Move Magazine Terni #9

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA

Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 9 Giovedì 29 maggio 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LIVIO CAPUANO • MASSIMO CLIKE MAURO EVANGELISTI • STEFANO FIORI PAOLO FORTUGNO • PAOLO LAURENTI GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA P. J. ROJAS BECCAGLIA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 • 05100 TERNI 0744.437552 info@movecomunicazione.it PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 500 LOCALI PUBBLICI DI TERNI, NARNI, AMELIA E ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

18

Joystick

28

Design Playground

34

Dress

35

Astri

38

I corti di Kappa in copertina: Festa del Rinascimento

7

DIARY

EXHIBIT

23

WATCH & PLAY

29

TONIGHT

36

22

FOODY

È SOLO UN ALTRO GIORNO Le sconfitte al Manchester United ti segnano. Rimuginarci su per un po’ e poi andare avanti come prima non è mai stata un’opzione per me. Perdere una finale è duro. Il mio primo pensiero è sempre stato: “Pensa rapidamente a cosa bisogna fare”. La mia mente passa direttamente al processo di miglioramento e di recupero; è stata una grande risorsa, per me, saper ragionare lucidamente quando sarebbe stato più semplice abbandonarsi allo sconforto. A volte le sconfitte sono il

risultato migliore, e reagire alle circostanze avverse è una qualità: dimostri forza anche nei periodi bui. Avevamo questo motto: è solo un altro giorno nella storia del Manchester United. Né io né il club avremmo mai ceduto a considerazioni catastrofiche, pensando che fosse il fallimento di tutto. In altre parole, reagire faceva parte della nostra vita. Se ti limiti a subire le sconfitte, puoi star certo che continueranno ad arrivare. Sir Alex Ferguson ex allenatore di calcio


4

Acquasparta si prepara a un viaggio nel tempo con la Festa del Rinascimento, cover event di questo numero. Dal 5 al 15 giugno, con un’anteprima il 3 e il 4, si susseguiranno cortei storici, spettacoli teatrali e concerti, feste e giochi di corte, il torneo cavalleresco della Giostra della Lince, il grande gioco dell’oca, botteghe, mercati e tante altre iniziative rigorosamente in costume rinascimentale. Dame e messeri daranno il benvenuto agli avventori nelle taverne dove saranno serviti piatti a tema. Prima del Rinascimento viene il Medioevo e la sera del 31 maggio è in programma un’interessante manifestazione a Montefranco: De Bello Rhythmico, sfida tra tamburini storici dell’Umbria organizzata dai Tamburini di Montefranco. Partecipano le formazioni di Amelia (Contrada Collis), Foligno (Rione Spada), Narni (Musici Corsa all’Anello), San Gemini (Rione Rocca), Trevi (Terziere Matiggia). Dal rullo dei tamburi veniamo alla musica dei nostri giorni con il terzo e ultimo appuntamento del Maggio Live alla Musical Academy di Terni: a esibirsi nella struttura di Via Benucci, sabato 31 maggio, i Tumbaus (electro groove, drum, bass & percussion) composti da Valter Sacripanti, Serena Ursillo e Sandro Rosati. Gli appassionati di fumetti, sempre il 31 maggio ma nel pomeriggio, avranno l’opportunità di in-

Elena Casagrande

Viaggio nei secoli MEDIOEVO, RINASCIMENTO E... OGGI! contrare Elena Casagrande (nella foto) presso Antani Comics a Terni. La Casagrande è la disegnatrice di Suicide Risk. L’eredità dei supereroi, realizzato insieme all’autore britannico Mike Carey. Prosegue, e si espande, alla biblioteca del Clt di Terni Per fortuna è venerdì, molto

più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Il 30 maggio protagonisti Antonio Covatta e Roxy Melody, oltre agli ospiti fissi Carmine Del Grosso e Oracolo; il 6 giugno la rassegna diventa Extralarge e si esibiranno Gaby Corbo, Domenico Lannutti,


5

Annalisa Dianti Cordone, Katamura & Seguacio, Peppe Armonica e Oracolo. L’ingresso, come sempre, è gratuito fino a esaurimento posti. Si conclude domenica 1 giugno il Maggio Organistico Amerino con il concerto in Cattedrale a cui partecipano Corale Amerina e l’Ensemble Ameria Umbria, sotto la direzione di Gabriele Catalucci; in programma musiche di Vivaldi e Bach. Come negli appuntamenti precedenti il concerto è preceduto da una visita guidata alla chiesa. Da non perdere, per gli amanti della ceramica, Narni Ceramica, domenica 1 e lunedì 2 giugno nella centrale Piazza dei Priori. Una manifestazione che prevede laboratori, dimostrazioni ed esposizioni di prodotti artigianali in ceramica con la possibilità di provare a cimentarsi in questa antica abilità. Concludiamo con una puntata a Orvieto, che nel fine settimana dal 6 all’8 giugno sarà animata da Orvieto in Fiore e dalla tradizionale Festa della Palombella. Nel centro storico una serie di iniziative che vanno dalla mostra florovivaistica al palio dei balestrieri, senza dimenticare la Discesa della Palombella dal Duomo con cui si celebra la ricorrenza cristiana della Pentecoste. (f.m.)

UN CALCIO ALL’ACCIAIO La storia della Ternana in uno spettacolo teatrale

7-8

giugno ore 21.30

Calcio e storia protagonisti a Terni. Sabato 7 e domenica 8 giugno all’Anfiteatro Fausto (ore 21.30) andrà in scena lo spettacolo Un calcio all’acciaio, una produzione &Joy per la regia di Folco Napolini. Sceneggiatura e recitazione sono a cura di Germano Rubbi e l’evento ha il patrocinio di Comune di Terni e Coni Comitato Regionale Umbria. Un calcio all’acciaio intreccia le vicende della Ternana Calcio con gli avvenimenti storici contemporanei. L’attore-narratore presente sulla scena, supportato da video con immagini di repertorio e interviste, racconterà

dettagliatamente, sotto forma di monologo, ogni momento che ha scandito la nascita e la crescita della Ternana, utilizzando i passaggi epocali della storia contemporanea come contenitore in cui poter contestualizzare quelli della squadra di calcio. Parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione Aiutiamoli a Vivere.



7

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 30 MAGGIO AL 12 GIUGNO

de bello rhythmico montefranco 31 maggio Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

tumbaus

un calcio all'acciaio 7/8 giugno terni domenico lannutti

31 maggio terni

6 giugno terni


8

30 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

MARCELO ALEJANDRO OTERO

Le vocali sono strascicate, i suoni aspirati: Marcelo Alejandro Otero e no, non è un personaggio di qualche nostalgica canzone rivoluzionaria, né un tanguero triste di Baires. Lui viene dall’Uruguay, “quattro milioni di abitanti, tre milioni e novecentonovantanovemila calciatori”, e si ritrova nel Vicenza neopromosso, il Vicenza operaio erede del grande Lanerossi e affidato al pretino Guidolin. Otero è timido solo fuori dal campo: dentro è una scheggia, corre e s’infila e dribbla e fa pure gol bellissimi, in mezza rovesciata. L’allenatore prete capisce presto come sfruttarlo, all’ala, a sparare palloni per il capoccione del centravanti Bob Murgita. La cosa funziona, il Vicenza è una rivelazione, il suo gioco piace nonostante quel palo in mezzo alla tribuna dello stadio Menti impedisca immagini chiare. È Coppa Italia, secca e storica. L’anno dopo Otero parte a razzo, quattro gol alla prima giornata contro la Fiorentina. È nata una stella, chissenefrega quando le guardie lo fermano al volante mezzo ubriaco. In Veneto se non bevi non vivi, e i tifosi apprezzano: “Forza Otero, bevi un nero”, gli cantano, laddove il nero, da quelle parti, è un bicchiere di vino rosso. Lui obbediva, e intanto si scoppiava pure i difensori avversari, uno ad uno. Peccato per quella semifinale maledetta di Coppa delle Coppe, Vicenza eliminato dal Chelsea di Vialli, Zola e Di Matteo. Niente brindisi, quella notte.

CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Antonio Covatta e la partecipazione di Roxy Melody e con Carmine del Grosso e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it CINEMA

In che senso? Gusto Proiezione del film Il pasto nudo di David Cronenberg (Usa, Canada, Giappone, 1991). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 e ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 FESTE Leggo in tutte le lingue del mondo Giornata di festa rivolta a tutti gli stranieri che vivono a Terni con reading di brani letti in lingua originale e musica etnica dal vivo. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549074 CINEMA Storia del Cinema - parte I Seminario dedicato alla storia

del cinema, dalle origini fino al Neorealismo. D Centro Culturale Vrinda (Via De Filis 18) Terni O 20.45 e ingresso con tessera 2014 e quota di partecipazione I info@sentieridelcinema.org I 340.0053243 MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453 FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it SAGRA Sagra dell’Acciaccata Sagra dell’Acciaccata con stand gastronomici e iniziative varie. D Fornole di Amelia Tr I info@iat.amelia.tr.it

VENERDÌ 31 SABATO CINEMA In che senso? Gusto Proiezione del film Il gusto dell’anguria di Tsai Ming-liang (Taiwan, Cina, Francia, 2004). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30


e ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CONCERTI Maggio Live Concerto della band Tumbaus (electro groove, drum, bass & percussion). D Musical Academy (Via Benucci 19/21), Terni O 21 I www.musicalacademy.org I 0744.302342 . 334.9802716 RIEVOCAZIONI De Bello Rhythmico Sfida tra tamburini storici dell’Umbria: Rione Spada (Foligno), Contrada Collis (Amelia), Rione Rocca (San Gemini),Terziere Matiggia (Trevi), Musici Ente Corsa all’Anello (Narni). D Piazza Filippo e Foscolo Micheli, Montefranco Tr O 21 I tamburinidimontefranco.it I 392.6426688 . 327.6816413 INCONTRI Suicide Risk La disegnatrice Elena Casagrande presenta Suicide Risk. L’eredità dei supereroi di Mike Carey ed Elena Casagrande. D Antani Comics (Via Armellini 1), Terni O 16 I www.antaninet.it I 0744.471523 . 328.4122189 LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche

per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695 SAGRA Sagra dell’Acciaccata Sagra dell’Acciaccata con stand gastronomici e iniziative varie. D Fornole di Amelia Tr I info@iat.amelia.tr.it

