed il New Mexico immersi nella natura ancora incontaminata coi luoghi abitati dagli "indiani" Navajo e Apache. San Diego, la costa ricca di natura marina.
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE CALVENE
LUNEDÌ 12 DICEMBRE BREGANZE Cinema Verdi via Maglietta, h 20.30 - Ingresso 6 €
SAHARA: UN MESE NEL DESERTO “Credo che il deserto e questo viaggio abbiano aperto una porta dentro di me, che mi ha permesso di conoscere l’esistenza di un mondo che fino a quel momento ignoravo, un mondo che ora fa parte di me, mi appartiene. Ne sento il calore e le emozioni, ne vedo i colori, posso avvicinarmi a quei silenzi a quello stato di contemplazione totale, ma non come ricordo di esperienza passata … “. Con Francesco Lorenzon, fotografo ed esploratore conosceremo uno dei luoghi più affascinanti e che è stato ed è tutt’ora oggetto di molteplici esplorazioni e viaggi.
VIAGGIO VIAGGIO VIAGGIO
WEST USA: I VIAGGI DI KAILAS
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE MONTICELLO CONTE OTTO Sala Bressan via L. Da Vinci Cavazzale, h 20.30







Via Ortigara n° 22 36030 Fara Vicentino (VI) Tel. conte.massimo1964@gmail.com3488556392



ViaBREGANZECastelletto,12 Via C. Battisti, 11 Salcedo (VI) BREGANZE Via Pieve, 50 Tel. 0445.873215 Grazie per il sostegno con erogazione liberale Via 5 Martiri, 17 Breganze (VI) Tel. 0445 874096 Via Fioravanzo, 28 Breganze Tel. Cell.0445.873326320.4227648 Piazza Mazzini, 13 Breganze (VI) Ricevo su appuntamento CAFFETTERIA - GELATERIA ARTIGIANALE APERITIVI SPECIALI - PRANZI VELOCI Via 5 Martiri,9 - Breganze (VI) Tel. info@studiotticobigarella.com0445.873080 Da Gianni snc di Leoni Silvia, Piero & C. via Marconi, 46 - 36042 Breganze

























APOCRIFI Un inedito e curioso approccio alle feste natalizie, dove le fonti si diversificano e la tradizione cristiana sviluppa, nel cuore delle comunità, figure e racconti orali, storie e miracoli, protagonisti ed evangelisti, talvolta anonimi, che ci hanno lasciato un enorme lascito culturale. I “Vicoli della Vita” Vittorio Ghirardello, Andrea Ghirardello, Francesco Martini e Diego Moresco con il Coro diretto dal M.° Lorenzo Fattambrini, la docente di storia dell’arte Francesca Rizzo e l’attore Piergiorgio Piccoli proveranno a farci conoscere questo mondo. Da “La Buona Novella” di Fabrizio de André un’idea di Nerio Brian con consulenza scientifica di Alberto Rela biblista. GIOVEDÌ 22 DICEMBRE BREGANZE Sala Polifunzionale via Gen. Maglietta, h 20.30. Ingresso 10 €MUSICA/TEATRO Maragnole Sede e laboratorio produzione Piazza Alcide De Gasperi Tel. 0445.850243 Breganze Piazza Mazzini, 46 Breganze Tel. 0445.300727 Marostica Corso Mazzini, 90 Marostica Tel. 0424.72046 Sandrigo P.zza Vittorio Emanuele, 3 Sandrigo Tel. 0444.659245 Lugo di Vicenza Via San Giorgio, 21 Lugo di Vicenza Tel. 0445.860497 Il mondo Vicentini si svela a chi cerca il mondo semplice delle cose buone Pane a ColombeDolciPanettoniFocacciaGelatiMousseDolciNaturalelievitazioneesemifreddiartigianalinataliziPasquali `


