b2eyes magazine 4/2022

Page 1

N42022

Beneficia della purezza della luce

NIKON LENS WEAR .COM/IT


Per la prima volta, nel mondo delle lenti oftalmiche, non sarà più il portatore ad adattarsi alle progressive, ma le lenti saranno costruite per adattarsi esattamente alle sue esigenze

•• 336600 •• 334400 •• 3 3220 0

• 240 • 2 200 • 2 4 0 • 2 6600 •• 2 2 • 2 228800 0 • 1 0 •• 221 link per iscrizione sul sito del MIDO 2022: - https://www.mido.com/pass-ingresso-mido seguici su @filablenti:

330 00

••

VIENI A SCOPRIRLE A MIDO ALLO STAND DI FILAB FAREMO INSIEME UN VIAGGIO PHIGITAL NEL METAVERSO PER CAPIRNE LA COSTRUZIONE

••

228 ••

33000 0

••

0 33220

34400 •• 3


NON ESISTE UN MODO UNICO DI VEDERE LE COSE

• 224400 •• 222200 • 2 600 • • • 26 221100 0 • 2880

® LA TUA IMPRONTA DIGITALE VISIVA Lenti progressive generate tramite metadati da VR (realtà virtuale) rilevati sull’intera dinamica visiva dell’individuo. GEOMETRIA PROGRESSIVA SU 3 PRINCIPALI PARAMETRI: · DINAMICA DELLO SGUARDO · MOVIMENTI DELLA TESTA · MOVIMENTI DEL CORPO


PROCESSO PER IL DISEGNO GEOMETRICO DELLA LENTE PROGRESSIVA INDIVIDUALE

INGRESSO CORSO ITALIA EST

MIDO2022 FILAB LENTI ITALIANE

PAD 15 STAND A01


Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Aprile 2022 numero 4 www.b2eyes.com In copertina Nikon

N42022

Scopri

Sommario

b2eyes.com

N42022

B2TRADE

Beneficia della purezza della luce

1842201 Copertina_B2eyes_Nikon_202x275mm.indd 1

NIKON LENS WEAR .COM/IT 05/04/22 12:57

Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 20089 Rozzano (MI) Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 022021 Copia omaggio

PROGRESSIVE BUSINESS

FORUM

Editoriale Il servizio che non ha prezzo 3 Attualità Mido: per gli affari occorre una manifestazione in presenza 4 Mido: TG e formazione in diretta 8 Hoya: porte aperte ai clienti dei nostri partner 10 A Mido 2022 la nuova Cecop Italia 14 EssilorLuxottica: un evento con il valore al centro 18 I segreti della vendita creativa 22 Nirvan Javan: per Mido fa tappa a Toronto 26

B2STYLE

Moda Funny Sunny 28

B2EXPERT

L’ottico digitale Telegram: istruzioni per l’uso… ottico 32 Eye Marketing Amazon: quali opportunità per i centri ottici? 34 Lab Dall’analisi visiva integrata gli strumenti per il visual training 40

B2TECH

Lenti oftalmiche Bludata: un software Crm per le esigenze di tutti gli ottici 46 Galileo e Nikon, la forza del catalogo 48 Zeiss estende la protezione con il fotocromatico di PhotoFusion X 52

Lo gnommero

Con Mido torniamo a essere uniti e a incontrarci, nonostante tutto 63

2021

FIRENZE 2022 19-20 giugno

2023

1

N42022


ESSILOR EXPERTS IL NUOVO PROGRAMMA DI PARTNERSHIP DI ES SILOR® Nato dalla volontà di supportare ancora di più i Professionisti della Visione, Essilor Experts è il nuovo programma di partnership di Essilor® pensato per soddisfare le tue esigenze e continuare ad offrirti un vantaggio competitivo sulla concorrenza, supportandoti verso una crescita costante. Con il nuovo Programma Essilor Experts, offri ai tuoi consumatori un’esperienza unica, immersiva e personalizzata.

1 PROGRAMMA 3 LIVELLI DI PARTNERSHIP

PER VALORIZZARE IL BUSINESS ATTRAVERSO L’ESPERIENZA PRINCIPALI VANTAGGI Aumentare il coinvolgimento dei tuoi consumatori e indirizzarli presso il tuo Centro Ottico

Valorizzare la tua esperienza e le tue competenze

Supportare il business del tuo Centro Ottico, incrementando le tue vendite

I MATERIALI PENSATI PER TE MATERIALI PREMIUM IN-STORE per differenziare gli Essilor Experts sul territorio Vetrofania, Diploma, Targa, Poster, Cartello da banco, Portaleaflet durevole

Ragazza MagliettaVerde_1

Ragazza MagliettaRossa_1

Ragazza MagliettaVerde_ 2

BOOK ESSILOR EXPERTS ONE PROGRAM

EssilorExperts OneProgram_1

per supportarti nelle diverse fasi di vendita

EssilorExperts OneProgram_2

Book Programmi, Promozioni e Garanzie 2022, Tappetone Essilor Experts One Program e Tappetone Garanzie, Leaflet e Porgiscontrino

Carosello/Gallery utilizzabile per

Carosello/Gallery utilizzabile per

Carosello/Gallery utilizzabile per

Carosello/Gallery utilizzabile per

Competenza comprovata, lenti personalizzate, garanzie avanzate... Vieni a scoprirle subito nel nostro Centro Ottico Partner Essilor e vedi la differenza. #EssilorItalia #EssilorExperts

Competenza comprovata, lenti personalizzate, garanzie avanzate... Vieni a scoprirle subito nel nostro Centro Ottico Partner Essilor e vedi la differenza. #EssilorItalia #EssilorExperts

Competenza comprovata, lenti personalizzate, garanzie avanzate... Vieni a scoprirle subito nel nostro Centro Ottico Partner Essilor e vedi la differenza. #EssilorItalia #EssilorExperts

Essilor Experts One Program ti offre di più! Più vantaggi sulla nuova coppia di lenti e più vantaggi sulla tua seconda coppia di lenti! Scopri tutti i vantaggi presso il tuo Essilor Expert® di fiducia. #EssilorItalia#EssilorExperts

Scopri l’Essilor® Experts One Program, il programma di garanzie addizionali sull’acquisto delle tue nuove lenti progressive e monofocali. 👉👉👉👉 Vieni a scoprire tutti i vantaggi presso il tuo Essilor Expert® di fiducia! #EssilorItalia #EssilorExperts

Essilor Italia – Linee guida per la pubblicazione social * I materiali forniti non devono essere alterati/modificati/utilizzati parzialmente

PIANO EDITORIALE POTENZIATO ricco di CONTENUTI DIGITALI per essere visibili come Essilor Experts

ESSILOR EXPERTS O N E

P R O G R A M

Consulta il Book Programmi, Promozioni e Garanzie 2022 per essere sempre aggiornato sui vantaggi riservati a te e ai tuoi clienti.

Per maggiori informazioni su Essilor Experts contatta il tuo Agente di Zona. Essilor® è un marchio registrato di Essilor International

Carosello/Gallery utilizzabile per

Fino a Aprile 2023

Fino a Aprile 2023

Fino a Aprile 2023

Fino a Dicembre 2023

Fino a Dicembre 2023


Editoriale

Il servizio che non ha prezzo

di Angelo Magri

L’

inflazione vicina al 7% a marzo è uno spettro che fa paura all’economia del nostro paese. Già salita con la quarta ondata di pandemia, si è poi acuita con la guerra in Ucraina e l’ulteriore impennata dei costi energetici e delle materie prime. Anche l’ottica rischia di risentire di questa tensione inflattiva, particolarmente rilevante a livello di produzione, ma, di riflesso, anche a valle, sui canali di vendita e quindi sul cliente finale. Nelle scorse settimane il Gruppo Lenti Anfao, che raccoglie la maggior parte delle aziende oftalmiche presenti sul mercato interno, ha fatto suonare un campanello d’allarme. «La nostra proposta è fare squadra: attueremo un ulteriore sforzo per contenere il più possibile i rincari dei listini - ha dichiarato al nostro quotidiano online il suo presidente, Paolo Pettazzoni - Ci aspettiamo altrettanto senso di responsabilità da parte degli ottici italiani, per attutirne l’impatto nei confronti del consumatore, che pure è in difficoltà e per le stesse ragioni». Tra marzo e aprile quasi tutte le imprese di questo comparto hanno lanciato i cataloghi 2022: se ritocchi ci sono stati, sono risultati generalmente minimi, di qualche punto percentuale, non sulla totalità dei prodotti e cercando di preservare comunque la marginalità del centro ottico. Al quale peraltro, ricorda più di un fornitore, per anni

sono stati lasciati invariati i prezzi delle soluzioni oftalmiche proposte. Il rischio comunque è che un eventuale aumento del costo finale dell’occhiale completo, unito a una capacità di spesa degli italiani erosa dall’inflazione, riduca non tanto il traffico nel punto vendita, quanto gli acquisti in valore, che sostengono il comparto da parecchio tempo e gli hanno consentito di avere performance migliori rispetto a molti altri settori durante l’emergenza sanitaria. Si spiegano anche così, quindi, le parole chiave utilizzate dalle principali realtà industriali nel recente periodo: vicinanza, partnership, collaborazione, condivisione, tutte indirizzate ai propri partner ottici, attraverso programmi con prodotti e servizi nuovi e massicci investimenti nella comunicazione, oltre a una costante attenzione nei confronti della classe medica, pedina fondamentale per una migliore diffusione di soluzioni come quelle per il controllo della progressione miopica o per la presbiopia. Tutte opportunità in più per l’ottico, che però non può sprecarle, anzi deve valorizzarle mettendo a fattor comune la propria professionalità e il desiderio di un costante aggiornamento formativo. Con l’aggiunta di un altro elemento, oggi ancora più fondamentale: una sempre maggiore empatia nei confronti della persona che entra in negozio. Perché il sorriso è l’unica merce non inflazionata.

3

N42022


Attualità

Mido: per gli affari occorre una manifestazione in presenza di Angelo Magri

Dal 30 aprile al 2 maggio i padiglioni di Fieramilano Rho ospitano la cinquantesima edizione del salone: dopo oltre due anni di rinvii forzati a causa della pandemia sono molte le aspettative per un evento che coinvolge circa 650 espositori provenienti da 45 paesi del mondo

S

olo lo scambio e il confronto possono fornire l’energia necessaria a sostenere le prossime sfide che attendono il comparto italiano dell’eyewear. E per ottenerla, è fondamentale incontrarsi di persona. Così Giovanni Vitaloni, presidente di Mido, sintetizza quella che forse è la principale motivazione per partecipare, da espositore, buyer o addetto ai lavori, all’edizione 2022 di Mido, a oltre tre anni dall’ultima volta in presenza negli spazi di Fieramilano Rho. Quali sono aspettative e obiettivi di Mido 2022? Il principale obiettivo di Mido 2022 è permettere alle aziende di rivedersi e fare business: il settore ha un estremo bisogno di incontrarsi per trarre dallo scambio e dal confronto l’energia necessaria ad affrontare le sfide che ci attendono nei prossimi mesi, anche alla luce del complesso contesto geopolitico attuale, che inevitabilmente ci preoccupa, dal punto di vista innanzitutto umano ma anche economico e sociale. È un’emozione pensare di tornare in fiera, per confrontarci con paesi distanti, culture diverse e respirare l’aria internazionale e stimolante

che solo l’evento in presenza può dare e soltanto un appuntamento come Mido può realizzare. Quali sono i principali servizi che vengono messi a disposizione di espositori e visitatori? Giovanni Vitaloni, presidente Oltre alla possibilità di Mido e Anfao, l’associazione di categoria che organizza di incontrare tutta la la rassegna fieristica filiera, dai principali player nazionali ed esteri ai piccoli artigiani dediti alla ricerca e all’innovazione, non mancano i momenti per celebrare questa nuova edizione, come l’evento di apertura di sabato 30 aprile alle 10.30, presso l’Auditorium del Centro Servizi, con i premi alle aziende presenti a tutte e cinquanta le edizioni di Mido e ai Past President. Il salone come sempre è anche occasione di formazione nello spazio Otticlub al padiglio-

4

N42022


APRILE - MAGGIO

TV E RADIO SU DIGITAL TUTTO L’ANNO!

Le lenti MiYOSMART correggono la miopia e possono rallentarne la progressione in media del 60% 1 2 , così loro possono guardare al futuro.

PROGRAMMA DEDICATO per supportare le famiglie dei ragazzi per tutta la durata del trattamento

I Centri Ottici Specializzati MiyoSmart sono visibili su www.miyosmart.it Chiedi al tuo Responsabile Tecnico Commerciale o scrivi a hoyatiinforma@hoya.it 1 Lam CSY, Tang WC, Tse DY, Lee RPK, Chun RKM, Hasegawa K, Qi H, Hatanaka T, To CH. Le lenti per occhiali con tecnologia DIMS (Defocus Incorporated Multiple Segments) rallentano la progressione della miopia: uno studio clinico randomizzato di 2 anni. British Journal of Ophthalmology. Pubblicato online per la prima volta il 29maggio 2019. doi: 10.1136/bjophthalmol-2018-313739. 2 Lam CS, Tang WC, Lee PH, et al. Effetto delle lenti per occhiali a segmenti multipli di defocus incorporati (D.I.M.S.) sul controllo della miopia nei bambini cinesi: risultati di uno studio di followup sul terzo anno. British Journal of Ophthalmology Pubblicato Online per la prima volta: 17 marzo 2021. doi: 10.1136/bjophthalmol-2020-317664.


Attualità ne 15, con importanti appuntamenti rivolti ai professionisti. “Un treno per Mido” offre l’ormai tradizionale servizio di trasporto ferroviario gratuito dedicato agli ottici che partono per la fiera da Bologna, Firenze, Roma e Venezia nella giornata del 1° maggio. Abbiamo previsto anche uno sconto con ITA, per chi vola a Milano nei giorni della manifestazione. Invitiamo inoltre tutti, Un’immagine dell’ultima edizione di Mido in presenza, svoltasi nel febbraio 2019 sempre domenica 1° maggio, nella piazza del Fashion District Che esperienza vi hanno lasciato a partire alle 14.30 per la consegna dei premi le due mancate edizioni a causa BeStore e Stand Up for Green. Il primo è il tradella pandemia? dizionale riconoscimento rivolto ai centri ottici Il comparto dell’eyewear italiano ha dimoche si distinguono per la shopping experience, strato reattività alla pandemia. Il 2021 si è il layout del punto vendita e per la loro proposta chiuso in positivo e abbiamo recuperato tutte di servizi al cliente. Il secondo è il premio attrile perdite dovute alla crisi sanitaria, riposibuito per la prima volta quest’anno agli stand zionando il settore con un incremento oltre le capaci di distinguersi per l’attenzione all’amprevisioni: le esportazioni sono cresciute in biente, usufruendo ad esempio di moduli riuvalore di circa 40 punti percentuali rispetto tilizzabili, materiali riciclati o materie prime a al 2020 e di quasi il 3% se confrontate con il basso impatto ambientale. 2019. Stessa linea ha seguito la produzione, Mi preme anche ricordare che, grazie a Ice, il 29 per un fatturato di oltre 4 miliardi di euro lo aprile, vigilia della mostra, 150 operatori provescorso anno, mentre il numero di aziende e nienti da 50 paesi del mondo possono incontraoccupati è rimasto sostanzialmente stabile. Al re in anteprima 60 aziende italiane, a conferma di là dei dati incoraggianti, resta il fatto che di come l’eyewear italiano abbia dimostrato rela promozione di un prodotto come l’occhiaattività alla pandemia. le, sia esso da vista o da sole, ha bisogno di Perché un ottico italiano dovrebbe interazione e Mido ha appunto lo scopo di rivenire a Mido 2022? attivare lo scambio tra persone. Lo strumento Si tratta dell’unica manifestazione del settore in digitale che abbiamo sperimentato nel 2021 cui è presente tutta la filiera dell’occhialeria: la con la prima Digital Edition, che quest’anno forza di Mido risiede, dunque, nella sua connoriproponiamo, è sicuramente utile per la getazione di evento in cui fare business e di mostione dei contatti ma non sufficiente sul piamento privilegiato d’incontro tra gli addetti ai no degli affari, i quali richiedono la relazione lavori, per condividere esperienze e confrontarinterpersonale. si sugli ultimi trend del mercato mondiale.

6

N42022


ColorMatic® 3:

VISIONE SEMPRE NITIDA, ANCHE QUANDO LA LUCE CAMBIA La migliore qualità visiva si sposa con il massimo livello di comfort. La nuova e più veloce generazione di lenti fotocromatiche di Rodenstock, il completamento perfetto per le lenti biometriche.


Attualità

Mido: TG e formazione in diretta a cura della redazione

Al salone debutta una maratona informativa non stop targata b2eyes in modalità phygital, alla quale si affianca Vision up-to-date, il tradizionale appuntamento con l’aggiornamento professionale promosso dall’editore di questa testata

U

na postazione televisiva, allestita presso uno stand dedicato nel padiglione 15, per offrire a tutti i visitatori italiani un’opportunità di informazione costante sulle tre giornate della rassegna: b2eyes TG rappresenta un ponte tra mondo fisico e digitale, caratterizzato da dibattiti, interviste e servizi, così da garantire la massima copertura e diffusione delle principali novità del salone e dare a buyer e addetti ai lavori la possibilità di seguire i momenti più importanti di Mido 2022 in presa diretta. Presso l’area Otticlub torna anche il programma formativo Vision up-to-date, promosso da Fabiano Gruppo Editoriale dal 2013 a oggi per tutte le edizioni della mostra. Il ricco calendario di aggiornamento si apre il 30 aprile alle 14 con “Il controllo e la gestione della miopia”, incontro interdisciplinare condotto da Nicola Di Lernia. Gli oftalmologi Paolo Nucci e Matteo Sacchi parlano di epidemiologia della miopizza-

zione delle nuove generazioni e affrontano il tema dei presidi ottici per la progressione di questo difetto visivo. Interviene anche il docente universitario Giancarlo Montani. I tre professionisti sono coinvolti, inoltre, in una tavola rotonda sul controllo dell’evoluzione della miopia, insieme a Silvano Larcher, responsabile del medical relations team di Hoya Italia, Gaetano Volpe, direttore ricerca e sviluppo di Dai Optical, e Mauro Zuppardo, product trainer di Filab. Il 1° maggio alle 16 è il turno di “Lenti progressive: il quadro attuale tecnico e di mercato e le opinioni dell’industria”, con il contributo di Gianmario Reverdy, docente di optometria, focalizzato sulla presbiopia e le sue soluzioni oftalmiche. Nicola Di Lernia, che conduce il meeting, esamina i risultati di alcune ricerche di mercato sul neopresbite, il presbite e la prima dotazione. Segue anche in questo caso una tavola rotonda per porre a confronto esperti e industria, cui prendono parte Silvano Abati, direttore della Sioo di Firenze, Matilde Ronzoni, education & product specialist di Hoya Italia, e Matteo Fusi, product manager di Filab. Chiude il calendario l’evento di lunedì 2 maggio alle 10, sponsorizzato da Essilor e Hoya, sotto l’egida di Sight for Kids, l’iniziativa dei Lions che ha l’obiettivo di individuare precocemente l’ambliopia nei bambini con controlli all’interno delle scuole di tutta Italia. “Sight for Kids: svegliamo l’occhio pigro!”, moderato da Di Lernia e Michela Vuga, prevede tre talk: l’obiettivo è dar vita a un dibattito utile a creare un’occasione per adeguare le proprie conoscenze, con l’aiuto di alcuni dei più autorevoli esperti di oftalmologia in materia.

8

N42022


Più velocità, più protezione. In ogni situazione.

Lenti ZEISS PhotoFusion X ZEISS reinventa la sua tecnologia fotocromatica: • Più velocità: 2,5 volte più veloci nel tornare chiare.1 • Più protezione dall’abbagliamento e dai raggi UV fino a 400nm, come un occhiale da sole. 2 • Più protezione dalla luce blu, in interni e all’esterno.3 zeiss.it/professionisti 1) Test effettuati da un laboratorio di prova indipendente negli USA secondo i requisiti della norma ISO 8980-3. Basato sulla velocità media di schiarimento dallo stato di completa attivazione all’80%T a 23°C, colore grigio, indice 1.50 (CR607), solo trattamento indurente, rispetto all’ultima generazione di lenti fotocromatiche grigie, 1.50, presenti sul mercato. 2) La % di protezione UV è una misura scientifica della quantità di radiazione UV bloccata dalla lente tra 280-400 nm, basata sul calcolo della trasmittanza. 3) La metrica Blue Violet Block (BVB) misura la quantità di luce compresa tra 400 e 455 nm bloccata dalle lenti PFX Extra Grey 1.6, trattamento indurente, rispetto all’ultima generazione di lenti fotocromatiche presenti sul mercato.


Attualità

Hoya: porte aperte ai clienti dei nostri partner a cura della redazione

A Mido l’azienda oftalmica conferma la sua vicinanza agli Hoya Center con una serie di iniziative che li accompagneranno e un solo obiettivo: attrarre nei loro negozi sempre più consumatori

V

ogliamo che il cliente finale scelga il centro ottico Hoya Center: è il fine dichiarato della società oftalmica, che in occasione di Mido 2022 presenta il programma esclusivo di prodotti e servizi dedicato ai partner. «L’ottico indipendente si trova oggi a competere in un mercato in continua evoluzione: siamo perciò al suo fianco, per condividere gli obiettivi di crescita e le iniziative per raggiungerli - afferma Anna Maria Nicolini, direttrice marketing di Hoya Italia - La presenza a Mido, a tre anni dall’ultima edizione, vuole ulteriormente ricordare che con la nostra azienda si può contare su una partnership professionale costante e duratura. Tanto che il programma 2223 rappresenta una svolta nel percorso di sviluppo comune: il principale focus di quest’anno è attrarre gli utenti finali negli Hoya Center, che si fanno notare perché sposano l’innovazione e adottano un approccio moderno nella gestione del punto vendita». Nasce da questa prospettiva l’idea di realizzare per i partner un nuovo logo, «più dinamico, moderno ed evoluto nella sua veste grafica, che, attraverso un elemento visivo contenuto nella C, evidenzia la centralità del professionista

Anna Maria Nicolini, direttrice marketing di Hoya Italia

e la sua precisione nell’individuare la migliore lente personalizzata - spiega Nicolini - Inoltre, anche la nuova definizione di “ottico specializzato” è funzionale a valorizzarne le competenze e l’eccellenza professionale, esaltando l’impegno che un Hoya Center mette in campo ogni giorno per garantire il massimo benessere

visivo ai propri clienti». Quali sono le iniziative dei prossimi mesi con cui Hoya Italia punta a favorire visibilità e crescita dei partner? «Innanzitutto l’importante attività di comunicazione su MiyoSmart e le progressive personalizzate Hoyalux iD MySelf, pianificata nel corso del 2022 su tutti i principali media e finalizzata a impattare in modo distintivo e memorabile su una vasta audience per attirare nuovi clienti negli Hoya Center

10

N42022


Sirius+

es@

TOPOGRAFO E TOMOGRAFO CORNEALE

L'ottico-optometrista è oggi una figura professionale altamente specializzata che si avvale delle più avanzate tecnologie per fornire ai propri clienti ausili visivi specifici e personalizzati. Con la voglia di soddisfare le più esigenti richieste da parte di tali professionisti, CSO è lieta di presentare il nuovo tomografo-topografo Sirius+, evoluzione dell'affermato Sirius. Sirius+ consente un'analisi approfondita dell'intero segmento anteriore oculare, combinando l'estrema accuratezza della topografia a riflessione con le ampie capacità di indagine e di copertura dei moderni sistemi Scheimpflug. Una totale rivisitazione hardware ha interessato i due canali principali del dispositivo e non solo... La telecamera Scheimpflug è adesso capace di ridurre l'iper-diffusione di mezzi non trasparenti ed è dotata di risoluzione doppia rispetto al modello precedente. L'introduzione di una telecamera a colori in alta definizione per il canale centrale, dà la possibilità di eseguire tutti gli esami necessari per valutare le disfunzioni lacrimali. Il D ry Eye Report permette poi di riassumere tutte le informazioni raccolte in un unico e dettagliato sommario. L'utilizzo di un cheratoscopio in luce bianca e dei nuovi illuminatori esterni consente sia l'osservazione generica della superficie oculare sia il controllo di centraggio ed appoggio di lenti a contatto in fluoresceina.

L'interfaccia verso l'utilizzatore, completamente rinnovata, sarà gestita dal nuovo software Phoenix 4.0 che perfezionerà e velocizzerà la navigazione fra tutte queste funzioni.

www.csoitalia.it

I

www.csoeventi.com

I O ml il


Attualità - sottolinea la manager - Miyopermette al centro ottico di inSmart è on air in tv e radio ad viare in automatico messaggi di aprile e maggio, proprio in conrichiamo periodici, stimolando comitanza con la presentazione la scelta di un secondo occhiadei risultati del primo studio a le o un rinnovo anticipato: rilungo termine, pari a sei anni, sulta così possibile sostenere la sulla sua efficacia: insieme alla vendita di più equipaggiamenti recente partnership tra Hoya entro l’anno e far tornare i cone l’International Myopia Instisumatori in negozio nel biennio tute, i centri ottici specializzati successivo». avranno così nuovi argomenti Da quali riflessioni nascono tutper informare la classe medite queste attività? «Le iniziative Il nuovo logo dedicato agli Hoya Center ca e i genitori della validità di in corso rispondono a specifiche questa lente dedicata alla gestione dell’evolu- esigenze degli ottici optometristi, che abbiamo zione miopica. In autunno, inoltre, è previsto un individuato attraverso un sondaggio interno efulteriore investimento televisivo: pianificare in fettuato alla fine del 2021, dal quale è emerso, periodi importanti con una call to action che in- in particolare, il bisogno di offrire più professiodirizza l’audience verso gli Hoya Center risulta nalità e più soddisfazione ai consumatori finavincente per dare la massima visibilità ai nostri li: i centri ottici che aderiscono al programma partner». 22-23 possono quindi contare anche, da un lato, Per quanto riguarda, invece, i nuovi media, le su servizi top e, dall’altro, su speciali occasioni sponsorizzazioni sulle pagine social degli Hoya per una formazione di valore - dice ancora NiCenter attraverso la piattaforma Hoya4You colini - I primi, sotto l’egida Hoya Express, sono «hanno l’obiettivo di raggiungere clienti già recentemente diventati ancora più vantaggiosi: acquisiti, per fidelizzarli o attrarli: presidiare i si è ampliata la gamma coperta dal Servizio Excanali online è ormai importante quanto avere press, che da anni offre la consegna in 48 ore una vetrina d’impatto ed è sul digital che av- delle lenti di ricetta già sagomate, ed è nato il vengono le ricerche e le decisioni per l’acqui- nuovo Montaggio Express, che permette di efsto - aggiunge Nicolini - Inoltre il programma fettuare l’ordine avviando contemporaneamenHoya Vip propone un servizio innovativo che te la produzione in laboratorio. In questo modo l’evasione dell’occhiale, con lenti di ricetta, avverrà in soli quattro giorni lavorativi. Per quanto concerne invece l’attività formativa, dalla Hoya Faculty 4.0 Myopia Management usciranno nuovi materiali per continuare a gestire al meglio la miopia nei più giovani. E affronteremo una nuova sfida: un innovativo percorso universale sulla presbiopia, accompagnati da esperti interni ed esterni, con spunti per proporre al meglio le soluzioni visive di qualità per gli over 40». Il programma Hoya Center è, dunque, frutto di un articolato lavoro con gli ottici optometristi italiani, «che richiede ascolto, empatia, capacità di interpretazione e soprattutto fiducia reciproca, perché, a detta di loro stessi, si sentono parte essenziale di una grande famiglia che pone l’eccellenza qualitativa al centro di tutto», L’immagine di campagna del programma indirizzato ai partner per il 2022-2023 conclude Nicolini.

12

N42022


C O N L A PA R T E C I PA Z I O N E S T R A O R D I N A R I A DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI OXO PRESENTA

PROFESSIONISTI DELLO SGUARDO

IL BENESSERE VISIVO È IL PROTAGONISTA. BUONA VISIONE.

SCOPRI LA NUOVA DIMENSIONE DIGITALE DELL’OTTICA ORGANIZZATA IL SERVIZIO AL CLIENTE È IN PRIMA FILA ASCOLTIAMO

CONSIGLIAMO

AFFIANCHIAMO

GARANTIAMO

Ti proponiamo nuovi prodotti, servizi e modelli di business sulla base delle tue esigenze.

Ti supportiamo nella gestione del tuo cliente con servizi di CRM pre, durante e post vendita.

Ti supportiamo nella proposizione della soluzione ideale per il benessere visivo del tuo cliente.

Ti forniamo prodotti e servizi di qualità assoluta per esprimere al meglio la tua professionalità.

CON NOI IL SERVIZIO DIVENTA UNO STILE DI BUSINESS VINCENTE

GUARDA IL VIDEO

Per ricevere informazioni sul network OXO chiama il numero 030 313561 oppure scrivi a info@oxoitalia.com


Attualità

A Mido 2022 la nuova Cecop Italia di Francesca Tirozzi

Il network, di matrice spagnola, che conta circa 900 centri ottici a livello nazionale e settemila nel mondo, ha cambiato volto, nel vero senso della parola: alla guida c’è ora Andrea Vita, insieme a un rinnovato team, che al salone milanese presenta i propri obiettivi e novità per quest’anno

U

na ventata di novità per Cecop Ita- Fra queste figure spicca Andrea Bondanza, nel lia, che si presenta a Mido 2022 con ruolo di senior key account manager per il nord, una squadra totalmente rinnovata e oltre a quello di coordinatore del team commerla volontà di farsi notare sul mercato. ciale Italia: vanta una lunga carriera, in primis A partire da Andrea Vita, che ha fatto ingresso come ottico, in negozi di proprietà e grandi rein azienda alla fine dello scorso anno in qua- altà del mercato, e in seguito in una realtà come lità di country manager. Nessun ruolo prece- Silhouette. A capo del marketing, invece, ha di dente nell’ottica: il professionista vanta un forte recente fatto il suo ingresso Margherita Mainebackground sul largo consumo, avendo lavorato ro, che annovera esperienze nel commerciale in realtà come L’Orèal, Sarbec Cosmetics e Zo- e marketing presso aziende del settore come nin. «Il management spagnolo era alla ricerca Luxottica, De Rigo e Kering Eyewear: insieme di una figura extra settore con l’obiettivo di dare a Vita stanno coordinando le attività di Cecop una sterzata sia dal punto di vista commerciale Italia. sia nei rapporti con partner e associati - affer- «L’obiettivo principale è semplificare la vita dema Vita - Al mio arrivo in Cecop ho trovato una gli associati - dice il country manager - A tal situazione fertile per realizzare una proposito tutti i nostri servizi sono serie di cambiamenti importanti che stati rivisti, reimpostati e migliorati: sono partiti con la ricostruzione di un in particolare, ci siamo focalizzati gruppo di lavoro, secondo quelli che verso la Digital Transformation, amsono i miei criteri, dei quali il princibito nel quale riteniamo fondamenpale è la contaminazione, e significatale il nostro contributo per aiutare tivi investimenti: siamo passati da sei gli ottici a valorizzare al meglio quea dieci risorse, tutte molto competenti sti strumenti e supportarli nell’incree con esperienze variegate ma commentare il traffico nel punto vendita. Il nuovo logo del network, recentemente rinnovato plementari». Lato social, considerando che la rete

14

N42022


LA VISIONE SI COLORA DI PRECISIONE!