CONFERENZE Orvieto e il papa umanista Conferenza sul tema Iconografia della messa di Bolsena in Vaticano. Relatore: Antonio Paolucci. D Auditorium Palazzo Coelli (Piazza Febei 3), Orvieto Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.isao.it I 0763.391025 FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi,


10

formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con Gatto Matto Band. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

WORLD REFERENCE di Valerio Facca

LA PRIMAVERA ETERNA

Non vi parlerò della Panama dei tour operator, del canale (da visitare) o della City piena di grattacieli pomposi, di dubbio gusto e “sgarrupati” che spuntano da un sottobosco di cavi elettrici ammassati, appesi tra pali di legno anacronistici e folkloristici . No. Io voglio parlarvi delle highlands che ho imparato ad amare. Terra di forti contrasti sociali e naturali, all’inizio ti spiazza, poi ti abbraccia e ti entra dentro. Vivendo nel Chiriquì, alle pendici di un vulcano (il Barù) su un altopiano a 1500 metri sul livello del mare, ho capito il concetto di “primavera eterna”. Clima perfetto con 22 gradi di media (tranne nella stagione delle piogge), la mia realtà si è alternata tra pick-up enormi o catorci sempre truccati con led colorati e cerchi in lega giganti, smartphone più evoluti dentro capanne fatiscenti con mattoni a vista, il tutto immerso in una natura affetta da gigantismo, copiata da Cameron nel suo Avatar. Una “Pandora” con tanto di indigeni, sogno americano distorto e una luce in hd. E i Caraibi di Bocas del Toro? Belli e selvaggi, veri e pirateschi, da vivere insomma. Contrasti. Una nazione giovane e indifesa nella quale l’apparenza è tutto e la voglia di essere “ammericani” nega ai più la visione, quasi commovente, dei cieli vaniglia che si fondono con le terre smeraldo, al far della sera. Ah, il cielo è più blu. Forse perché più vicino… non so.

VARIE Anteprima Orvieto in Fiore Tutto il giorno mostra Il merletto orvietano: fiore di un’arte al femminile. Al pomeriggio Fiori di filo, calici e frammenti, visita guidata con degustazione a numero chiuso (prenotarsi). D Palazzo del Gusto (Via Ripa Serancia 1), Orvieto Tr O 10-20 e dalle 16 I 0763.393529 . 347.9125494 GASTRONOMIA Anteprima Orvieto in Fiore Al mattino Verdure da bere, laboratorio succhi di frutta e verdura. Al pomeriggio Tortucce a confronto, banco di assaggio tra tortucce di farine industriali e artigianali. D Palazzo del Gusto (Via Ripa Serancia 1), Orvieto Tr O 10-12 e dalle 16 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

01 DOMENICA CONCERTI Maggio Organistico Amerino Visita guidata alla chiesa a cura di Giancarlo Guerrini e concerto di Corale Amerina ed Ensemble Ameria Umbra. Direttore Gabriele Catalucci. Musiche di Vivaldi e Bach. D Cattedrale, Amelia Tr O 17.30

E ingresso gratuito I www.ameriaumbra.com I 0744.983415 LABORATORI VerdeLab Esercizi di scena sull’Orlando Furioso. Laboratorio di arti performative a cura di Roberto Giannini, Rossella Viti, Vocabolomacchia teatro.studio, artisti e formatori teatrali, direttori artistici del Verdecoprente Festival. D Associazione Ippocampo, Lugnano in Teverina Tr O 10-17 I www.verdecoprente.com I 327.2804920 ARTIGIANATO Narni Ceramica Evento dedicato agli artigiani ceramisti con laboratori, dimostrazioni e mostre. D Piazza dei Priori, Narni Tr O tutto il giorno I 335.7734256 CONCERTI Festival Orvieto Musica e Cultura Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno diretta da Massimiliano Carlini. D Chiesa di San Francesco, Orvieto Tr O 16.30 E ingresso gratuito I 393.9034488 FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it


11

TEATRO C’era una volta... io Spettacolo teatrale scritto e realizzato da bambini e diretto da Silvia Imperi, direttore artistico della compagnia Artò di Terni. D Associazione Cocreazione (Via Campo della Fiera), Acquasparta Tr O 21 I 346.3736151 CELEBRAZIONI Madonna della Cava Processione con la statua della Madonna della Cava per le vie del quartiere e con la partecipazione del Gruppo di Preghiera di Padre Pio e della Filarmonica Luigi Mancinelli Banda Città di Orvieto. D Quartiere Cava, Orvieto Tr O 18 I www.cava.orvieto.info

FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con il gruppo Blue Marine. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19 I www.cava.orvieto.info

02 LUNEDÌ ARTIGIANATO Narni Ceramica Evento dedicato agli artigiani ceramisti con laboratori, dimostrazioni e mostre. D Piazza dei Priori, Narni Tr O tutto il giorno I 335.7734256

INCONTRI Narnimmaginaria Fotografia e arte. Incontro con Sergio Coppi. D Museo della Città, Palazzo Eroli (Via Saffi 1), Narni Tr O 17 I www.narnimmaginaria.it I 339.4913510 . 339.1461913 FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con Enzo


12

& Paola. Gara di ballo “su le buche”, estrazione lotteria e spaghettata di mezzanotte. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

03 MARTEDÌ ZEROLOVE di B.BìT

IL 26° PIANO

Lei convive con un ex spacciatore dalla fedina penale sporca. Una sera vanno a cercare da fumare e nella metro scazzano. Lui scende e lei rimane nel treno che la porta a destinazione: deve cercare Black perchè vuole fumare! Purtroppo non c’è, ma becca un suo amico che può aiutarla, anche se deve seguirlo a casa. Camminano a lungo e si ritrovano in un quartiere ghetto. La invita a salire e lei esita, ma vuole fumare e alla fine entra in ascensore. Più sale più realizza di aver fatto la cazzata numero 1800. Arrivano al 26° piano. L’ultimo! Lui la costringe a entrare in casa e chiude la porta infilandosi le chiavi in tasca. “Ok, sono fottuta!” Per fortuna gli telefona la madre. Gliela passa e le dice: “Aiuta mio figlio, ha tanti problemi!” E al figlio dice di essere gentile con lei. Lui le da ascolto e poggia le chiavi sul tavolo, lei le afferra al volo, apre la porta e s’infila in ascensore, mentre lui la insegue insultandola fino al 14° piano. Poi sale una coppia. Si apre la porta e comincia a correre come una gazzella, finchè non ferma un furgone che la salva. Quando la vede, il suo ragazzo l’abbraccia e poi le sbrocca pesantemente accusandola di averlo tradito con il tipo. “Che?” Invece di consolarla, le dice di essere una t... È disperata e quando vanno a casa, fanno a botte e lei si difende con una padella Wok. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

SERATE La Festa del Rinascimento Aspettando la Festa del Rina-

scimento. Cena grande in piazza con gli alunni dell’Istituto Comprensivo in collaborazione con le tre contrade. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 20 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 SEMINARI Filosofia mon amour Lezioni del professor Marcello Ricci sul tema I grandi processi della storia umana. Processo ad Alfred Dreyfus. A cura dell’as-


sociazione Civiltà Laica. D Sala G (Via De Filis 7), Terni O 21 E ingresso gratuito I info@civiltalaica.it FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com

scimento - Il Rinascimento in musica. Il tesoro degli Urubamba con le classi prime, seconde e terze della scuola primaria. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 20.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 LIBRI Incontro con l’autore Incontro con Lorenzo Nicolao autore del libro La rivincita della poesia. Interviene l’insegnante Clara Maurelli. Letture a cura di Domenico Cialfi. D bct, caffè letterario, Terni O 16.30 I www.bct.comune.terni.it

04 MERCOLEDÌ

FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it

SPETTACOLO La Festa del Rinascimento Aspettando la Festa del Rina-

SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a

mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com I 075.875123

05 GIOVEDÌ RIEVOCAZIONI La Festa del Rinascimento Il Grande Corteo dei Doni. Corteo storico, lettura del bando e riconsegna delle chiavi al governatore della città. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 CINEMA In che senso? Gusto Proiezione del film Dove sognano le formiche verdi di Werner Herzog (Australia, 1984). Versione originale con sottotitoli in italiano. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.


14

D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 e ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550

LIBRI

di Livio Capuano CENT’ANNI DI SOLITUDINE

È il capolavoro assoluto del grande scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez, recentemente scomparso, libro che gli valse nel 1982 il Nobel per la letteratura. Il romanzo, visionario e surreale, ma ispirato a vicende reali, narra la storia centenaria della famiglia Buendia e della città di Macondo: cent’anni in cui la città conosce la sua parabola dalla fondazione alla rovina, passando per un breve periodo di fortuna, quando gli yankee vi impiantano una piantagione di banane. Alla storia della città si intrecciano le incredibili vicende della famiglia Buendia e, in particolare, del colonnello Aureliano, protagonista di 32 guerre civili tutte perse e padre di 17 figli illegittimi da 17 donne diverse, tutti uccisi. Marquez, con la sua straordinaria fantasia e ricchezza di linguaggio, dà vita a un’indimenticabile galleria di personaggi tragici, di eroi solitari votati alla sconfitta a cui fanno da contraltare figure femminili solide e piene di buonsenso che, di fatto, mandano avanti la vita della città. Con questo libro nasce un nuovo genere: quel “realismo magico” in grado di esprimere appieno il folclore e il mistero del Sud America, dove le favole dei padri, modificate dai contributi di tante culture diverse, si perdono davvero nella notte dei tempi.

Gabriel Garcia Marquez Cent’anni di solitudine

Pagg. 420, euro 12 . Mondadori A cura di La Feltrinelli Point Terni

TEATRO Sogno o sondesto Spettacolo conclusivo della compagnia Il Corposcenico. Regia di Sabina Proietti. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21

I 0744.204017 CINEMA Mi piego ma non mi spezzo Cineforum sulla resilienza dedicato a Paolo Virzì a cura dell’associazione RelAzion’Arti. Proiezione del film Tutta la vita davanti (2008). D Associazione RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 21 e ingresso a offerta con sottoscrizione tessera I associazionerelazionarti.it I 338.9445027 . 347.0325693


15

FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com I 075.875123

06 VENERDÌ EVENTI La Festa del Rinascimento Al pomeriggio a Palazzo Cesi incontri su Le donne di Palazzo Cesi tra mito e realtà e inaugurazione mostra fotografica Tre storie in Asia. In serata in Piazza Cesi tamburi sonanti e giullari festanti, apertura taverne, mercato e bottegai. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 17-20 e 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157

CABARET Per fortuna è venerdì Extralarge Molto (ma molto) più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con con Gaby Corbo e Domenico Lannutti e con Annalisa Dianti Cordone, Katamura & Seguacio e Peppe Armonica, Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti

I www.circololavoratoriterni.it CINEMA In che senso? Gusto Proiezione del film Parla con lei di Pedro Almodòvar (Spagna, 2002). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 e ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550


16

FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia TALE OF SAND

Quarant’anni fa Jim Henson scrive Tale of sand e rimane in un cassetto perché nessun produttore ne fa un film. Oggi un’illuminata iniziativa ne ha fatto una graphic novel. Mac (il protagonista) è stato messo in mezzo, è in pericolo, scappa ma non sa da chi ne perché è inseguito. Mac corre in un deserto dove non ci sono regole etiche né logiche, dove la fisica, la fantasia e l’impossibile sono fusi insieme. Mac si stupisce, non sembra abituato all’assurdo, la sua (in)coscienza è simile alla nostra, i suoi interrogativi sono quelli del lettore. I livelli si confondono, cosa o chi viene raccontato? Cosa è reale nella finzione? Chi scappa da chi? La metafora se c’è è del reale o della finzione? La sospensione dell’incredulità è più marcata in noi o in Mac? Esperimento in doppio cieco? Reality ante litteram? Sembrerebbe uno psychothriller o un western lisergico, una commedia surrealista o una parodia dei generi cinematografici con vaghe ma puntuali digressioni metalinguistiche. È un piacere scrivere di un capolavoro di questa portata, ho almeno cinque ipotesi interpretative tutte giuste e quindi tutte sbagliate, ma è ormai evidente che il punto non è l’esegesi ma l’esperienza stessa. Deve aver pensato una cosa simile anche l’autore dei disegni Ramon Perez il cui segno meriterebbe uno spazio e un discorso a parte. facebook.com/Fumonegliocchi2013

LABORATORI Essere in presenza Essere in presenza. Corpo, espressione e identità. Percorso teatrale sulla affermazione, comunicazione e rappresentazione del sé a cura di Simona

Troiani. Prenotazione obbligatoria. Minimo 8 e massimo 16 partecipanti. D Casa delle Donne (Via Aminale 22), Terni O 17-20.30 E partecipazione gratuita I ternidonne@gmail.com I 329.5653008 CONFERENZE Vaghe stelle dell’Orsa Conferenza sul tema Simbologie archeologiche in “Vaghe stelle dell’Orsa” di Luchino Visconti. Relatore: Daniele Di


17

Lorenzi, insegnante. Introduce Maria Cristina Locci. In collaborazione con il Gruppo Archeologico Dlf Terni. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 EVENTI Orvieto in Fiore Piazze infiorate, concorso balcone e vetrina fiorita, mostra mercato florovivaistica, inaugurazione mostre, iniziative varie. D Centro storico, Orvieto Tr O 10-20 I 0763.341772 I info@iat.orvieto.tr.it SAGRE

Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com I 075.875123

07

SABATO TEATRO

Un calcio all’acciaio Monologo teatrale su nascita e crescita della Ternana Calcio attraverso i passaggi epocali della storia contemporanea sceneggiato e recitato da Germano Rubbi e diretto da Folco Napolini. Parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione Aiutiamoli a Vivere. D Anfiteatro Fausto (Via dell’Anfiteatro), Terni O 21.30 E 10 € (prevendita) - 15 € (direttamente all’ingresso)

EVENTI La Festa del Rinascimento Al pomeriggio a Palazzo Cesi laboratori di ceramica per bambini e a seguire conferenza Trame matrimoniali. La canapa, la sua lavorazione e le donne. In serata in Piazza Cesi corteo storico con omaggio al principe Federico Cesi. D Acquasparta Tr

O 15.30, 17 e 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 CINEMA In che senso? Gusto Proiezione del film The Sessions di Ben Lewin (Usa, 2012). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 e ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita


18

JOYSTICK

di Paolo Laurenti MURASAKI BABY La “bambina viola” di Ovosonico, è un gioco che promette di emozionare il giocatore stordendolo e lasciandolo tra il curioso e il bizzarro. Il titolo, oltre ad un’originalità spinta, ha la particolarità di essere stato ideato da Massimo Guarini, capo per l’appunto di Ovosonico e che ha avuto il coraggio di investire in un progetto così importante nel Bel Paese, quasi come a dare un colpo di spugna al tipico disfattismo italico e a spronare i talenti nostrani a fare altrettanto. Guarini ha spiegato che il concept di gioco non è nato pensando alla piattaforma che ospiterà il prodotto finale, ma, al contrario, l’idea è nata in modo dapprima autonomo e soltantoo successivamente si è deciso di scegliere un dispositivo touch (la nuova PSP di Sony) su cui poter portare alla luce il complesso di novità che sta alla base del gioco. Innanzitutto, Baby verrà mossa trascinando la sua minuscola manina col nostro dito attraverso gli inquietanti e surreali scenari di gioco, mentre con l’altra mano libera terrà con sé il filo di un palloncino viola a forma di cuore che rappresenta la sua salute. Nel gioco Baby, dovrà risolvere alcuni degli enigmi che troveremo nell’opera prima della software house con sede a Varese. Se riusciranno nell’impresa, sicuramente Sony saprà in futuro dargli un progetto che porterà loro non solo gloria ma anche un discreto gruzzolo (che di questi tempi male non fa). Uscita prevista per fine 2014.

I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695

e ingresso gratuito I 392.6483107

MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453

FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it

CONVEGNI Pedagogia e salute In Sala Rossa convegno a cura dell’associazione pedagogica Educare alla Libertà per far conoscere la scuola Steiner-Waldorf e di condividere con quanti siano interessati l’iniziativa intrapresa di fondare una scuola. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21.30

EVENTI Orvieto in Fiore Piazze infiorate, concorso balcone e vetrina fiorita, mostra mercato florovivaistica, degustazioni, laboratori, iniziative varie e Notte in Fiore con musica e animazione. D Centro storico, Orvieto Tr O 10-24 I 0763.341772 I info@iat.orvieto.tr.it


19

SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com I 075.875123

08 DOMENICA EVENTI La Festa del Rinascimento Al pomeriggio agli impianti sportivi Giostra della Lince, torneo cavalleresco tra le contrade. A seguire a Palazzo Cesi mostra Giocare con l’arte a cura della scuola dell’infanzia. In serata in Piazza Cesi Tetramorphosys, spettacolo teatrale di Francesco Severini. D Acquasparta Tr O 16.30, 18.30 e 21.15 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it TRADIZIONI Festa della Palombella Storica rappresentazione per la festività della Pentecoste. Sfilata di bande musicali da Piazza della Repubblica a Piazza Duomo, corteo storico e discesa della Palombella. D Centro storico, Orvieto Tr

O 10 I 0763.341772 I info@iat.orvieto.tr.it CELEBRAZIONI Arrivo della Sacra Pietra Nell’ambito del Giubileo Eucaristico Straordinario arrivo della Sacra Pietra del Miracolo Eucaristico di Bolsena alla Chiesa di S. Andrea e processione fino al Duomo dove sarà esposta fino al 15 giugno. D Orvieto Tr O 19.30 I giubilebolsenaorvieto.it

I 0763.395010 EVENTI Orvieto in Fiore Piazze infiorate, concorso balcone e vetrina fiorita, mostra mercato florovivaistica, visite guidate, iniziative varie. Al pomeriggio in Piazza del Popolo Palio della Palombella con torneo dei balestrieri. D Centro storico, Orvieto Tr O 10-20 (Palio 18) I 0763.341772 I info@iat.orvieto.tr.it


20

09 LUNEDÌ

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL PARLAMENTO DEL LIECHTENSTEIN

Non è detto che un’opera interessante debba sempre nascere della matita di un architetto famoso. Anzi, considerando che le cosiddette “archistar” sono poche, è persino più probabile il contrario. Così nel 2008 mi sono imbattuto in una delle costruzioni più “simpatiche” che abbia mai visto quando, in viaggio con amici, decidemmo di fare un salto in Liechtenstein, piccolo principato alpino compresso tra Austria e Svizzera. Nel centro storico della capitale Vaduz la nostra attenzione è stata rapita da una costruzione che sembrava uscita dal disegno di un bambino, tanto pura ed essenziale nelle geometrie, con il suo tetto spiovente tipico dei paesi montani, quanto semplice nei materiali, con i mattoni a rivestire la totalità delle pareti. Ci siamo avvicinati al citofono e abbiamo scoperto cosa fosse: il parlamento del Liechtenstein! Terminato proprio nel 2008 e realizzato da un architetto tedesco, tale Hansjörg Göritz, questa “casetta” prende il nome di Landtagsgebäude e ospita i lavori dei 25 consiglieri che compongono il parlamento del Paese. L’opera è collegata tramite un edificio di servizio, che ne dialoga con lo stile, al ben più classico palazzo del Governo risalente a inizio Novecento, in quella che è una delle piazze più gradevoli sulle quali abbia mai passeggiato.

