
5 minute read
Prestazioni e meccanismi operativi
Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus®
pianificare le attività di loro competenza fornendo loro gli strumenti necessari per svolgerle, di raccogliere i bisogni espressi dal team e di evidenziare quelli inespressi che possono essere rilevanti per il mantenimento del clima e del benessere organizzativo, di proporre e organizzare momenti di training e formazione. I Care Specialist sono operatori formati per gestire, telefonicamente, la comunicazione e l’informazione con il paziente e/o familiari e care giver, relativamente alle attività di supporto descritte nel paragrafo precedente.
Prestazioni e meccanismi operativi
L’Azienda Coloplast fornisce un sistema di supporto telefonico specifico agli utilizzatori del sistema Peristeen Plus®. La prevalenza delle attività svolte sono caratterizzate dalla comunicazione telefonica tra i Care Specialist e la persona che fa la richiesta di servizi. Le variabili che regolano il processo operativo riguardano: • La gestione dei pazienti da parte dei Care Specialist: è suddivisa per aree regionali allo scopo di facilitare la relazione e la comunicazione con l’utente, se seguito nel tempo. • Il consenso volontario dell’utente: al momento della presa in carico della domanda di servizi l’utente viene informato sulla possibilità di essere inserito nel programma “Coloplast Care” che prevede contatti successivi e il supporto sulle varie tematiche legate alla gestione intestinale per tutta la vita del paziente con l’utilizzo del presidio. In questo periodo l’utente può revocare il consenso dato in qualsiasi momento lo desideri. Chi non è interessato alla proposta, dopo l’evasione della richiesta pervenuta al servizio, non viene più contattato dai Care Specialist, se non nei casi in cui l’invio dei prodotti richiesti non sia andata a buon fine. • Le richieste di invio campionatura vengono processate entro il primo giorno non festivo successivo a quello del ricevimento ed evase in base alla priorità assegnata. • La spedizione del materiale avviene entro il primo giorno non festivo successivo alla trasmissione della richiesta al servizio spedizioni e la consegna dei prodotti entro i tre giorni lavorativi successivi. • L’ipotesi di alterazioni o complicanze dello stato di salute e riferite dal
paziente/familiare/care giver, precostituisce una condizione che rimanda l’invio di qualsiasi prodotto di campionatura richiesto a dopo la valutazione del problema da parte del curante. • L’assistenza tecnica agli operatori del settore sui dispositivi e sugli accessori viene effettuata su richiesta del professionista o promossa in coincidenza dell’immissione sul mercato di nuovi prodotti. Tale supporto viene fornito dal Care Specialist per consigliare ed aiutare a risolvere i problemi relativi ai prodotti al fine di migliore la qualità della vita dai pazienti. Il supporto viene fornito per tutta la vita con l’utilizzo di Peristeen Plus® , con un focus iniziale volto a far riacquisire al paziente il benessere e una routine con dispositivo e, successivamente, viene posto l’accento sul mantenimento delle indicazioni di trattamento ricevute dal proprio professionista sanitario. Il Care Specialist quindi supporta i pazienti sia tramite call che tramite mail e segue un protocollo di lavoro specifico. Durante le telefonate, il personale di supporto chiede informazioni che riguardano: I) sintomi clinici; II) la procedura; III) i problemi emotivi al fine di indirizzare i clinici ne caso di problemi legati per esempio del peggioramento dello stato di salute, a sintomi di occlusione fecale, febbre e dolore intenso o continuo (Coloplast, 2020). In collaborazione con gli infermieri locali e i medici specialisti, l’azienda ha definito una panoramica del processo specifico per il Care Specialist. Di seguito viene spiegato quando un utilizzatore che contatta il servizio abbia bisogno di venire indirizzato necessariamente al proprio operatore sanitario:
Problemi clinici • Improvviso peggioramento dello stato di salute; • Sintomi di occlusione fecale; • Febbre; • Gonfiore importante; • Grave sconforto emotivo; • Dolore intenso o continuo;
Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus®
• Domande sulla medicazione; • Sanguinamento continuo/duraturo; • Sintomi di disreflessia autonomica; • Utilizzo durante una gravidanza. Routine raccomandata dall’operatore sanitario • Trattamento non efficace: cambiamenti nel numero delle pompate d’aria, nella frequenza dell’irrigazione e del volume dell’acqua. Si riportano poi di seguito le situazioni in cui vi è la necessità di identificare se necessiti di consigli o se debba venire indirizzato all’operatore sanitario. Problemi con la procedura di Peristeen Plus®: • Il palloncino si lacera; • Il catetere viene espulso durante l’irrigazione; • Difficoltà ad inserire il catetere; • Perdite dopo l’irrigazione; • Perdite durante l’irrigazione; • Perdite di feci (“avvengono degli incidenti”) tra due irrigazioni; • L’acqua non esce; • L’acqua esce chiara; • L’acqua non viene pompata. Problemi emotivi: • Scarsa fiducia; • Scarsa soddisfazione; • Scarsa motivazione.
Infine, vengono riportate le condizioni per le quali i Care Specialist possono fornire consigli direttamente. Supporto di prodotto: • Uso di accessori come assorbenti, guanti, sacchetti per i rifiuti, lubrificanti, ecc.; • Formazione di base per l’intestino e sulla TAI; • Pulizia del sistema Peristeen; • Come fare un reclamo di prodotto;
• Supporto motivazionale; • Gestire le aspettative sul trattamento; • Guida alle caratteristiche del prodotto (IFU, video sulla procedura); • Trovare una routine e aderenza al trattamento; • Posizionare Peristeen in bagno; • Riporre Peristeen tra le irrigazioni; • Monitorare il progresso in un diario. Disponibilità del prodotto: • Consegna; • Distributori; • Prescrizione; • Rimborso.
Stile di vita: • Viaggiare; • Socializzazione; • Lavoro; • Dieta; • Motivare i bambini; • Link delle associazioni.
Un altro servizio offerto dall’azienda riguarda il supporto per operatori sanitari e pazienti, nella fase di addestramento all’utilizzo di Peristeen Plus. Per questo è resa disponibile dall’Azienda la figura del Clinical Specialist con una formazione infermieristica incentrata nel trattamento dei disturbi legati alla gestione intestinale. Per tale motivo questa figura è potenzialmente in grado di apportare benefici in termini organizzativi per le strutture ospedaliere che usufruiscono del servizio. Infatti, le procedure di addestramento devono necessariamente essere fatte da un professionista sanitario qualificato. In questo senso, anche in vista dei risultati ottenuti dai questionari condotti, riportati nel dominio organizzativo di questo report, riteniamo che l’inserimento di questa figura all’interno dei processi di cura della popolazione target considerata in questo documento, possa comportare dei benefici in termini organizzativi ed economici alleviando il carico assistenziale delle strutture ospedaliere.