Facituri di futuro cametti

Page 1

Facitori di Futuro Convegno Settore Specializzazioni Reggia di Ficuzza 12 Settembre 2014 Le Basi del Settore Specializzazioni, spazio di maturazione in competenza e di interazione con il territorio


Strade di coraggio per una Base Scout • • • •

Formazione Accoglienza Competenza Identità

• Territorio • Opportunità • Responsabilità • Ideale


Il mio intervento in questo convegno….

Le Basi del Settore Specializzazioni, spazio di • maturazione in competenza e di • interazione con il territorio


Competenza • Il fiore all’occhiello del Settore, valorizzata costantemente dall’Associazione che richiede di esercitarla, promuoverla, metterla a servizio in ogni occasione, istituzionale o meno • Riceve impulso e sinergia dalla dimensione nazionale dei campi, degli stage e delle attività con le scuole (Basi Aperte) • Si avvale della Localizzazione e del Genius Loci


Localizzazione • Sfruttare al massimo le competenze locali dei capi, coniugandole con le indicazioni condivise con la Pattuglia Nazionale e valorizzandole con gli elementi storici, ambientali e culturali • Utilizzare al massimo l’esposizione dei ragazzi alle opportunità offerte dal luogo, di impegno, gioco, scoperta, responsabilità proprie della loro età, senza timore di “sporcarsi”, “farsi male” o essere coinvolti in modo banale…


Quello di cui ogni ragazzo vorrebbe gloriarsi tornando a casa‌


Il “Genius Loci” • Caratteristica esperienziale che possa far sognare i ragazzi, ma anche i capi, partecipanti alle opportunità offerte dalla Base – Colico: il Lago degli Elefanti , così chiamato perché ogni sera viene visitato da branchi di elefanti che vengono a dissetarsi nelle sue acque limacciose. Eccellente per esercitazioni di pionieristica (costruzione di ponti e passerelle) o di "trailing" (passaggio volante da una sponda all'altra, sospesi ad una carrucola lungo una fune portante) – Bracciano: la Grotta del Lucumone, luogo di accesso alla “Terra di Mezzo”, in cui gli antichi abitanti etruschi dell’alto Lazio si sono nascosti per controllare i Romani, che si sono illusi di averli conquistati.


Genius Loci di Colico


Genius Loci di Bracciano


Il fattore “Territorio” • Il confronto costante tra le Basi del Settore per la progettazione, pianificazione, realizzazione e verifica degli eventi contribuisce a costruire una solida identità di base in cui il territorio ha una componente fondamentale • La collaborazione con la Zona scout che ospita la struttura costituisce un elemento sinergico a tutto vantaggio dei capi locali, oltre che di quelli del settore


Controprova • Il successo del progetto nazionale Basi Aperte dimostra che i ragazzi delle scuole immersi nel territorio della base entrano immediatamente nella pelle ed esprimono il massimo impegno, con lo stupore dei loro stessi insegnanti • Le esperienze di Basi Aperte nelle basi, in città , nei parchi urbani o talvolta anche fuori base, dimostrano quanto la componente Territorio giochi nel rapporto educativo


Basi Aperte a Spettine‌ sotto la neve


Basi Aperte a Piazzole


Basi Aperte Costigiola MODULO ORIENTAMENTO/TOPOGRAFIA:

• Tipo di attività: Impariamo ad orientarci (Ottobre 2013) – Scuola Primaria "A. Manzoni" (Istituto comprensivo 1 - Montecchio Maggiore, Vi.) – ragazzi/classi: Classi Terze, totale di 70 alunni, 3 insegnanti, 4 capi • Tipo di attività: Il viaggiatore Erudito (Topografia, uso delle carte e scala, Maggio 2014) – Scuola Primaria "A. Manzoni" (Istituto comprensivo 1 - Montecchio Maggiore, Vi.) – ragazzi/classi: Classi Quarte, totale di 74 alunni, 3 insegnanti, 4 capi • Tipo di attività: Il sistema solare (Giugno 2014) – Scuola Primaria "A. Manzoni" (Istituto comprensivo 1 - Montecchio Maggiore, Vi.) – ragazzi/classi: Classi Quinte, totale di 75 alunni, 3 insegnanti, 4 capi