EVENTI La Festa del Rinascimento Al pomeriggio alla Piccola Cavea Il Rinascimento in fiaba a cura della Biblioteca Comunale. In serata in Piazza Cesi Il duo fratelli simili, spettacolo a cura della Contrada del Ghetto. D Acquasparta Tr O 15.30, 17 e 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157

10 MARTEDÌ EVENTI La Festa del Rinascimento La Calandria, spettacolo teatrale del Bibbiena rappresentato dalla Contrada di San Cristoforo. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157 TEATRO Canzoni e poesie sull’aia Spettacolo di Spino Biancafiori rappresentato dalla Compagnia de lu Teatro a la Bbona. D Parco Val Serra, Terni O 17.30 I ele.luci@alice.it SEMINARI Filosofia mon amour Lezioni del professor Marcello Ricci sul tema I grandi processi della storia umana. Processo a Sacco e Vanzetti. A cura

dell’associazione Civiltà Laica. D Sala G (Via De Filis 7), Terni O 21 E ingresso gratuito I 348.4088638

11 MERCOLEDÌ EVENTI La Festa del Rinascimento Gl’ingannati, spettacolo teatrale dell’Accademia degli Intronati di Siena rappresentato dalla Contrada di Porta Vecchia. D Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 21.30 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 347.6503053 . 340.7946157

12 GIOVEDÌ EVENTI La Festa del Rinascimento Al mattino all’ex convento di San Francesco convegno Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal Medioevo all’età moderna. A seguire presentazione restauro affresco L’Ultima Cena di Archita Ricci nella Chiesa del SS. Sacramento. In serata Eppur si muove: novità celesti a Palazzo Cesi, visite guidate su prenotazione obbligatoria. D Acquasparta Tr O 9.30 e 21.15-22.15-23.15 I ilrinascimentoadacquasparta.it I 329.5004949 . 328.241 9700

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.



22

22

P.F.F. PIANTE FIORI FRUTTI 16 MAGGIO - 20 GIUGNO NUOVO CAF VIA PACINOTTI 34 - Terni

INSTALLAZIONI

STAI CON ME

Installazione personale di Alessandro Valeri. A cura di Mimmo Parente. DOVE Medioarea Gallery (Via Mincio 25), Terni QUANDO fino al 30 maggio ORARI lunedì-venerdì 9.30-13 . 15-19 INFO www.alessandrovaleri.com . 0744.811754

VARIE

UNHAPPY DAYS

Mostra degli artisti ternani Daniele Aureli e Francesco Capocci con il progetto artistico 2UE. DOVE Loggiato Palazzo San Giorgio, Genova QUANDO dal 29 maggio al 7 giugno ORARI lunedì-venerdì 10-18 . sabato 9-12 INGRESSO gratuito INFO 328.8169211 . 2ue.artist@gmail.com

VARIE

P.F.F. PIANTE FIORI FRUTTI

Mostra collettiva dedicata ai soggetti del mondo vegetale con la partecipazione di 34 artisti provenienti da tutta l’Umbria. A cura di Sara Costanzi per Uil-UnsaFuis. DOVE Nuovo Caf (Via Pacinotti 34), Terni QUANDO fino al 20 giugno ORARI lunedì, mercoledì e venerdì 16.30-19 INGRESSO gratuito INFO 320.3131488 . info.caf.tr@gmail.com

PITTURA

ALESSANDRO VIGNALI

Mostra personale di Alessandro Vignali, artista romano di nascita e umbro di adozione e affermato a livello internazionale. Vernissage sabato 24 maggio ore 18. DOVE Palazzo di Primavera (Via Giordano Bruno 3), Terni QUANDO fino al 6 luglio ORARI martedì-domenica 10-13 . 16-19 INGRESSO gratuito INFO 349.2237324 . press.vignali@gmail.com

PITTURA

INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO

Mostra degli artisti Paolo Crucili, Luigi Fondi, Paolo Carlo Monizzi e Riccardo Sanna. DOVE Palazzo dei Sette (Corso Cavour 85), Orvieto Tr QUANDO fino al 30 maggio ORARI 10-20 INGRESSO gratuito INFO riccardosanna@katamail.com

ARCHEOLOGIA

SETHLANS

I bronzi etruschi e romani nella Collezione Faina. DOVE Museo Claudio Faina (Piazza Duomo 29), Orvieto Tr QUANDO fino al 31 agosto ORARI martedì-domenica 9.30-18 INGRESSO biglietto d’ingresso al museo INFO www.museofaina.it . 0763.341511

VISITE

NARNI SOTTERRANEA

Visite guidate al convento di San Domenico, chiesa affrescata, cisterne, acquedotto e sala dove avvenivano i processi dell’Inquisizione. DOVE Narni Sotterranea (Via S. Bernardo 12), Narni Tr ORARI domenica e festivi 11, 12.15, 15, 16.15 INGRESSO intero 6 euro, ridotto 3 euro INFO www.narnisotterranea.it . 339.1041645

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Piazza della Morte 1, Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851


23

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

watch & play

maleficent angelina jolie, strega affascinante

QUEENS OF THE STONE AGE 3 giugno roma

3 DAYS TO KILL una spia a parigi

BILLY IDOL 9 giugno roma


24 MALEFICENT

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA MERCOLEDÌ 28

EDGE OF TOMORROW. SENZA DOMANI

da giovedì 29

azione/fantascienza (USA, 2014), 93’ di DOUG LIMAN con TOM CRUISE, LARA PULVER BILL PAXTON L’arrivo dell’extraterrestre Gitai spinge gli umani a combattere per difendere il proprio pianeta e Keiji Kiriya viene inviato in guerra. L’uomo muore sul campo di battaglia, ma scopre suo malgrado di risvegliarsi ogni giorno pronto a combattere per poi morire, il tutto senza soluzione di continuità. Dopo 158 volte l’uomo si accorge che vi è qualcosa di differente.

BOLOGNA 2 AGOSTO. I GIORNI DELLA COLLERA

da giovedì 29

INCOMPRESA

da giovedì 5

azione (Italia, 2014) 109’ di ASIA ARGENTO con GIULIA SALERNO, GABRIEL GARKO, ANNA LOU CASTOLDI 1984. Cina ha 9 anni e un sogno: essere amata dai suoi genitori che vivono in un turbine di botte e scenate e che le preferiscono le due sorellastre nate da precedenti unioni. Di tutto danno la colpa a lei, che non fa la spia, ed è l’unica a esser punita. Quando padre e madre si separano, a turno cacciano di casa Cina e lei va avanti e indietro fra le loro case, con la valigetta rosa e la gabbia col gatto.

avventura/fantastico (Usa, 2014), 135’ di ROBERT STROMBERG con ANGELINA JOLIE, ELLE FANNING SHARLTO COPLEY, HANNAH NEW Malefica è una giovene donna bellissima, che vive in un regno boscoso e pacifico. Purtroppo, la vita idilliaca di Malefica viene interrotta dall’attacco di un esercito guidato da un sovrano spietato e avido di potere; Malefica, così, diventa la protettrice del suo reame, ma in seguito ad un tradimento, il suo cuore si indurisce e diventa una strega affascinante e vendicativa. E nel frattempo nasce e cresce la giovane e bella Aurora.

drammatico (Italia, 2014), 99’ di D. MAURIZIO, G. MOLTENI con LUCA BIAGINI, MARIKA FRASSINO MARTINA COLOMBARI Attraverso la messa in scena di uccisioni, rapine, pestaggi e crimini di estrema atrocità, si ricostruisce l’atmosfera di terrore e di follia degli anni di piombo, fino ad arrivare a narrare la strage più efferata dal dopoguerra, quella della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 che causò la morte di 85 vittime innocenti e 200 feriti.

3 DAYS TO KILL

da giovedì 5

azione/poliziesco (USA, 2014), 113’ di MIRCA VIOLA con KEVIN COSTNER HAILEE STEINFELD, BIG JOHN L’agente dei servizi segreti Ethan Runner scopre di avere pochi mesi di vita a causa di una malattia incurabile e decide di ritirarsi dal lavoro per recuperare il suo rapporto con la famiglia trascurato ormai da troppo. Ma i Servizi Segreti gli offrono l’accesso a una droga sperimentale che potrebbe salvare la sua vita. In cambio Ethan dovrà portare a termine un’ultima missione.


