Farmacia dei servizi verso nuovi scenari

Page 15

Normativa in ambito Covid Premessa I vaccini rappresentano una fra le più importanti scoperte scientifiche. Il primo paese ad aver introdotto l’obbligo della vaccinazione fu l’Inghilterra con la vaccinazione antivaiolosa universale e gratuita (Vaccination Act del 1840, 1841 e 1853). L’implementazione delle pratiche vaccinali ha rappresentato un importante punto di svolta nella storia dei sistemi sanitari, rendendo possibile l’eradicazione di diverse malattie, lo sviluppo dell’immunità di gregge, il miglioramento dei livelli di salute fino alla prevenzione di circa 2,5 milioni di decessi ogni anno nel mondo, oltre ad alleggerire la spesa per contrastare la diffusione delle malattie infettive (Ciliberti, 2020). Attualmente alcuni altri Stati, come la Francia, la Grecia, il Portogallo e il Belgio, hanno optato per l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni. Altri, come il Regno Unito e la Finlandia hanno disposto che la vaccinazione avvenga su base volontaria per la popolazione stabilendo al contempo il rimborso delle spese sanitarie sostenute a chi avesse completato le vaccinazioni e adeguati incentivi economici per i medici vaccinatori (attraverso un rimborso per ogni soggetto vaccinato). Altri ancora, come gli Stati Uniti, il Canada e in parte anche la Germania, hanno scelto una via intermedia: assenza di sanzioni per la mancata vaccinazione, ma necessità di certificato vaccinale per l’ammissione a scuola. Il Piano di Prevenzione Nazionale 2020-2025 (pag. 91) definisce che …l’emergenza affrontata ha confermato la necessità di rafforzare le misure volte a migliorare la capacità del sistema sanitario di rispondere a un’eventuale situazione di crisi, nonché a proseguire l’impegno nei programmi di prevenzione delle malattie infettive, avviandone di nuovi se opportuno, garantendone applicabilità e sostenibilità... Il citato piano asserisce inoltre che …la sorveglianza delle malattie infettive, peraltro, è prevista dal Decreto del presidente del consiglio dei ministri3 marzo 2017, “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”e rientra tra le prestazioni definite dall’allegato A del Decreto del presidente del consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 “Definizione aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. La pandemia L’Italia il 22 gennaio 2020, con la Circolare del Ministero della Salute n.1997, 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.