Vivi consapevole 36 rivista

Page 1


Sostieni Vivi Consapevole Se hai un punto vendita, uno studio, un centro, un’associazione, un gas, o altro e vorresti regalare anche tu la rivista contattaci per fare richiesta. Pagherai solo un piccolo contributo per la spedizione e diventerai un sostenitore di questo bellissimo progetto!! Scrivi a • punti.vendita@viviconsapevole.it • Fax: c.a. Paolo 0547.345091

I Sostenitori di Vivi Consapevole Dove trovi gratuitamente la rivista

Abruzzo

• BIOPOLIS Via europa 4-6 65010 Villa Raspa Di Spoltore (PE) Tel 085.4154561 • DOTT. DELLA TORRE MASSIMO Via Colle Innamorati 7 65125 Pescara (PE) Tel 085.414060 • VERDEBIOS DI TENACE STEFANIA Via Santa Caterina da Siena,8 66054 Vasto (CH) Tel 0873.610730 www.verdebios.it • IL FARO VERDE Via Masciangelo, 18 66034 Lanciano (CH) Tel 380.2641181 • LUCIO MORELLI - RAP. DI PRODOTTI BIOLOGICI E ECOBIOCOSMESI Via Mincio, 5 65010 Santa Teresa di Spoltore (PE) Tel 335.6085650 • NATURALMENTE DI PAOLA D’ANCONA Loc. Giardino, 4 66016 Guardiagrele (CH) Tel 329.0641362 • SANAFARMA MED SRLVia Salara, 10 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Tel 0857.932204 • IL NUOVO SOLE DI VERROCCHI GIUSEPPINA Via Cornacchiola, 30 67037 Sulmona (AQ) Tel 0864.53970 • ERBORISTERIA HELIANTUS DI NADIA DIMICHELE Via g. Matteotti, 17 65020 Alanno (PE) tel. 085-8544175

Basilicata

• ART GEMINIS FOTO&VIDEO STUDIO Viale Italia, 8 75100 Matera (MT) Tel 0835.044129 • PANIFICIO CIFARELLI Via la martella, 93 75100 Matera (MT) Tel 0835.383099 Via Istria, 17 75100 Matera (MT) Tel 0835.385630

Calabria

• B EAUTY MELY Corso G. Garibaldi 88040 Serrastretta (CZ) Tel 393.9053982

Emilia Romagna

• MACROLIBRARSI Via Emilia Ponente 1705 47522 Cesena (FC) Tel 0547.346317 • BOTTEGA DELLA CANAPA Via Cervese 1303 47521 Cesena (FC) Tel 0547.384886 • TERRA E SOLE Via Bramante 7A 47900 Rimini (RN) Tel 0541.902225 • ISTITUTO OLOSOPHICO Via Tommasetta 5 47921 Rimini (RN) Tel 366.2051742 • NOOI ECO&BIO Via Oberdan 33/A 40126 Bologna (BO) Tel 051.8491967 • STUDIO DENTISTICO MARCO BRICI Via Serpieri, 19 47921 Rimini Tel 0541.23994 • NATURESSENZA DI MARINO ANTONELLA Via dell’Arcoveggio, 114 40129 Bologna Tel 331.8596302 • MARIA LUISA VALENTINI Via Olaf Palme, 14 40054 Budrio Tel 051.803191 • REMEDIA Via Laghetti 38 47027 Sarsina (FC) Tel. 0547.95352 www.remediaerbe.it • EIFIS EDITORE SRL Via Malva Nord 28 48015 Cervia (RA) Tel. 0544 72215

Lazio

• ORA DR. AGOSTINO Via Radicondoli 25 00146 Roma Tel 06.55263968 • PIZZERIA MASTROTITTA Via Lazio 14 00053 Civitavecchia (RM) Tel 0766.581288 • &CO STORE BY SIS POWER GRID Via G. De Camillis, 14 00167 Roma (RM) Tel 06.66165871 • PIACERE BIO Via G. della Bella, 51 00162 Roma (RM) Tel 06.44230707 • VULVODINIA.INFO Via dei Frassini, 38 00172 Roma (RM) www.vulvodiniapuntoinfo.com

Friuli-Venezia Giulia

• NEWAGE CENTER DI ELISABETTA SULLI Via Nordio, 4/C 34125 Trieste (TS) Tel 04.03721479 • CENTRO STUDI MEDI SLIM Via della Pertica, 1 33050 Pertegada (UD) Tel 04.31558161 • AURORA SOC. COOP. ARL. Via bersaglio, 7 33100 Udine (UD) Tel 04.3226406