N O V I TÀ La stagione del sole si avvicina! Scopri le soluzioni visive Seiko, un’ampia gamma di lenti colorate, polarizzate e sportive per soddisfare tutte le attività Outdoor dei tuoi clienti.

AMPIA SCELTA LENTI MONOFOCALI COLORATE DI STOCK Colori: tutti i colori del catalogo, esclusa colorazione a campione Geometria: SFERICA Indici: 1.50 e 1.60 Trattamenti: UC, HC, ISC e SRC-UV PROTEZIONE UV400 Su tutte le lenti colorate in indice 1.50

ESTETICA

CI VEDIAMO A MIDO PAD. 15 H01 - K12

www.seikovision.com/it Seiko Optical Italia

SEIKO BRILLIANCE POLARTHIN Si amplia la gamma delle lenti Seiko Brilliance, grazie all’aggiunta della tecnologia Polarthin negli indici 1.60 e 1.67

Scrivi a: info.italy@seikovision.com


Attualità

Il nuovo team di Cecop Italia: al centro, il country manager Andrea Vita

è composta soprattutto da piccoli imprenditori con poco tempo da dedicare a tali aspetti, abbiamo deciso di mettere a loro disposizione una consulenza gratuita con una persona dedicata del team per illustrare come aggiornare le proprie pagine, ad esempio». Sempre sul fronte digital è stato rinnovato il sito web aziendale per renderlo ancora più funzionale ed aggiornato, essendo Cecop Group cresciuta a livello globale con Francia e Germania come nuovi filiali. «Attualmente Cecop Italia conta circa 900 associati, ma l’obiettivo a livello nazionale è arrivare ovunque, ampliando la nostra community, altra parola chiave sulla quale puntiamo molto, finalità che include il ritorno agli incontri in presenza, al fare network e formazione con i Cecop Days: a coronare tale strategia, a metà novembre è in programma la tradizionale convention, ExpoCecop - ricorda Vita - Inoltre, torneremo a organizzare viaggi insieme ai soci». Infine, ma non ultimo punto cardine, la valorizzazione dell’ottico indipendente. «Una cosa importante che non va tralasciata è appunto la nostra volontà di mantenere l’indipendenza degli ottici e il b2b puro, che intende supportare il professionista senza promuovere il marchio, ma

ogni singola insegna - precisa il manager - Non è, inoltre, prevista alcuna comunicazione b2c di Cecop e nessun lancio di prodotto private label: al momento mettiamo a disposizione, su richiesta del punto vendita e in un’ottica di fidelizzazione dell’utente finale, soltanto un marchio di lenti a contatto brandizzato, per mantenere nel canale ottico una categoria che frequentemente viene acquistata online dal consumatore». La nuova Cecop Italia è stata lanciata ufficialmente ai primi di aprile, con un evento interno a Milano in occasione del quale sono stati presentati ai vertici della casa madre spagnola i servizi e la squadra. E con questa nuova veste risulta pronta per Mido 2022. «L’obiettivo al salone milanese è raccontare in maniera più formale il lavoro che abbiamo svolto dietro le quinte negli ultimi mesi - conclude Vita - Dal punto di vista della comunicazione è tutto pronto: accoglieremo i visitatori in uno spazio più ampio e con la nuova identità Cecop, allestito con gli esclusivi materiali marketing e lanceremo per l’occasione il nostro nuovo programma di fidelizzazione ViveCecop, in addizione al già noto FRC, che ci consentirà di premiare gli associati e farci conoscere anche a potenziali soci».

16

N42022


PER OCCHI MOLTO SENSIBILI. Disponibile da subito NOVITÀ Visione Full HD in luce intensa1

NOVITÀ Xtra-scure2a Xtra-protezione dalla luce2b

SEGUICI SU TRANSITIONS ITALIA SCARICA I MATERIALI MARKETING E TRAINING DISPONIBILI SU WWW.MYTRANSITIONS.IT

Montatura TALLA® – Lenti Transitions Iconic Colors Grigio

LA SFIDA ALLA LUCE INTENSA


LA PROTEZIONE DALLA LUCE NOCIVA: ORA PIÙ IMPORTANTE CHE MAI Le ultime ricerche sulla salute visiva continuano a rafforzare l’importanza della protezione dalla luce ed il suo impatto sulla vista dei portatori:

9/10

3/10

di portatori di occhiali si dichiarano sensibili alla luce13

di portatori di occhiali sono molto sensibili alla luce14. Queste persone manifestano sintomi concreti mediamente 2,2 volte in più degli altri15

Lo stile di vita contemporaneo e il contesto pandemico hanno cambiato i comportamenti dei portatori e i loro problemi con la luce

NEL MONDO LE PERSONE DICHIARANO : 13

il

75%

che proteggere gli occhi dai raggi UV e dalla luce blu nociva è più importante che mai

il

66%

di trascorrere davanti agli schermi più tempo rispetto a prima della pandemia

5. Secondo standard ISO 12312-1. 6. Rispetto alla generazione precedente di lenti Transitions Vantage. Test effettuati su lenti grigie in policarbonato, fino al 10% più scure a 23° C, fino al 5% più scure a 35°C. 7. Transitions XTRActive Polarized filtra fino al 35% di luce blu nociva in interni. Luce blu nociva misurata su lenti grigie, in policarbonato. 8. Le lenti Transitions bloccano il 100% dei raggi UVA e UVB e rispettano tutti gli standard riconosciuti a livello internazionale per il blocco dei raggi UV, così come calcolato utilizzando ANSI Z80.3, ISO 8980-3, EN 1836 and AS/NZS 1067. 9. Grado di scurimento: raggiungono un livello di trasmissione al di sotto di 45% @ 23°C dietro un parabrezza standard. Grado di polarizzazione: 30%, quindi convenzionalmente la lente non è considerata polarizzata dietro il parabrezza. 10. Rispetto alla generazione precedente di lenti Transitions Vantage. Test effettuati su lenti grigie in policarbonato a 23° C, raggiungendo un livello di trasmissione pari a T=65%. 11. Rispetto alla generazione precedente di lenti Transitions, raggiungendo un livello di trasmissione pari a T=70%. 12. Test effettuati su lenti grigie, in policarbonato e 1.5, a 23°C dietro il parabrezza, raggiungendo un livello di trasmissione compreso tra T=18% e T=43%. 13. Transitions Optical, Global Consumer Sentiment and Behavior, Multi-country survey (AR, AU, CO, FR, IT, SG, ZA, UK, US), Q4 2020, People Research, N=6,403 - Base: Prescription Eyeglasses Wearers 18+ yo (N=4,586). 14. Transitions Optical, Quality of Vision and Vision Experience Test In Real Life situations (Life Wearer Testing), U.S., Eurosyn, Q4 2019, N=146. 15. Transitions Optical, Wearers Survey, Value Proposition & Light Management, U.S., 2019, N=134 (autodichiaratisi molto sensibili alla luce). *Attenzione: campione piccolo. Note generali: *I test di laboratorio sono effettuati su lenti grigie nei diversi materiali a 23°C. **La quantità di luce blu nociva è calcolata considerando la banda compresa tra 380nm e 460nm. Transitions e Transitions XTRActive sono marchi registrati. I loghi Transitions, Transitions Light Intelligent Lenses, XTRActive e XTRActive Polarized sono marchi di Transitions Optical, Inc. usati su licenza di Transitions Optical Limited. ©2022 Transitions Optical Limited. Le prestazioni fotocromatiche e la performance di polarizzazione sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente.


VISIONE FULL HD IN LUCE INTENSA1 Le nuove lenti Transitions XTRActive Polarized sono progettate per coloro che sono molto sensibili alla luce e che sono frequentemente esposti a luce intensa o abbagliamento da riverbero, permettendo così una visione nitida e potenziata dei dettagli e colori vividi3.

LE LENTI TRANSITIONS POLARIZZATE PIÙ PERFORMANTI DI SEMPRE4 EFFICIENZA POLARIZZANTE FINO AL 90%5 EFFICIENZA DI POLARIZZAZIONE

SCURIMENTO

BLOCCANO IL 100% DEI RAGGI UVA E UVB8 PROTEZIONE UV

XTRAPROTEZIONE DALLA LUCE BLU NOCIVA IN INTERNI7

XTRA-SCURE AD ALTE TEMPERATURE6 PROTEZIONE DALLA LUCE BLU

RITORNO ALLO STATO CHIARO: FINO AL 50% PIÙ VELOCI10

SI SCURISCONO IN AUTO9 IN AUTO

REATTIVITÀ

DISPONIBILI IN:

GRIGIO

1. Visione ad alta definizione: nitida, potenziata nei dettagli e dai colori vividi. 3. Fonte: Studio Quantitativo EcoOptics Limited - Prof. Nicholas Roberts sui benefici visivi delle lenti polarizzate, 2019/2020.4. Rispetto alle lenti Transitions Signature Gen 8 e Transitions XTRActive.


LA SFIDA ALLA LUCE INTENSA Le nuove lenti Transitions XTRActive New Generation sono progettate per chi è particolarmente sensibile alla luce o è esposto a luci molto intense.

XTRA-SCURE 2a XTRA-PROTEZIONE DALLA LUCE 2b RITORNO ALLO STATO CHIARO: FINO AL 35% PIÙ VELOCI11

XTRA-SCURE AD ALTE TEMPERATURE2a SCURIMENTO

PROTEZIONE DALLA LUCE BLU

REATTIVITÀ

BLOCCANO IL 100% DEI RAGGI UVA E UVB8 PROTEZIONE UV

XTRAPROTEZIONE DALLA LUCE BLU NOCIVA2b

CHIARE CON UN TOCCO DI COLORE PROTETTIVO IN INTERNI

SI SCURISCONO IN AUTO12 IN AUTO

CHIAREZZA IN INTERNI

DISPONIBILI IN: DISPONIBILI ANCHE CON EFFETTO SPECCHIATO

GRIGIO

MARRONE

VERDE GRAFITE

STYLE MIRRORS

2a. Offrono protezione nelle differenti situazioni di luce. Test effettuati con la metodologia standard di test di Transitions Optical, su lenti grigie, in policarbonato e 1.5, a 35°C, raggiungendo un livello di trasmissione pari a T<18%. 2b. Transitions XTRActive New Generation filtra fino al 34% di luce blu nociva in interni e fino al 90% di luce blu nociva in esterni. Luce blu nociva misurata in interni a 23°, dietro al parabrezza, in esterni a 23° e a 35°, su lenti grigie, in policarbonato e 1.5.


Il nuovo sistema di centratura 3D di Ital-lenti EYEFIT SMART è il nuovo sistema di centratura 3D di Ital-lenti. Grazie alle quattro telecamere 3D permette la rilevazione dei parametri posturali senza l’ausilio di mascherine di calibrazione e l’acquisizione di tutti i dati viene effettuata con una sola foto. Le due telecamere supplementari ad infrarossi permettono il rilevamento delle pupille anche indossando un occhiale da sole. EYEFIT SMART è il sistema più veloce e preciso per la determinazione dei parametri posturali individuali.

www.itallenti.com MIDO 2022 - 30 aprile - 2 maggio PADIGLIONE 15 - STAND H17 K26


Attualità

EssilorLuxottica: un evento con il valore al centro a cura della redazione

Essilor Experts, nuovo posizionamento dedicato agli specialisti dei prodotti dell’azienda oftalmica, e un programma partnership comune sono tra le principali novità presentate durante il primo appuntamento congiunto del gruppo nel nostro paese, trasmesso in streaming a marzo dallo showroom digitale in via Tortona a Milano

N

ovità ma anche continuità rispetto al passato e mantenimento del presidio del territorio: sono stati i concetti utilizzati per introdurre l’evento da Rossana Loperfido, country manager wholesale Italy del gruppo, di recente nomina, che ha aperto i lavori e guidato l’audience in un percorso all’interno del mondo EssilorLuxottica all’insegna del valore. Ed è stata proprio la creazione del valore a caratterizzare l’intervento di Luca Strigiotti, managing director di Essilor Italia, che si è sviluppato partendo da cinque parole chiave: partnership, innovazione, qualità superiore, nuovi progetti e vicinanza, che caratterizzano il piano 2022 di Essilor. La principale novità è Essilor Experts, progetto pensato per gli ottici partner al fine di sostenere e sviluppare il loro posizionamento nell’evoluzione da specialisti della visione a esperti dei prodotti del brand oftalmico. Come raggiungere tale obiettivo? «Con un nuovo logo, Essilor Experts, per offrire un servizio ancora migliore, facendo evolvere sia la nostra immagine, con i loghi dei singoli prodotti ora legati al nome Es-

silor, sia il posizionamento dei centri ottici, da Specialista Varilux a Specialista della Visione e ora Essilor Experts, l’esperto di Essilor: lo abbiamo fatto guidati da criteri esclusivi quantitativi, cioè criteri oggettivi misurabili, come il fatturato e la forza dei nostri premium brand per quel che riguarda Varilux e Transitions, e da criteri inclusivi qualitativi nel caso di Eyezen, Eyecode e Ava, perché raccontare la storia e la qualità di questi prodotti o strumenti sicuramente migliora il journey personale all’interno del negozio - ha rivelato Strigiotti - Tutto questo porterà a una serie di vantaggi, alcuni già consolidati e altri nuovi, dal mondo degli strumenti a quello delle garanzie, pensate in chiave portatore, nonché di protocolli per una esperienza di qualità nel punto vendita, per convergere poi in un drive to store sinergico, amplificato dalla professionalità degli ottici. Infine la classe medica, tema centrale soprattutto per quanto riguarda la miopia: porteremo avanti una serie di eventi ottici-oculisti, già avviati nei mesi scorsi, ma che verranno rafforzati e soprattutto strutturati all’interno del programma Essilor Experts».

18

N42022


UN SISTEMA COMPLETO

per la gestione della miopia nei bambini

Menicon BloomTM è il nuovo sistema che comprende tutto il necessario per gestire la miopia dei bambini in modo sicuro ed efficace. Le nostre innovative lenti a contatto ortho-k e diurne sono estremamente semplici per i genitori da inserire nella routine quotidiana dei loro figli.

