cianomagentagiallonero
Michele Marchetti
Michele Marchetti
Politiche sportive e promozione sociale
SPORT e nuovo WELFARE Politiche sportive e promozione sociale
persport
Politiche sportive e promozione sociale
p
edizioni la meridiana
per SPORT
Michele Marchetti
Welfare. Promozione sociale. Sviluppo del territorio. Ma anche sport, occupazione, cittadinanza. Ma anche impegno, volontariato, professionalità. Ma anche… che cosa? Siamo dinanzi ad un efficace turbinio di parole che tendono a nascondere i significati per privilegiare le forme. Mentre tutto questo accade, le associazioni del terzo settore del Sud Italia chiudono; il diritto alla salute viene minato perché si accrescono le file degli obesi, dei diabetici e degli immobili che non corrono, ma su cui non c’è ancora alcuna IMU; e le solitudini rafforzano il loro indice di penetrazione nelle anime. Emergenza! Urlano preti e porporati, politici ed economisti, avvocati e medici, insegnanti e animatori, guardie e ladri. Senza che nulla accada. E io? Si chiede il bambino di periferia che osserva un intero quartiere senza giardini e non sa dove prendere a calci un pallone. E io? Si chiede la vedova che vorrebbe ancora sperare in un incontro di dolce amicizia e reciproca consolazione. E noi? Si chiedono i giovani genitori, entrambi atipici nei contratti ma molto tipici nei sogni, che tremano non all’idea di fare un figlio – azione notoriamente piacevole – ma al pensiero di farlo crescere. E allora? Coraggio e visione innovativa sono necessari per provare a ridefinire azioni di welfare e promozione sociale in questo tempo e per le persone che lo vivono. Si tratta di rileggere segmenti sia di mentalità, sia di modelli organizzativi. E poiché è necessario che sia un po’ alla volta, proveremo a fare la nostra parte, iniziando dallo sport. Addirittura! Lo sport ha a che fare con il welfare? Sì. Basta leggere queste pagine per convincersene.
SPORT e nuovo WELFARE Politiche sportive e promozione sociale
9
788861 533820
Il sistema sportivo italiano si è dilatato moltissimo nel corso degli ultimi decenni, ma anche trasformato qualitativamente. Lo sport per tutti è divenuto un grande business, le federazioni agonistiche vi si rivolgono ormai come a un’immensa opportunità non solo di reclutamento ma anche di finanziamento. Unire le forze, produrre strumenti ispirati alla ricerca di nuove sintesi, elaborare proposte capaci di interessare le nostre istanze formative e quelle del sistema universitario, ci sono sembrate sfide che valeva la pena di affrontare. Insieme e non singolarmente. Consegniamo con fiducia questi materiali all’attenzione di dirigenti, operatori, tecnici e di tutti i protagonisti dell’esperienza sportiva ma anche ai docenti e agli studenti dei corsi universitari di Scienze motorie e sportive e, più in generale, a quanti si occupano della complessa e ricca tematica della formazione sportiva. Per fare dello sport per tutti un cantiere aperto al futuro.
persport edizioni la meridiana Euro 12,00 (I.i.)
persport
edizioni la meridiana
ISBN 978-88-6153-382-0
Scopri i contenuti multimediali
SPORT e nuovo WELFARE
persport
edizioni la meridiana
Michele Marchetti, sociologo, ha lavorato in comunità per minori, appassionandosi all’educazione dei giovani. Ha sviluppato studi e ricerche di sociologia dei gruppi e sociologia dei processi culturali. Dal 1996 è componente della Presidenza nazionale del Centro Sportivo Italiano, di cui attualmente è direttore dell’area welfare e promozione sociale. Con la meridiana ha pubblicato Il movimento del corpo. Tra gioco e sport (2010).
w w w. l a m e r i d i a n a . i t
w w w. l a m e r i d i a n a . i t
w w w. l a m e r i d i a n a . i t
SPORT e nuovo WELFARE
Michele Marchetti