Convegno regionale unitalsi rosario

Page 1

ROSARIO Bologna 31 marzo 2012, Convegno regionale Unitalsi p. Riccardo Barile op Premesse 1. I pellegrinaggi, il Rosario, i Papi Parlare del Rosario all’UNITALSI significa iniziare dai pellegrinaggi, da Lourdes e da Fatima, da una preghiera ivi “sponsorizzata” dalla Madonna e raccomandati da vari Papi, compreso Benedetto XVI: «Numerosi segni dimostrano quanto la Vergine Santa voglia anche oggi esercitare, proprio attraverso questa preghiera, la premura materna alla quale il Redentore moribondo affidò, nella persona del discepolo prediletto, tutti i figli della Chiesa: “Donna, ecco il tuo figlio!” (Gv 19,26). (...) Desidero in particolare ricordare, per l’incisiva influenza che conservano nella vita dei cristiani e per l’autorevole riconoscimento avuto dalla Chiesa, le apparizioni di Lourdes e di Fatima,1 i cui rispettivi santuari sono meta di numerosi pellegrini, in cerca di sollievo e di speranza» (RVM, 16.10.2002, n. 7). 2. Una corrente nascosta Parlare del Rosario significa di conseguenza attingere a una linfa di vita ricca ma nello stesso tempo discreta e “tradizionale”, che va al cuore della Bibbia ma che sfugge ai vari regimi di “bibliocrazia” pastorale. Infatti: «la Chiesa non ci è data in una definizione o in un testo, come se la Bibbia fosse una raccolta di paradigmi a partire dai quali gli uomini dovrebbero in seguito produrre l’opera del cristianesimo; essa ci è data, e ci viene trasmessa nella sua realtà: una realtà, sulle cui origini normative la Sacra Scrittura reca una testimonianza importantissima e decisiva, ma che supera ciò che questa testimonianza esprime e che non può essere ridotta a ciò che di essa è scritto»2 Proseguendo, molto sottilmente ma quanto mai proficuamente il Congar fa notare che nella pratica: 1 È noto e va ribadito che le rivelazioni private non sono della stessa natura della rivelazione pubblica, normativa per tutta la Chiesa. È compito del Magistero discernere e riconoscere l’autenticità ed il valore delle rivelazioni private per la pietà dei fedeli. 2 Yves Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa. Jaca Book, Milano 1972, p. 379.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.