APPROVATe CE SOFTWARE PER L’APPLICAZIONE IL MONITORAGGIO E LA CONSULTAZIONE

Per maggiori informazioni su Menicon BloomTM visita il sito www.menicon.it

LENTI ORTHO-K

LENTI DIURNE

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE


Attualità mette di accedere a migliaia di contenuti realizzati da professionisti del settore: 5.760 video, organizzati in lezioni interattive, video e classi virtuali, in 15 lingue, per soddisfare le esigenze di aggiornamento degli ottici, e 750 contenuti sui marchi del gruppo», ha spiegato Sabrina Lotto, marketing & professional manager di Essilor Italia, che ha poi illustrato le innovazioni del catalogo 2022: dal nuovo design delle progressive Varilux Comfort Max alla nuova famiglia degli antiriflesso Crizal, da una sezione dedicata al bambino con Eyezen Kids e la lente per il controllo della progressione miopica Stellest, sino a un nuovo sistema di prezzi che supporteL’immagine di lancio di Essilor Experts, il nuovo programma rivolto ai partner ottici, uno dei punti di forza del piano 2022 rà l’ottico nella proposizione delle lenti grazie a del brand oftalmico «un’offerta a pacchetti che combinano design, antiriflesso e la possiStrigiotti ha inoltre ribilità di personalizzaImmaginate un cordato che questo prozione sulla base delle consumatore che vada getto sarà disponibile in esigenze del portatore», a Parigi, Londra o tutto il mondo e quindi ha sottolineato Lotto. Praga: potrà rivedere riconoscibile dal cliente L’altro significativo finale ovunque si trovi. progetto del gruppo è lo stesso logo, la stessa «Immaginate un conquello per la gestione vetrofania, la stessa sumatore che vada a dell’evoluzione miopitarga, quindi riconoscerà Parigi, Londra o Praga: ca, lanciato nel 2021 l’ottico di fiducia sotto potrà rivedere lo stesso con un’articolata attivicasa e proverà un senso logo, la stessa vetrofatà di formazione sull’indi appartenenza a una nia, la stessa targa e tera filiera e che ora grande famiglia quindi riconoscerà l’otprosegue con una serie tico di fiducia sotto casa di iniziative, che hanno e proverà davvero un senso di appartenenza a la punta di diamante in Guardiamo Lontano!, una grande famiglia», ha detto il manager. A proposta educativa finalizzata a coinvolgere il supporto del programma, sono stati realizzati mondo della scuola sulla miopia e tutte le altre nuovi materiali informativi per gli utenti finali, problematiche visive dei più piccoli. un kit Essilor Experts, formato da vetrofania, di- Loperfido ha concluso l’evento ricordando il ploma e targa, e materiali per il punto vendita, prossimo lancio di un programma partnership oltre a contenuti digitali inseriti in un piano edi- congiunto: un bouquet di nuovi servizi dedicati toriale strutturato e strumenti finalizzati a illu- agli ottici che sceglieranno sia Essilor sia Luxottistrare l’Essilor Expert One Program. ca, strutturato in iniziative drive to store ed espeAmpio spazio durante l’incontro è stato dedica- rienza dei consumatori all’interno del punto vento anche ai progetti speciali di EssilorLuxottica, dita, vantaggi concreti e progetti di sostenibilità come le potenzialità della piattaforma Leonar- e responsabilità sociale, che, come ha spiegato do, dedicata alla formazione per i dipendenti e la manager, si pone l’obiettivo di sviluppare il per i clienti, attività in cui l’azienda crede mol- mercato facendo crescere il business dei parttissimo, fondamentale per sostenere il business ner offrendo loro le migliori opportunità grazie e avere vantaggi competitivi. «Leonardo per- ai brand, alle tecnologie e all’esperienza retail.

«

»

20

N42022


D

al 2004 NAU! è una bella storia italiana fatta di passione artigiana per gli occhiali belli, colorati e fatti bene. Sempre a prezzo facile.

La nostra sede e la nostra fabbrica sono proprio nel luogo dove nella metà dell’800 si producevano ed esportavano i primi occhiali nel mondo. È proprio qui che ancora oggi pensiamo, disegniamo e realizziamo i nostri occhiali. Entrando nei nostri negozi le persone sono incuriosite dai colori, dagli occhiali e dall’atmosfera piacevole che si respira. Una volta entrati trovano qualcosa che non si aspettavano: belle emozioni, persone super, servizi fluidi, facili e puntuali. E soprattutto scoprono che gli occhiali sono bellissimi accessori da indossare con gioia. Crediamo in uno sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Dal 2007 proponiamo occhiali realizzati in materiali sostenibili ed ogni anno il 10% dei nostri utili viene investito in progetti dedicati all’ambiente e a persone speciali. Tutto questo si traduce in un business concreto che si esprime con un'offerta fortemente distintiva, contemporanea e sempre orientata alle Persone. A presto!

FORMULA EASY NAU! ARREDI E STRUMENTAZIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO ZERO FEE D’INGRESSO ZERO ROYALTIES MARGINE GARANTITO

NESSUN RISCHIO DI MAGAZZINO Grazie al reintegro dei prodotti ogni 15 giorni sul venduto.

PROGRAMMA LOYALTY Accesso ed utilizzo della piattaforma loyalty NAU! CARD.

PRODOTTO ESCLUSIVO Montature da vista, occhiali da sole, lenti oftalmiche, lenti a contatto, soluzioni per lenti a contatto, accessori 100% NAU! con nuove collezioni ogni due settimane.

RICERCA LOCATION Ricerca, selezione, valutazione e acquisi zione della location.

OMNICANALITÀ Garantiamo sempre la partecipazione attiva e profittevole al business digitale e offriamo campagne traffic builder. ASSISTENZA COMPLETA Grazie ai servizi di assistenza a 360° che riserviamo ai nostri Affiliati, la formula NAU! in franchising è una reale opportunità di business per tutti.

RICERCA E FORMAZIONE DELLE PERSONE Ricerca, selezione, valutazione e formazione delle persone attraverso un programma gestito presso la NAU!ACADEMY, i nostri negozi pilota e la nostra piattaforma di e-learning. REALIZZAZIONE DEL NEGOZIO Realizziamo il layout del negozio e ne coordiniamo il progetto di realizzazione fino all’allestimento finale.

Nau SpA - Via S. e P. Mazzucchelli, 7 - 21043 Castiglione Olona (VA) +39 0331 86 12 33

franchising@nau.it


Attualità

I segreti della vendita creativa Nel volume La consulenza d’immagine in ottica vengono analizzati tutti i passaggi chiave per far vivere al consumatore finale una vera e propria esperienza emozionale in negozio

L

a sempre crescente concorrenza sul mercato impone che non siano semplicemente prodotti e prezzi a regolare la vendita, ma che sia l’esperienza che l’accompagna a fare la differenza. In ottica la sola competenza non basta più: è la proposta creativa a rendere lo shopping indimenticabile. Le emozioni che si generano, infatti, sono in grado di creare interesse immediato e, a lungo termine, favoriscono il ritorno in negozio e gli acquisti multipli nel corso del tempo. Il cliente che riceve una consulenza personalizzata in ottica appare più incline al passaparola che, ancora oggi nell’epoca digitale, è il principale metodo promozionale. La selezione di una montatura timeless, adatta a essere indossata in qualsiasi circostanza, richiede l’analisi individuale nei quattro step della consulenza: stile, zona occhi, volto e colori. Ma esistono numerose occasioni d’uso che vengono prese in esame anche e soprattutto per consigliare le lenti giuste: digital, protettive dai raggi UV, fotocro-

di Angelica Pagnelli*

matiche ecc. E sono le stesse occasioni a dettare ispirazioni per la selezione di diverse montature da includere nel proprio guardaroba occhiali: si tratta di un vero e proprio format, che ho creato per i centri ottici e che li supporta nel consigliare le promozioni sulla seconda o terza coppia di lenti da abbinare senza dare l’impressione che il vantaggio sia univoco. Le tecniche di ispirazione nella proposta e l’acquisizione di quelle di consulenza di immagine portano, infatti, valore alle vendite. Conoscere il cliente e le sue esigenze Quando un cliente entra nel centro ottico, sia che lamenti un disturbo visivo sia che cerchi l’ultimo modello indossato da una star di Instagram, l’obiettivo non deve essere semplicemente risolvere la necessità del momento o vendere un paio di occhiali, ma rendere la sua esperienza confortevole. In questo modo risulterà più facile ottenere le informazioni chiave per guidarlo nel trovare la soluzione adatta. Solo un cliente che si sente compreso, infatti, potrà fidarsi, sentirsi pienamente soddisfatto dell’acquisto e riconoscere il centro ottico come suo punto di riferimento. Prima della consulenza d’immagine, quindi, dovremo dedicarci a conoscere e comprendere le sue esigenze, attraverso un colloquio individuale.

*Angelica Pagnelli è ideatrice del format “Guardaroba Occhiali”, è Eyewear Image Consultant, esperta di tendenze e trainer internazionale per aziende e imprenditori dell’ottica. Coordina i processi di innovazione e, attraverso la sua consulenza strategica, crea una visione finalizzata alla realizzazione di idee, prodotti, progetti e contenuti originali.

22

N42022



Attualità Analisi delle occasioni d’uso Al fine di consigliarlo per il meglio, sarà fondamentale sapere anche le abitudini del consumatore, in quali contesti porta gli occhiali e quando. Ecco una serie di domande per conoscerlo in maniera più approfondita: • Qual è la sua giornata tipo? • Che tipo di lavoro svolge? • Quali sono le sue abitudini di lettura? • Quanto tempo trascorre Un esempio di abbinamento di stile e occhiali classici: analizzare il primo guida verso la selezione al lavoro? della montatura più adatta • Quali sono le occasioni di vita sociale in cui è più spesso coinvolto? Verifica del guardaroba occhiali esistente • Quanto tempo dedica alla famiglia? Se non conosciamo già tutti i suoi occhiali da vi• Con che frequenza viaggia? sta e da sole, l’ideale sarebbe chiedergli di mo• Che genere di viaggio preferisce? strarceli o almeno descriverceli durante il primo • Fa regolarmente attività sportiva? appuntamento. Prendere nota dei modelli di cui • Quale tipo di sport pratica? è già in possesso e di quelli che vuole sostituire Ogni quesito relativo alle occasioni d’uso apre ci aiuterà a trarre informazioni importanti. Sarà, un’opportunità di visione e di stile. Ad esempio, se inoltre, utile catalogare gli occhiali per tipologia il cliente risponde che preferisce i viaggi al mare (da vista, da sole, da sole graduati), tipologia delnei paesi caldi, suggerire una lente specchiata al- le lenti (monofocali, multifocali, lettura, ecc.), cotamente protettiva, che renda l’immagine anche lore delle lenti (chiare, sfumate, colorate, scure), stilosa, rappresenterà la scelta migliore. modello (rimless, fullrim, cat-eye, ecc.), materiali (acetato, titanio, metallo, ecc.) e stile. Condurre la consulenza di stile Ogni persona accede al centro ottico portando con sé il bagaglio del suo stile attuale e la visione di quello futuro: sta a noi saper individuare quali sono gli aspetti da mantenere e quali quelli da cambiare per migliorare la sua immagine. Per farlo dovremo avviare una vera e propria analisi del suo stile, oltre che della zona occhi, della forma del viso, dei colori che la valorizzano e del fitting. Le illustrazioni sono tratte dal libro La consulenza d’immagine in ottica, di Angelica Pagnelli, pubblicato da Fabiano Gruppo Editoriale

Armocromia degli occhiali: definire la tipologia cromatica della persona è il primo step per l’abbinamento dei colori. In questa immagine è illustrata quella autunnale, quale è bene consigliare tonalità calde e intense

24

N42022


Vieni a trovarci a MIDO! 30 Aprile, 1-2 Maggio 2022 Stand M51- N56 Hall 22

Visita il sito

IL TUO PARTNER DA OLTRE 20 ANNI

keyopticaleurope.com


Attualità

Nirvan Javan: per Mido fa tappa a Toronto a cura della redazione

Il brand svizzero è presente al salone milanese con una nuova collezione di occhiali da sole, ispirata alla multiculturalità della città canadese

I

l viaggio creativo è partito da Zurigo, terra di origine del brand, per poi raggiungere Londra, Parigi, Chicago, Tokyo e toccare Roma lo scorso anno, con una collezione ispirata alla Città eterna. E oggi riparte e arriva in Canada con Shades of Toronto, una linea di occhiali da sole presentata in anteprima a Mido 2022. Le montature riflettono il progetto del marchio elvetico: camminare per il mondo con gli occhi aperti, pronti a farsi conquistare da nuove prospettive senza pregiudizi né preconcetti, per sperimentare culture e modi di vivere anche lontani. «Questo è il credo cosmopolita ed è il principio guida in base al quale il nostro brand vive, progetta e crea - spiega il designer e fondatore Nirvan Javan - È anche un invito a tutti coloro che sono abbastanza curiosi e dalla mente aperta ad abbracciare l’universo in tutte le sue sfaccettature. Diverse intuizioni e idee si così sono unite per costruire qualcosa di nuovo: è il nostro spirito, che si traduce in ciò che viene definito #Seetheworld». Tale approccio risulta profondamente radicato nello stesso designer. Nirvan Javan è cresciuto in Svizzera, ma ha origini persiane. Ciò per lui significava sentire che culture molto diverse prosperavano, si confrontavano ed esistevano in uno scambio costante, l’una accanto all’altra. La sua attitudine si è perciò trasformata in un viaggio stilistico in giro per il mondo, attraverso metropoli famose, la loro storia

e la loro tradizione, concretizzandosi in collezioni lussuose e senza tempo: tutto ciò si ritrova nelle forme squadrate degli occhiali che richiamano le architetture, nei colori Un’immagine di campagna che ricordano i pae- della collezione Toronto di Nirvan Javan saggi, nei materiali come l’acetato italiano o il titanio giapponese. Toronto vanta una grande varietà culturale. Presenta sul suo stemma il motto “Diversity, our strength”, la diversità è la nostra forza. «È proprio questa celebrazione, insieme alla versatilità della città, che si riflette nelle cromie della collezione - aggiunge Nirvan Javan - Gli occhiali sono audaci e dai colori forti». Anche le forme squadrate e bold mantengono l’inconfondibile segno del marchio di design, pur ricordando l’architettura particolarmente suggestiva e potente della capitale canadese, come lo Scarborough Civic Centre o l’Aga Khan Museum. Questa filosofia cosmopolita sfocia anche nei nomi dei modelli: ispirandosi ai vari fusi orari del mondo, a ogni paio di occhiali viene assegnato un timing distinto, dove l’ora descrive il modello e i minuti rappresentano il colore.

