10
20 AGOSTO
SALUTE
“Quanti piccoli ci sono?”
L’esperienza di chi ogni giorno lavora a contatto con il dolore dei bambini di Giulia Ciancaglini “Le persone sono come le vetrate colorate: brillano e scintillano quando fuori c’è il sole, ma al calar delle tenebre viene rivelata la loro vera bellezza solo se è accesa una luce dall’interno”. Le parole della psichiatra svizzera Elisabeth Kubler Ross hanno accompagnato l’incontro di ieri con Mariella Enoc, presidente dell’ospedale pedia-
Non possiamo guarire tutti, ma possiamo farli stare bene trico Bambino Gesù, e con Momcilo Jankovic, pediatra ematoncologo. La luce che rende le vetrate colorate più belle è la speranza, alimentata dalla cura, che non è sinonimo di guarigione. “Il limite della medicina è non potere guarire tutti – come ha sottolineato il dottor Jankovic – ma possiamo fare stare bene tutti pur dentro la malattia”.
La battaglia inizia con l’obiettivo della guarigione e, se questa non è possibile, di una vita di qualità. La luce in fondo al tunnel della malattia, secondo la sua esperienza, può essere brillante o fioca, ma c’è sempre. Mariella Enoc, riferendosi al titolo dell’incontro “La cura dei più piccoli”, ha chiesto al pubblico: “Chi sono i piccoli?” e tutti hanno subito pensato ai bambini. “Io quando penso ai piccoli – ha detto la presidente del Bambino Gesù – vedo gli invisibili, le persone che non hanno cure: gli anziani, i poveri”. Spesso i medici devono dire ai genitori che non c’è guarigione per il loro figlio e il mondo di quella famiglia crolla. “Ma il mondo crolla anche per una mamma che sta in Cambogia e noi dobbiamo accorgercene, non possiamo confrontarci solo con il nostro ospedale, con la nostra bolla”, ha continuato. L’ospedale pediatrico, secondo lei, è facilitato perché prendersi cura dei bambini è naturale, ma “tutti gli altri piccoli del mondo meritano la stessa tenerezza”, che coincide con la carezza che papa Francesco ha sempre chiesto di portare a chi ne ha bisogno. “Per questo – ha detto – un’infermiera che, non preoccupandosi del tempo che passa, culla per un’ora un neonato fa ancora il suo lavoro meglio di qualsiasi robot di ultima generazione”.
Medici: una presenza nella società di Oreste Malatesta Roberto Monaco, segretario generale della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMC&O) al Meeting si sente a casa. Da due anni la Federazione, ente pubblico non economico, è presente, con uno stand perché a Rimini si respira aria che favorisce lo scambio di esperienze tra professionisti: filosofi, economisti, teologi, giuristi. Anche al suo interno la categoria dei medici (tramite la convocazione degli stati generali) sente il bisogno di un confronto costruttivo per rendere più incisiva la presenza nella società civile. La sanità oggi è cambiata rispetto al passato. Sono state introdotti strumenti diagnostici, tecnologie e farmaci innovativi, che presentano nuove problematiche per chi opera a tutela della salute. Ciò esige una nuova cultura del dialogo con tutti gli stakeholder operanti nella sani-
Roberto Monaco, segretario generale della FNOMC&O
tà, tra i quali soprattutto gli utenti. La FNOMC&O è attiva nel dialogo con le istituzioni preposte alla tutela della salute, quali la Conferenza Stato - Regione e le Regioni stesse, ai sensi della legge 17/56, modificata recentemente dalla legge 3/2018: ciò ha permesso di introdurre principi di una maggiore economicità nell’acquisto di beni e sevizi, da parte delle strutture sanitarie. Il clima di amicizia e di cordialità incontrato al Meeting favorisce contatti e rapporti che accrescono la capacità individuare le priorità di intervento per chi opera nel campo sanitario, per i medici in partricolare.
Formazione è anche educazione Coltiviamo talenti sul territorio
Produciamo cultura e occupazione
Trasformiamo passioni in professioni
Distribuiamo opportunità di successo
Quindici Enti associati con sedi in otto Regioni italiane, realizzano corsi di formazione per la qualifica professionale dei giovani in obbligo formativo e per la specializzazione di adulti in formazione continua.
Essere iscritto VALE! Scopri le agevolazioni per te
Veneto Piemonte Dieffe-Coop. La Dimora Sede Nazionale CSL Immaginazione e Lavoro Molise Filos Scuola e Lavoro Lombardia Puglia Aslam Cofelab Ascla Cometa Formazione Basilicata Educo Galdus Escla In-Presa
Campania Consvip Eitd Sicilia Arché
Consorzio Scuole Lavoro 10121 Torino via XX Settembre, 22 tel. 011.538792 - segreteria@cslitalia.net
www.inas.it
cslitalia.net