Notiziario rete centri scout ottobre 2014

Page 1

ottobre 2014

L’ARTE DEL PRENDERSI CURA Dopo una lunga estate ricca di attività, ogni Centro Scout trova il tempo per rimettere tutto in ordine, far manutenzione, fare in modo che l’imminente inverno non danneggi le strutture. Ma è anche il tempo del valutare e del riprogettare. Sono questi aspetti essenziali per evitare che la curatela si riduca agli aspetti “materiali” del Centro Scout. A che serve, infatti, avere un Centro Scout perfetto e sicuro nelle strutture, ma privo di qualità culturale ed educativa? Il Centro Scout, abbiamo sostenuto ciò sin dalla nascita della RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI, deve essere un “luogo significativo”. A proposito, mi sembra opportuno fare riferimento al pensiero di alcuni studiosi contemporanei, Augé e Bauman, che hanno approfondito le tematiche relative ai “luoghi” e ai “non luoghi”. Un luogo antropologico, scrive Augé, “ è allo stesso tempo un principio di senso per coloro che lo abitano e un principio di intelligibilità per colui che lo osserva. Essi hanno tre caratteristiche: identitari, relazionali e storici”. Bauman precisa che “un luogo è uno spazio relazionale identitario storico, cioè uno spazio in cui le relazioni sono sollecitate e sono parte integrante di questo luogo, i soggetti si riconoscono al suo interno e per questo è definito identitario e storico, perché i soggetti hanno una storia comune e si richiamano ad essa. Il non luogo è uno spazio privo delle espressioni simboliche di identità, relazioni e storia”. Le suddette caratteristiche dei “luoghi” possono essere utilizzate — in occasione dell’annuale verifica e riprogettazione - per rileggere la funzione del Centro Scout e per dare ad esso sempre maggiore significato, evitando di ridurlo in “non luogo”, cioè ambiente di transito, da consumare, che non lascia traccia. Il “prendersi cura” è un’arte materiale e spirituale che non si può limitare a momenti eccezionali o rituali. E’, infatti, una cultura, un modo di essere; è l’arte del quotidiano, manifestazione concreta di amore per le persone e per le cose. La capacità di prendersi cura testimonia la qualità di un Centro Scout. “Dobbiamo educarci ad un’idea di eccellenza che scaturisce dalla capacità di amare, di prenderci cura degli altri”, sostiene la filosofa Jennifer Nedelsky. Perciò, il “governo” di un Centro Scout, non si riduce ad un “tener le chiavi”, non è un fatto burocratico, ma è basato sull’arte di aver cura, sull’“I care!” che coinvolge un gruppo di “appassionati”. Non è un’arte che provoca chiusura, ma è testimonianza che coinvolge e trascina. Perciò, ogni Centro Scout fa di tutto per essere “un luogo e uno spirito”, un luogo ricco di magia e di stimoli educativi, un luogo che lascia una traccia positiva in quanti vi operano e in coloro che vi “transitano”. gp

ASSEMBLEA ANNUALE della RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI Quest’anno ci ha ospitato il Centro Scout “Spensley Park” di Genova. La calorosa accoglienza ed ospitalità, lo scambio di idee ed esperienze, il confronto con esperti, i momenti culturali hanno caratterizzato l’incontro, come nelle precedenti Assemblee. I partecipanti hanno riaffermato la validità del lavoro svolto dalla RETE. Insieme ad esperti sono state approfondite alcune tematiche: aspetti assicurativi, sicurezza, fundraising, crowdfunding ed altri aspetti relativi alla gestione dei Centri Scout. Mezza giornata è stata dedicata alla visita dei luoghi ove nacque lo scautismo italiano (è stata molto apprezzata l’accoglienza riservataci dal MASCI genovese). Come di consueto, si è dedicato del tempo alla visita al Centro Scout ospitante, guidati dallo Staff . Nel corso dei lavori assembleari si sono approvate alcune modifiche allo Statuto.

Cfr. : Il Centro Scout, un luogo che parla! http://ilpicchiomassariotta.blogspot.com

LINK CENTRI SCOUT: www.bppark.it ; www.basescout.it ; www.spensleypark.org ; www.roma60.it ; www.fondoauteri.agescielimi.org ; www.basescoutvalcinghiana.org ; www.ostelloamiscout.wpeople.it ; www.masci.it ; www.scoutcomo.it ; www.basescoutcantalupa.it ; www.amicidisanfelice.it/ www.centriscout.org - info@centriscout.org - http://retecentriscoutitaliani.wordpress.com


