FORMAZIONE ACCADEMICA
Universita degli studi RomaTre
2020 - Laurea in scienze dell’architettura 108/110
2023 - Laurea in progettazione architettonica 110L/110
Workshop
2020 - Arena Buzzi Unicem
2022 - Etruscan Places. Mediterranean Glances
ESPERIENZE LAVORATIVE
2022 - EcoLab studio
2023 - Studio Bianchi
2023 - Studio Franciosini
CONOSCENZA DELLE LINGUE
CONOSCENZA DEI PROGRAMMI
Italiano Inglese Spagnolo +++++ +++ ++ ++ +++
AutoCAD Revit Rhinoceros Sketchup Blender 3DSMax V-Ray Lumion +++++ +++++ ++++ + +++++ +++++ + ++++ ++ +++ +++++ +++++
Adobe Package
1 - Progetto
Riconnessioni topografiche nell’area archeologica centrale di Roma
Relatore: Luigi Franciosini
Il progetto mira alla riconnessione dei sistemi infrastrutturali e ambientali nell’area di Porta Capena a Roma e al ripristino delle funzioni di accesso alla città storica dal lato sud, in modo da rinnovare il ruolo di polo attrattivo che il sito aveva nell’antichità. L’area d’intervento si trova nella valle Murcia, il terminale di un vasto sistema ambientale e geomorfologico che si estende dai colli albani e si incunea nella città fino al Tevere. L’attuale stazione Circo Massimo della metropolitana di Roma, costruita nel 1955, è inadeguata per gli standard odierni di mobilità e accessibilità. La soluzione logica per governare le criticità dell’area è la realizzazione di una nuova stazione della metropolitana, situata tra l’emiciclo sud est del Circo Massimo e i resti di Porta Capena, che funzionerà come sistema di attraversamento tra le varie quote e come chiave per la riconnessione topografica tra la quota moderna e la quota della città antica. Il progetto è improntato a cogliere dal luogo ciò che offre, restituendolo in modo essenziale e silenzioso.
Pianta della quota della stazione
Pianta della quota della stazione, focus sulla cordonata
2 - Rappresentazione
1 - Complessità spaziale, esercizio compositivo disegnato a mano, 2018 (RomaTre).
2 - Progetto di un molo flottante al porto di Santa Fe, Argentina, 2023 (UNL).
3 - Progetto di un parco archeologico nel comune di Trinitapoli, Italia, 2023 (Studio Franciosini)
4 - Tesi di laurea magistrale, Riconnessioni topografiche nell’area archeologica centrale di Roma, 2022-2023 (RomaTre)
1
2 2
3 3
4 4
3 - Tecnica
Dettagli
0.30 2.48 2.50 4° 2.48 150 0.30 2.50 6.47 150 6.47 150 0.41 0.30 2.48 2.50 4° 2.48 150 0.30 2.50 6.47 150 6.47 150 0.41 1
elementi della passerella
1 - Progetto di un parco archeologico nel comune di Trinitapoli, dettagli passerella (Studio Franciosini)
2 - Laboratorio di progettazione 3M, piante strutturali delle fondazioni e del piano interrato (RomaTre)
3 - Laboratorio di progettazione 3M, esploso del sistema della facciata (RomaTre)
1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 Dettagli della passerella - Scala 1:10 Piante e sezioni della passerella - Scala 1:50 Dettagli Vista della Sezioni della passerella - Scala 1:20 4° 2.45 5.34 2.45 1.00 0.75 1.16 4° 0.10 0.20 1.50 2.59 2.50 5.00 1.72 1.72 1.72 6.86 0.08 1.18 6.24 6.25 0.13 1.50 75.00 100.00 4.00 8.00 3.00 1.50 94.00 1.50 Ø3.00 20.00 13.82 10.00 20.00 28° 14.91 7.45 15.00 20.00 10.87 5.00 5.00 5.00 32° 20.00 15.00 2.00 12.50 6.00 2.00 2.00 2.00 4° 4° 150.00 107.80 21.10 21.10 13.60 13.60 132.00 118.00 21.50 10.00 1.50 7.00 4.00 1.50 1.50 1.50 3.79 0.24 2.21 0.10 1.30 0.10 6.25 1.50 1.50 0.10 1.30 0.10 4° 2.45 5.34 2.45 1.00 0.75 1.16 4° 0.10 0.20 1.50 2.59 2.50 5.00 1.72 1.72 1.72 6.86 0.08 1.18 6.24 6.25 0.13 1.50 75.00 100.00 4.00 8.00 3.00 1.50 94.00 1.50 Ø3.00 20.00 13.82 10.00 20.00 28° 14.91 7.45 15.00 20.00 10.87 5.00 5.00 5.00 32° 20.00 15.00 2.00 12.50 6.00 2.00 2.00 2.00 4° 4° 150.00 107.80 21.10 21.10 13.60 13.60 132.00 118.00 21.50 10.00 1.50 7.00 4.00 1.50 1.50 1.50 3.79 0.24 2.21 0.10 1.30 0.10 6.25 1.50 1.50 0.10 1.30 0.10
2
3