26

N42022



Moda

Cosmopolitan

Funny Sunny di Francesca Tirozzi

Blackfin

Out Of

28

N42022



Moda

Polaroid

Lanvin

Dolce & Gabbana

30

N42022


#RIDEYOURSTORY F R A N C E S C O B A G N A I A - D U C AT I R I D E R

CA RDUC 0 0 5 / S


L’ottico digitale

Telegram: istruzioni per l’uso… ottico Una breve guida dei canali più interessanti per il professionista che vuole tenersi aggiornato con questa piattaforma e utilizzarla per la propria attività

C

ome approfondito nel precedente numero, se usato in modo adeguato Telegram può essere una miniera di risorse utili per ogni tipo di esigenza. Molti quotidiani e riviste utilizzano questo strumento come aggregatore di notizie, andando così incontro ai ritmi dei lettori, che spesso fanno fatica a leggere i contenuti di proprio interesse. Un aggregatore consente infatti di avere a disposizione tutto in un luogo, senza il rischio di perdere nulla, servizio che viene svolto anche da Telegram. La facilità con cui è possibile tenerlo sotto controllo lo ha reso anche un punto di riferimento per la crescita personale, la produttività e la formazione “fai da te”. Capita a tutti di essere in treno, in auto, o in attesa dal medico e avere sotto mano lo smartphone. Con Telegram è possibile ottimizzare il proprio tempo, consultandolo per tematiche al fine di trovare argomenti utili anche in spazi temporali limitati. Per l’ottico moderno c’è una moltitudine di canali interessanti: in questo articolo ne scopriremo tre. Il primo è quello di Patrick Facciolo, un giornalista e formatore che ha fondato Public Speaking Professionale. Il suo lavoro consiste nella condivisione di audio, video e contenuti sull’arte di parlare in pubblico. La sua attività si focalizza sull’analisi dei discorsi

di Nico Caradonna*

che i personaggi pubblici realizzano ogni giorno. Dai leader politici alle persone comuni, è possibile comprendere quanto sia importante curare l’arte della comunicazione verbale. L’ottico è sottoposto ogni giorno a questa prova e deve conoscerne molto bene le regole per essere costantemente empatico con i clienti. Un altro canale estremamente interessante è quello di Skande, nome d’arte di Riccardo Scandellari, autore e formatore di grande successo. Sul suo spazio divulga tanti contenuti a tema marketing, branding e comunicazione riguardanti ogni settore. In un momento come questo, in cui nell’ottica si sta assistendo a un generale risveglio delle coscienze in tema di investimenti in marketing, la lettura di un autore come Skande può aiutare a comprendere meglio ciò che può essere utile per il proprio branding ed evitare di investire in strategie preconfezionate e quindi inutili. Infine, il canale per chi desidera anticipazioni su innovazione, tecnologia e comunicazione è quello di Rudy Bandiera, autore, docente e gamer. La sua particolarità è proprio l’affinità con il mondo dei gamer, che potrebbe sembrare poco attinente al comparto dell’ottica. In realtà, seguendolo, è possibile comprendere come stia cambiando il modo di relazionarsi con le generazioni più giovani che si sono allontanate quasi completamente dai social più noti per approdare su Twich, il network dedicato all’intrattenimento.

*Nico Caradonna è ottico e ortottista, ideatore del blog Ottico del Web e consulente di personal branding per i professionisti del settore.

32

N42022



+ + +



Eye Marketing

Amazon: quali opportunità per i centri ottici? Per far parte di questa piattaforma occorrono soprattutto formazione sull’utilizzo, marketing e conoscenze informatiche: chi vi è già entrato beneficia di una seconda attività, parallela a quella del punto vendita fisico, con risultati interessanti

D

al 2000 Amazon ha messo a disposizione il proprio spazio virtuale: le piccole e medie imprese possono così raggiungere centinaia di milioni di clienti, costruire i loro marchi e incrementare il proprio business. Gli investimenti del colosso americano sostengono la logistica, gli strumenti, i servizi, i programmi e le risorse umane per favorire la crescita delle Pmi, i cui prodotti rappresentano più del 50% di tutti quelli disponibili sulla piattaforma e le cui vendite continuano a superare quelle dirette di Amazon stessa. Sono numerosi i centri ottici a livello internazionale qui presenti, molti sotto una ragione sociale diversa da quella del negozio fisico. Tante attività durante la pandemia hanno infatti accelerato il processo di vendita online grazie al supporto di Amazon con un corso chiamato

di Riccardo Accardi*

“Amazon Master Class”, che li ha guidati nell’apertura della propria pagina sulla piattaforma. Non vendono solamente grandi griffe, ma grazie ad accordi con partner esteri importano da altri paesi come Cina, India e Giappone. Per molti è diventata una seconda attività, parallela a quella del punto vendita fisico. Non sono presenti solo negozi di ottica, ma anche marchi attivi nell’eyewear, come Tommy Hilfiger, Polaroid, Vans oppure Hawkers, per citarne alcuni, con dei veri e propri store. Amazon conta oltre due milioni di venditori in tutto il mondo che commercializzano più di due miliardi di prodotti. In particolare, oltre il 40% degli articoli acquistati su Amazon proviene da realtà indipendenti che fanno affari attraverso questa piattaforma. Amazon ha una base di consumatori incorporata che nessun sito indipendente, come Shopify e Woocommerce, può al momento raggiungere. La sua forza sta in un servizio clienti eccezionale. L’infrastruttura di back-end di Amazon fornisce

*Ottico e optometrista, vincitore del VisionOttica Award 2018, responsabile marketing di VisionOttica Accardi.

34

N42022


Lente per il controllo della progressione miopica nei bambini ed adolescenti La miopia sta diventando un problema sempre più diffuso a livello planetario. Per rispondere a questa problematica Ital-lenti ha sviluppato MYOPKIDS, un’innovativa lente con defocus periferico, con lo scopo di limitare lo sviluppo della progressione miopica nei bambini e negli adolescenti.

www.itallenti.com


Eye Marketing tutto il necessario per fare affari, compreso il monitoraggio dell’inventario, l’elaborazione delle carte di credito e la raccolta dell’imposta sulle vendite (ma non la sua archiviazione), che può essere complicato da calcolare quando si opera in più giurisdizioni fiscali. L’algoritmo della piattaforma permette agli utenti finali di vedere una lista di prodotti raccomandati quando sono sul sito e il prodotto del proprio centro ottico potrebbe catturare l’attenzione di un cliente anche senza una ricerca diretta del proprio shop. Inoltre, Amazon ha una grande rete di affiliati che possono indirizzare le persone verso i prodotti della propria insegna attraverso annunci dedicati sui loro siti web. Sino a qui appare tutto semplice, ma è bene precisare che raggiungere il successo su Amazon non è un’impresa facile. Ci sono molti commercianti che spesso vendono merce simile. È perciò fondamentale mettere in atto una strategia di marketing più ampia per apparire nelle prime pagine di ricerca. Tutto questo processo viene agevolato da Amazon per i venditori che non vogliono preoccuparsi di imballare e spedire i prodotti con due tipi di servizi: Fba, Fullfilled by Amazon, sistema di stoccaggio e adempimento che permette ai venditori di inviare l’inventario a un magazzino di Amazon e far spedire i propri ordini direttamente dalla piattaforma, e Fbm, Fulfilled by Merchant, metodo di adempimento in cui l’azienda si assume la piena responsabilità di magazzino, inventario e spedizione. In parole semplici, nel primo caso, tu commercializzi, Amazon spedisce, nel secondo tutto il procedimento è nelle mani del venditore. Quando si usa Fba, il colosso americano addebita una

tassa di adempimento e una tassa mensile di stoccaggio dell’inventario. Con Fbm, è possibile immagazzinare e spedire gli articoli da soli o esternalizzare l’adempimento a una terza parte che non è Amazon. Per il nostro settore può davvero valere la pena vendere su questo canale? Il modo migliore per fatturare su Amazon nel 2022 è ancora attraverso le vendite private label utilizzando la rete Fulfillment by Amazon. Circa il 67% di tutti i venditori Amazon gestisce la propria attività utilizzando il metodo del marchio privato, motivo per il quale i nostri colleghi comprano da fornitori terzi e rivendono con un loro marchio registrato. Il business può essere fatto su larga scala con le montature da sole. I costi di investimento sono tra i 1.000 e i 3.000 euro per avviare il business online. Secondo “The State of the Amazon Seller”, report effettuato recentemente da the Jungle Scout, società specializzata in ricerche su Amazon, il 56% dei venditori di prodotti private label guadagna 5 mila dollari o più al mese e quasi due terzi (59%) ha margini di profitto superiori al 16%. Tra coloro che hanno oltre un anno di esperienza, il 20% ha ottenuto un profitto pari a più di 10 mila dollari nel corso di tutto il business. L’attività dell’ottico moderno, ovvero imprenditore e professionista della visione, richiede davvero tanto impegno. Per poter entrare a far parte della rete Amazon occorrono formazione sull’utilizzo della piattaforma, marketing e conoscenze informatiche. Coloro che riescono a trovare risorse, forza e tempo sicuramente trarranno un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti in termini di servizio verso il cliente e guadagno per la propria attività.

36

N42022


Lenti specchiate Flash bicolore #yourStyleyourFlash Lascia parlare i colori!

Optiswiss AG • T 02 82944928 • F 02 82944927 • info@optiswiss.ch


ADV

TESTING e TRAINING MULTISENSORIALE guidato dalla Visione Applicazione ANTIAGE Con l’avanzare dell’età l’individuo va incontro a un fisiologico decadimento delle abilità mentali e dell’integrazione posturale. Gradualmente si riducono le abilità visive, la memoria e la concentrazione, il controllo delle reazioni visuo posturali che mantengono l’equilibrio, con maggiore probabilità di cadere. Le competenze visuo posturali, nonché la capacità di leggere e memorizzare sono ampiamente correlate alla funzione visiva e in età senile diventano disfunzionali rispetto alle richieste ambientali. Le più recenti acquisizioni neuroscientifiche sulle mappe cerebrali in relazione agli stimoli visivi, insieme alla pluriennale esperienza di training visivo e psicomotorio di Istituto Scientifico Intervision, hanno prodotto il sistema JET Program®, che è in grado di stimolare simultaneamente le abilità visive con l’udito, la concentrazione, il ritmo, le funzioni cognitive e il controllo dell’equilibrio. Complice il fatto di essere un training divertente e altamente stimolante, risulta gradito ed efficace nel conseguire i risultati.

38

N42022

Il testing iniziale fornisce dati oggettivi sullo stato funzionale delle abilità visuo percettive e dell’integrazione visiva con le abilità mentali e l’equilibrio. Il training JET Program® facilita il Trainer e aiuta l’utente nel recupero delle abilità. Training visuo spaziale in doppio compito, con integrazione tattile, uditiva e vestibolare.


ADV

Il training JET Program® recupera buona parte delle abilità compromesse dall’età e se viene effettuato in via preventiva posticipa la comparsa delle disfunzioni. Con esercizi specifici allena infatti le funzioni visive integrandole con quelle mentali (memoria, linguaggio, attenzione, ritmo) e il controllo dell’assetto posturale statico e dinamico, recuperando le abilità visuo percettive implicate nella lettura, nell’orientamento visuo spaziale, nel controllo visuo posturale della deambulazione.

Le Applicazioni JET Program • • • • • •

Applicazione VISION e Low Vision Applicazione EDUCATIONAL Applicazione ANTIAGE Applicazione POSTURAL Applicazione SPORT Applicazione Manager e Aziende

Confronto dati di miglioramento Il protocollo di testing iniziale presente in ognuna delle Applicazioni JET Program®, quindi anche in AntiAge, è la base per capire lo stato di partenza delle abilità e individuare quelle disfunzionali in un’ottica di visione correlata alle abilità mentali e motorie. Il profilo iniziale è la base per impostare il training e al tempo stesso fornisce i dati per confrontare i risultati ottenuti.

Per ogni funzione visuo percettiva motoria ci sono molti esercizi specifici.

Video Tutorial Nel portale riservato ai Partner sono presenti i Tutorial dei Protocolli di testing e degli esercizi di Training per una più agevole formazione a domicilio. Formazione JET Program e Consulenza sui casi Formazione ai Partner sul sistema JET Program® sia in presenza sia online, appuntamenti webinar sui Case Report per condividere significati e tecniche. Consulenza ai Partner fornita da remoto e a richiesta anche on site per comprendere i casi in cui i problemi visivi impattano sul decadimento senile.

Per informazioni: 02 36509453 – 351 5165470 www.jetprogram.net – JET Program39

N42022

Mappe e grafici immediati consentono di capire subito le disfunzioni e i deficit di integrazione, confrontando i risultati ottenuti


Lab

Dall’analisi visiva integrata gli strumenti per il visual training di Stefano Panzeri Ottico optometrista

Il protocollo utilizzato nell’attuale modello di riferimento di valutazione del sistema visivo apre la strada a questa procedura specifica della professione dell’ottico optometrista, che può essere utilizzata per ripristinare una condizione di benessere quando la prescrizione di un occhiale non è sufficiente a risolvere la disfunzione di un soggetto

L

a forza di una disciplina sta nel possedere un modello o una teoria generale di riferimento che sappia spiegare i fenomeni oggetto del suo studio ed essere in grado di risolvere la maggior parte dei casi che si trova ad affrontare. L’optometria, sin dalla sua nascita, ha proposto numerosi modelli di valutazione del sistema visivo. I principali sono il metodo grafico, l’analisi visiva dell’Optometric Extension Program, quella di Morgan e quella della disparità di fissazione, che si sono succeduti nel tempo per permettere agli ottici optometristi di gestire e dare una risposta alle nuove esigenze visive in continuo cambiamento. Il modello di riferimento attualmente in uso è l’analisi visiva integrata (AVI): i suoi autori, Scheiman e Wick, hanno considerato i punti di forza e di debolezza dei sistemi precedenti e ne hanno creato uno nuovo, organico, in grado di affrontare e risolvere le problematiche visive del nostro tempo. L’AVI utilizza innovativi test o procedure di valutazione con lo scopo di individuare in quale area del sistema visivo il soggetto è caren-

te e di definire la disfunzione presente, la quale può verificarsi a livello dell’accomodazione, della visione binoculare o della motricità oculare. L’analisi viene eseguita attraverso uno strumento denominato protocollo visivo funzionale. Grazie a tale protocollo è possibile comprendere se il problema refrattivo del soggetto possa essere risolto completamente con una prescrizione di lenti oftalmiche oppure se l’utilizzo di un occhiale graduato possa non ottenere gli effetti desiderati in quanto mantiene inalterato lo stato di disagio presente. In quest’ultimo caso si apre la strada al Visual Training, una procedura specifica dell’ottico optometrista che consente di aumentare l’efficienza del sistema visivo per ottenere una condizione di benessere. L’AVI fornisce gli strumenti per muoversi in questa direzione, indicando quali siano le tecniche di training più appropriate a seconda della disfunzione presente. Ho approfondito il tema nel libro Dall’analisi visiva al visual training, scritto con Giovanni Meli e pubblicato da Editrice Velar, da poco disponibile sul mercato.

40

N42022


DAI UNA SVOLTA ALLA TUA PROFESSIONE CORSO DI OPTOMETRIA PER LAVORATORI La formazione a distanza consente di ridurre gli spostamenti dei partecipanti

Il “metodo IRSOO” consente di preparare la classe ad un processo educativo integrato e condiviso, limando le differenze di preparazione iniziale degli iscritti. Imparare ad usare gli strumenti e le tecniche più moderne per l’indagine optometrica, per la misura della refrazione, per la gestione delle lenti a contatto, per il trattamento della progressione miopica, per l’optometria geriatrica e l’ipovisione.

Laboratori e ambulatori in presenza sono il pilastro della nostra formazione Una esperienza formativa che non ha eguali grazie ad un corpo docente di professionisti e studiosi che si aggiornano, fanno ricerca e partecipano attivamente alla vita scientifica del settore. La più ampia superficie di laboratori e ambulatori optometrici, per un totale di 10 locali attrezzati, per insegnamenti completati da esercitazioni pratiche a piccoli gruppi, ognuno con un docente dedicato.

Open day a scelta ONLINE O IN SEDE

È MEGLIO VEDERE CHE CREDERE. VIENI A VEDERE!

Contattaci per fissare un appuntamento.