Umbria

• ERBORISTERIA L’EDERA Strada Ponte d’Oddi 51/l 06125 Perugia (PG) Tel 075.3721953 • MEETING POINT CAFFE Largo Ottaviani, 22 05100 Terni (TR) Tel 348.0869297

Marche

• LIBRERIA DEL BENESSERE Corso Giovanni Amendola, 8/A 60123 Ancona (AN) Tel 071.2071736 • JOYTINAT YOGA AYURVEDA A.S.D.Via Ripa, 24 60013 Ancona (AN) Tel 071.679032 • PHITO SALUS DI LISA BIAGIONI Via Roma, 2 61048 Sant’Angelo in Vado (PU) Tel 349.0721320

Liguria

• VIVAIO LUCA SAVARESE Corso Europa 1899, 16167 Genova Nervi (GE) Tel 010.3202086 • ALTRO APPETITO Via Col. Aprosio 399 18019 Vallecrosia (IM) Tel 0184.999875 • I SAPORI DELLA TAVOLA DI ZIGNOLI AIDA Via cavour 58b 18039 Ventimiglia (IM) Tel 0184.351526 • IL RAGGIO VERDE Via XX Settembre 62/66 19038 Sarzana (SP) Tel 0187.607200 • PETIT BIO Piazza Costituente, 7/B 18039 Ventimiglia (IM) Tel 0184.230259

Lombardia

• LIBERAMENTE LIBRERIA RAMINGA Corso Lepetit 43 25047 Darfo Boario Terme (BS) Tel 333.7851838 • PROGETTO 2000 Via Marco Polo 5 20124 Milano (MI) Tel 02.29000222 • LA CHIAVE DEL SOL Via Fiume 16, Fraz. Coarezza 21019 Somma Lombardo (VA) Tel 0331.290884

• WORK IN PROGRESS PROGETTI DI MOVIMENTO Via G.B. Marchesi 2/A 24060 Torre De’ Roveri (BG) Tel 035.580731 • AZIENDA AGRICOLA LA NATURA IN CASA Via Garibaldi 4 20018 Sedriano (MI) Tel 339.6356419 • KARLIK ALIMENTI BIO DINAMICI Via Maurizio Quadrio 3 23037 Tirano (SO) Tel 0342.701529 • CENTRO MANIPURA DI GIUSEPPINA ALBANESE Via Roncello 4/B 20876 Ornago (MB) Tel 039.6010516 • BIO PROFUMERIA FLORI Via F. Faruffini 17 20149 Milano (MI) - Tel 392.8347597 • IL GRANAIO DI MILANI FILIPPO Via Martiri della Libertà, 36 21014 Laveno Mombello (VA) Tel 346.6118804 • ERBORISTERIA RIVOLA Via P. Castaldi, 38 20124 Milano (MI) Tel 02.29523988 • MARAMEO - PIZZERIA D’ASPORTO Via Roma, 4 23036 Teglio (SO) Tel 345.0356398

Piemonte

• AZ. AGRICOLA “I SEGRETI DELLE ERBE” Regione Arbonino 20/A13896 Netro (BI) Tel 015.639033 • NEL CUORE DEL SAPORE Corso Superga 6 10090 Buttigliera Alta (TO) Tel 011.19660115 • ESTETICA ARMONIA Via Pinerolo 12 10060 Pancalieri (TO)Tel 011.9734314 • IO&BIO DI FRANDINO MARINA Via Saletta 95 15033 Casale Monferrato (AL) Tel 347.2820278 • OSTERIA LA CENA COI FIOCCHI Via Giovanni Spano, 16 10134 Torino (TO) Tel 011.3187993 • STUDIO OLISTICO ALLA FONTE DEL BENESSERE Via Valbusaga, 35 13011 Borgosesia (VC) Tel. 0163 27431Puglia

Puglia

• ECOLOGICA FASANESE Via Roma 291 72015 Fasano (BR) Tel 080.4425546 • C.S.R. RIMEDI - Centro studio e ricerca di medicina integrata Piazzale Bologna 73100 Lecce (LE) Tel 083.21690578 • NATURE’S PATH Via Lissa, 25 76123 Andria (BT) Tel 329.8536198

