Capitolo 2
I ferri chirurgici
La chirurgia della cataratta è una chirurgia micro-incisionale che si avvale dell’utilizzo di strumenti speci ci. Gli strumenti utilizzati sono diversi per ogni fase dell’intervento di facoemulsi cazione con impianto di un cristallino arti ciale. Classi cazione dei ferri: • taglienti; • pinze etc.; • manipolatori; • cannule. I taglienti utilizzati per effettuare le incisioni corneali e sclerali sono i seguenti: bisturi a lancia da 3,2-3,0-2,75 mm, è costituito da una lama in acciaio di forma lanceolata con lati taglienti; viene utilizzato per effettuare il tunnel sclerale e corneale; fornisce un’incisione di ampiezza calibrata. Sono dimensioni utilizzate per praticare il tunnel
Figura 1. Bisturi da 2.2 mm di Alcon
Figura 2. Bisturi da 15° di Alcon
di accesso per punte faco tradizionali, non per punte MICS; bisturi a lancia da 2,2-2,0-1,8 mm per MICS, acronimo di Micro Incision Cataract Surgery: è un bisturi di analoga forma, lanceolata ma con larghezze ridotte. Utilizzati anch’essi per praticare il tunnel principale, permettono l’accesso alle nuovissime punte faco da MICS di nuova generazione (Figura 1). bisturi da 15° o 30°, è costituito da una lama a fronte tagliente di angolo prede nito (15° o 30°). Il tagliente è utilizzato per effettuare le pre-incisioni del tunnel e le incisioni di servizio (sideport); quello da 15°, di forma analoga a quello da 30° ha fronte più acuto ; viene utilizzato per lo stesso scopo. Il fronte tagliente con angolo di 15° conferisce una diretta penetrazione nel tessuto corneale; è più adatto per le incisioni di servizio (Figura 2);