P. G i o c o n d o L o r g n a o . p . Apostolo dell’Eucarestia e del Rosario
I
l domenicano P. Giocondo Pio Lorgna (1879-1928) è conosciuto soprattutto come apostolo entusiasta del mistero eucaristico e come fondatore delle Suore Domenicane della Beata Imelda. Nella Sua spiritualità ha un posto rilevante anche la presenza di Maria, ben sapendo che “è Lei che ci conduce a Gesù”. Proprio l’ispirazione ricevuta come fondatore è legata alla devozione e alla preghiera mariana. Infatti nel 1914 egli scriveva a Sr. Imelda Zappieri, monaca domenicana di Fontanellato: “Se la nuova congregazione verrà fatta, sarà anche dolce pensare che la sua origine ha una profonda relazione con la Vergine di Fontanellato”. La Madonna e l’Eucarestia hanno illuminato, sostenuto e focalizzato la vita del Servo di Dio, la sua fede e la sua predicazione. Del patrimonio carismatico che egli trasmetteva a quanti lo avvicinavano sono particolarmente eredi le sue figlie spirituali. Ad esse, nel consueto modo semplice, vibrante e profondo con cui si esprimeva, Padre Lorgna il giorno 11 febbraio 1921 rivolgeva un breve discorso che possiamo intitolare “Il Rosario e l’Eucarestia”: “Mie figlie, oggi tutto il mondo cristiano commemora la celebre apparizione di Lourdes: quanta gioia anche nei nostri cuori domenicani! Tale apparizione è una splendida glorificazione delle nostre due devozioni più care: l’Eucarestia e il Rosario. Maria nella seconda metà del secolo scorso apparve alla pastorella Bernadetta Soubirous. Era biancovestita, una fascia azzurra le cingeva i fianchi. La grotta dove apparve era adorna di rose, alcune delle quali si posavano sui piedi della celeste Signora. Sul braccio destro le pendeva una bianca corona e la pastorella, timorosa per una così improvvisa e stupenda visione, fu da lei confortata con il dolce invito alla recita del Rosario. Maria, dunque, volle a Lourdes le rose da cui il Rosario prende il suo nome e la corona che è lo strumento del Rosario; anzi Maria stessa volle, per quindici volte, recitare insieme a Bernadetta il santo Rosario. Settecento anni prima Maria aveva rivelato al mondo questa preghiera e ne aveva raccomandato la diffusione al nostro Patriarca
6