
3 minute read
1 Premessa ed obiettivi del documento
Il presente protocollo, rivolto ai dipendenti del Gruppo Mediobanca, comprende le misure predisposte per garantire condizioni di salubrità e sicurezza negli ambienti di lavoro in relazione all’emergenza sanitaria Covid-19.
La presente Direttiva si applica a tutte le Società del Gruppo Mediobanca ivi incluse le Branch estere della capogruppo Mediobanca1 .
È responsabilità della Società Controllata estera e del Responsabile delle Branch estere rispettare la normativa locale tempo per tempo vigente in materia. Eventuali disposizioni specifiche, anche in deroga a quanto previsto dal protocollo di Gruppo, possono essere formalizzate in documenti validi per la singola Controllata o Succursale.
Il documento, unitamente alle istruzioni operative disponibili presso le sedi di lavoro sottoforma di cartellonistica e leaflet descrive le regole a cui conformarsi.
La presente Direttiva di Gruppo risulta coerente con le indicazioni comunicate dalle Autorità al momento della sua pubblicazione e con le indicazioni previste dal “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 06 aprile 2021, al fine di contenere e contrastare la diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro ed è adottata dal Gruppo a tutela della salute dei lavoratori e della collettività.
È obiettivo prioritario garantire e coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative.
Quanto definito all’interno del Protocollo deve essere rispettato da tutto il personale, dipendenti ed esterni, in ogni sede del Gruppo Mediobanca.
Le Società Controllate recepiscono integralmente la Direttiva avendo cura, ove necessario, di adattarla solo per tener conto di eventuali restrizioni locali aggiuntive o più stringenti (es. per le filiali) tempo per tempo vigenti.
Le Controllate Estere, come sopra indicato, nel recepimento della Direttiva possono definire disposizioni anche in deroga al protocollo di Gruppo, purché sia sempre garantito il rispetto della normativa locale applicabile.
Eventuali variazioni o integrazioni rispetto a quanto contenuto nella presente Direttiva, dovute a nuovi provvedimenti governativi con entrata in vigore immediata e/o di breve periodo, potranno essere gestite attraverso comunicazioni specifiche lato Group HR/Group Safety& Physical Security aventi effetto immediato, che faranno parte integrante della Direttiva.
1 Con riferimento alle “Disposizioni sull’impiego di certificazioni verdi in ambito lavorativo privato”, allegato del presente Protocollo, il perimetro di applicazione è definito all’interno dell’allegato stesso.
Direttiva di Gruppo relativa al Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
In allegato alla presente Direttiva sono inoltre incluse delle indicazioni specifiche da seguire per il personale delle filiali: “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 nelle filiali”. Con particolare riferimento a tale Protocollo per le Filiali:
è compito del Responsabile della Filiale/Ufficio dislocato sul territorio indirizzare verso le unità Compliance di riferimento (in cc l’indirizzo missafety@mis.mediobanca.com) eventuali ordinanze comunali se maggiormente stringenti e restrittive. L’evoluzione della normativa nazionale e regionale sarà invece monitorata dalla Funzione Compliance di riferimento con il supporto dell’unità Group Safety & Physical Security;
le misure da attuare per rispettare tali ordinanze, se maggiormente restrittive, saranno comunicate tempestivamente tramite mail alle Filiali interessate con specifiche informative inviate dall’unità HR di riferimento/Group Safety & Physical Security;
le predette misure saranno inoltre recepite tempestivamente a cura dell’Organizzazione nella normativa interna pubblicata in recepimento della Direttiva di Gruppo, anche prevedendo allegati ad hoc, e comunicate alle Filiali /Uffici interessati.
Il mancato rispetto delle disposizioni contenute nella presente Direttiva e nei relativi allegati può comportare l’attivazione di un procedimento disciplinare.