Occhio e Occhiale
Sistemi di montaggio
dimensione A
I sistemi di standardizzazione dimensionale più utilizzati sono il sistema “boxing” e quello “datum”. DE Nel sistema boxing un rettangolo risultante dimensione B centro geometrico linea dalle tangenti orizzontali e verticali base circoscrivono la “dima” o sagoma (figura altezza del 2.1). segmento La base della dima è detto calibro nominale orizzontale (o dimensione A) che varia da distanza tra linea base DBL e linea di separazione bifocale 30 a 65 millimetri, mentre la sua altezza è il scartamento (distanza tra centri geometrici) calibro nominale verticale (o dimensione B). La linea parallela ed equidistante delle due Figura 2.1 tangenti orizzontali superiore e inferiore di ogni anello è detta linea base. Su di essa si può Sistema boxing individuare il “centro geometrico” dell’anello o della lente a sua volta equidistante dalle due tangenti verticali. La distanza fra i due centri geometrici viene detta “scartamento”. Il centro geometrico è il centro del medesimo rettangolo, che conterrà la lente, è individuato dall’intersezione delle due diagonali ed è il foro della dima. Alle misure della dimensione A e di quella B va aggiunto 1 millimetro, cioè mezzo millimetro per parte, di profondità della scanalatura dell’anello che deve accettare il bordo della lente o “bisello” (figura 2.2). Viene definita invece “distanza minima delle lenti” o “DBL” (distance between lenses) o “ampiezza del ponte” la distanza tra entrambe le lenti a cui va sottratto 1 millimetro del canalino e che va dai 12 ai 30 millimetri (figura 2.3). Invece nel sistema datum si considera essenzialmente la direzione orizzontale della Figura 2.2 Rilevazione della dimensione A. Con il righello collocato orizzontalmente sulla dimensione maggiore, la misurazione parte dal margine di incontro nasale lente-montatura Figura 2.3 La misrazione della DBL si effettua nel punto più stretto del ponte
39