Cop _Teatro degli oppressi_14 25-05-2011 16:22 Pagina 1
Augusto Boal
C
Augusto Boal (1931-2009) è stato il fondatore del teatro Arena di San Paolo e ha scritto diverse opere teatrali con Chico Barque. Nei suoi testi, tradotti in trentacinque lingue, espone i metodi presentati nei suoi stage di formazione e diffusi ormai in tutto il mondo. Con la meridiana ha pubblicato L’arcobaleno del desiderio (2010), Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza (2002) e Il poliziotto e la maschera. Giochi, esercizi e tecniche del Teatro dell’Oppresso (2009).
Y
CM
MY
CY CMY
K
Augusto Boal
IL TEATRO DEGLI OPPRESSI Teoria e tecnica del teatro
IL TEATRO DEGLI OPPRESSI
Perché leggere questo testo tanto fondamentale e fondativo del Teatro degli Oppressi a distanza di decenni? Per tre buoni motivi. Innanzitutto per ritrovare le origini e le radici storiche del Teatro degli Oppressi nella lotta politico-teatrale per liberare dall’oppressione. Ritrovare le radici vuole dire recuperare l’attenzione agli aspetti politici ed etici, non lasciarsi sopraffare dall’agire quotidiano e dalle lusinghe del mercato, avere antenne sensibili per prevedere le trappole possibili. Il secondo motivo è che contiene parti tecniche fresche e ancora attuali come il teatro-mito, il teatro-feuilleton, il teatro-giornale e poi, ancora, strumenti usati alle origini, tecniche più antiche e meno pregnanti del teatro-forum, in cui è chiara la scelta poetica di attivare lo spett-attore, di dialogare col pubblico. In ultimo, questa edizione cancella l’immagine, molto alimentata nel mondo accademico, di un Boal militante politico di un teatro ridotto a insieme di “giochini divertenti”, ben lontani dalla serietà della sperimentazione teatrale. Queste pagine oggi come allora vanno lette e sperimentate con lo stesso scopo: analizzare e trasformare il mondo presente, alla luce di quello passato, così da creare il mondo futuro che vogliamo, un altro mondo possibile. Scelte coraggiose in un’Italia che sembra aver smarrito il livello etico prima che politico.
M
In copertina disegno di Silvio Boselli
Euro 18,50 (I.i.) 9
788861 5 31 81 9
edizioni la meridiana p a r t e n z e
Colori compositi