Il rosario e la famiglia
U
na tradizione cristiana sempre raccomandabile è indubbiamente quella della recita del Rosario in famiglia. E’ vero che oggi in molti casi i membri della famiglia faticano a trovare il tempo per riunirsi tutti assieme a causa dei ritmi di lavoro e delle varie attività ai quali essi si dedicano. E’ importante, tuttavia, che la famiglia cristiana faccia il possibile per trovare periodicamente dei momenti da vivere assieme non solo per i pasti o per il riposo o gli svaghi, ma anche per una qualche forma di preghiera, che non è detto debba essere necessariamente il Rosario ma può trattarsi anche di preghiere d’altro genere, come per esempio la recita dell’ufficio divino, un’usanza che si è venuta diffondendo dopo il Concilio. L’Esortazione apostolica Familiaris consortio di Papa Giovanni Paolo II, del 1981, illustra in vario modo la funzione educativa che la famiglia cristiana è chiamata a svolgere in ordine all’edificazione della comunità ecclesiale, e nell’ambito di questo discorso il Papa esorta a più riprese alla pratica della preghiera in comune. Dice il Papa: “In forza del ministero dell’educazione i genitori, mediante la testimonianza della vita, sono i primi araldi del Vangelo presso i figli. Di più, pregando con i figli, dedicandosi con essi alla lettura della Parola di Dio e inserendosi nell’intimo del corpo - eucaristico ed ecclesiale - di Cristo mediante l’iniziazione cristiana, diventano pienamente genitori, generatori cioè non solo della vita carnale, ma anche di quella che, mediante la rinnovazione dello Spirito, scaturisce dalla croce e risurrezione di Cristo” (n. 39). Il Papa insiste sullo stretto legame che esiste e deve esistere tra la famiglia e la Chiesa: la famiglia svolge la prima iniziazione del cristiano alla vita ecclesiale; mentre la Chiesa, dal canto suo, tra i vari compiti della sua missione ha quello assai rilevante ed essenziale, di promuovere la famiglia cristiana, di illuminarla, proteggerla e sostenerla nel suo non facile cammino nella società e nella Chiesa stessa. “Tra i compiti fondamentali della famiglia cristiana - dice il Papa (n. 49) - si pone il compito ecclesiale: essa, cioè, è posta al servizio dell’edificazione del regno di Dio nella storia mediante la partecipazione alla vita e alla missione della Chiesa... E’ anzitutto la Chiesa madre che genera, educa, edifica la famiglia cristiana, mettendo in opera nei suoi riguardi la missione di salvezza che ha ricevuto dal suo Signore. Con l’annuncio della
4