0571 567923

345 6743218

info@irsoo.it

www.irsoo.it


Butterfly Stereo Test

Lab Tips con anaglifico rosso e verde

della popolazione, lo smart C A S A P I A N O working e le leS P I N A F A R O zioni online traF I L O T O N N O mite Dad hanno F A R A O N E richiesto un eccessivo lavoro a T A P P O L A G O carico della funB I S C O T T O zione accomodaB A T T E R E tiva a discapito M U R E T T O della flessibilità, P A R O L A cioè della capaS T R A D A O R A cità di variare Monocoli negativi rapidamente la messa a fuoco a seconda della distanza di osservazione, attività che invece viene stimolata, ad esempio, in Butterfly Stereo classe o in ufTest, tips con ficio. Per ripristinare una corretta funzionalità anaglifico rosso e verde dell’accomodazione, i monocoli negativi rappree monocoli sentano una tecnica estremamente utile. Lo sconegativi secondo le po di questa attività è stimolare il sistema visivo illustrazioni a controllare la messa a fuoco sia nella fase di di Michela Colorito attivazione sia in quella di rilassamento: gli ocnel libro chi imparano così a variare rapidamente la mesDall’analisi sa a fuoco nei salti da lontano a vicino e vicevervisiva al visual training di Meli sa, migliorando l’efficienza visiva. La tecnica dei e Panzeri, monocoli negativi prevede, durante il training, edito da Velar l’utilizzo sia nella fase monoculare sia in quella binoculare, con vari livelli di difficoltà. Il trattamento del Visual Training interessa mol- I cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro o teplici abilità, come accomodazione, fusione, della scuola richiedono un grosso impegno anconvergenza, stereopsi e motilità oculare. Per che a livello della convergenza. I soggetti che stimolare quest’ultima si può utilizzare la Palla presentano una disfunzione della visione binodi Marsden o la tabella 10x10. Le tecniche relati- culare come una insufficienza di convergenza o ve all’accomodazione sono l’occhio di bue, il rock una exoforia di base possono lamentare affatiaccomodativo e i monocoli negativi. La fusione e camento visivo con calo di efficienza in numerola convergenza possono essere “allenate” con la se attività. Il Visual Training presenta numerose corda di Brock e le lifesaver cards. Lo stereosco- tecniche che permettono di stimolare la converpio da tavolo viene utilizzato per sollecitare la genza, con lo scopo di ottenere una condizione stereopsi. Esistono altre attività che vengono uti- di benessere visivo. lizzate durante il Visual Training, l’elenco prece- Questi rappresentano soltanto alcuni esempi: dente costituisce un primo approccio per iniziare sono infatti numerose le condizioni o disfunzioni ad approfondire questa procedura optometrica. a carico del sistema visivo in cui può essere utile La pandemia ha cambiato le abitudini visive un trattamento di Visual Training.

42

N42022


È il momento di pensare al tuo futuro professionale CORSO BIENNALE DI OTTICA Una abilitazione che vale! Ottienila studiando a Vinci. Open day a scelta ONLINE O IN SEDE È MEGLIO VEDERE CHE CREDERE. VIENI A VEDERE! Consulta l’elenco delle date sul sito www.irsoo.it o contattaci.

PERCHÉ SCEGLIERE VINCI Maggiore spazio alle attività di laboratorio e ambulatorio. Certezza per tutti i partecipanti di fare ampio uso degli strumenti. Attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato. Potrai imparare da professionisti noti ed affermati e approfittare dell’esperienza di tanti insegnanti storici.

ANCHE PER CHI LAVORA Riconoscimento di crediti formativi per chi è già inserito nel mondo del lavoro. Organizzazione didattica ottimizzata per coniugare l’attività lavorativa con lo studio.

50 ANNI DI FORMAZIONE DI QUALITÀ 0571 567923

345 6743218

AFFIDATI ALLA PRIMA E PIÙ LONGEVA SCUOLA ITALIANA DI OTTICA E OPTOMETRIA

info@irsoo.it

www.irsoo.it




Lenti oftalmiche

Bludata: un software Crm per le esigenze di tutti gli ottici a cura della redazione

Il prodotto dell’azienda veneta finalizzato alla gestione della clientela, che ha fatto il suo ingresso sul mercato un anno fa, è indicato per punti vendita di qualsiasi tipologia e dimensione

A

marzo 2021 Bludata Informatica ha lanciato Focus Crm, un software dedicato ai centri ottici che desiderano fidelizzare i clienti, gestendo le relazioni di lungo periodo con metodo e analisi. Rossella Bianchi, direttrice marketing della società di Breda di Piave, in provincia di Treviso, spiega la tipologia di negozi che l’hanno adottato e quali vantaggi ne hanno già tratto. Nell’ottica si parla sempre più di Crm: che risultati avete ottenuto a un anno dal lancio del vostro software? Focus Crm è uno strumento che aiuta gli ottici nella gestione quotidiana dei richiami agli utenti finali. Essere vicino a loro con comunicazioni rilevanti, costanti nel tempo, calendarizzate in risposta ai bisogni che esprimono significa rafforzarne la fidelizzazione. In altri termini, si tratta di una modalità proattiva per anticipare le necessità del consumatore, il quale apprezzerà così l’attenzione che il professionista della visione gli sta dedicando. In particolare Focus Crm è caratterizzato dalla perfetta aderenza alle abituali attività di un centro ottico: integrato con il software gestionale di Bludata, consente un

flusso di informazioni facile e veloce, permettendo di risparmiare tempo prezioso all’imprenditore che vuole snellire le attività di richiamo, senza però tralasciare quegli utili dettagli che gli serviranno a far emergere, con analisi approfondite, i punti di miglioramento per il proprio business. In termiRossella Bianchi, direttrice ni più tecnici, Focus marketing della società di Breda di Piave, in provincia di Treviso Crm offre la possibilità di pianificare una serie di comunicazioni generate automaticamente da un unico evento cosiddetto scatenante, quello che determina l’attività ciclica. Eventi scatenanti sono, ad esempio, l’acquisto di un occhiale progressivo, l’inserimento di un nuovo cliente, la creazione di una busta o la data della prossima fornitura di lenti a contatto.

46

N42022


Lenti oftalmiche A quali centri ottici è rivolto? Focus Crm è stato progettato per rispondere alle esigenze di qualsiasi tipologia di negozio di ottica, di prossimità o flagship store, indipendente o succursalista. Offre un’interfaccia molto intuitiva e in poche ore se ne apprende l’utilizzo: viene perciò apprezzato dal piccolo centro ottico che vuole organizzare le iniziative di richiamo che già svolgeva manualmente tutti i giorni, così come dalle insegne più strutturate, che necessitano di attività cicliche o campagne per più punti vendita. Infatti, grazie alla selezione dei profili utente, dei negozi e di filtri per circoscrivere il gruppo di clienti target, anche le realtà più dinamiche trovano in Focus Crm uno strumento che soddisfa le loro necessità. Quali sono le peculiarità di questo software? Focus Crm è perfettamente integrato con il gestionale Focus 10. L’elaborazione dei nominativi dei clienti che dovranno ricevere le comunicazioni avviene automaticamente, senza importare o esportare file. Inoltre, tutte le attività di marketing automation, le campagne e le analisi sono progettate tenendo conto delle specificità del settore ottico: Focus Crm, nato dall’esperienza di Bludata in questo comparto, consente infatti al professionista della visione di impostare in un unico software le richieste di segmentazione dei destinatari perfettamente aderenti alla sua attività. Senza contare che tutte le funzioni per l’applicazione delle condizioni di segmentazione sono già presenti nel programma e non create ad hoc: ciò significa

che Focus Crm supporterà il centro ottico nel tempo, seguendo il cambio della strategia aziendale e senza costose personalizzazioni. Nello specifico, qual è il valore aggiunto delle analisi generate da questo strumento? L’ottico può consultare in tempo reale i risultati delle attività cicliche e delle campagne realizzate attraverso Focus Crm: ovunque si trovi, infatti, è in grado di accedere alle analisi che evidenziano come procedono le telefonate di richiamo, gli invii di sms e sms con link o le comunicazioni inviate sull’app Il Mio Ottico. Un’ampia pagina è, inoltre, dedicata ai risultati di retention: grazie a tabelle e grafici, può esaminare quanti clienti, contattati per una specifica campagna, attività ciclica o comunicazione, sono tornati in negozio per un nuovo acquisto. Le analisi di retention vengono presentate con i dettagli necessari a un negozio di ottica: tipologia di fornitura o di prodotto, sia per quantità sia per importo delle vendite. Focus Crm offre, dunque, approfondimenti ad hoc per ogni tipologia di retailer, parlando il linguaggio del settore.

47

N42022


Lenti oftalmiche

Galileo e Nikon, la forza del catalogo di Angelo Magri

Da aprile sono in vigore i nuovi listini dei due brand oftalmici: non semplici strumenti di vendita, ma un supporto concreto all’ottico, in base alle sue esigenze e con un linguaggio e funzioni digitali che lo avvicinano ancora di più al consumatore finale

I

l catalogo nasce soprattutto dall’ascolto. È quanto sottolineano in Bbgr Italia per descrivere le caratteristiche dei nuovi listini di Galileo e Nikon. «Accogliamo gli input che ci arrivano dai partner ottici: la parte iniziale dell’edizione 2022 segue, infatti, le fasi di vendita della lente, come spieghiamo nei nostri corsi e webinar, mettendo in evidenza anche le garanzie sui

prodotti, così da parlare direttamente al portatore - racconta Daniele Buzzoni, responsabile product & training della società oftalmica Ogni elemento di novità inserito quest’anno è stato introdotto proprio perché l’ottico ne sentiva l’esigenza, grazie al tramite della nostra forza vendita. Abbiamo anche contenuto il numero di pagine, senza sacrificare le informazioni tecniche e quelle utili al consumatore». L’ultima versione dei due strumenti si è adattata alle abitudini nate negli anni di pandemia. «Il Covid ha portato ognuno di noi sempre più verso la tecnologia, ecco perché abbiamo introdotto un maggior

Come si presentano i cataloghi 2022 di Galileo e Nikon

48

N42022



+

+

+

+


UNO SGUARDO AL TUO FUTURO

Partecipa ai nostri Open Day, consulta il sito: www.scuolaottica.it

Scuola Internazionale di Ottica e Optometria Scuola Internazionale di Ottica e Optometria

Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, Firenze Tel./Fax 055 216033 - info@scuolaottica.it

SCUOLA

DI GESTIONE

AZIENDALE

SGA SIO-O


MIOP Lenti oftalmiche numero di servizi digitali: lato Nikon, con gli approfondimenti accessibili tramite Qr code, per veicolare le novità in maniera semplice e diretta, con prodotti come il videocentratore Lenswear-I, che presenta una serie di multifunzioni per rendere l’esperienza del cliente diversa da quella cui era abituato, e con l’iPad Revealer, che in maniera interattiva svela la funzionalità della lente - precisa Buzzoni - Lato Galileo, invece, soprattutto con Lens Advisor, un software dotato di intelligenza artificiale che analizza i parametri e lo stile di vita del portatore e suggerisce all’ottico la soluzione oftalmica ideale da proporre». Tutti questi sistemi digitali sono stati aggiornati con le novità introdotte quest’anno: si va, per citarne solo alcune, dalla tecnologia Pure Blue UV, per una protezione dalla luce blu nociva senza riflessi blu o colorazione gialla della lente, disponibile in materiali fino all’1.74, alla nuova generazione della gamma Transitions Xtractive, dall’aggiornamento delle famiglie RelaxSee, Home & Office Neo e, per Galileo, NeoSun fino a Sirus, un design declinato ora in versione Young per chi soffre di affaticamento visivo e di visione sfuocata da vicino, così da consentire un passaggio morbido al mondo delle progressive. Inoltre nel listino Nikon è stata integrata la

campagna Detail, per accompagnare l’ottico in ogni sezione e su ciascun prodotto con un key visual, in maniera tale da favorire un’immagine coordinata e mettere in evidenza le peculiarità delle lenti del brand. «Se l’offerta Nikon è tecnologia avanzata e innovazione, quella firmata Galileo è eccellenza, vicinanza all’utente finale e alla sua vita quotidiana, adottando il suo linguaggio e il suo stile di vita», dice ancora Buzzoni. Il listino non è tuttavia un’opportunità soltanto per i partner più fedeli. «Con l’edizione 2022 abbiamo deciso di effettuare un restyling completo di entrambi i cataloghi per consentire anche a chi non è mai stato cliente di capire al meglio l’offerta, quali informazioni si trovano o semplicemente come ordinare la lente: in due sole pagine un ottico vede l’intera proposta e ha tutte le informazioni utili su eventuali supplementi, mix di prodotto o altro – ricorda Nadia Lattanzi, brand manager di Bbgr Italia - Sul retro di queste due pagine sono visibili i dettagli tecnici della soluzione oftalmica o del servizio offerto. Va tuttavia evidenziato un aspetto: il catalogo non prevarica il ruolo del professionista, ma lo aiuta a supportare la scelta suggerita al portatore, illustrandone gli elementi chiave e argomentandone i motivi».

VisionGenius, tutto il benessere visivo in un solo pacchetto Una delle principali novità del catalogo 2022 di Galileo è VisionGenius, un sistema di abbonamento della durata di 24 mesi a un costo fisso mensile: sono già un centinaio i centri ottici che hanno aderito o stanno per farlo. «La sua formula innovativa prevede sia dilazioni di pagamento sia una serie di garanzie incluse - spiega Luca Bassani, marketing manager di Bbgr Italia - Con VisionGenius diamo la possibilità al professionista di offrire ai suoi clienti un pacchetto di benessere visivo completo, che include lenti, montatura, servizi e garanzie, senza spese impreviste e a tasso zero. Dedicato ai portatori di monofocali o di progressive, prevede tre tipologie di piani per ogni esigenza visiva e potere di spesa: per due anni l’utente finale non avrà preoccupazioni e prima della scadenza potrà beneficiare del rinnovo agevolato». Quali sono i maggiori vantaggi di questo strumento? «VisionGenius favorisce la vendita di prodotti a valore aggiunto, fidelizza nel tempo i consumatori, aumenta la frequenza di visita, riduce i tempi di rinnovo dell’occhiale e, infine, incentiva l’equipaggiamento multiplo, come l’occhiale di scorta o il vista-sole», sottolinea Bassani.