25

in programma TERNI D THE SPACE CINEMA Via Bramante . Terni www.thespacecinema.it 0744.896227 N.P. Telefonare per spettacoli e orari D CITYPLEX Piazza Falchi 3 . Terni 0744.400240 www.cinemateatrilucioli.it GOOOOL Dal 29 maggio 16.00 – 18.00 GRACE DI MONACO Tutti i giorni 20.20 - 22.30 Sabato lateshow 00.40 CHINATOWN 2 e 3 giugno 20.20 - 22.30

GERMAN DOCTOR. WAKOLDA Tutti i giorni 16.00 – 18.00- 20.35 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 LE MERAVIGLIE Tutti i giorni 16 – 18 - 20.30 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 MALEFICIENT Tutti i giorni 16.00 – 18.00 - 20.20 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 X-MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO Tutti i giorni 17.00 - 20.15 - 22.30 Sabato lateshow 00.35 IL CAPITALE UMANO Tutti i giorni 17.00 - 20.20 - 22.30 Sabato lateshow 00.40 EDGE OF TOMORROW. SENZA DOMANI Tutti i giorni 17 - 20.30 - 22.30 Sabato lateshow 00.40

NARNI D MARIO MONICELLI Via Vittorio Emanuele II 22 0744.715389 www.cinemanarni.it GIGOLÒ PER CASO Sab. 24 e dom. 25 16.30 - 19 - 21.30 Mart. 27 e merc. 28, 19.00 - 21.00 SONG’E NAPULE 29 e 30 maggio 19.00 - 21.00 3 e 4 giugno 19.00 - 21.00 Sabato 30 maggio 16.30 - 19 - 21.30 domenica 1°giugno 16.30 - 19 - 21.30

AMELIA D OLTRE IL VISIBILE Sala Boccarini (Piazza Vera 10), www.oltreilvisibile.it IL PASTO NUDO 30 maggio ore 21.30 IL GUSTO DELL’ANGURIA 31 maggio ore 21.30 DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI 5 giugno ore 21.30 PARLA CON LEI 6 giugno ore 21.30 THE SESSIONS 7 giugno ore 21.30

VFX OR DIE! di Stefano Fiori

LA BELLEZZA DELL’EFFETTO DIGITALE In un’intervista in occasione della presentazione del suo quarantasettesimo lungometraggio al festival di Cannes, Adieu au langage, Jean Luc Godard, maestro della nouvelle vague, afferma: “Gli effetti speciali sono un’idiozia”. Credo che il vecchio abbia ragione, perché intende questo (ragione per cui non intendo cambiare nome della rubrica in “Stupidità o morte!”): si deve sempre cercare il plusvalore di un’idea artistica, mirando alla sperimentazione per sondare nuovi linguaggi (tra i sintomi dell’idiozia infatti può esserci l’assenza di linguaggio). Night of the Living Dead: Origins 3D è un film d’animazione 3D, reboot del classico di Romero La notte dei morti viventi. Si tratta di un film realizzato a basso costo con la tecnica del motion capture: attori ripresi e sostituiti con personaggi sintetici. Perché usare queste tecniche per riportare sugli schermi una storia già narrata con successo? Dove sono le diverse potenzialità espressive dei nuovi mezzi? Questo film, come molti altri, è autoreferenziale, si realizza solo perché la tecnologia lo permette. Nella stessa intervista, Godard (si) propone di indagare le possibilità offerte dal secondo obiettivo necessario per le riprese 3D, ponendolo non parallelo al primo ma opposto: visione divergente, come nei camaleonti. Roba da capogiro, ma grazie Jean Luc, il cinema è bello anche per merito tuo.


26

local noise a cura di ELEONORA ANZINI

STATALE 526 Statale 526 è qualcosa che va oltre la semplice passione per Max Pezzali e per la sua musica. Siete una Max Pezzali & 883 Tribute Band... Nostalgia degli anni ‘90? Più che altro dolci ricordi. Le canzoni degli 883 sono stati la colonna sonora della nostra adolescenza, hanno accompagnato tutti gli eventi più significativi di quel periodo: le partitelle a calcio sotto casa, le uscite fuoriporta con gli amici, le prime bravate, il passaggio dalla bicicletta al motorino, dall’oratorio alla discoteca (rigorosamente di pomeriggio), il liceo, i primi amori e le immancabili delusioni... e quel walkman che consumava letteralmente la nostra prima cassetta: Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Non semplici cover ma veri e propri riarrangiamenti: quanto è importante fare “propri” dei pezzi di altri? È il modo per esprimere nella musica le nostre emozioni e sensazioni. Amiamo utilizzare loop, campioni e sequenze, e ognuno mette a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze, proveniendo tutti da generi musicali diversi. Cerchiamo comunque di non stravolgere le sonorità dei pezzi storici

e le atmosfere anni ‘90 tipiche di Max, e soprattutto vogliamo divertirci suonando e far divertire chi ci ascolta. In base a cosa scegliete i pezzi da riproporre live? Scegliamo di suonare i pezzi che ci piacciono di più e che sentiamo più nostri. Mentre programmiamo la scaletta, cerchiamo di creare un percorso musicale coinvolgente, che tenga sempre alta la partecipazione del pubblico. È bello vedere persone di tutte le età che conoscono alla perfezione le canzoni degli 883 ed è una grande soddisfazione vederli ballare e cantare con noi. Qual è il pezzo che preferite? È una scelta ardua. Il più divertente da suonare è sicuramente Con un deca, perché è la canzone che abbiamo più personalizzato. Ma per il pubblico le canzoni più amate (e cantate) sono Nessun rimpianto e l’evergreen Come mai. STATALE 526 Marco Tallarico: voce Francesco Costa: chitarre Riccardo Mellini: chitarre Fabio Giulivi: basso Fabio Tozzi: tastiere Manolo Raggi: batteria FACEBOOK: STATALE CINQUEDUESEI

TURNAROUND di Paolo Fortugno

GEORGE BENSON QUARTET Il chitarrista e cantante americano George Benson nasce praticamente con lo strumento in mano: a soli 8 anni comincia ad esibirsi nei club, a 10 incide il suo primo 45 giri, a 21, scoperto dal leggendario impresario John Hammond, registra, insieme all’organista JackMc Duff il suo primo Lp. Nella sua lunga carriera ha esplorato diversi generi musicali. Sua, ad esempio, è l’intramontabile hit pop dance, Give me the night. Ma Benson, influenzato da Charlie Christian e da Wes Montgomery, è, prima di tutto, un raffinato chitarrista jazz, dotato di swing, spumeggianti soluzioni armoniche e sonorità personali, ottenute con la sua semiacustica Ibanez GB 10. It’s Uptown, la sua seconda prova interamente a suo nome, mostra un musicista ormai maturo, alla guida di un affiatato quartetto, nel quale milita l’esplosivo organista Lonnie Smith. Soul-jazz e hard bop sono gli ingredienti. “Ho bisogno di fuoco ed energia, voglio avere alle spalle una sezione ritmica che dia forza alla mia musica, così, posso suonare cose che non avrei mai immaginato di poter suonare”. Nel disco si alternano brani originali e standard, dei quali 3 splendidamente interpretati dalla voce calda di Benson.

George Benson Quartet It’s Uptown (Columbia/Legacy, 1966)


27 NOT ONLY POP

on stage a cura di STEFANO CARDONI

DOMENICA 1 VENERDÌ 30 RASTER D La Caciara, COSTACCIARO PG FUORI SKEMA D Tabard Inn Pub, NARNI TR FLYING LOTUS + CAPTAIN MURPHY & THUNDERCAT D Dancity Festival , SPOLETO PG LIGABUE (anche il 31) D Stadio Olimpico, ROMA ENTROPIA D Cultural Bridge, ROMA PHONO EMERGENCY TOOL D Sinister Noise, ROMA MONOKINGS D Italian Bike Week, TUORO PG

SABATO 31

THE PERFECT STRANGERS BAND D Italian Bike Week, TUORO PG LUCA CARBONI D Outlet, VALMONTONE, RM

LUNEDÌ 2 G-FAST D La Caciara, COSTACCIARO PG

MARTEDÌ 3 ANTONETTE GOROCH D Young Jazz Festival, FOLIGNO PG QUEENS OF THE STONE AGE D Rock in Roma, ROMA

TORI AMOS D Aud. Parco della Musica, ROMA

MERCOLEDÌ 4 THE DAD HORSE EXPERIENCE D PERUGIA

SAD D TUORO SUL TRASIMENO PG

DEAFHEAVEN D Traffic Lice Club, ROMA

THE UNDERTONES D Triffic Live Club, ROMA TUMBAUS D Musical Academy, TERNI MALANDRAGEM D Fat Caos, TERNI FABULOUS DADDY D Italian Bike Week, TUORO

Ghost Stories

Sembra siano in giro da sempre e invece Ghost Stories è solo il sesto lavoro in studio della band britannica. L’album arriva all’indomani della separazione tra Chris Martin e Gwyneth Paltrow, comunicata con il giusto anticipo per non fare troppo ombra all’uscita dello stesso, ma ancora abbastanza recente da scatenareuna caccia ai riferimenti nel disco. Album minimalista, è probabilmente da considerarsi il loro disco più omogeneo. In sostanza lo scopo di Chris e soci è di trasformare l’indie in un genere mainstream facendolo diventare il nuovo pop.

MOTORPSYCHO D Orion, CIAMPINO RM

THE ZEN CIRCUS D La Darsena, CASTIGLION DEL LAGO PG

SAMARIS D Circolo degli Artisti, ROMA

COLDPLAY

GIOVEDÌ 5 NIDI D’ARAC D La Darsena, CASTIGLION DEL LAGO PG

SABATO 7 NOBRAINO D La Darsena, CASTIGLION DEL LAGO PG

LUNEDÌ 9 BILLY IDOL D Rock in Roma, ROMA

MAYHEM

Esoteric Warfare Nei trent’anni di attività del gruppo norvegese si è assistito a numerosi cambi di line-up, per motivazioni più o meno varie, così anche la perdita del chitarrista Blasphemer non ha fermato la band. Esoteric Warfare segna un ritorno alle origini del black metal ma rimendo al passo con i tempi. Caratterizzato da riff scuri accompagnati da una voce disumana di Attila Csihar, è un concept album sulle sperimentazioni esoteriche delle potenze nucleari durante la guerra fredda. I Mayhem dimostrano ancora una volta di essere l’alfa e l’omega del black metal.


