Il rosario e i misteri della luce non una riforma

Page 1

Il Rosario e i “misteri della luce”

non è una riforma! 1

Con la Esortazione Apostolica “Marialis cultus” del 1974, Paolo VI - riaffermando “il Nostro assiduo interesse verso la tanto cara Corona della B. Vergine Maria”- ne confermava le “Caratteristiche fondamentali” e gli “Elementi essenziali” (Marialis cultus n 43), consolidati nella plurisecolare prassi pastorale.

A. Caratteristiche fondamentali del Rosario ✓ “Indole evangelica, in quanto dal Vangelo esso trae l’enunciato dei Misteri e le principali formule” (Marialis cultus n. 44). ✓ “Ordinato e graduale svolgimento” degli eventi della salvezza: “È stato osservato come la triplice partizione dei MISTERI del Rosario non solo aderisca strettamente all’ordine cronologico dei fatti, ma soprattutto rifletta lo schema del primitivo annuncio della fede e riproponga il mistero di Cristo nel modo stesso in cui è visto da san Paolo... umiliazione, morte, esaltazione (Fil 2, 6-11)” (Marialis cultus n. 45). ✓ “Orientamento nettamente cristologico” nei fatti (il cui protagonista principale è sempre Gesù) e anche nella stessa ripetizione dell’Ave Maria che è un continuo richiamo al Figlio della Vergine (Marialis cultus n. 46). ✓ Accanto alla lode e all’implorazione, la “contemplazione”: senza di essa il Rosario è corpo senz’anima, e la sua recita rischia di divenire meccanica ripetizione di formule. Perciò “la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell’orante la meditazione dei Misteri” (Marialis cultus n. 47). ✓ I Misteri di Cristo “visti attraverso il cuore di Colei che al Signore fu più vicina” (Marialis cultus n. 47). ✓ Si accorda facilmente con la Sacra Liturgia. Come la Liturgia, infatti, esso ha un’indole comunitaria, si nutre della Sacra Scrittura e gravita intorno al Mistero di Cristo. Con questa differenza: che la Liturgia “rende presenti e operanti” i Misteri di Cristo, il Rosario li “rievoca” perché mente e volontà ne attingano “norme di vita”. Per questo il Rosario “può costituire un’ottima preparazione” ed un’«eco prolungata» della celebrazione liturgica (Marialis cultus n. 48).

ROSARIO

B. Elementi essenziali del Rosario. “La Corona della B. Vergine Maria, secondo la tradizione accolta dal nostro predecessore S. PIO V e da Lui autorevolmente proposta, consta di vari elementi, organicamente disposti: ✓ la contemplazione in comunione con Maria di una serie di MISTERI della salvezza, sapientemente distribuiti in tre cicli, che esprimono il gaudio dei tempi messianici, il dolore salvifico di Cristo, la gloria del Risorto che inonda la Chiesa; contemplazione che, per sua natura, conduce a pratica riflessione e suscita stimolanti norme di vita;

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.