Le rivelazioni private e la posizione odierna del magistero della chiesa

Page 1

Le apparizioni mariane

Le rivelazioni “private” e la posizione odierna del Magistero della Chiesa

P. Riccardo Barile op

M

edjugorje è oggi parola magica che, per chi è convinto e per chi non lo è, accaparra su di sé tutti gli elementi del dibattito sulle rivelazioni private all’interno della vita cristiana. In un certo senso è normale, poiché è il fenomeno più vistoso, al quale è collegato un vasto movimento di persone non senza notevoli frutti di vita cristiana. Volendo però procedere a un minimo di analisi, è preferibile mantenere Medjugorje in sottofondo e domandarsi anzitutto che cosa è la rivelazione cristiana e come ad essa si collegano le rivelazioni private. Lo faremo seguendo il Vaticano II nella Dei Verbum (DV), che è appunto una costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. I La rivelazione cristiana sino a Gesù Cristo Le rivelazioni private non avrebbero senso se non inserite nella rivelazione cristiana. San Paolo infatti sa che alcuni passano a «un altro vangelo» (2Cor 11,4; Gal 1,6), ma lo stesso Apostolo tronca la questione con un deciso: «Però non ce n’è un altro (vangelo)» (Gal 1,7). E il monito vale non solo per i cristiani del suo tempo, ma per i credenti di tutti i tempi, dunque anche per noi. Che cosa è la rivelazione? Prima delle rivelazioni private, si dà una rivelazione pubblica. Che cosa è? È l’azione o l’iniziativa di Dio con la quale gli piacque «nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e far conoscere il mistero della sua volontà (cf Ef 1,9), mediante il quale gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi della divina natura (cf Ef 2,18; 2Pt 1,4)» (DV 2). Come avviene la Rivelazione? Un tempo si spiegava che Dio parla agli uomini come un maestro, una specie di lezione di catechismo. La realtà e la verità sono più complesse: Dio «nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici» (DV 2). A sua volta Dio non si limita a parlare, ma anche agisce nel mondo in vista della nostra salvezza e anche queste azioni sono la rivelazione, «in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, e le parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto» (DV 2). Così, tanto per portare un esempio immediato, sono rivelazione i discorsi di Gesù nei vangeli, ma è rivelazione lo stesso Gesù crocifisso.

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.