28

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

Il sistema di illuminazione, progettato da Martin Riddiford e Jim Reeves, per i paesi in via di sviluppo

GravityLight

La luce prodotta con la forza di gravità Martin Riddiford e Jim Reeves, designer con sede a Londra, hanno trascorso quattro anni a sviluppare GravityLight, un sistema rivoluzionario che sfrutta la forza di gravità per accumulare energia al fine di produrre luce. Ci vogliono solo tre secondi per sollevare il peso che alimenta GravityLight per ottenere dai quindici ai trenta minuti di luce che equivalgono al tempo che il peso impiega per scendere. Il tutto a costo zero.

Perché GravityLight? Più di un miliardo e mezzo di persone nel mondo non hanno accesso agevole alla rete elettrica. Queste persone utilizzano combustibili di origine vegetale (soprattutto petrolio) per l’illuminazione, una volta che il sole tramonta. GravityLight vs. illuminazione a energia solare. Un punto di vista comune è che l’energia solare sia la risposta a

questi problemi. Tuttavia una serie di fattori contrastanti si combinano per complicare le cose. I pannelli solari producono elettricità solo quando il sole splende, così l’energia deve essere immagazzinata in una batteria per produrre la luce quando diventa buio. La quantità di energia immagazzinata dipende dalla dimensione del pannello, dalla dimensione della batteria e da quanto (se presente) sole ha brillato. Inoltre le batterie, sia dei pannelli solari che delle lampade a basso consumo, sono molto costose e si deteriorano nel tempo. I paesi in via di sviluppo non avrebbero le risorse necessarie per acquistarne di nuove e rischierebbero di trovarsi ogni volta senza luce. GravityLight invece non ha batterie che si esauriscono, che vanno sotituite e smaltite. Non comporta costi di mantenimento dopo l’acquisto iniziale a basso costo e così permette alle persone di conservare i soldi risparmiati per acquistare più potenti sistemi di illuminazione solare per il futuro. deciwatt.org


29

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 29 MAGGIO AL 12 GIUGNO

brazil party 7 giugno la fenice

tonight Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

aperitivo e dj set

suona i tuoi dischi tutti i giovedì rolando cafè

karaoke ogni lunedì tabard inn

tutti i sabato people drink emotion


30

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Ogni sera selezione di vini e bollicine al calice, accompagnati da taglieri di salumi, formaggi e pasticceria salata

@ CHEZ MAXIM

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike NIGHTMARES ON WAX Ancora una volta si va dritti dritti Oltremanica. George Evelyn, meglio conosciuto come Nightmares On Wax, in questo anno corrente, nel 2014, compie la bellezza di venticinque anni di attività musicale. A mio parere ci troviamo davanti a uno degli artisti più completi di sempre, con sonorità che spaziano dal trip hop alla techno, mantenendo la sua classe che lo contraddistingue tra molti. Il progetto Nightmares On Wax iniziò negli anni Ottanta, in principio come duo formato appunto da George e Kevin Harper che, poco tempo dopo il fortunato debutto ufficiale, con l’album A World of Science: The First and Final Chapter, abbandona il progetto dedicandosi più alla sua carriera come dj. Nightmares On Wax vanta collaborazioni con artisti di assoluto spessore come i De La Soul, Luke Vibert, Mike Paradinas, Spacer e molti altri ancora. Tornando al venticinquesimo anno di attività, è in arrivo una doppia raccolta, suddivisa in due curiose parti intitolate Nightmares by Day e Nightmares by Night dividendo i suoi maggiori successi in due categorie musicali ossia musica più adatta ad un ascolto diurno e quella più cadenzata dedicata alla notte. La traccia che preferisco in assoluto porta il nome di Les Nuits ed è la stessa traccia che ho ascoltato per scrivere questo articolo. Ded2V.

Keep your soul undeground!

Tutti i giorni Uno staff di bartender professionisti per soddisfare anche i più esigenti. Un buffet ogni giorno diverso per incuriosire i più golosi

@ CAFFÈ VILLAGLORI

Tutti i giorni Il rito dell’aperitivo con la bontà e il gusto delle cose fatte in casa

@ CAFFÈ D’ISTINTO

Dal martedì alla domenica Il gusto degli stuzzichini come fatti in casa e delle torte rustiche tradizionali accompagna la degustazione di vini e bollicine

@ FAT CAOS

Dal martedì alla domenica L’aperitivo alla bbona, taglieri, porchetta e vino alla mescita per sentirsi sempre tra amici

@ LU POSTACCIO

Tutti i giorni L’aperitivo che non ti aspetti e che ti stupisce ogni sera: vieni a provare il P… One al peperone o il Mocio con il sale nero?

@ PEOPLE DRINK EMOTION

Dal lunedì al sabato Aperitivo a buffet e ampia scelta di vini nazionali e calici di bollicine da degustare anche nella terrazza all’aperto.

HANDS AT WORK

CRISTIAN ADDABBO LAVORO ATTUALE Studente presso l’ITIS Viterbo, organizzo eventi sotto il nome di “iNtensive” GENERE MUSICALE Variare dall’house alla deep house LAVORI PASSATI Nessuno DISCO DA TENERE ”Friend Within” The Renegade DISCO DA BUTTARE Nessuno LA SERATA INDIMENTICABILE Raggiungere le finali del contest di “Altavoz” a Venezia COME CONTATTARMI facebook.com/cristian.addabbo

Mega buffet a 6 euro con un’ampia scelta di vini nazionali

@ LA FENICE

Dal lunedì al sabato AperiSpritz, l’unico locale dove potete provare oltre 40 tipi di Spritz, dai classici Veneziano e Vicentino all’innovativo Lu J Spritz

@SPRITZ MANIA

Dal martedì alla domenica C’è poca da dire, qui è nato il rito dell’aperitivo in città… e la tradizione continua! @ROLANDO CAFÈ Tutti i giorni Apericena a buffet, drink and food a


31 6 euro @ KISS COFFEE

IL DRINK

Dal mercoledì al lunedì Un calice e un piatto a scelta tra salumi, pesce o gurmet a 6 euro

@ CRUNCH

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea @ TABARD INN Tutti i martedì Club Tropicana. Serata a ritmo latino con Fernando Bum Bum

melospumo LA TROVI AL

D’ISTINTO CAFÈ

Colori dolci e spirito di primavera per il Melospumo, dove il gusto di ciliegia è pronto a inebriarvi. Per realizzare questo cocktail sono necessari i seguenti ingradienti: prosecco, soda, spuma di melograno, ciliegie sciroppate e sciroppo ai fiori di sambuco. Melospumatevi al D’Istinto Cafè!

spuma di melograno • ciliegie sciroppate soda • prosecco • sciroppo fiori di sambuco

@ TABARD INN

Tutti i mercoledì Bollicine. Serata disco revival ‘80’90 con cena show, live music e dj set @ TABARD INN Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto. Il quiz per i malati di musica

@ TABARD INN

Tutti i giovedì Suona i tuoi dischi – l’unico locale dove puoi togliere la polvere dai tuoi vinili e fagli respirare l’aria del terzo millennio

@ ROLANDO CAFÈ

Tutti i giovedì Il cervellone. Quiz game e cena

@ WIMPY Tutti i giovedì Aperitivo, dj set e cena

@ SALE ROSA Tutti i venerdì Club Live Music. Musica dal vivo con le migliori band nazionali

@ TABARD INN Tutti i venerdì A cena da Crunch. Serate a tema per palati fini e non solo @ CRUNCH

Tutti i venerdì Aperitivo, dj set e cena

@ SALE ROSA Tutti i sabato Cocktail & Music, aperitivo con dj set DJ Luuk @ PEOPLE DRINK EMOTION Tutti i sabato Aperitivo, dj set e cena

@ SALE ROSA Tutte le domeniche Cena con il Dr. Why. Serata all’insegna del quiz e della buona tavola @ TABARD INN



33

i LOCALi di move CAFFe’, PRANZO, CENA APERITIVO, EVENTI TUTTO IL GIORNO INSIEME A NOI @ TABARD INN PUB

M USIC & DJ Venerdì 30 maggio Cristiano Curini @ ROLANDO CAFÈ Venerdì 30 maggio Juliet + Fuoriskema

Sabato 31 maggio Cnk + Tape @ ROLANDO CAFÈ Domenica 1 giugno D’Alessandro @ ROLANDO CAFÈ Martedì 3 giugno Stifo + Dip @ ROLANDO CAFÈ Venerdì 6 giugno Liukk @ ROLANDO CAFÈ Venerdì 6 giugno Mary Don’t Leave

INDIRIZZI BAR LA FENICE

Viale Oberdan 25 . Terni 346.4085485

CAFFÈ VILLAGLORI

Largo Villa Glori 7 . Terni . 0744.424957

CHEZ MAXIM

Via Piero della Francesca . Terni 0744 460546

D’ISTINTO CAFÈ

Via Goldoni 23/31 . Terni 0744.46396

FAT CAOS

Via Campofregoso 120 . Terni 393.5764205

KISS COFFEE

Via Mancini 21 . Terni . 329.0023207

@TABARD INN PUB

LIVINGSTONE PUB

Sabato 7 giugno T.a.x. One @ ROLANDO CAFÈ

PEOPLE DRINK EMOTION

Viale Cesare Battisti 69 . Terni 0744.409746 Piazza dell’Olmo 1 . Terni 338.1542941