Gli Adulti Scout e i Centri Scout: un’occasione di servizio Immaginereste uno scautismo senza Basi per campeggiare? No, certamente. I Centri Scout sono essenziali per la vita del movimento scout. Lì si svolgono i campi estivi e i campi invernali, le cerimonie e le ricorrenze, i campi-scuola e i campi-lavoro. Lì si ritrovano i capi e gli adulti che sono stati presenti molti anni prima quando erano nel clanfuoco, nel reparto oppure nel branco-cerchio. In questo caso il Centro Scout è “cresciuto” con loro. E’ quindi da considerare come un “luogo educante”, uno spazio educativo a tutti gli effetti. In esso si sono formate intere generazioni di lupetti e coccinelle, esploratori e guide, rover e scolte, capi e adulti. l Centro Scout svolge diversi compiti: favorisce il dialogo, l’integrazione, e la condivisione di progetti e di attività. Garantisce la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente. Perciò la gestione di un Centro Scout è da considerarsi uno dei più nobili servizi per una Comunità di Adulti Scout. Infatti, è importante che un Centro Scout sia sempre disponibile, funzionale, accogliente e, cosa da non trascurare, economicamente favorevole. Difficile conciliare tutte queste prerogative. Lo si può fare con una gestione scout appunto. Si potranno organizzare campi-lavoro per mantenerla sempre sicura ed efficiente: raccolta della legna, manutenzione delle strutture, ridisegnatura dei sentieri presenti, pulizia dei luoghi circostanti, costruzione di issa, altari, portali ecc.. Si può prestare servizio (esperto in tecniche, amministrazione, cambusa, cucina, staff … nelle varie attività che il Centro Scout organizza o accoglie); si possono organizzare specifiche attività …. Un altro servizio importante, soprattutto a favore dei reparti, è quello di fornire la paleria per le costruzioni, evitando così inutili e faticosi trasporti. Ritengo una buona e bella iniziativa quella della RETE dei CENTRI SCOUT. Attualmente in Italia sono diverse le basi scout aderenti, facenti parte di diverse associazioni scout ed anche del MASCI. La RETE e il MASCI potrebbero organizzare qualche iniziativa formativa per sviluppare quelle competenze idonee ad una gestione di un Centro Scout. Ne trarremmo tutti vantaggio. Anche il MASCI ha un suo rappresentante in seno al Comitato dei Garanti della RETE. La Carta dei Valori che impegna i Centri Scout è costituita da otto punti che garantiscono il rispetto dei valori evidenziati dalla Legge scout e l’idoneità allo svolgimento delle attività. A proposito dei Centri Scout, mi piace riportare un pensiero di B.P.: “Questi terreni da campo si sono dimostrati di grande utili-

tà per dare il gusto della vita di campo, ma ce ne occorrono altri e presto, prima che tutti i terreni intorno alle nostre città siano venduti per costruzioni.” Baden-Powell – Il libro dei capi – 1920.

Noi adulti scout faremo del nostro meglio, con lo spirito di servizio che ci caratterizza.

Carmelo Casano, Comunità MASCI Messina 3

Il numero di settembre “B.-P. Park Notizie“ (interessante come sempre) è ricco di informazioni sulle attività realizzate. Una prima notizia è il rifacimento della Tana che sarà più bella e funzionale. Ciò grazie alla generosità e all’impegno del gruppo di capi che gestisce il Centro Scout, assicurando adeguata collaborazione coi gruppi scout che vengono ospitati. I capi di B.-P. Park hanno gestito anche un “ laboratorio” alla Route Nazionale RS dell’AGESCI. Il Centro Scout ha ospitato in agosto i duemila scout, provenienti da 18 Paesi, partecipanti all’EuroCamp 2014. Interessante l’Osservatorio sui campi svolti. Purtroppo, si nota la brevità dei campi (una media di 9 giorni), il poco e superficiale “scouting”, la carenza di adeguate competenze tecniche. A proposito, il Centro Scout ha organizzato numerosi stages sulle principali tecniche, incontri con Capi e Noviziati, occasioni di sevizio per scolte e rovers. Alcune pagine del Notiziario sono state dedicate alla RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI e riportano lo Statuto con le modifiche apportate dall’Assemblea 2014. La RETE esprime la sua viva gratitudine per questo servizio svolto da “B.-P. Park Notizie”. Per leggere il Notiziario: http://www.bppark.it/news/set2014.pdf

SAN FEDELE D’INTELVI—COMO Anche quest’anno si è svolto il Tecnocamp. Vi hanno preso parte guide ed esploratori provenienti da varie parti d’Italia. Con la guida di esperti si sono svolte attività di pronto soccorso, esplorazione, natura, pionieristica. Ha collaborato la Croce Rossa.


Considerazioni al termine dell’Assemblea della RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI: “Oggi ultima giornata di lavoro. Modifiche allo Statuto, bilancio e adempimenti vari. Ritorniamo a

casa più ricchi e consapevoli che lavorare in rete ci stimola a "guardare lontano". Grazie agli amici di Spensley Park che ci hanno ospitato con grande senso di accoglienza e fraternità. Fabiano—AMIS, Trieste


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.