Confronto della pachimetria conrneale centrale misurata con tre differenti tomografi
Tabella 1. Media, deviazione standard e range dello spessore corneale centrale ottenuto dai tre diversi strumenti
tabella 1 TOMOGRAFI
MEDIA
DS
RANGE
PENTACAM (µm) ORBSCAN II (µm) SIRIUS (µm)
536,80 522,90 538,90
33,84 39,73 33,51
da 472 a 634 da 438 a 610 da 479 a 629
Tabella 2. Media, deviazione standard, range e significatività delle differenze dello spessore corneale centrale ottenute dal confronto dei diversi apparecchi
tabella 2 Differenza PENTACAM – ORBSCAN II (µm) Differenza SIRIUS-ORBSCAN II (µm) Differenza SIRIUS - PENTACAM (µm)
MEDIA
DS
RANGE
P
13,93 16,00 2,10
16,00 16,90 6,40
From -52 to + 43 From -47 to +45 From -13 to +11
<0.0001 <0.0001 0,013
tabella 3
ETÀ
SFERA
CILINDRO
EQUIVALENTE
Pearson Sig. (2-tailed) N Pearson Sig. (2-tailed) N Pearson Sig. (2-tailed) N Pearson Sig. (2-tailed) N
Sirius vs Orbscan
DIFFERENZE Pentacam vs Orbscan
Sirius vs Pentacam
-0.342 0.007 60 0.255 0.045 60 0.092 0.403 60 0.187 0.13 60
-0.305 0.011 60 0.273 0.039 60 0.095 0.412 60 0.151 0.11 60
-0.079 0.421 60 -0.008 0.911 60 0.021 0.942 60 -0.017 0.803 60
3). La differenza tra Oculus Pentacam HR e Sirius non ha mostrato correlazioni significative né con l'età, né con la correzione sferica e cilindrica e né con l'equivalente sferico (Tabella 3). Discussione: Lo spessore corneale è un parametro oculare che ha acquisito sempre più importanza nella pratica clinica. È ormai ben consolidato il ruolo chiave che riveste nella valutazione della IOP e nella chirurgia rifrattiva [1-3]. Inoltre la misurazione dello spessore corneale permette di studiare l'evoluzione delle distrofie corneali e lo stato di salute della cornea, guidando ad esempio, la scelta del tipo di crosslinking (standard, transepiteliale o accelerato) da esegiure nei pazienti affetti da ectasia corneale quale il cheratocono[19]. È anche importante ricordare che nella pratica clinica, si viene spesso confusi più che dalle variazioni cliniche nel tempo, dal confronto delle misurazioni effettuate con diversi strumenti. Da qui l'importanza di conoscere le differenze tra le varie apparecchiature in grado di misurare lo spessore corneale e la loro relazione con gli altri parametri oculari. Sebbene molti Autori
Tabella 3. Analisi delle correlazioni presenti tra le differenze di pachimetria misurate con i gli strumenti utilizzati e i parametri rifrattivi e l’età dei soggetti sani inclusi nello studio
hanno già affrontato l'argomento, questo è il primo studio che mette a confronto la pachimetria analizzata con l'Orbscan II, l'Oculus Pentacam HR ed il Sirius in soggetti sani. La differenza riscontrata tra il Sirius e l' Oculus Pentacam HR non sembra essere clinicamente significativa. Infatti, questa differenza è nell'ordine dello 0,4%, discrepanza trascurabile da un punto di vista clinico. I risultati di questo studio concordano con quelli riportati precedentemente da Lackner et al. [7] e da Rosa et al. [9]. Questi Autori hanno riscontrato che i valori di CT valutati dal Pentacam erano superiori a quelli forniti dall' Orbscan II (utilizzando il fattore di correzione acustica). Concordiamo anche con i risultati di Huang et al. [15], di Anayol et al. [16] e di Savini et al. [18], che evidenziano una differenza non significativa nella misurazione di CT tra il Pentacam HR e il Sirius. I risultati di questo studio, tuttavia, sono in disaccordo con quelli pubblicati da Amano et al [8] e da Bourges et al. [11]. Entrambi gli Autori non hanno trovato alcuna differenza significativa tra i valori di CT forniti dal Pentacam HR e dall' Orbscan II.
4 • 2015
viscochirurgia
7