Basi Aperte a Bracciano La base di Bracciano per l'anno scolastico 2013/2014 propone una serie di attività aventi come tema il Parco del futuro. Perché il futuro? Perché la nostra vita è continuamente permeata dalla presenza di quello che sarà, che avverrà. Perché il Parco vive la sua quotidianità in continuo equilibrio tra passato, presente e futuro, con un occhio particolare al domani. Sorge una domanda: Che coscienza hanno un animale, un albero, un ambiente naturale, del proprio futuro? Le attività didattiche previste per il corrente anno cercheranno di individuare alcune possibili risposte a questa e altre domande. Come sarà il Parco di domani? Gli animali e le piante saranno uguali o diversi da oggi? Noi come saremo? ……………………………….



Basi Aperte a Cantalupa


Campo scuola Basi Aperte 2014 a Bracciano



E per i pi첫 grandi?


Sviluppo comunitario • Proposta realizzata in due stage capi nazionali del settore come Espressione di Ambiente • Attuata su richiesta delle regioni Calabria e Campania nel 2013 • Sperimentata in campi di unità animati da capi del settore, attualmente in corso di attuazione presso un piccolo centro del Lazio dove sono state svolte varie attività di Basi Aperte


Estratto dal Laboratorio alla RN OBIETTIVO E PROGRAMMA: • Fornire ai partecipanti le informazioni di base per sviluppare un’efficace capacità di osservazione, deduzione, esplorazione ed espressione d’ambiente. Tutto questo finalizzato a comprendere meglio come effettuare un’analisi d’ambiente, una volta tornati nei propri gruppi, finalizzabile ad una scelta corresponsabile di servizio nel territorio ed allo sviluppo dei talenti personali. • Attraverso una serie di stimoli esperienziali e documentali gli R/S, divisi in quattro gruppi, seguiranno un processo in quattro fasi (collaudato con successo in stage per capi del settore) sul territorio fisico loro assegnato, acquisendo consapevolezza sui loro talenti, sul loro stile di partecipazione con il lavoro di gruppo ed apprendendo l’impiego della Patafisica nell’espressione spaziale della Terra di Mezzo che saranno portati a ricostruire per restituirla attraverso una presentazione scenica, presentata da ogni gruppo agli altri con l’utilizzo del proprio corpo e dei sussidi sensoriali sperimentati.


• La metodologia della Scoperta dei Talenti viene utilizzata nei Campi di Specializzazione per R/S per costruire dei gruppi di lavoro che dopo aver esplorato il territorio assegnato ne progettano uno “Sviluppo Comunitario” da realizzare insieme ai giovani (ma non solo…) del posto. • I risultati e le proposte sono messi a servizio delle istituzioni locali, con cui si concordano gli sviluppi futuri.


"Memoria, competenza e utopia … in cammino verso il domani " • La variabile capo del settore si colloca come frutto e risultato della memoria e del passaggio di competenze, veicolati sulla consuetudine di fruizione di attrezzature, processi, simboli e luoghi significativi propri della base del settore • L’Utopia si concretizza nel Coraggio di affrontare strade nuove, con la consapevolezza di avere alle spalle una comunità educante e davanti a se tanti ragazzi, che vedono ancora nello scoutismo una prospettiva di crescita ed impegno


Il domani • E’ già oggi! I nostri ragazzi sono sempre quelli dell’Oggi, con i loro valori, le loro sfide, i loro problemi che lo scoutismo può insegnare a trattare come Opportunità • L’opportunità offerta al settore dalle basi aperte di frequentare ragazzi “non antropizzati” dallo scoutismo, fornisce un’ulteriore possibilità di passare all’Associazione un’esperienza unica: ai ragazzi durante i campi ed ai capi un canale di servizio al territorio ed al Paese


E proprio Oggi: LA MASSARIOTTA, DA QUARANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE AUGURI!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.