Chirurgia della cataratta in presenza di pupilla ristretta
Tabella 1 Dilatazione mediante manovra sull’orletto pupillare
chiotomia, sfinterotomia, sfinterectomia, asportazione dell’orletto pupillare)5 (Tabella 1); stiramento pupillare meccanico (utilizzo di uncini dilatatori o retrattori iridei, anelli iridei)6; utilizzo di materiale viscoelastico ad alto peso molecolare (viscomidriasi) associato ad un trattamento farmacologico midriatico massimale preoperatorio7; immissione di epinefrina intraoculare nelle forme lievi e medie di IFIS8. Nel presente lavoro viene riportata la nostra esperienza nella gestione della pupilla ristretta nell’intervento di cataratta eseguito con tecnica di facoemulsificazione.
>> Materiali e Metodi Dal 2002 ad oggi abbiamo eseguito 320 interventi di cataratta in pazienti con pupilla ristretta. Tutti i casi sono stati trattati utilizzando lo stesso protocollo: in caso di utilizzo di farmaci miotici quali la pilocarpina, si è provveduto a sospendere il farmaco almeno quindici giorni prima dell’intervento; instillazione di colliri antinfiammatori non steroidei ed antibiotici almeno tre giorni prima dell’esecuzione dell’intervento; la midriasi preoperatoria è stata ricercata
Tabella 2 Uso di uncini iridei
2 • 2010
viscochirurgia
35