
1 minute read
Un Unico Accordo
O Dio, nostro Creatore, Tu, che ci hai fatto a Tua immagine, donaci la grazia di essere accolti nel cuore della Tua Chiesa.
R: In un unico accordo, preghiamo.
Gesù, nostro Salvatore, Tu, che hai ricevuto l’amore delle donne e degli uomini, cura ciò che ci divide, e benedici ciò che ci unisce.
R: In un unico accordo, preghiamo.
Spirito Santo, nostro Consolatore, Tu, che guidi il nostro lavoro, provvedi per noi, come noi ti chiediamo di provvedere per il bene di tutti.
R: In un unico accordo, preghiamo.
Maria, madre di Dio, prega per noi.
San Giuseppe, resta accanto a noi.
Divina Sapienza, illuminaci.
R: In un unico accordo, preghiamo.
Amen.
Accogliamo i vostri commenti e le vostre riflessioni (o feedback) e considereremo la possibilità di condividerli nelle prossime edizioni o sul nostro sito web. Se volete contribuire, si prega di inviare a editor@magdalacolloquy.org
Se non siete ancora abbonati, potete farlo in qualsiasi momento gratuitamente grazie al generoso sostegno dei Padri Basiliani della Congregazione di San Basilio.
Basta visitare il nostro sito web www.magdalacolloquy.org dove potrete anche leggere i precedenti numeri della nostra rivista ed essere informati sui nostri progetti e le nostre attività.
La rivista Un unico accordo viene pubblicata in italiano, inglese e francese. Per accedere alle versioni nelle altre lingue si prega di visitare il nostro sito web.
With One Accord (Un unico accordo), musica originale composta dal Dr. John Paul Farahat per l’intervista di Magdala ed eseguita da Emily VanBerkum e John Paul Farahat.
Immagini presenti in questo numero:
Copertina: “Giovane donna in preghiera in chiesa” di Jules Breton (1827-1906).
Pagina 2 “Una discepola” di John Everett Millais (1829-1896).
Pagina 3 Particolare di un’antica icona bizantina.
Pagina 11 “Giovane monaca in preghiera “ di Sergei Gribkov (1852).
Pagina 12 “Il fiume Tignana” foto di John Dalla Costa.
Pagine 14-16 Margherita Porete” (artisti sconosciuti); copertina del libro di Mechtild di Magdeburgo dall’edizione della Paulist Press; “Santa Caterina da Siena che scrive” di Rutillo di Lorenzo Manetti (1630).
Pagine 18-19 Ven. Nano Nagle (artista sconosciuto); “Frate Jacopa,” particolare di un dipinto raffigurante il “transito” di San Francesco ad Assisi di Domenico Bruschi (1840-1910).