ISBN 978-88-6153-190-1
Euro 40,00 (I.i.)
JOSÉ BLEGER
José Bleger (1922-1972), psichiatra e psicoanalista argentino animato dall’interesse di estendere la ricerca psicoanalitica e psicologica al campo sociale, presta una particolare attenzione alle istituzioni pubbliche delegate a occuparsi della salute mentale e fisica delle persone. Si occupa quindi dello studio dei piccoli gruppi e del funzionamento delle istituzioni sanitarie, sociali e scolastiche costruendo una vera e propria teoria per operare nel campo della prevenzione e della cura del disagio psichico. Nel 1967 i suoi studi sulla psicosi danno il via ad una autonoma scuola di pensiero rispetto ai filoni kleiniani e freudiani precedenti. Bleger infatti li rivede, attraverso il concetto di socialità sincretica, sia per quanto riguarda l’analisi delle organizzazioni umane sia per quanto afferisce alla diagnosi e al trattamento della psicopatologia portando la ricerca verso inesplorate frontiere.
PSICOIGIENE E PSICOLOGIA ISTITUZIONALE
José Bleger è, nonostante gli anni, di sorprendente attualità. La seconda edizione italiana viene oggi ripresentata da Ariele Psicoterapia che, attraverso il training della scuola di Psicoterapia Coirag, porta avanti la diffusione, la ricerca e l’attualizzazione del pensiero psicoanalitico di questo autore. Nella prima parte José Bleger, muovendo da un’ottica psicoanalitica, accompagna il lettore nella complessa dinamica dei gruppi e delle istituzioni come rete tra gruppi. Per il pensiero psicosocioanalitico, messo a punto da Luigi Pagliarani fondatore di Ariele, è sempre stato di particolare interesse il concetto di “psicoigiene”, inteso come quel ramo dell’igiene mentale costituito dall’applicazione delle conoscenze psicoanalitiche alla Polis. La cura dell’individuo, dei gruppi e delle istituzioni, anche in chiave preventiva, trova infatti nel pensiero di Bleger un punto di riferimento imprescindibile. Nella seconda parte dell’opera di Bleger i testi mettono a fuoco la tecnica che sostiene il lavoro dello psicoterapeuta che incontra i pazienti, ma anche che opera nella selezione del personale o nella valutazione degli studenti o ancora in ambito associativo. A partire dal colloquio clinico l’Autore accompagna il lettore nella stanza d’analisi, ma non solo, per prendere in considerazione la diagnosi intesa come interrogativo sui propri obiettivi e il trattamento come disvelamento della struttura narcisistica che provoca un doloroso isolamento.
JOSÉ BLEGER
Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni
PSICOIGIENE E PSICOLOGIA ISTITUZIONALE