PUB AL 55

E VENTS Dal 6 al 15 giugno Taverne aperte con prodotti tipici

Via Colonna 55 . Acquasparta Tr 0744.943450

ROLANDO CAFÈ

Via Lanzi 6/8 . Terni . 0744.423963

SALE ROSA

@ CENTRO DI ACQUASPARTA

Piazza Solferino 20 . Terni 0744.086507

Sabato 7 giugno Capirinha & Pão de queijo Dj set Tiziano Ribiscini

SPRITZ MANIA

@ BAR LA FENICE

Via Cavour 15 . Terni . 0744.082318

TABARD INN PUB

Via Flaminia Ternana 506 . Narni Tr 334.1976254


34

MEN SECRETS

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

MAKE-UP YOUR SELFIE I TUTTI I “TRUCCHI” PER USCIRNE AL MEGLIO La tecnica del selfie è ormai abilmente padroneggiata da tutti coloro che posseggono uno smartphone. Per distinguersi dalla massa, occorre fare quel salto di qualità, che ci fa entrare di diritto nell’Olimpo dei “Pro”! Il professionista del selfie, conosce i suoi punti di forza e i suoi difetti, ne è consapevole: il profilo giusto, la luce giusta, la boccuccia giusta... e naturalmente qualche trucco! Non parliamo dell’applicazione di filtri tipo il seppia (che si sa, col seppia siamo tutti più belli!) o di una bella photoshoppata, ma di make-up! Prima regola del Selfie Pro è avere un incarnato perfetto: la pelle deve essere curatissima e minimal allo stesso tempo; ponete l’attenzione ai dettagli: applicate il concealing, (detto tra noi il correttore) e attaccate solo dove c’è bisogno, scandagliando poro per poro. Completate il miracoloso maquillage, con un

finish di cipria in polvere, sottile, incolore e opaca, per un effetto “nude”, visto anche sulle migliori passerelle. A rianimare il tipico colorito post sbornia-lavoro-stress-seratona, ci pensa l’amico blush: ritornato in auge dopo qualche stagione in esilio, viene a colorarci le gote come novelle Heidi, in supersalute ed in trasferta tra l’aria buona di montagna. Per un attitudine più aggressive, adottate la tecnica del push back, ovvero sfumare il phard, da sotto lo zigomo all’orecchio. Attenzione, qui potete avventurarvi solo se siete delle vere “pro”: si tratta di sculpting, dovete essere ben addestrate o il risultato ottico che otterrete, sarà piuttosto “picassiano”. Da prediligere colori come il pesca e il rosa. Il successo di un selfie, si conta sul numero di like o di re-tweet e per ottenere tale risultato, fondamentale è l’espressione, insomma gli occhi vanno truccati “a modino” a seconda di quello che si vuole comunicare. Per condividere momenti romantico-soft, via libera ai colori pastello che la versione più aggiornata, prevede in modalità wash: sì a

Via libera ai colori pastello

Eh no belli! Inutile nascondersi dietro uno sghignazzamento: se negli ultimi due anni, la vendita di make-up maschile è aumentata del 76% (e diciamo settanatasei), qualcuno anche tra voi, ha statisticamente acquistato (casualmente eh?), uno di questi prodottini! Al top ci sono correttore, gel per sopracciglia e balsamo labbra. Avvistati esemplari sempre più numerosi, con smalti alle unghie e addirittura con il guy-liner: sì, l’eye-liner da uomo...

QUEL CERCHIO ALLA TESTA Donne, è tornato il miticocerchietto! Con piume, fiori, ramages, pietre, fiocchi: l’accessorio per capelli torna alla ribalta, il feticcio trasloca così dalle vostre foto d’infanzia alle serate più patinate! In alternativa scegliete il foulard o la bandana, easy adatto al day-wear.

rosa, verde e celeste ma più lavorati e sfumati, effetto nuvola di colore intorno agli occhi. Se la situazione è più hot, l’ispirazione viene dagli anni ‘50 e ‘60; vestiteli con abbondante eyeliner volutamente messy (ossia sbavato) e ciglia extra-longue, anche finte. Inutile dire che la professionista conosce il potere della boccuccia! Cool la variante natural, con labbra ben idratate e coperte solo da un gloss. E se scegliamo un colore, sappiate che in questa primavera-estate 2014, l’arancio è il nuovo rosso.


35

ASTRI

di GIOIA ODDI

ARIETE La ripresa del moto diretto di Marte nell’opposta Bilancia crea una serie di reazioni forti che hanno tuttavia un ruolo di sblocco e di avanzamento. L’energia potente dell’astro è talvolta eccessiva, ma almeno vi è un aspetto propulsivo. Parola chiave: INTRAPRENDENZA

TORO La presenza del vostro astro guida Venere nel segno allenta le tensioni degli ultimi periodi, causati in parte dal passaggio complesso di Saturno. Ritornano serenità e armonia, soprattutto nei rapporti affettivi. Novità professionali in arrivo. Parola chiave: CAMBIAMENTO

GEMELLI Con il Sole nel segno vi riappropriate di energia interiore, e sostenuti da Marte nella razionale Bilancia saprete compiere le scelte più adatte per realizzare le vostre idee. Talvolta perdete la fiducia e avvertite un sottile scoraggiamento. Parola chiave: FIDUCIA

CANCRO Ciò che patite maggiormente in questo momento è il passaggio complesso di Plutone che mobilita vecchie emozioni inespresse, inducendo reazioni interiori molto forti, talvolta destabilizzanti. È giunto il momento della liberazione. Parola chiave: PULIZIA

LEONE Sostenuti da Marte in Bilancia e dal Sole in Gemelli saprete gestire i malesseri di Venere contraria che complica le vostre relazioni. È un momento d’oro per il lavoro, e la costanza mostrata con il passaggio difficile di Saturno dà i suoi frutti. Parola chiave: CRESCITA

VERGINE Potreste avvertire della stanchezza con il Sole in Gemelli e Nettuno in Pesci, causa quest’ultimo di una vaghezza percettiva. State rimettendo tutto in discussione, anche i vostri rapporti. Avete Giove dalla vostra parte: in arrivo novità interessanti Parola chiave: OBIETTIVITÀ

BILANCIA Il moto diretto di Marte nel segno sta aiutando i nativi a usare in modo nuovo l’energia personale, senza il timore della vittoria. Non è facile gestire il successo con l’armonia dei rapporti, che potrebbero vivere qualche tensione. Parola chiave: EQUILIBRIO

SCORPIONE Una Venere in Toro in orbita difficile non aiuta a gestire le tensioni nei rapporti, affettivi e professionali. Anche Saturno sta mettendo in evidenza quegli aspetti del carattere che necessitano di essere trasformati. Non è un compito facile. Parola chiave: UMILTÀ

SAGITTARIO Una piccola battuta d’arresto con il Sole in Gemelli in orbita contraria: è una fase di riflessione e riorganizzazione. Urano in Ariete sta invitando i nativi ad un cambiamento radicale, e ci si accorge che le resistenze non sono poche. Parola chiave: EMANCIPAZIONE

CAPRICORNO Le tensioni dell’ultimo periodo stanno svanendo gradualmente, anche grazie a Venere favorevole, che rende tutto sereno e armonico. Siete vicini ad un grande successo, frutto di sacrifici e di costanza. E se l’umore cede, non dategli ascolto. Parola chiave: CALMA

ACQUARIO Il passaggio contemporaneo di Venere in Toro e Saturno in Scorpione potrebbe indebolire il vostro sistema immunitario, sia fisico sia emotivo. Siete maggiormente soggetti a fasi di stanchezza e di assorbimento di energie negative. Parola chiave: DISTACCO

PESCI Il Sole in Gemelli in orbita difficile smorza le energie personali e crea una battuta d’arresto. Provate a trarre da questa fase un vantaggio, in termini di bilanci e di riorganizzazione. Giove favorevole sta aprendo nuovi percorsi. Parola chiave: ESPANSIONE


36

foody a cura di SIMONE GEMINI

BRUTTI, SPORCHI E BUONISSIMI Vi siete ben lavati le mani prima di mettervi a tavola? L’avete usata l’Amuchina? Avete controllato che frutta e verdura siano state lavate con disinfettante? Avete passato il napalm sulle stoviglie? Ok, allora siete pronti per una bella scorpacciata di batteri, muffe e microschifezze assortite. Perché hic et nunc vi raccontiamo la storia di tutti quei minuscoli amici che hanno reso la nostra cucina più varia e più gustosa. Sappiate difatti che è solo con l’aiuto del lievito Saccharomyces cerevisiae che possiamo scolarci una bella birra gelata (in spagnolo appunto cerveza). Ed è sempre grazie ai membri dalla famiglia Saccharomyces che gli impasti di farina e acqua diventano pane e il succo d’uva si trasforma in vino (per ottenerlo dall’acqua è invece necessario un aiuto di grado maggiore). È invece da imputare al batterio Lactobacillus il fatto che dal latte si possa ricavare yogurt e questo avviene da secoli, indipendentemente dal fatto che la Marcuzzi sia regolare o meno. I batteri lattici, o fermenti lattici, sono ovviamente anche i responsabili della produzione dei formaggi. Per ottenerne però le varietà erborinate, ovvero quelli pieni di striature

blu (maleodoranti di piedi o gustosissime a seconda dei palati) dobbiamo aggiungere, durante la fase di stagionatura in luoghi umidi, dei ceppi di muffe selezionate del genere penicillum. È SOLTANTO così che potremmo gustarci gorgonzola, blu di capra, roquefort, blue Stilton e compagnia puteolente. Anche per la produzione di insaccati fermentati, quali salami e mortadelle, è necessario l’intervento dei nostri micro-eroi ed in particolare di alcuni ceppi di Lattobacilli e Stafilococchi. La fermentazione lattica compiuta dai batteri è indispensabile anche nella produzione dei crauti, che altro non sono che foglie di cavolo cappuccio stagionate in salamoia. Spostandoci ad oriente troveremmo una moltitudine di alimenti ottenuti grazie alle fermentazioni come il tofu cinese, alimento ottenuto con lo stesso procedimento del nostro formaggio ma a partire dal latte di soia, o il miso giapponese, un condimento ottenuto a partire da soia, orzo e riso con l’interventoprovvidenziale del fungo Aspergillus oryzae. Se cercate una conclusione o una morale alla fine di questo articolo, vi consiglio di non affannarvi troppo e di rilassare le meningi. Era solo la mia ultima occasione di sfruttare un’inutile e vetusta laurea in biologia.

