L’importanza che ha il nuoto oggi, per la sua diffusione, la sua intrusività e il potenziale formativo di cui dispone, ricade sul tecnico come responsabilità.
Istruire, insegnare, allenare, sono le funzioni ordinarie del tecnico, attraverso le quali si genera il rapporto con l’altro e si concretizza la possibilità di influire sulla sua vita. Per questo il tecnico comunica anche con i gesti, con l’esempio. In questo senso le persone che consapevolmente fanno sport sono anche testimoni culturali, chiamati a incarnare i valori della resistenza attiva contro la deriva della vita.
Questo testo si propone di offrire esperienze di questo quotidiano attivo per creare opportunità di conoscenza e di riflessione sul lavoro del “piano vasca”, per fornire un contributo ai tecnici di nuoto e un invito all’approfondimento del legame esistente tra la competenza del lavoro e l’influenza pedagogica sulle persone.