3 minute read

Caratteristiche della popolazione target: incidenza e prevalenza

Next Article
Conclusioni

Conclusioni

• cause di origine neurologica come nei casi di ictus, di lesioni del midollo spinale o di neuropatia periferica del diabete (SCCR, 2012). I pazienti con incontinenza fecale presentano una sintomatologia varia che va dalla perdita occasionale di aria alla perdita completa del contenuto intestinale. Si distinguono due tipi fondamentali di incontinenza: I) incontinenza fecale da urgenza: caratterizzata dall’impossibilità di rimandare l’evacuazione una volta avvertito lo stimolo, spesso sintomo di disfunzione dello sfintere anale esterno; II) incontinenza fecale passiva: caratterizzata dalla perdita di gas, feci liquide o solide, tipicamente correlate ad un difetto dello sfintere anale interno o a insufficiente chiusura dello sfintere anale esterno dovuto a un prolasso rettale o a emorroidi di III-IV grado (SCCR, 2012).

Stipsi La stipsi è costituita da emissione difficile o infrequente di feci, durezza delle feci, o sensazione di evacuazione incompleta. Tra le cause riscontriamo le malattie neurologiche come la malattia cerebrovascolare, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, il danno midollare (traumatico/ neoplastico) la distrofia miotonica. Nella Tabella 3 si riportano le caratteristiche della stipsi in alcune patologie neurologiche (Gallelli, 2011; Giglioli, 2009).

Caratteristiche della popolazione target: incidenza e prevalenza

Nella Tabella 4 si riportano i dati di incidenza e prevalenza dell’intestino neurologico nei sottogruppi di popolazione oggetto di valutazione. In generale, la reale incidenza dell’incontinenza fecale non è nota ma stimata tra il 2% ed il 7% nella comunità generale. Tali percentuali raggiungono il 30-40% in strutture di lungo degenza. Il rapporto donne/uomini è pari a 8/1. Il tasso di prevalenza varia ampiamente in relazione al metodo utilizzato per classificarla ed il target di popolazione considerata, ma in generale varia dal 1,4% al 18%. In pazienti ricoverati può raggiungere il 50%, è costituisce una ragione frequente di ricoveri in case di cura (Paquette, 2012).

Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus®

Tabella 3 Caratteristiche della stipsi in alcune patologie neurologiche (Gallelli, 2011; Giglioli, 2009)

Stipsi nello stroke

Stipsi in M. di Parkinson e parkinsonismi

Stipsi nella sclerosi multipla

Stipsi nella patologia del midollo e cauda equina

Stipsi nelle malattia del sistema nervoso periferico

Condizioni generali come età, disidratazione, farmaci, immobilizzazione, dieta scarsa di fibre possono coesistere con specifiche lesioni del centro pontino della defecazione con alterazione propria del sistema simpatico e parasimpatico enterico ed una dissinergia a domino-pelvica. Nei pazienti affetti da morbo di Parkinson la costipazione può verificarsi a qualsiasi stadio della malattia e addirittura precedere di una decade la diagnosi. Nel controllo della funzione gastrointestinale sono coinvolti il sistema nervoso autonomo ed il sistema nervoso enterico, con innervazioni dopaminegiche e colinergiche che risultano alterate in tale patologia. La stipsi è meno frequente della incontinenza urinaria e/o dei disturbi urinari in genere a dimostrare che il sintomo stipsi non trova nelle lesioni midollari l’unico riferimento patogenetico. Sono state dimostrate anomalie nelle attività colonica con rallentamento del transito nella SM. La stipsi è dovuta da un aumento del tempo di transito a livello del colon. Importante è la sede e l’entità della lesione. Più spesso la stipsi è più grave nei Pz. con lesione midollare completa, nelle lesioni spinali alte la motilità è ridotta a differenza delle lesioni midollari basse dove l’attività colica è aumentata. È stata ipotizzata la presenza di un centro lombare inibitorio. Nelle lesioni midollari pertanto vi può essere sia stipsi che Più frequente causa di stipsi è la neuropatia diabetica con patogenesi non definita forse riferibile al coinvolgimento della componente autonomia. Stipsi ma anche diarrea sono segnalate nelle patologie primitive del muscolo come la distrofia. Nella patologia del motoneurone la stipsi sembra riferibile a scarsa assunzione dei liquidi più che alla patologia neurologica di base.

Tabella 4 Incidenza e prevalenza dell’NDB nei sottogruppi di popolazione1

Neurologic Bowel Desease Incidenza Prevalenza

Morbo di Parkinson 30-50 %1 70 %2

Sclerosi multipla 39-73 %3 75 %2

Ictus

29 %-79 %4 (Solo costipazione) 15 %2 (solo incontinenza) Lesioni al midollo osseo ND 20–60 %5

1 Lalit Kumar, Eleni Athanasakos, Anton V Emmanuel. Evaluation and Treatment of Neurogenic Bowel Dysfunction – A Review Published Online: December 20th 2016 European Neurological Review, 2016;11(2):109–15 2 Anton Emmanuel. Neurogenic bowel dysfunction. F1000Research 2019 3 La STIPSI: dalla Diagnostica all’Approccio Terapeutico. Reggio Emilia, 20 Marzo 2009 4 Jianxiang Li 1, Mengguo Yuan, Yunfang Liu, Yang Zhao, Jingqing Wang, Weifeng Guo Incidence of constipation in stroke patients: A systematic review and meta-analysis. 2017 Jun;96(25):e7225. 5 White AR, Holmes GM. Investigating neurogenic bowel in experimental spinal cord injury: where to begin?. Neural Regen

Res 2019;14:222-6

This article is from: