Cesare Moreno, maestro di strada e presidente dell’omonima associazione Onlus è stato tra i fondatori del progetto Chance per il recupero dei dispersi della scuola media e suo coordinatore (1998- 2009). Con l’Associazione promuove e realizza progetti educativi sperimentali nella periferia orientale di Napoli. Santa Parrello, ricercatrice e docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi lavori sulla relazione educativa adulti-giovani coniugano psicologia culturale e psicoanalisi. Dal 2009 collabora stabilmente con l’Associazione Maestri di Strada.
a cura di Cesare Moreno – Santa Parrello Ilaria Iorio
SCONFINI DELL’EDUCAZIONE
Quando irrompono emozioni violente nel lavoro educativo
SCONFINI DELL'EDUCAZIONE
Ai margini della mente vigile, ai margini della città ben organizzata, ai margini del mondo agiato esistono dolorose realtà: quella dei giovani disorientati che non sanno o non possono progettare il proprio futuro, quella degli emarginati che vivono cronicamente nei ghetti e nell’illegalità, quella dei poveri del mondo che sono esclusi o sfruttati dall’economia globale. In questi territori, percorsi da violente emozioni, dove la ragione e la parola sono precarie e il vivere civile incerto e difficile, l’educazione è luogo di possibile speranza. Il paradigma pedagogico ereditato dalla scuola di Comenio sembra funzionare solo per coloro che vivono già una vita civile, che hanno accesso alla parola e dimestichezza con la cultura razionale. Occorre allora un paradigma pedagogico nuovo, che dia voce a chi non ce l’ha, che allenti le maglie della paura e dell’odio, riaprendo la fiducia nel futuro: un paradigma che utilizzi pratiche che sconfinano dal consueto, avvalendosi dei dispositivi psicologici volti a sostenere la riflessività e la cura di sé, dell’altro e delle relazioni. La scuola comunitaria va oltre il concetto di riproduzione della società per perseguire la sua rifondazione: in quest’ottica essa diventa luogo di frontiera per eccellenza e quindi realtà che attiva cittadinanza per le nuove generazioni e non solo per i giovani a rischio di emarginazione.
a cura di C. Moreno, S. Parrello, I. Iorio
dorsetto 8 mm
Ilaria Iorio, psicologa, PhD in Mind, Gender and Languages presso l’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, si occupa di ricerche sulle dispersioni scolastiche, l’inclusione sociale, il burnout dei docenti, la promozione della riflessività all’interno delle istituzioni. Dal 2009 collabora con l’Associazione Maestri di Strada.
In copertina disegno di Riccardo Dalisi
Euro 14,50 (Li)
ISBN 978-88-6153-681-4
9
788861 536814
edizioni la meridiana p a r t e n z e