“Antologia della Femina Agabbadòra” Il libro "Antologia della Femina Agabbadòra" è un contributo importante nella comprensione di un contesto e di una figura che ha operato in Sardegna per moltissimi anni, ponendo fine all’agonia dei malati terminali, sempre all’interno di precisi codici etici. Un lavoro che si lascia alle spalle la narrazione romanzata, la leggenda o il senso del mistero e “aggredisce” il tema, dando voce a testimoni di tutti i generi. 507 pagine, con otto capitoli, che vanno dall’etimologia della parola “agabbadòra”, alle diverse testimonianze orali e letterarie, alla ricerca di quanto si trova sulla rete, all’editoria che se ne è occupata. Il libro è corredato da belle foto in bianco e nero, che rappresentano i diversi momenti di questa storia, sono opera dello stesso Pala. IL LIBRO E' IN VENDITA ONLINE CON LO SCONTO DEL 50% = 20 € www.galluras.it
MUSEO ETNOGRAFICO GALLURAS "il Museo della femina agabbadòra" via Nazionale 35/a - LURAS - Sardegna www.galluras.it info@galluras.it
Primo museo etnografico in Gallura. E' impostato sulla fedelissima ricostruzione degli ambienti tipici della civiltà gallurese, con oltre 5.000 reperti datati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Il pezzo più antico e pregiato di questo paradiso dell’etnologia è senza dubbio il martello della “Femina Agabbadòra”, unico esemplare riconosciuto al mondo, il più antico strumento per la pratica dell’eutanasia. Il museo è sorto grazie alla grande e disinteressata passione di Pier Giacomo Pala. Il Museo GALLURAS é visitabile in ogni momento senza vincoli di orari ne di giorni, telefonando, almeno dieci minuti prima della visita, al numero 368 33 76 321. Il museo apre anche per un solo visitatore.