
2 minute read
2 Definizioni
Lavoratore: si intendono i lavoratori con qualsiasi forma contrattuale e le risorse legate da altre tipologie di contratto quali ad esempio collaboratori, stagisti e somministrati.
Consulente: si intendono i professionisti normalmente in appoggio presso le sedi del Gruppo che erogano prestazioni continuative necessarie allo svolgimento dei processi lavorativi
Distanziamento Sociale: l’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come per esempio il divieto o la limitazione degli assembramenti.
Stato di Emergenza: Stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili dichiarato dallo Stato Italiano in conseguenza della dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per il coronavirus.
Certificazione verde COVID-19 – GREEN PASS: È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute e nasce con l’obiettivo di agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19.
La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
essere negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore;
essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
APP Verifica C19: applicativo di verifica nazionale, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
Contatto stretto:
una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore di 15 minuti
una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
Direttiva di Gruppo relativa al Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro