
3 minute read
5.2. Corsi di formazione, riunioni ed eventi interni
Consulenti esterni
L’ingresso ai consulenti esterni ivi compresi gli outsourcer è permesso, qualora ritenuto essenziale allo svolgimento dei processi lavorativi. L’accesso in sede dovrà seguire tutte le regole Aziendali previste per il personale interno comprese la misurazione della temperatura corporea e l’esibizione del Green Pass. La presenza dei consulenti è da considerarsi nel calcolo del parametro della forza lavoro8 prevista. Le disposizioni relative alla misurazione della temperatura corporea si applicano anche alle Branch estere.
Visitatori
L’ingresso ai visitatori è permesso previa acquisizione, a cura delle portinerie, dell’Autodichiarazione che il soggetto possieda i requisiti previsti per l’accesso ai locali della Banca e si impegni a rispettare le regole Aziendali esposte per il personale compresa la misurazione della temperatura corporea. Non è prevista l’esibizione del Green Pass. Allegato “Autodichiarazione Covid –19”.
Clienti
I clienti per l’accesso alle le Sedi si impegnano a rispettare le regole Aziendali esposte per il personale compresa la misurazione della temperatura corporea. Non è prevista l’esibizione del Green Pass.
Fornitori
L’ingresso ai fornitori è permesso previo invio tramite PEC a cura del team Safety del Regolamento personale esterno. Si precisa che per chi accede con badge giornaliero non nominativo è comunque necessaria l’acquisizione dell’Autodichiarazione a cura delle portinerie con cui dichiara il possesso dei requisiti previsti per l’accesso ai locali della Banca e si impegna a rispettare le regole Aziendali comprese la misurazione della temperatura corporea e l’esibizione del Green Pass come disposto dagli allegati “Regolamento personale esterno” e “Autodichiarazione Covid –19”.
5.2. Corsi di formazione, riunioni ed eventi interni
Tutte le attività riprendono fermo restando l’adozione di specifiche procedure di seguito dettagliate.
Corsi di formazione
Si consiglia sempre ove possibile di privilegiare le modalità a distanza. Per le tipologie di corsi per i quali non è ammessa la modalità in remoto, ne è ammesso il riavvio in presenza con le seguenti modalità:
Sessioni interne:
8 La percentuale di occupazione della forza lavoro non include il personale dei servizi di gestione degli immobili/servizi in appalto (i.e. manutentori, pulizie, servizio posta/fotocopie, portinerie/reception etc.).
Direttiva di Gruppo relativa al Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
rispettare sempre le indicazioni riportate nella cartellonistica presente all’esterno della sala, in cui, in funzione della superficie e configurazione dello spazio è indicato il numero max delle persone che possono accedervi rispettando sempre l’interdistanza di sicurezza prevista
pulire/sanificare sempre le mani prima di accedere alla sala
Essere dotati di mascherina chirurgica che dovrà essere indossata per tutta la durata del corso di formazione in considerazione della prolungata condivisione del medesimo ambiente
Attenersi alle indicazioni del docente ai fini della registrazione delle presenze.
Per maggiori dettagli si rimanda all’Annex “Linee guida formazione interna”.
Sessioni esterne:
o Rispettare il Protocollo adottato dall’ente erogatore e/o dall’ente ospitante.
Sessioni esterne a cui partecipa il singolo lavoratore9:
o Il Dipendente che intende partecipare alla formazione deve attenersi al Protocollo adottato dall’ente erogatore e/o dall’ente ospitante.
Riunioni
Si consiglia sempre ove possibile di privilegiare le modalità a distanza, laddove necessaria l’organizzazione in presenza è consentito con le seguenti prescrizioni:
o rispettare sempre le indicazioni riportate nella cartellonistica presente all’esterno della sala, in cui, in funzione della superficie e configurazione dello spazio è indicato il numero max delle persone che possono accedervi rispettando sempre l’interdistanza di sicurezza prevista;
o pulire/sanificare sempre le mani prima di accedere alla sala;
o indossare la mascherina chirurgica per tutta la durata della riunione in considerazione della prolungata condivisione del medesimo ambiente.
Per maggiori dettagli si rimanda all’Annex “Linee guida riunioni-meeting”.
Eventi interni ed esterni
È ammessa la ripresa, fermo restando che il soggetto organizzatore, con la collaborazione di Group Safety, Physical Security & Facility Management e RSPP, provvede alla definizione di specifiche disposizioni operative di dettaglio in funzione delle particolarità di ogni singolo evento (es. con previsione di attività di ristorazione, intrattenimento, ecc.).
Per maggiori dettagli si rimanda all’Annex “Linee guida gestione eventi”
9 Questa previsione si applica ai singoli Dipendenti che intendono partecipare nell’ambito della propria attività lavorativa a corsi/iniziative organizzate da enti terzi (es. corsi ABI) non coordinati da un Soggetto Organizzatore a livello aziendale.
Direttiva di Gruppo relativa al Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro