CURRICULUM Dott.ssa Maria Luisa Pasquarella Maria Luisa Pasquarella, nata ad Ascoli Satriano (Fg) il 7-6-1963 direttore della Scuola di Counseling e Arteterapia “Fuorinerzia” di Perugia; counselor; arte terapeuta; dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione; formatrice in Programmazione Neuro Linguistica della scuola di formazione in PNL Lexisitaly di Bergamo; docente nel Master in Educazione Sanitaria e Promozione della Salute dell’Università degli Studi di Perugia; responsabile scientifico del corso di Counseling presso il Centro Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia con cui collabora dal 1995. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione, Danzaterapeuta, Practitioner in PNL, ha conseguito il Master in Educazione Sanitaria presso il Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria interuniversitario dell’Università di Perugia 1999, il Master Europeo di Promozione della Salute presso lo EUMAHP 2001, il Master in Gestione delle Risorse Umane presso l’ARIS – Regione dell’Umbria. Dal 1996 collabora con il Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria dell’Università di Perugia in qualità di docente e tutor e con l’Agenzia di Formazione AssForSeo di Roma e BicLazio di Viterbo. Formatrice Senior per Università e Aziende prevalentemente Sanitarie con una pluriennale esperienza nella formazione del personale sanitario, in particolare nei seguenti campi: educazione sanitaria e promozione della salute, metodologie e tecniche di apprendimento e di formazione, animazione socio-culturale, adolescenza, relazione comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, gruppi di lavoro e di apprendimento, riunione, negoziazione, delega, osservazione diretta, tecniche di ascolto, stili professionali e accoglienza, autostima, educazione del paziente affetto da patologia cronica, action research, comunicazione delle diagnosi infauste ai pazienti sostegno ai familiari e al paziente terminale mobbing e burn-out, motivazione, profilo psico-attitudinale dell’imprenditore, analisi dell’organizzazione aziendale, motivazione al lavoro d’impresa, orientamento al lavoro imprenditoriale. Esperta di tecniche corporee non verbali e paraverbali, Coordinatrice e responsabile del Corso di Formazione residenziale “Tecniche Teatrali per Comunicare in educazione alla Salute”. Ha al suo attivo oltre trenta pubblicazioni su argomenti d’interesse socio-sanitario, relazionale, comunicativo. Recapito: Via Francesco Bruschi, 1 I-06123 Perugia tel.: 0755725146 – 3398096769 – 3474094076 e-mail: m.pasquarella@virgilio.it La sottoscritta negli ultimi quattro anni, ha progettato e realizzato i seguenti corsi: Azienda U.S.L. di Crotone-CSESi Docenza al “Corso di formazione per operatori medici impegnati nei presidi ospedalieri e nel territorio.” (Crotone, 9-10-11-12 Settembre 2003; 14-15-16-17 Ottobre 2003; 4-5-6-7 Novembre 2003; 2-3-4-5 Dicembre 2003; 2-3 Marzo 2004; 21-22-23-24 Giugno 2004; 16-17-18-19 Novembre 2004). Azienda Sanitaria locale”Salerno2”- CSESi Progettazione e docenza al “Corso di formazione per operatori impegnati nei Consultori per adolescenti: la metodologia esperienziale.” (Salerno, 3-45 Febbraio 2004; 24-25-26 Febbraio 2004; 18-19-20 Maggio 2004). A.S.L. Benevento 1”- CSESi Docenza al II Modulo e III Modulo del “Corso di formazione per operatori impegnati nello Spazio Adolescenti: programmare e gestire le decisioni” (Benevento, 16-17-18 Marzo 2004; 27-28-29 Aprile 2004). As.N.A.S. (Associazione Nazionale Assistenti sanitari)- Sezione di Bolzano Progettazione e docenza al corso di formazione per assistenti sanitari: “L’educazione e la promozione della salute tra contributi teorici e strumenti operativi” (Bolzano,27-28-29 Settembre 2004; 18-19-20 Ottobre 2004). As.N.A.S. (Associazione Nazionale Assistenti sanitari)- Sezione di Bolzano Progettazione e docenza al corso di formazione per assistenti sanitari: “L’ educazione alla salute come espressione relazionale” (Bolzano, 13-14-15 Dicembre 2004). Scuola Provinciale di Sanità – Claudiana – Bolzano Progettazione e docenza al corso per gli allievi del terzo anno del Corso di laurea per Assistente Sanitario: “Il counseling e il colloquio motivazionale: strumenti comunicativi nella relazione d’accoglienza e d’aiuto con il paziente” (Bolzano, 11-12 Aprile 2005) Scuola Provinciale di Sanità – Claudiana – Bolzano Progettazione e docenza al corso per tutores dei servizi socio-sanitari territoriali della provincia di Bolzano che si occupano di attività di tutoraggio per gli studenti della Scuola Provinciale di Sanità ce nei servizi svolgono attività di tirocinio. Titolo del corso: “La funzione della tutorship nei