DOMENICANI IN TURCHIA
I frati domenicani, il rosario e... la Turchia
S
e possiamo facilmente intuire il legame tra domenicani e Rosario, forse qualche dubbio può sorgere nel cercare di capire perché parlare di Rosario e di Turchia. Beh, forse a qualcuno verrà in mente che la festa della Madonna del Rosario, il 7 ottobre, è stata istituita per ricordare la sconfitta che le truppe cristiane inflissero alla flotta della marina ottomana, quindi a dei Turchi, a Lepanto, il 7 ottobre 1571. Ma non è per questo motivo che vogliamo costruire un ponte, un ponte d’informazione e di dialogo. Allora perché Rosario e Turchia? Sì, un perché c’è, eccome! È una bella storia quella dei frati predicatori nel paese che si chiama oggi Turchia. I domenicani sono presenti nell’attuale Turchia, che prima di essere la Repubblica di Turchia (1923) è stata l’Impero ottomano e prima ancora l’Impero bizantino e prima ancora la terra delle prime comunità cristiane e… la terra della casa della Madonna. Ebbene, i domenicani sono presenti nella sola Istanbul nientemeno che dal XIII secolo! Dico bene, e non mi sbaglio. Noi frati domenicani siamo presenti a Bisanzio, Costantinopoli ed Istanbul – i tre nomi di questa stessa città tra Bosforo e Corno d’Oro – da circa sette secoli. E vi pare poco per non parlarne ogni tanto nel bollettino del Rosario! Chissà quante corone hanno “sgranato” questi nostri frati che ci hanno preceduto, chissà quante volte hanno rivolto lo sguardo alla Madonna delle Vittorie. Poi, i cristiani d’Oriente sono molto devoti a Maria e noi vorremmo farci anche eco di queste esperienze cristiane. Vogliamo quindi aprire una finestra sul versante orientale. Con questa finestra aperta verso l’Oriente, verso la Turchia, verso i frati e i cristiani di questa terra, noi vorremmo costruire un ponte di conoscenza, di simpatia, di scambio di esperienze e chissà quante cose ancora. È una finestra, ma una finestra può offrire grandi occasioni. Forse anche voi avete fatto l’esperienza di vedere da un piccolo buchino un bellissimo panorama che si apre al di là di quel foro. E più è bello il panorama dietro quella
22