50

N42022

MIO

M

MIOP

MIOPI

M

MIOPIA

MI

MIOPIA

MIOPIA


MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

IOPIA

MIOPIA

ra l

MIOPIA

MIOPIA

re z i o n e

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

MIOPIA MIOPIA

MIOPIA MIOPIA MIOPIA

MIOPIA

cor

MIOPIA

best practic

e

MIOPIA

OPIA MIOPIA miopia MIOPIA

A

summit

prevenzione

MIOPIA

MIOPIA

lent ame progrnetsosione MIOPIA

dell a

MIOPIA VITERBO MIOPIA Hotel Terme Salus

PIA

correzione

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA MIOPIA MIOPIA rallentamento della progressione MIOPIA e

prevenzione

MIOPIA MIOPIA

Main sponsor

MIOPIA MIOPIA MIOPIA

MIOPIA

10-11 giugno 2022

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA Silver sponsor

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA

MIOPIA Sponsor

MIOPIA

MIOPIA

Esperti nazionali e internazionali a confronto sul tema della Miopia, delle soluzioni per il controllo della progressione miopica e della prevenzione. Presentazione delle procedure più significative che hanno permesso di ottenere i migliori risultati. MIOPIA e gestione del paziente. Prescrizione, applicazione

MIOPIA

Conduce: Vittorio Picardo

PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 10 giugno 2022 14.30 Presentazione e introduzione Alfonso Lisi e Daniele Petrini Saluto Autorità 14.45 SESSIONE 1 Collaborare è possibile: come l’oculista e l’ottico optometrista si integrano in un progetto sul territorio Enrico Zonghi Epidemiologia della miopizzazione delle nuove generazioni Paolo Nucci Rassegna della letteratura sui fattori ambientali e le soluzioni ottiche nell’insorgenza e progressione della miopia Fabrizio Zeri Come gestire l’esame refrattivo in età pediatrica Luca Buzzonetti Strategie relative alla progressione miopica in uso nella pratica di optometria e ottica Anto Rossetti Patologie retiniche e miopia Intervista a Stanislao Rizzo Tavola rotonda 16.45 SESSIONE 2 HALT technology - Myopia Control Spectacle Lenses with Aspherical Lenslets: Two-year clinical trial results Bjorn Drobe Essilor® Stellest™ - Q&A session Guillaume Giraudet A long-term effect of D.I.M.S. spectacle lens on myopia progression: 6-year follow up study Carly Lam MiYOSMART spectacle lens with D.I.M.S. Technology: the development from R&D prospective Qi Hua Best practice ottiche e optometriche in un utilizzatore di occhiali con lenti oftalmiche e lac morbide per il rallentamento della progressione miopica Daniele Petrini

FACULTY

Tavola rotonda 18.30 Fine lavori Sabato 11 giugno 2022 9.30 SESSIONE 4 Fattori di rischio per miopia e attuali possibilità di gestione Pasquale Troiano L’ATOM (Atropine for the Treatment of Childhood Myopia) Massimiliano Serafino Up to date ortocheratologia e controllo della progressione miopica Antonio Calossi Best practice ottiche e optometriche in un portatore di lenti ortho-k per il rallentamento della progressione miopica Alfonso Lisi Menicon Bloom™ - A Holistic Approach for Myopia Management Jacinto Santodomingo Rubido Menicon Bloom™ - La lente specificatamente progettata per il controllo della progressione miopica, utilizzando la geometria EDOF, sviluppata dal Brien Holden Vision Institute Mauro Frisani Tavola rotonda 12:15 SESSIONE 5 Impegno scolastico e attività prossimale in relazione allo sviluppo della miopia Silvio Maffioletti Overview delle soluzioni ottiche per il rallentamento della progressione miopica Giancarlo Montani Controllo della progressione miopica: lo stato dell’arte in Italia Roberto Caputo Tavola rotonda 13.30 Fine lavori

info@fgeditore.it

Luca Buzzonetti, Roma Antonio Calossi, Firenze Roberto Caputo, Firenze Bjorn Drobe, Singapore Mauro Frisani, Torino Guillaume Giraudet, Francia Qi Hua, Giappone Carly Lam, Cina Alfonso Lisi, Viterbo Silvio Maffioletti, Bergamo Giancarlo Montani, Monopoli (BA) Paolo Nucci, Milano Daniele Petrini, Roma Stanislao Rizzo, Roma Anto Rossetti, Padova Jacinto Santodomingo Rubido, Spagna Massimiliano Serafino, Genova Pasquale Troiano, Erba (CO) Fabrizio Zeri, Roma Enrico Zonghi, Viterbo Promotori

NUOVA OPTICA ITALIANA


Lenti oftalmiche

Zeiss estende la protezione con il fotocromatico di PhotoFusion X di Nicoletta Tobia

La nuova gamma di lenti dinamiche del brand oftalmico propone un pacchetto di prestazioni completo, che tiene conto di tutte le variabili significative per i portatori: schiarimento più rapido, eccellente trasparenza in interni e tonalità da occhiale da sole in esterni, difesa dagli UV totale e maggiore attenuazione della luce blu sia al chiuso sia all’aperto

U

n segmento che offre ancora un ottimo potenziale di crescita, quello delle fotocromatiche, in cui Zeiss ha appena tenuto a battesimo la sua nuova gamma di lenti dinamiche PhotoFusion X, basata su una tecnologia completamente rinnovata. Disponibile da aprile e grande protagonista di Mido 2022, la illustra nel dettaglio Fabio Briganti, product manager lenti di Carl Zeiss Vision Italia. Perché Zeiss ha deciso oggi di investire in maniera più consistente sul fotocromatico? In realtà le lenti organiche fotocromatiche sono state introdotte per la prima volta in Italia nella prima metà degli anni 80 da American Optical, successivamente acquisita da Carl Zeiss Vision: da allora Zeiss si è sempre focalizzata su questa categoria di prodotto, che è vero che in Italia pesa in volume il 10% circa rispetto al totale lenti vendute ma, dal punto di vista dell’utilizzo, rappresenta per il consumatore il primo occhiale. Seguendo come sempre un concetto di innovazione, siamo costantemente impegnati nello sviluppo di nuove soluzioni visive a scurimento automatico, in modo da offrire ai nostri partner un

ampio portafoglio di lenti in grado di soddisfare anche nuove esigenze. PhotoFusion è stato lanciato nel 2010 e dopo dodici anni di ottimi risultati aveva bisogno di un rinnovamento proprio per fornire qualcosa in più rispetto alla versione precedente, ma non solo. Come funzionano e Fabio Briganti, product manager quali sono i migliolenti di Carl Zeiss Vision Italia ramenti di PhotoFusion X rispetto alla precedente versione di lenti dinamiche Zeiss? Le lenti a scurimento automatico si basano sul principio del fotocromismo, un processo chimico in cui un composto, per effetto dell’esposizione a una radiazione elettromagnetica, in questo caso gli ultravioletti, realizza una trasformazione tra due diversi spettri di

52

N42022


ISTITUTO ZACCAGNINI Scuole di Ottica ed Optometria a Bologna e Milano

Sono aperte le iscrizioni all’A.S. 2022-2023 L’Istituto è presente nel mondo della visione, in cui opera integrato con il contesto scientifico, economico e civile e partecipa da protagonista alla vita della filiera ottica. Fornisce agli studenti e alle aziende del settore istruzione e formazione di area sanitaria con l’impegno di consegnare al mercato del lavoro professionisti dotati delle conoscenze scientifiche, delle abilità e delle competenze pratiche richieste per inserirsi con successo nella professione e nelle aziende.

Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione Da oltre 45 anni consegniamo agli Ottici e agli Optometristi conoscenze e competenze professionali e – fra i primi in Italia – da 35 anni quelle optometriche, all’interno di un percorso culturale di aggiornamento professionale dei nostri docenti provenienti dalla filiera ottica e dal mondo accademico, utilizzando metodi didattici sempre in linea con l’evoluzione dei profili professionali e dei sistemi di erogazione della didattica.

Gli ambiti istituzionali di attività dell’Istituto Zaccagnini Scuola per Ottici Corso biennale abilitante alla professione di Ottico Corsi di Specializzazione professionali in Ottica ed Optometria Master e Corsi Clinici di formazione superiore in Ottica, Optometria, Contattologia ed Economia dell’Impresa Ottica XXIII Congresso Interdisciplinare, Bologna 12 Giugno 2022 I Corsi sono erogati in modalità flessibili e personalizzabili grazie alla Didattica Integrata Customizzata - DIC

Per saperne di più contattaci, visita il sito www.istitutozaccagnini.it e partecipa agli Open Day in presenza e online. ISTITUTO ZACCAGNINI Scuole di Ottica ed Optometria a Bologna e Milano

Bologna, Via Gherardo Ghirardini 17, Tel. 051 480994, Fax 051 481526 segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it Milano, Via Daniele Crespi 9, Tel. 02 8372000, Fax 02 8358369 segreteria.mi@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it


Lenti oftalmiche assorbimento, caratterizzati da differenti colori. Per ripristinare le condizioni iniziali del composto stesso, è sufficiente spostare la lente oftalmica dalla sorgente luminosa. In generale le lenti a scurimento automatico si basano su speciali molecole fotocromatiche dette naftopirani, in grado di cambiare la propria struttura chimica in modo reversibile allorché sono irradiate dagli ultravioletti. Quando le radiazioni UV interagiscono con la superficie delle lenti oftalmiche, tali molecole si schiudono, dando origine a una trasformazione della superficie stessa che determina un cambiamento del colore, e tornano poi allo stato iniziale, quando la radiazione ultravioletta non è più presente. La nuova generazione di PhotoFusion X, grazie a una rapidità di risposta alla variazione di luminosità molto maggiore rispetto alla versione precedente, passa dallo stato chiaro a quello attivato più velocemente, assicurando lenti scure come prima o addirittura più scure. Quando si rientra in ambienti chiusi risulta perfettamente trasparente in interni, garantendo in entrambi gli stati, chiaro e scuro, la medesima protezione dai raggi UV e dalla componente nociva della luce blu. Quali sono, a livello di tecnologia, le novità introdotte in PhotoFusion X per ottenere tali miglioramenti e quali benefici garantiscono? Le principali innovazioni si basano su tre aspetti fondamentali: nuovi pigmenti coloranti, una nuova struttura a matrice del trattamento e un nuovo materiale. Per quanto riguarda il primo, siamo partiti dai colori esistenti nella nostra offerta, Grey, Extra Grey, Brown, Pioneer e Blu, migliorandoli. Abbiamo utilizzato pigmenti coloranti fotocinetici a bassissima entalpia, l’unità di misura della termodinamica che identifica la quantità di calore necessaria per ottenere una trasformazione: questo significa che le nuove PhotoFusion X hanno bisogno di minore energia per reagire. Il vero beneficio di tali pigmenti è che garantiscono una resa cromatica ottimale, mantenendo stabile la colorazione durante la fase di transizione tra stato chiaro e scuro e viceversa e in alcuni casi migliorando addirittura il massimo livello di assorbimento. La seconda novità è la nuova struttura, che in chimica si definisce a matrice polimerica supramolecolare dinamica e che, in sintesi, oltre a garantire

Le lenti fotocromatiche PhotoFusion X sono caratterizzate da nuovi pigmenti coloranti, una nuova struttura a matrice del trattamento e dal nuovo materiale BlueGuard

un’elevata resistenza del trattamento, permette di avere più spazio al proprio interno per lasciare maggiore libertà di movimento ai pigmenti fotocromatici. Questi sono miliardi, ognuno di dimensioni inferiori a 0,3 nm, e sono in grado di cambiare forma e orientamento in funzione delle differenti condizioni luminose: potendo muoversi molto più rapidamente nella matrice, producono tempi di risposta notevolmente ridotti, soprattutto nella fase di schiarimento, e la transizione risulta più veloce. La terza, ma non ultima, differenza con la precedente generazione PhotoFusion riguarda il materiale, ovvero BlueGuard. Oggi le fonti di illuminazione artificiale, combinate a un maggior tempo di utilizzo dei dispositivi digitali, stanno incrementando l’esposizione dei nostri occhi alla luce blu, aumentando lo stress visivo digitale: aver applicato la nuova tecnologia fotocromatica su un materiale come BlueGuard ci ha consentito di attenuarla maggiormente, soprattutto in interni, laddove in esterno è già di per sé l’assorbimento massimo raggiunto dalla colorazione a limitare la radiazione luminosa blu solare. Per quantificare tale attenuazione, Zeiss si serve dell’indice BvB, Blue Violet Block, che misura la percentuale di luce blu potenzialmente dannosa per le cellule retiniche, quella compresa tra i 400 e i 455 nm, che non viene trasmessa dalla lente: è stato quantificato che le nuove PhotoFusion X sono in grado di bloccarne il 30% in più rispetto alla precedente versione di fotocromatiche in interni.

54

N42022


10/10

9/10

8/10

Campagna di prevenzione dell’ambliopia Una iniziativa

ANTE T R O P M I È É H C SCOPRI PER ARE GLI OCCHI CONTROLL ANNI DI VITA! SIN DAI PRIMI

Lions Clubs Inter

MULTIDISTRETTO

national

108 - ITALY

LA VISIO

NE NEL BAMBIN istruzioni per O: Manuale prat

ico per genitor

Con il patrocinio

l’uso

i consapevoli

di

INIZIATIVA PROMOSSA DA

Lions Clubs International MULTIDISTRETTO 108 - ITALY

Con il sostegno di la soluzione oftalmica per la gestione della progressione miopica

ESSILOR ESL_20_00001_Logo_Fil_Stellest_CMJN JFB

30-34 Rue du Chemin Vert 75011 Paris

Date : 23/07/2020

Ce fichier est un document d’exécution créé sur Illustrator version CS6.

Puoi richiedere n. 50 copie gratuite da mettere a disposizione dei tuoi pazienti in sala d’attesa

ADERISCI ANCHE TU! Richiedi gli opuscoli a: info@fgeditore.it

www.sightforkids.it


ADV

Grandi novità a MIDO 2022 «Sono molte le novità che presentiamo in questo evento, frutto di un’incessante e continua attività di ricerca e sviluppo di innovazioni concepite nella nostra sede produttiva all’avanguardia di Alpago, in provincia di Belluno - spiega Paolo Marchesi, product & marketing manager di Ital-Lenti - Innanzitutto continua l’implementazione della tecnologia free form digitale basata sul concetto del Digital Ray Control, il motore di calcolo di tutti i nostri prodotti, recentemente aggiornata in Digital Ray Control 3D con un importante upgrade, che consente l’inserimento negli algoritmi anche della valutazione dell’accomodazione del portatore, in modo da ottimizzare ulteriormente tutti gli aspetti fisiologici della visione: abbiamo così potuto ampliare la nostra gamma con nuove tipologie di lenti, basate sul concetto di completa personalizzazione della geometria, in funzione, oltre che dei parametri posturali e degli stili di vita, anche dell’accomodazione del soggetto». Tutte le famiglie di prodotti, oltre naturalmente alle progressive, sono state implementate con le nuove versioni personalizzabili con i parametri individuali: le monofocali free form Extesa HV, le lenti da ufficio Office HV e, non ultime, le lenti ad assistenza accomodativa Relax HV. Per le lenti da ufficio, un’importante novità è Twice Office, la nostra prima degressiva a doppia superficie evoluta, una unicità nell’ambito delle lenti indoor, in quanto garantisce le più ampie e stabilizzate zone di visione per intermedio e vicino, soprattutto durante l’uso di dispositivi digitali, particolarmente apprezzata dagli utilizzatori di monitor di grandi dimensioni. Le lenti progressive vedono l’integrazione di Twice Easy a doppia superficie, realizzata specificatamente per il soggetto miope, che, tenendo conto della sensibilità al contrasto di questa tipologia di portatori, sviluppa un basso gradiente dell’astigmatismo periferico, allo scopo di migliorare la percezione visiva e fornire il massimo comfort. Ital-Lenti ha, inoltre, introdotto il trattamento antiriflesso Iron+, che si posiziona come top di gamma grazie alle caratteristiche innovative che lo rendono iperperformante in termini di resistenza e semplicità di pulizia. «Con Iron+ abbiamo raggiunto un livello molto elevato nell’ambito degli antiriflesso - continua Marchesi - Un nuovo sistema produttivo ci permette di garantire un trattamento “plus” a tutti gli effetti, a partire da lacche indurenti specifiche per ogni indice di refrazione, arrivando allo strato antimbrattante, reso più scivoloso per evitare depositi di impronte, grasso della pelle, gocce di acqua residue, incluso il nuovo strato di materiale antistatico, che riduce le cariche elettrostatiche da pulizia a secco eliminando la deposizione di pulviscolo, situazione che costringe a una continua pulizia delle lenti e che può causare una veloce usura del trattamento stesso».

