Qualcuno ogni giorno prega il rosario anche per te

Page 1

ROMA, lunedì, 29 ottobre 2007 (ZENIT.org).- Milioni di persone in tutto il mondo pregano il rosario in maniera permanente, cioè si passano il testimone per 24 ore al giorno. In Italia è il Movimento Domenicano del Rosario (http://www.sulrosario. org/), che raccoglie una famiglia di altre organizzazioni, ad occuparsene. Si tratta di un “movimento di comunione spirituale di preghiere” che eleva la sua contemplazione per estendere la benedizione mariana sull’umanità e a vantaggio di un rinnovamento della fede. Una scuola del rosario nella meditazione del “vangelo secondo Maria”. Grazie anche a questa iniziativa la pratica del rosario, che era entrata in crisi durante gli anni Settanta fino agli anni Novanta, sta scoprendo un sorta di rinascita. Per comprendere scopi e finalità del Movimento Domenicano del Rosario e constatarne la crescita, ZENIT ha intervistato padre Mauro Persici, O.P., promotore del movimento nell’Italia Settentrionale. Che cos’è il Movimento Domenicano del Rosario e quali sono gli scopi che intende raggiungere? Padre Mauro: Parlando del rosario la “Marialis Cultus” ricorda come «i figli di san

Qualcuno ogni giorno prega il rosario anche per te Intervista a padre Mauro Persici del Movimento Domenicano del Rosario Domenico, per tradizione, sono custodi e propagatori di così salutare devozione». Per essere fedeli a questa preziosa eredità di “famiglia” i Domenicani di tutti i tempi si sono sempre impegnati a tutti i livelli coinvolgendo numerosissimi fedeli nella scoperta del “segreto” del rosario. Normalmente costoro formano la “famiglia del rosario”. Infatti la comunione spirituale permette di condividere il grande tesoro accumulato dalle preghiere di tutti coloro che nel mondo la compongono. Per poter “legalizzare” questa comunione spirituale nei secoli i Domenicani hanno ottenuto dalla Chiesa il privilegio di poter istituire delle Associazioni con le quali unire i fedeli secondo un cammino che pedagogicamente accoglie la loro disponibilità: ecco allora l’associazione del “rosario vivente” fondata da una laica domenicana francese, Paolina Jaricot, nel 1826 ed approvata da Papa Gregorio XVI il 27 gennaio 1832, in cui si uniscono tutti coloro che s’impegnano a meditare quotidianamente un mistero del rosario; La “fraternita del rosario” fondata da un padre domenicano, il beato Alano de la Roche o.p., nel 1470 ed approvata dal Papa Sisto IV il 12 maggio 1479, in cui si uniscono tutti coloro che si impegnano a meditare un rosario intero nell’arco della

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.