AICCER Monografia 1 perc 04 dispensa

Page 56

Gestione delle complicanze

Le tecniche di espianto di sacco e IOL dislocati ed eventuale sostituzione di IOL, sono solitamente più semplici e rapide rispetto a quelle di riposizionamento, ma presentano come principale svantaggio l’ampia apertura limbare richiesta per asportare la IOL con conseguente astigmatismo post-operatorio; inoltre espongono a un maggior rischio di prolasso vitreale ed emorragia coroideale.

Complicanze legate alle tecniche a fissazione iridea e loro gestione • Pseudofacodonesi: la lente è molto mobile, solitamente a causa dello scarso tessuto enclavato. Questo può provocare flogosi cronica e perdita delle cellule endoteliali. Trattamento: periodo di osservazione seguito da enclavazione di maggior quantità di tessuto se il quadro clinico peggiora. • Disenclavazione solitamente post-traumatica: una o entrambe le chele della lente possono sganciarsi dall’iride. La lente si disloca più frequentemente in camera anteriore, a volte posteriormente (Figura 3). Trattamento: nel caso di dislocazione in camera anteriore la lente può essere riposizionata mediante una nuova enclavazione, rinforzata a volte da suture iridee (Figura 4). In caso di dislocazione posteriore è necessario eseguire una vitrectomia, recuperare la lente ed eventualmente riposizionarla. • Atrofia settoriale dell’iride: nei punti in cui la lente è enclavata, piccoli cronici traumatismi associati ad alterazioni ischemiche possono determinare aree di atrofia iridea che predispongono a possibili sganciamenti delle chele. Trattamento: osservazione e in caso di dislocazione della lente, utilizzo di suture iridee per riposizionarla (Figura 5). Ovalizzazione pupillare: principalmente causata da tessuto enclavato troppo vicino al forame pupillare; solitamente asintomatica e stazionaria. Trattamento: si consiglia l’osservazione. • Edema maculare cistoide7. Trattamento: con terapia medica associata a Kenacort intravitreale. • Perdita di cellule endoteliali Trattamento: osservazione ed eventuale trapianto di cornea7.

Figura 3. Pre-operatorio: disenclavazione posttraumatica

Figura 4. Post-operatorio: rienclavazione

56

SPECIALE LA VOCE AICCER

Complicanze legate alle tecniche a fissazione sclerale e loro gestione La maggior percentuale di complicanze è legata a un posizionamento e tensionamento delle suture non


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AICCER Monografia 1 perc 04 dispensa by Rivista Sfogliabile - Issuu