Preghiera%20eucaristica%20cuore%20pulsante%20messa%20i

Page 1

La santa Messa: è tutta una predica! (V parte)

La preghiera eucaristica il cuore pulsante della Messa fra Paolo Maria Calaon op

L

a messa è tutta un predica. Questa affermazione è il filo conduttore che ci sta guidando in queste pagine. Quasi un leitmotiv, un motivo di fondo che ci conduce, gradatamente, a scoprire nella santa Messa quei tesori che sono in essa contenuti, per comprendere sempre più le inesauribili profondità del mistero della nostra fede. Dopo aver trattato della Presentazione dei doni, abbiamo ora da analizzare la Preghiera Eucaristica. Questo è “il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione... la preghiera di azione di grazie e di santificazione” (Principi e norme per l’uso del Messale romano, n°. 54). È il momento che va dal dialogo iniziale che precede il prefazio immediatamente dopo la preghiera sulle offerte conclusiva della presentazione dei doni, sino alla dossologia conclusiva che precede il Padre nostro. È una preghiera composta di varie parti, testi, gesti. Contiene soprattutto, al suo interno, il momento più sacro della santa Messa, ossia la consacrazione, momento in cui il pane e il vino portati sull’altare diventano il Santissimo Corpo e Sangue di nostro Signore Gesù Cristo. Questa preghiera, tra le più complesse e ricche di tutta la liturgia, è il cuore pulsante di tutta la celebrazione. Iniziamo a sondare tale ricchezza. Catechesi Siamo nel IV-V secolo d. C. e nella Chiesa d’Oriente e d’Occidente si assiste ad una intensa attività di creazione di formulari liturgici. È il momento in cui la Chiesa, con l’editto di Costantino e la cosiddetta “pace costantiniana” può esercitare il suo culto, la sua liturgia, pubblicamente, e non più di nascosto, nelle catacombe, per timore della persecuzione. Con le Basiliche nasce così anche una liturgia più ricca ed espressiva. L’esigenza di precisione dottrinale, nelle formule e nelle preghiere utilizzate, costringe a mettere per iscritto i testi utilizzati (dapprima in palinsesti, cioè dei rotoli 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.