A 25 anni dalla marialis cultus

Page 1

A VENTICINQUE ANNI DALLA “MARIALIS CULTUS”

S

ono passati venticinque anni da quell’ormai lontano 2 febbraio 1974, quando Paolo VI pubblicò l’Esortazione Apostolica “Marialis cultus”, dedicata al rinnovamento ed alla promozione del culto mariano secondo le indicazioni del Concilio Vaticano lI. Questo documento non si limitava a sviluppare i suggerimenti del Concilio, ma ne ampliava l’insegnamento con l’aggiunta di nuovi spunti di riflessione e di stimoli per l’azione. Il documento, dopo aver ricordato le ricorrenze mariane stabilite dalla riforma liturgica, fa ruotare la sua materia attorno a tre gruppi di temi: 1) “quattro modelli” di vita cristiana offerti da Maria; 2) “tre note del culto mariano”; 3) “quattro orientamenti per il culto mariano”, ai quali segue una raccomandazione delle pie pratiche dell’Angelus Domini e del S. Rosario. La ricorrenza di questo venticinquesimo ci sembra una buona occasione per tentare, modestamente, un bilancio della riforma del culto mariano promossa dal Concilio, così come questa riforma è stata portata avanti dagli insegnamenti pontifici da Paolo VI ai nostri giorni. Dico subito che il bilancio mi pare senz’altro positivo. Le indicazioni pontificie hanno trovato indubbiamente un riscontro positivo nelle convinzioni e nella prassi del popolo di Dio, anche se alcuni settori sembrano non aver recepito i messaggi pontifici per due motivi opposti: o per il persistere di una disaffezione al culto mariano provocata da un fraintendimento del messaggio conciliare per quanto concerne il rapporto coi protestanti; o viceversa per il persistere di un culto mariano connesso ad un’esagerata credulità e ad un indiscreto interesse per i fenomeni straordinari o per messaggi fatti passare come “rivelazioni mariane” improntati ad atteggiamenti esoterici o a dubbio catastrofismo. Nel complesso, tuttavia, come ho detto, ho l’impressione che i fedeli abbiano comunemente recepito gli insegnamenti papali sia quelli di Paolo VI come quelli dell’attuale Pontefice, che ha ulteriormente sviluppato ed articolato gli spunti offerti dal Papa precedente. Nel ricordare schematicamente, in questo articolo, il contenuto del documento di Paolo VI, penso che il lettore si renderà conto personalmente della verità di quanto dico circa l’influsso effettivo che l’insegnamento di quel grande Pontefice, seguito dall’attuale, ha causato nelle nostre comunità e nei singoli fedeli. Indubbiamente con questo non intendo dire che tutto sia stato messo in pratica, tutt’altro: e per questo intendo qui richiamare alla memoria brevemente l’insegnamento della ‘Marialis cultus”, anche per invitare a mettere in atto ciò che eventualmente fosse stato dimenticato, oltre che naturalmente per rendere omaggio al grande insegnamento montiniano circa il culto della Vergine Maria.

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.