La Santa Messa: è tutta una predica!
La preghiera eucaristica il cuore pulsante della Messa (II parte) fra Paolo Maria Calaon op
N
elle precedenti pagine di queste nostre riflessioni sulla santa Messa, abbiamo trattato della Preghiera Eucaristica, delle sue origini, delle sue parti, dando alcune essenziali spiegazioni. Queste annotazioni ci possono essere d’aiuto nella riflessione, ma non devono distoglierci dalla consapevolezza, semplice e fiduciosa, che la prece Eucaristica è anzitutto preghiera. Non una preghiera qualsiasi, ma quella più solenne ed importante di tutto il Santo Sacrificio Eucaristico. Per questo ci sembra giusto dedicare il terzo momento dell’indagine (dopo la catechesi e la mistagogia) una più ampia sezione, ad essa dedicata, per descriverla come “preghiera”. E a questo scopo offrire alcuni spunti di riflessione per un ulteriore approfondimento e per viverla con una preghiera sempre più intensa e vera. Preghiera La Preghiera Eucaristica, nelle sue diverse forme, è sempre introdotta da un prefazio, che a sua volta è introdotto da un breve dialogo iniziale tra celebrante e assemblea. Di tal modo, il sacerdote che presiede l’Eucaristia invita, talvolta anche con il canto, l’assemblea tutta a unirsi in una comune preghiera all’azione di grazie, che è appunto l’Eucaristia, “preghiera, che egli, a nome di tutta la co munità, rivolge al Padre per mezzo di Gesù Cristo” (Principi e norme del Messale Romano, n°. 54). L’assemblea stessa, unita al sacerdote che celebra, è essa pure unita al Cristo nel “magnificare le grandi opere di Dio e nell’offrire il sacrificio” (ibidem). La preghiera eucaristia è… preghiera Preghiera viene dal latino prex che vuol dire domandare, chiedere. Il termine latino prex, nel suo senso originario, vuole indicare semplicemente la supplica. Questo
4