La presentazione dei doni

Page 1

calaon 3-8_coggi 9/11 14/04/15 14.33 Pagina 3

La santa Messa: è tutta una predica! (IV parte)

La presentazione dei doni fra Paolo Maria Calaon op

CATECHESI - Eccoci così giunti a trattare dell’offertorio, chiamato, nel Messale di Paolo VI, “preparazione dei doni”. Con questo breve ma significativo momento della Santa Messa inizia la seconda parte: la liturgia eucaristica. Il nome di questa seconda parte rivela già qual è il centro, il cuore verso cui tutta l’attenzione si concentra: l’Eucaristia, vero Corpo e Sangue di Gesù Cristo. Il testo che riporta i Principi e le norme per l’uso del Messale romano, al n. 49, descrive così il momento della preparazione dei doni: All’inizio della Liturgia eucaristica, si portano all’altare i doni, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Prima di tutto si prepara l’altare, la mensa del Signore, che è il centro di tutta la Liturgia eucaristica. Poi si portano le offerte: i fedeli — cosa lodevole — presentano il pane e il vino; il sacerdote, o il diacono, in luogo opportuno e adatto, li riceve e li depone sull’altare, recitando le formule prescritte. Quantunque i fedeli non portino più, come un tempo, il loro proprio pane e vino destinati alla liturgia, tuttavia il rito di presentare questi doni conserva il suo valore e il suo significato spirituale. Si possono anche fare offerte in denaro, o presentare altri doni per i poveri o per la Chiesa, portati dai fedeli o raccolti in chiesa. Essi vengono deposti in luogo adatto, fuori della mensa eucaristica.

Gesù prese il pane... prese il calice del vino... Fin dal II secolo questi gesti del Signore saranno l’oggetto di una solennità sempre maggiore e acquisteranno un profondo significato. All’inizio era un rito molto semplice, costituito soltanto dal gesto di quei ministri che portavano all’altare i doni per la celebrazione dell’Eucaristia, senza altre preghiere né riti. S. Giustino nel II secolo dice: Subito dopo il bacio della pace viene recato a chi presiede all’assemblea dei fratelli il pane e una coppa di vino con acqua: egli li prende e innalza al Padre dell’universo la lode e la gloria (S. GIUSTINO, Apologia, I, 65 e I, 67).

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La presentazione dei doni by Movimento Domenicano del Rosario - Issuu