Infusione ed aspirazione: rottura capsulare con o senza perdita vitreale
il fluido penetrerà in camera posteriore dove l’idratazione vitreale tenderà a perpetuare il prolasso del vitreo (Figura 3). Un discorso a parte merita la scelta della pompa da utilizzare in questi pazienti. Molto evidenti sono infatti le differenze di funzionamento tra una pompa peristaltica ed una venturi anche se oggi i moderni facoemulsificatori presentano sistemi di controllo e modulazione che massimizzano i pregi di ciascuna minimizzandone i difetti. Assistiamo quindi alla presenza di pompe peristaltiche con Figura 3. Fluid misdirection sindrome: Prolasso vitreale effetti Venturi e viceversa. Il problema della scelta della pompa da utilizzare in caso di rottura capsulare è tanto più importante oggi dal momento che sono presenti in commercio macchine capaci di passare da una pompa all’altra durante l’intervento direttamente “on the fly”, senza la necessità di resettare la macchina o cambiare la cassetta. Utilizzando una pompa peristaltica (Figura 4), affinché si crei il vuoto, è necessaria l’occlusione della linea di aspirazione, in quanto se non c è occlusione i fluidi vengono aspirati in quantità minima e non si crea il vuoto. Il flusso ed il vuoto possono essere regolati separatamente l’uno dall’altro e regolando il flusso si può agire sulla velocità in cui il livello di vacuum desiderato viene raggiunto. Pertanto si tratta di una pompa che garantisce un ottimo controllo della fluidica mantenendo un’ottima stabilità della camera anteriore e garantendo ad occlusione avvenuta una ottima holdability. La pompa Venturi (Figura 5) che sfrutta l’effetto Venturi è capace di generare il vuoto istantaneamente rendendolo disponibile per il chirurgo appena viene esercitata la pressione sul pedale. Si tratta quindi di una pompa molto veloce e reattiva che anche in assenza di occlusione garantisce un’ottima holdability e followability. Si ha la sensazione con la tip disposta al centro della camera anteriore che i frammenti si dispongano in linea per essere aspirati3. Appare quindi evidente che in presenza del rischio che eccessivi e rapidi movimenti di fluidi in camera anteriore possano determinare la rimozione Figura 4. Pompa Peristaltica della sostanza viscoelastica con impe36
SPECIALE LA VOCE AICCER