IT
www.unicef.org/emergencies/childrenonthemove www.medecinsdumonde.org
MANUALE OPERATIVO PER LA PRESA IN CARICO PSICOSOCIALE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Anche loro sono persone in transito, alla ricerca di una terra, di un luogo nel quale ritrovare l’appartenenza, in cui sentirsi coinvolti, dove potersi realizzare come individui e costruire qualcosa di bello per sè e per gli altri. Persone ancora in viaggio - cosi come Enea prima di Roma. Enea, l’immigrato per antonomasia, tra mille dubbi e preoccupazioni, tra desideri e aspettative spesso frustrate, confuse, scoraggiate dall’incontro-scontro con la nuova realtà.
ENEA
La storia di Enea ci racconta di una “perdita” e di una “conquista”. Ed entrambe sono riassumibili in un solo termine: “casa”. Costretto a una vita da esule, egli, infatti, ha rotto i legami (fisici, materiali) con ciò che gli apparteneva: la propria casa, la famiglia, la patria. Ma nonostante queste perdite, non si è abbandonato alla disperazione, non si è fermato. Tutt’altro, ha intrapreso un viaggio, un percorso alla volta di una nuova casa. E ciascuno di noi sa che Enea l’ha trovata. Anzi, ha fatto di più: Enea l’ha costruita, l’ha inventata. Ed ecco l’obiettivo, la speranza dei veri protagonisti di queste pagine: i minori soli
IT
ENEA
MANUALE OPERATIVO PER LA PRESA IN CARICO PSICOSOCIALE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI