“Pie” di pere, amaretti e cioccolato

Page 1

“PIE” DI PERE, AMARETTI E CIOCCOLATO INGREDIENTI PER 6 PERSONE Per la pasta frolla Farina “00”: 400 gr Burro freddo: 150 gr Uova medie: 2 + 1 per spennellare Zucchero semolato: 120 gr Vanillina: 1 bustina

Per il ripieno Pere abate (molto sode): 4 Amaretti: 100 gr Cacao in polvere amaro: 3 cucchiai Zucchero semolato: 120 gr Cannella in polvere: 1 cucchiaino Amaretto (liquore): 1 bicchierino (facoltativo) Burro: 50 gr

Preparate la pasta frolla con le dosi segnate nella scheda ingredienti e il procedimento che segue. Mettete la farina, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo, quindi ancora freddo, nel mixer. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso. Ora aggiungete lo zucchero. Quindi, formate con il composto ottenuto la classica fontana nel cui centro verserete l'essenza di vaniglia (se non trovate l'essenza o i semi di vaniglia usate una bustina di vanillina) e i tuorli. Amalgamate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico. Formate il panetto della frolla, copritelo con pellicola e mettetelo in frigo a riposare per almeno 1h.


Sbucciate le pere, togliete il torsolo interno e tagliatele in dadolata fine; ponete una casseruola sul fuoco con il burro, quando questo si sarà sciolto aggiungete le pere e fate cuocere a fuoco medio per circa 3-4 minuti; nel frattempo riunite nel mixer gli amaretti con il cacao e tritate finemente fino a ridurre in polvere. Aggiungete l'Amaretto di Saronno alle pere, lasciate sfumare e abbassate il fuoco. Aggiungete alle pere lo zucchero mescolato con la cannella e poi la polvere di amaretti e cacao, mescolate bene con un cucchiaio di legno e fate cuocere fino a che le pere siano morbide, per circa 20 minuti. Trasferite il composto in una terrina e fate intiepidire. Prendete il panetto di frolla e tagliatene due terzi che vi serviranno per la base della torta. Stendete una sfoglia di circa 3mm di spessore e foderate uno stampo da crostata di 23cm; eliminate la frolla in eccesso e versatevi il composto di pere. Spennellate i bordi con l’uovo intero sbattuto e poi stendete anche la seconda parte di frolla, aggiungendo gli avanzi dei bordi e coprite lo stampo, premendo delicatamente sul bordo; tagliate l’eccesso di frolla e fate aderire bene i due strati; con i rebbi di una forchetta bucherellate i bordi così che in cottura l’umidità del ripieno possa fuoriuscire senza rovinare la torta; con la frolla avanzata potete creare delle decorazioni che disporrete a piacere sulla superficie della torta dopo averla spennellata con l’uovo. Ponete le decorazioni a vostro piacere sulla superficie di pasta, spennellate nuovamente con l'uovo e infornate in forno caldo a 190° a cuocere per circa 45-50 minuti. Se dovesse prendere troppo colore dopo i primi 20 minuti potete abbassare la temperatura a 180° e proseguire fino a termine della cottura.

CONSIGLIO Al posto degli amaretti, se questi non dovessero piacere, potete utilizzare degli altri biscotti secchi a vostro gusto, volendo anche al cacao e diminuendo in questo caso la dose di cacao in polvere, da 3 a 1 cucchiaio. La torta è ottima tiepida ed ancora più buona il giorno dopo averla preparata, quando i sapori avranno avuto il tempo necessario per amalgamarsi al meglio e la frolla potrà essere tagliata senza che si sbricioli.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.