ANNUAL MEDIASTARS 17

Page 12

Editoriali Rossella Bertolazzi

possono essere uno stimolo a migliorare e non vanno mai sottovalutati, ma è impossibile ignorare l’importanza di un sapere di base comune a tutti i più giovani legato al web. Tenersi al passo è fondamentale, quindi, gli studenti lo pretendono e lo cercano al momento di iscriversi.

La creatività è una dote che va coltivata. Metodo, formazione e un lavoro in team consentono di farla diventare uno strumento professionale. Fare l’artista, oggi, è difficile. Può capitare, certamente; abbiamo ex-allievi che raccolgono successi e riconoscimenti in campo artistico. Quello che è veramente importante è insegnare un metodo di lavoro che metta la progettualità al centro, una cultura del progetto solida che consenta alla creatività di ognuno di esprimersi al meglio.

Inutile dire quanto sia importante la formazione nella costruzione di una professione. Da sempre IED si avvale della collaborazione di docenti che prima di tutto sono professionisti altamente specializzati nei nostri settori di competenza. A ciò si aggiunge il rapporto costruttivo istaurato con agenzie, aziende, studi professionali, Enti e Istituzioni. La chiave vincente per eccellere, in comunicazione come in tutte le discipline creative, è quindi l’apertura: da parte dei giovani nella voglia di apprendere un metodo, da parte della scuola verso il progredire tecnologico e da parte di agenzie e aziende nel mettersi al servizio dei giovani.

Direzione Istituto Italiano Design IED Visual Communication Via A. Sciesa, 4 - 20135 Milano www.ied.it/milano/scuola-arti-visive

Oggigiorno non si può prescindere dalla tecnologia. I giovani studenti si sono formati su internet. La scuola e la famiglia

Maurizio Milan

Mediastars 17 Annual

CEO Digital Accademia Tenuta Ca’ Tron-Via Sile, 30 31056 Roncade-Treviso www.digitalaccademia.com La creatività risiede in un processo che inizia da una passione, continua con una knowledge experience e termina nella ricerca di un metodo che, seppur fondamentale, non deve mai inibire la spontaneità. Elementi altrettanto importanti sono la curiosità, la continua ricerca e la contaminazione. Ciò vale per tutte le professioni creative e, in genere, per i processi di comunicazione. Oggi, per le scuole di formazione la tecnologia ha un ruolo abilitante anche se sono i docenti e chi progetta a fare la vera differenza. Quando questi sono imprenditori, blogger e innovatori di professione

Floriana Pucci

Docente Comunicazione e Responsabile Pubbliche Relazioni Istituto Italiano Design Via della Canapina, 3 – 06123 Perugia www.istitutoitalianodesign.it Si può diventare creativi, certamente! La creatività deve essere opportunamente coltivata, incanalata e compresa, come la maggior parte delle facoltà umane. La formazione svolge un ruolo cruciale fornendo stimoli ed educando i ragazzi all’individuazione di percorsi per esprimere il proprio potenziale creativo. L’essenziale è comprendere che la formazione è valida nella misura in cui non si limita a fornire nozioni, ma si incentra sulla trasmissione di un metodo, educa alla comprensione della realtà e allena all’elaborazione di soluzioni personali. Ciò detto, appare fondamentale l’impiego di un metodo congiunto di teoria e pratica e il riferimento

12

portano un’approccio pragmatico sia nei progetti che in aula, in quanto sono persone che si confrontano quotidianamente con il mercato. Altrettanto importante è l’uso di interfacce semplici e fortemente ingaggianti per l’utente finale. In tutti i settori creativi cresceranno i processi di co-creation dove gli strumenti digitali saranno volani in grado di mettere in contatto professionisti di tutto il mondo. Cambieranno indubbiamente alcuni paradigmi nei processi - crescente inclusione degli utenti finali nella progettazione e ampliamento delle fasi di ascolto e di ispirazione - così come evolveranno le regole del mercato in direzione di piattaforme open dove domanda e offerta si incontreranno. Sono convinto che, oggi, come non mai, il nostro futuro risieda in queste opportunità, da cogliere con coraggio e con spirito imprenditoriale, opportunità legate al web che rende tutto più facile e accessibile.

costante allo scenario, collaborando con aziende, enti e istituzioni per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative. Fornire agli studenti un panorama ampio di esigenze li prepara a dare risposte che anticipano le tendenze future. Il mercato richiede figure ibride ma competenti, creativi e comunicativi, a cui chiedere percorsi di innovazione su realtà già esistenti. È il caso, per esempio, della contaminazione tra artigianato e design, che sta generando nuove forme di imprenditorialità, ma anche della fusione tra web e social marketing, che da’ vita alla moltiplicazione delle piattaforme e degli strumenti. Per questo è opportuno garantire ai professionisti del domani, una formazione plurima ed esperienziale, coltivando il talento nel generare connessioni e nello stabilire contatti tra codici apparentemente inconciliabili.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Special Stars

18min
pages 162-169

Nomination in Short List

2min
pages 158-161

Special Stars

20min
pages 144-151

Nomination in Short List

1min
pages 142-143

Area Internet & Multimedia

3min
page 133

Special Stars

3min
pages 130-132

Nomination in Short List

1min
pages 128-129

Special Stars

10min
pages 114-118

Special Stars

14min
pages 102-107

Sezione Promotions Assegnazione Premi

6min
pages 108-112

Nomination in Short List

1min
pages 100-101

Area Corporate, Packaging & Promotions

2min
page 91

Special Stars

16min
pages 84-90

Nomination in Short List

1min
pages 82-83

Special Stars

19min
pages 70-77

Sezione Tecnica Audiovisiva Assegnazione Premi

1min
pages 78-81

Sezione Televisione & Cinema Assegnazione Premi

3min
pages 60-63

Nomination in Short List

5min
pages 64-69

Special Stars

6min
pages 56-59

Nomination in Short List

3min
pages 54-55

Sezione Radio Assegnazione Premi

2min
pages 52-53

Area Audio & Video

3min
page 51

Special Stars

8min
pages 46-50

Nomination in Short List

1min
pages 43-45

Special Stars

12min
pages 32-37

Nominations in Short List

1min
pages 29-31

Sezione Esterna Assegnazione Premi

5min
pages 38-42

Area Press & Poster

5min
page 23

Daniele Padovani, Designer

2min
page 22

Interviste ai Protagonisti della Comunicazione

26min
pages 14-21

La Creatività Ideale di Marta Gentili

8min
pages 6-7

Interviste Istituti di Formazione

9min
pages 10-11

Intervista a Paul Foster di Getty Images

3min
page 8

Editoriale Mediastars di Giulio Rodolfo

6min
page 4

Otto Stili a Confronto, di Cesare Righi

7min
pages 12-13

Come si impara(va) l’arte, di Cesare Righi

3min
page 9

Il Mondo in App di Guglielmo Fava

1min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ANNUAL MEDIASTARS 17 by giulio rodolfo - Issuu