56

N42022

Mido 2022 PAD.15 Stand H17-K26


ADV

Sul fronte lenti fotocromatiche ItalLenti è passata alla generazione Transitions Gen8 con l’aggiunta dei quattro Style Colors, Ambra, Ametista, Smeraldo e Zaffiro, e recentemente alla nuova generazione Xtractive. Non ultimo è stato l’inserimento anche della nuova Transitions Xtractive Polarized, che integra, oltre alle ormai consolidate caratteristiche fotocromatiche e di protezione, anche la polarizzazione: in un unico prodotto si trovano quindi tutte le tecnologie necessarie per una qualità di visione ottimale.

Superando i limiti della geometria nella personalizzazione digitale

Per quanto riguarda il segmento bambini, è stato distribuito nelle scorse settimane presso i centri ottici italiani il Catalogo KIDS 2022, dedicato ai portatori più piccoli, rinnovato nell’impostazione e nella veste grafica e implementato nella gamma e nella tipologia di lenti ottimizzate con geometrie specifiche per le loro esigenze visive e posturali. Nel listino spiccano le nuovissime MYOPKIDS per il controllo dell’evoluzione miopica nei bambini e adolescenti, argomento di grande attualità, con la innovativa geometria a defocus periferico progressivo. Completa la proposta la gamma dei prodotti sia bifocali sia multifocali necessari nell’ambito della rieducazione visiva in caso di strabismi, con la novità della lente Bifocale Digitale invisibile free form. «Anche nel campo della strumentazione grandi novità vengono presentate a Mido 2022 - conclude Marchesi - Presso il nostro stand è allestito uno spazio tecnologico dedicato al centro ottico, per far vivere al portatore finale un’esperienza di acquisto personalizzata».

57

N42022


ADV

Omisan e Schalcon: attenzione al benessere oculare e all’ambiente Schalcon, storica azienda di lenti a contatto e soluzioni, partecipa a Mido 2022 in un unico, ampio stand con Omisan, che a partire da settembre, l’ha rilevata per creare un polo di eccellenza italiano per la contattologia e il benessere oculare. Grazie all’acquisizione è stata ripensata e aggiornata l’intera linea Schalcon, che si avvale anche di grafiche nuove e più intuitive. Tra i prodotti di punta spicca Schalcon Sky Universale Plus, soluzione unica per la completa manutenzione di tutti i tipi di lac. Il suo flacone presenta una tecnologia brevettata, grazie alla quale il portalenti è incastonato nel flacone stesso: si può perciò estrarre e inserire con un semplice movimento scorrevole. Tale sistema, molto funzionale, consente inoltre un notevole risparmio in termini di packaging, in quanto non è necessario confezionare il prodotto in un astuccio per porre il portalenti a completamento dello stesso: ne deriva un minore utilizzo di materiali, meno inquinamento e anche una riduzione dei rifiuti. Questa soluzione pratica ed elegante, da portare sempre con sé, verrà adottata in futuro per tutti i flaconi dei prodotti Omisan e Schalcon, a conferma della cura da parte dell’azienda nei confronti dell’ambiente e della volontà di evitare inutili ingombri, nonché di ottimizzare le economie di scala. Mido è l’occasione adatta per illustrare le novità della gamma Omisan e Schalcon e per favorire l’incontro tra gli ottici italiani e la nuova forza vendita del gruppo, ora capillare sull’intero territorio nazionale proprio per migliorare la diffusione dei prodotti e il servizio della clientela. La sinergia tra i due marchi è visivamente evidenziata dal nuovo

Una parte del nuovo portafoglio della linea di contattologia Schalcon

Il nuovo logo che vede insieme i brand Schalcon e Omisan

logo che vuole sottolineare, anche attraverso la grafica, come Schalcon sia ormai parte integrante di Omisan. Non soltanto le soluzioni a marchio Schalcon beneficiano di un’innovazione di tecnologia e di immagine: anche per la sua gamma di lenti a contatto è prevista una serie di importanti novità e di interessanti progetti futuri. Innanzitutto il controllo qualitativo non viene effettuato a campione, ma tutte le lac, incluse le giornaliere, vengono esaminate a una a una: il risultato è un elevato livello sia del processo di verifica sia della lente stessa. È in corso, inoltre, un restyling grafico degli astucci delle lac, su cui verranno evidenziati gli elementi caratterizzanti delle lenti: l’obiettivo è agevolare l’utilizzatore, con il contributo professionale dell’ottico, nell’identificare la soluzione visiva più adeguata alle proprie esigenze. Infine, sono in atto studi e investimenti in Ricerca e Sviluppo finalizzati a sviluppare una serie di nuove lac per migliorare sempre di più il comfort visivo e di porto della lente.

La soluzione unica Schalcon Sky Universale Plus, con il portalenti incastonato nel flacone

58

N42022


Resta in contatto con i tuoi clienti

Oggi con FOCUS CRM puoi farlo facilmente Acquisto occhiale progressivo

Chiamata verifica adattamento

7 giorni

Invito controllo assetto occhiale

6 mesi

SMS promo rottamazione occhiale

SMS appuntamento controllo della vista

Crea e gestisci in modo semplice le

Attività cicliche

Segui la vita dell’occhiale dall’acquisto al rinnovo. Invia richiami e comunicazioni a tutti i clienti che hanno acquistato occhiali e lenti a contatto.

12 mesi

24 mesi Richiami telefonici

Campagne

Analisi Retention

Integrato con FOCUS

Desktop o Web

Pianifica e controlla

Piattaforma web integrata con il software gestionale FOCUS 10.

Gestisci le relazioni con i tuoi clienti dal tuo centro ottico o da casa.

Programmi con anticipo le azioni, analizzi i risultati in tempo reale.

Bludata Informatica S.r.l. - Via delle Industrie, 10 - 31030 Breda di Piave (Treviso) Ufficio commerciale Tel. +39 0422 445442 - FAX +39 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com


ADV

Vista fragile, l’importanza della community

Fonda Vision Health Technology, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di tecnologie per il benessere visivo, dedica importanti risorse e attenzioni alla preparazione degli ottici optometristi, affinché siano pronti ad affrontare il tema della vista fragile nella propria quotidianità lavorativa. Nel 2020 la società ha attivato Academia Fonda, un percorso formativo multidisciplinare realizzato in collaborazione con ottici optometristi, ortottisti, oculisti, esperti di comunicazione e psicologi, con l’intento di condividere competenze e una best practice nell’applicazione di protocolli tecnici e nell’accoglienza dei soggetti con vista fragile. Academia è un iter importante per l’ottico indipendente, non solo perché fornisce le abilità essenziali per l’articolata gestione della persona con vista fragile e l’accompagnamento del suo caregiver, ma soprattutto perché, grazie ad essa, il professionista entra a fare parte di una community in cui si

“È il tempo che hai perduto per la tua rosa che rende la tua rosa così importante”. Il passaggio de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry riassume perfettamente la vision di Fonda sulla comunità degli Ambasciatori del Benessere Visivo®

Simulazioni pratiche di lettura con ausili per la vista fragile

60

N42022


ADV

condividono obiettivi, metodologie e intenti. È un percorso in cui, oltre alla componente nozionistica e tecnica, sono previsti momenti di confronto con tutte le figure coinvolte e con la classe medica, che ha un ruolo fondamentale nell’identificare la patologia e l’evoluzione o involuzione della stessa. Insieme con un unico obiettivo: incentivare il recupero del residuo visivo e l’indipendenza del soggetto con ipovisione. Diventare Ambasciatore del Benessere Visivo® significa appartenere a una comunità di professionisti che ha visto nella formazione uno strumento imprescindibile per fare la differenza e nel cambiamento una risorsa strategica. Ma identifica anche persone disponibili a mettersi in gioco, consapevoli che è nel dialogo, nell’ascolto e nella condivisione che si cresce. Umiltà, comprensione e determinazione sono alcuni tra gli elementi che permettono l’avanzamento del singolo e dell’intera comunità. Essere membro della community di Ambasciatori del Benessere Visivo® offre molteplici benefici: l’attestazione della specializzazione del centro ottico; l’arricchimento della propria offerta professionale; una migliore interazione con la classe medica; una più ampia visibilità; una maggiore facilità di essere individuati dai clienti potenziali; l’appartenenza a un progetto nazionale ed europeo. Giorno dopo giorno Fonda cura e valorizza la propria identità di produttore di tecnologie per il benessere visivo: da un lato grazie alle attività di comunicazione nazionale rinforzate da azioni personalizzate sui territori di concerto con l’Ambasciatore, dall’altro con una comunicazione sul punto vendita composta da vetrofanie e targhe da esporre nel centro, camici customizzati e un nuovo elemento di in store brand value, che stimola e semplifica la creazione di una relazione virtuosa con il soggetto con vista fragile. La comunità Fonda è in continua crescita, poiché la sua dimensione rappresenta uno specchio del mercato potenziale. Le ambizioni numeriche sono quelle necessarie a rispondere in modo esaustivo su tutti i territori alle richieste delle persone con vista fragile. Coloro che sono affetti da maculopatia in Italia sono attualmente 9 milioni, quindi la community potrà svilupparsi proporzionalmente a questo dato. L’obiettivo finale sarà, in futuro, avere sufficienti centri ottici specializzati in questo segmento per ottenere un impatto sociale positivo nel nostro paese... e oltre.

Un Ambasciatore del Benessere Visivo® in un momento di formazione pratica

61

N42022



Lo gnommero

Con Mido torniamo a essere uniti e a incontrarci, nonostante tutto

di Sergio Cappa

“Scusami per il ritardo. Avrai preso un sacco di pioggia. È tanto che aspetti? - Trentasette anni - Sei gentile ma negli ultimi trent’anni sono stata leggermente occupata. Ma oggi ti ho portato i biscotti”. La storia d’amore narrata dall’illustratore catalano Jordi Lafebre nel suo Nonostante tutto, una graphic novel dai colori delicati e dai tratti essenziali, inizia dal fondo, quando i due protagonisti, nella maturità della vita, si incontrano e si sorridono nello specchio di una pozzanghera, passeggiando sotto la pioggia: le increspature dell’acqua ci rimandano una visione sgualcita della città indefinita alle loro spalle, metafora della vita trascorsa, oltre i loro ombrelli uniti a formare un cuore. Un testo che, con un congegno narrativo

anticronologico lento e ammaliante, racconta dell’incontro tra il libraio eterno sognatore Zeno e Ana, sindaco della città dei gabbiani per una vita, e ora pronta a ricominciare: ripercorrono i sogni e le aspirazioni, gl’incantamenti e le utopie sino a trovarli, alla fine del libro, dove e quando tutto è cominciato. Mido 2022 riapre, finalmente, i battenti. Come confuciani convinti abbiamo aspettato sulla porta di casa che passassero i fantasmi dei nemici: senza attendere l’ultimo, l’ottimismo industriale ha consigliato di promuovere le nozze d’oro tra l’imprenditoria ottica e la più importante fiera al mondo. Per amor di verità il genetliaco avrebbe coinciso con i cinque secoli dalla morte di Raffaello, nel ’20, rimandato ai sette di

63

N42022

Dante, nel ’21, e ora ci accontentiamo dei 530 anni dall’avventura di Colombo, ma, nonostante tutto, il galà ha inizio. I sognatori e i visionari di cinquant’anni fa si vedono ora festeggiati e applauditi, proprio come il Grande Ammiraglio al ritorno dal Nuovo Mondo, per aver creduto di rivedere l’Italia di nuovo protagonista dell’ottica. Ciascun interprete potrà raccontare e rivivere echi di ricordi o memorie delle proprie esperienze, tutte fucine identitarie, manifatturiere e artigianali, della professione. Legittimamente compiaciuti potremo riconoscerci nel sorriso di Zeno quando sussurra ad Ana che in fondo siamo sempre stati “divisi all’infinito, uniti all’orizzonte. Là dove due rette parallele finalmente si incontrano. Un giorno, forse, per sempre”.


I PARTNER B2EYES N42022

Beneficia della purezza della luce

NIKON LENS WEAR .COM/IT

1842201 Copertina_B2eyes_Nikon_202x275mm.indd 1

05/04/22 12:57

pagina rigida ALCON 20143 Milano Viale Giulio Richard 1/B Tel. 02 818031 www.alcon.com IV copertina BAUSCH + LOMB 20055 Vimodrone (MI) Viale Martesana, 12 Tel. 02 27407300 www.bausch.it 59 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com I copertina BBGR 20141 Milano Via Monti Sabini, 2, Tel. 02 243441 info@bbgritalia.it www.galileoitalia.it www.nikonlenswear.com/it 9 CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it 11 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it

33 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

53 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526

2 ESSILOR 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it

17-35-56-57 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it

27 GIORGIO FEDON & FIGLI 32016 Alpago (BL) Via dell’Industria, 5/9 Tel. 39 0437 9823 www.fedongroup.com info@fedongroup.com

55 LIONS Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it 23 LUXOTTICA 20123 Milano Piazzale Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it

II copertina FILAB 55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net

pagina rigida MEI INSTRUMENTS 24036 Ponte San Pietro (BG) Via Ing. Caproni 50 Tel. 035 339112 Fax 035 4378007 info@meisystem.com www.meisystem.com

60-61-62 FONDA 16128 Genova Corso Andrea Podestà, 1 Tel. 010 0018700 www.fondavision.com

21 NAU! 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 7 Tel. 0331 861233 Fax 0331 824435 info@nau.it www.nau.it

5 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it

58 OMISAN FARMACEUTICI Via Galileo Galilei 00012 Guidonia Montecelio (RM) Tel. +39 0774 378806 omisan@omisan.com www.omisan.com

38-39 JET PROGRAM INTERNATIONAL 20154 Milano Via Paolo Lomazzo, 5 Tel. 02 36509453 jet@jetprogram.net www.jetprogram.net 25 KEY OPTICAL EUROPE 50038 Scarperia e San Piero (FI) Località la Torre, 14H Tel. 055 847 9512 contact@koe.it www.keyopticaleurope.com 41-43 IRSOO 50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it

64

29 PRAMAOR 32027 Taibon Agordino (BL) Via Nogarola, 17 Tel. 0437 660523 Fax 0437 733115 commerciale@pramaor.com www.pramaor.com 7 RODENSTOCK 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com 31 SAFILO 35129 Padova Settima Strada, 15 Tel. 049 6985111 Fax 049 6985360 info@safilo.com www.safilo.com 15 SEIKO OPTICAL 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 9907 1550 info@seiko-optical.com www.seiko-optical.com 49 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it 44-45 SHAMIR RX ITALIA 35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it

37 OPTISWISS Tel. 02 82944928 Fax 02 82944927 service.it@optiswiss.ch

19 SOLEKO 03037 Pontecorvo (FR) Via Ravano, Km 2.000 Tel. 0776 77091 Fax 0776 77 0952 www.soleko.it

13 OPTOCOOP ITALIA-OXO 25064 Gussago (BS) Via Golgi, 31 Tel. 030 31.35.61 Fax 030 37.32.856 info@oxoitalia.com

51 SUMMIT MIOPIA correzione, rallentamento della progressione e prevenzione

N42022

pagina rigida TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.com www. mytransitions.it



PROGRESSIVE BUSINESS FORUM

2021

2022 2023

19-20 giugno


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.