LA RICETTA DI MOVE COTOLETTA DI TONNO ALLA MILANESE

Preparazione Prendete un trancio di tonno, tagliatelo a fette di circa 1 centimetro e 1/2, lavatelo e asciugatelo. Nel frattempo preparate del pan grattato condito con olio, sale, buccia di limone grattugiata e prezzemolo tritato. Immergete il tonno nella chiara d’uovo sbattuto e poi passatelo nel pane. Questa operazione va ripetuta una seconda volta. Friggete in olio caldo fino a quando la panatura non prende un color nocciola chiaro, asciugate nella carta assorbente e accompagnate con una misticanza fresca di stagione condita a piacere.

A cura di Ristorante Gulliver MARE LUMBARD

Se l’idroscalo è il mare dei milanesi e se una Milano Marittima esiste pure, ma a chilometri di distanza (per chi non lo sapesse, è una frazione di Cervia, in Romagna), in ogni caso i rapporti tra il capoluogo lombardo e il pelago non sono poi così frequenti. Però un contatto importante c’è stato, lo scorso autunno: un sommergibile è emerso in pieno centro, a due passi da Piazza Cordusio, squarciando l’asfalto e creando un misto di panico e curiosità tra i passanti. Tranquilli, tutto finto, compresi vigili del fuoco, ambulanze e troupe televisiva: era solo lo spot di una compagnia di assicurazioni. Lo slogan: “Tutto può accadere”.


37

OSTERIA

RISTORANTE

PUB - PIZZERIA

Lu Postaccio

Livingstone

Lu Vecchiu Spizzicu

Terni - Via Fratini 74/76 chiuso lunedì tel. 328.2036331 . 0744.082302

Terni - Viale Cesare Battisti 69 sempre aperto tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Strada di Larviano 175 chiuso lunedì tel. 0744.274956 . 339.1555196

Gli inconsolabili nostalgici delle vecchie bettole troveranno finalmente pace. Aperto in pieno centro, a Lu Postaccio l’oste la sa lunga e saprà scegliere per voi i più appetitosi formaggi, i più gustosi affettati e i migliori vini. La decisione giusta per un pranzo veloce, un aperitivo diverso o una cena spensierata con taglieri e panini.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i wurstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Da 23 anni, Lu Vecchiu Spizzicu offre un ambiente confortevole e familiare abbinato ad una cucina gustosa e genuina. Pesce di mare fresco tutti i giorni, specialità sarde, menù personalizzati per gruppi, cene aziendali e cerimonie. Maialino sardo allo spiedo e zuppa di pesce su prenotazione.

Atmosfera confortevole e piatti unici nel centro di Terni. Pesce fresco e attenta scelta di vini naturali. Tavoli all’aperto.

i RISTORANTi

di move Gulliver Via Sant’Alò, Terni

LO STAR BENE e’ LA NOSTRA PREROGATIVA

PIZZERIA - ROSTICCERIA

RISTORANTE

RISTORANTE

Alpini

Fattoria Urbana

Crunch

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744 192 1618 . www.fattoriaurbana.com

Terni - Via Fratini 34 chiuso mai tel. 0744.406048 . 339.2277139

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

Fattoria Urbana rappresenta l’idea di una natura che si riappropria della città attraverso i propri ritmi e sane abitudini alimentari. Questo grazie ad un’ampia offerta di prodotti di qualità, selezionate nella realtà agricola locali ottenuti tramite metodi di lavorazione naturali e rispettosi del ciclo delle stagioni.

Menù per ogni avvenimento e il comfort di un ambiente moderno e accogliente. Tre spazi adatti per cene romantiche o in compagnia, cene aziendali e aperitivi accompagnati da degustazioni di salumi artigianali o formaggi. Piatti tipici umbri, specialità di pesce e carne presentati con tocco artistico dallo chef Yuri.


38

I corti di Kappa Il recuperatore Questa volta è stato molto complicato. Era una persona molto infelice, non aveva motivi per tornare indietro. «Sono solo, a chi serve che io ritorni?». Io gli ho spiegato semplicemente che era stata sua madre a chiedermi di intervenire. Dunque qualcuno che sentisse la sua mancanza c’era. Alla fine l’ho preso per mano e si è risvegliato. Sua madre mi ha ringraziato, ha pianto. Ha pagato il mio compenso, né troppo alto, né troppo basso, ma necessario perché in qualche modo devo pur mangiare. Però per tutta questa sofferenza altrui che sono costretto a condividere dovrei farmi pagare milioni. Forse non c’è prezzo. Eppure, dovrebbe essere semplice, dovrebbero essere contenti che qualcuno vada a salvarli, a riportarli indietro: invece no, sono pochissimi i casi in cui ho trovato la gioia cristallina di chi voleva tornare. Quasi sempre incontro tristezza e cumuli di frustrazioni, rancori, insoddisfazioni, disperazione che fanno dire a chi vado a riprendere: mi dispiace, non torno. Per questo io premetto sempre molto ai parenti che non c’è garanzia di risultato. A volte non riesco ad attivare il contatto, a volte sono loro a non volere tornare. Certo, può essere che sia una decisione non logica, non razionale, offuscata della situazione in cui si trovano. Spero almeno che sia solo questo. Il recuperatore, così mi hanno chiamato. Ufficialmente non esisto, nessuno mi conosce salvo un piccolo gruppo di medici che fanno parte di una società segreta sparsa in tutto il mondo e che lavorano nei reparti di rianimazione. Sono loro a chiamarmi, a decidere quando il mio intervento potrebbe essere utile, perché le condizioni fisiche del paziente sono tali da fare pensare che il mio arrivo abbia un senso. Sì, perché io questo faccio: aiuto la persona a uscire dal coma, tenendola per mano stabilisco un contatto, finisco anch’io nel territorio di vita-non vita in cui si trova, le parlo, le spiego quale sentiero percorrere per tornare, per risvegliarsi. A volte ci riesco, a volte non li convinco e sono costretto a tornare da solo. In quei casi, quando è il paziente che decide di restare, ai familiari mento: dico che non sono riuscito a stabilire il contatto, sarebbe troppo doloroso spiegare loro che la persona che amano non li ama abbastanza da tornare vivere. La settimana scorsa sono stato a Vienna. Mi aveva chiamato uno dei medici della società segreta per un caso semplice, un bambino investito da una macchina. Ho preso per mano il bimbo, che ha sette anni, e il

contatto è stato rapido, anch’io ho pensato che sarebbe stato un lavoro poco impegnativo, con i bambini è più facile, hanno un desiderio molto forte di vivere perché non hanno accumulato dolore e delusioni. L’ho trovato in mezzo a un prato (almeno quella è la raffigurazione dell’ambiente che la mia mente ha creato). «Tu chi sei?» mi ha chiesto. «Sono il recuperatore, sono venuto a riprenderti. Sei in coma, sei quasi morto, ma puoi facilmente tornare in vita. Lo vedi quel sentiero laggiù? Percorrilo e tornerai dai tuoi genitori. Vedrai, è semplice». «No, io voglio restare qui. Qui sto bene» mi ha risposto, sorprendendomi. «Perché non vuoi tornare?» ho insistito. «Qui non mi fa del male nessuno». «E chi ti fa del male quando sei in vita?». Lui ha pianto, non è stato necessario che rispondesse, perché quando si crea il contatto, in questo territorio misterioso del coma, io percepisco le sensazioni più forti della persona, è come se esplodessero e finissero dentro di me. E ho capito: non voleva tornare, perché in vita il padre lo picchiava, in modo molto violento, un sadico. È stato così doloroso provare ciò che provava lui, che ho pianto anch’io. «Ti prometto che non succederà più». Il bambino alla fine mi ha seguito, quattro mesi dopo il padre è stato arrestato, la polizia, su segnalazione del medico a cui avevo raccontato tutto, lo ha sorvegliato e, quando ha ripreso a picchiare il figlio, lo ha fermato. Sono andato a recuperare Gioia, una ragazza di 20 anni, aveva avuto un incidente in macchina, con il fidanzato. Appena le ho spiegato che l’avrei riportata fuori dal coma, ha riso, felice, «non vedo l’ora di riabbracciare Giovanni, il mio ragazzo». Mentre percorrevamo il sentiero, non ho potuto dirle che Giovanni nell’incidente era morto, non mi avrebbe mai seguita. Per fortuna quando si riprendono dimenticano il nostro colloquio. Ecco, dopo tutto questo dolore, sono io ora a non voler tornare. L’altro giorno il padre del bambino è uscito di prigione, non so come abbia fatto, ma ha capito che c’entravo con il suo arresto. È venuto a cercarmi e mi ha sparato. Ora sono io in coma, una parte di me mi sta indicando il sentiero. Ma c’è un’altra parte, invece, che vuole restare, lontano da quei cumuli di sofferenza. Ancora non ho deciso davvero cosa farò.

“Ti prometto che non succederà mai più”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.