Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus®

Page 21

• cause di origine neurologica come nei casi di ictus, di lesioni del midollo spinale o di neuropatia periferica del diabete (SCCR, 2012). I pazienti con incontinenza fecale presentano una sintomatologia varia che va dalla perdita occasionale di aria alla perdita completa del contenuto intestinale. Si distinguono due tipi fondamentali di incontinenza: I) incontinenza fecale da urgenza: caratterizzata dall’impossibilità di rimandare l’evacuazione una volta avvertito lo stimolo, spesso sintomo di disfunzione dello sfintere anale esterno; II) incontinenza fecale passiva: caratterizzata dalla perdita di gas, feci liquide o solide, tipicamente correlate ad un difetto dello sfintere anale interno o a insufficiente chiusura dello sfintere anale esterno dovuto a un prolasso rettale o a emorroidi di III-IV grado (SCCR, 2012). Stipsi La stipsi è costituita da emissione difficile o infrequente di feci, durezza delle feci, o sensazione di evacuazione incompleta. Tra le cause riscontriamo le malattie neurologiche come la malattia cerebrovascolare, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, il danno midollare (traumatico/ neoplastico) la distrofia miotonica. Nella Tabella 3 si riportano le caratteristiche della stipsi in alcune patologie neurologiche (Gallelli, 2011; Giglioli, 2009). Caratteristiche della popolazione target: incidenza e prevalenza Nella Tabella 4 si riportano i dati di incidenza e prevalenza dell’intestino neurologico nei sottogruppi di popolazione oggetto di valutazione. In generale, la reale incidenza dell’incontinenza fecale non è nota ma stimata tra il 2% ed il 7% nella comunità generale. Tali percentuali raggiungono il 30-40% in strutture di lungo degenza. Il rapporto donne/uomini è pari a 8/1. Il tasso di prevalenza varia ampiamente in relazione al metodo utilizzato per classificarla ed il target di popolazione considerata, ma in generale varia dal 1,4% al 18%. In pazienti ricoverati può raggiungere il 50%, è costituisce una ragione frequente di ricoveri in case di cura (Paquette, 2012). 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Conclusioni

2min
pages 66-67

Conclusioni

5min
pages 83-92

Target Population

1min
page 59

Sicurezza

1min
page 46

Efficacia e Sicurezza...................................................................................................................................................................... 32 Efficacia

22min
pages 34-45

Descrizione delle caratteristiche tecniche delle alternative tecnologiche

4min
pages 31-33

Obiettivo dello studio

1min
page 58

Prestazioni e meccanismi operativi

5min
pages 26-29

Caratteristiche Tecniche.......................................................................................................................................................... 22 Descrizione delle caratteristiche tecniche

1min
page 24

Gestione attuale della patologia

1min
page 23

Descrizione del problema clinico................................................................................................................................ 18 Condizione target e cause della patologia

1min
page 20

Risultati della strategia di ricerca

1min
page 19

Criteri di inclusione/esclusione

1min
page 18

Executive Summary.......................................................................................................................................................................... 7 Materiali e Metodi ............................................................................................................................................................................15 Revisione sistematica della letteratura

1min
page 17

offerto dall’Azienda Coloplast

1min
page 25

Caratteristiche della popolazione target: incidenza e prevalenza

3min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus® by marziagallo - Issuu