Toscana

• AMICI E NATURA DI POLI ANGELO Via De Barberi 108 58100 Grosseto (GR) Tel 0564.22553 • ERBORISTERIA LA MANNA Via Antonio Fratti 226 55049 Viareggio (LU) Tel 0584.32285 • GAS IL MELOGRANO Viale Toselli, 11 int 3 53100 Siena (SI) Tel 333.2861483 • ALTRE DIMENSIONI DI AGNOLUCCI PAOLA Via A. Burzagli 231/5 52025 Montevarchi (AR)

• RISTORANTE VEGETARIANO LA FONTE Via Lucignano 15 50025 Montespertoli (FI) Tel 0571.609514

Trentino Alto-Adige

• BABY COMP Via Veneto 79 39042 Bressanone (BZ) Tel 0472.831010 • I PRODOTTI DEL CONTADINO Viale Venezia 36 38050 Castelnuovo (TN) Tel 0461.753465 • GERMOGLIANDO Via Dolomiti 25 38057 Pergine Valsugana (TN) Tel 348.7609650 • AMBULATORIO VETERINARIO • VIGOLANA Via alla Mandola, 13/C 38049 Bosentino (TN) Tel 0461.848596

Veneto

• POLIAMBULATORI SANTA SOFIA Via Puglie 24 37139 Loc. Chievo - Verona (VR) Tel 045.8104760 • LA’BIO SRL Via Venezia 136 36015 Schio (VI) Tel 0445.672408 • POLIAMBULATORIO SAN VITO Via Sottobroli 27 36030 San Vito di Leguzzano (VI) Tel 044.5519634 • GAIA SNC Via San Giuliano 35 33170 Pordenone (PN) Tel 0434.28043 • GAS LA COCCINELLA Via Delle Agostiniane, 29 37127 Verona • ERBORISTERIA NATURA Corso Mazzini, 38 36063 Marostica (VI) Tel 0424.472451 • STUDIO MEDICO E DENTISTICO ROSANDA - Dr. Giorgio Via A. De Gasperi, 48/D 31020 San Vendemiano (TV) Tel 0438.778220 • SPIGA D’ORO SOC. COOP. Viale della Repubblica, 193 31100 Trevisto (TV) Tel 0422.308677

Sardegna

• IL PAESE DEL VENTO Via Cagliari, 255 09039 Villacidro (VS) - Tel 380.3751746 • ECOPHARM SRLVia Giaime Pintor, 17 09128 Cagliari (CA)

Sicilia

• CAFFE’ A. NANNINI Piazza Bagolino 30 91011 Alcamo (TP) Tel 0924.22043 • THE QUALITYBAR Via Salvatore Cimino (Chiosco) 90018 Termini Imerese (PA) Tel 091.8113365 • AGRITURISMO “CARBONA” Contrada Strasatto 91022 Castelvetrano (TP) Tel 0924.906919 • BIOLOGO NUTRIZIONISTA Dr. GUISI PREVITERA Via Bellini 11 95014 Giarre (CT) Tel 347.1358921


Vivere

Editoriale

a basso consumo

C

aro amico lettore, eccoti finalmente tra le mani il nuovo numero di ViviConsapevole. Un numero speciale, come tutte le uscite della nostra rivista, perché ti offre gratuitamente contenuti straordinari per migliorare la tua vita sotto tanti punti di vista. Una rivista che ti fa star bene! Sei andato in edicola ultimamente? Forse avrai notato che le riviste che trattano i temi di ViviConsapevole legati al benessere di corpo, mente, spirito, all’ecologia e alla medicina naturale si stanno moltiplicando: l’offerta è sempre più vasta! Noi quei giornali li abbiamo comprati e li abbiamo letti attentamente e siamo giuti alla conclusione che con ViviConsapevole noi ti offriamo molto di più. Prima di tutto noi la rivista te la regaliamo! ViviConsapevole la trovi in omaggio nel pacco del tuo ordine Macrolibrarsi.it, nel tuo negozio bio di fiducia (se ancora non ce l’ha, esortalo a contattarci per diventare un punto vendita, trovi le info alla pagina precedente) oppure in abbonamento direttamente a casa tua con un piccolissimo contributo di soli 9 euro all’anno (scopri come abbonarti nella pagina seguente e a pagina 75). Poi i nostri contenuti sono sempre originali, approfonditi e abbracciano tante tematiche diverse. In questo numero ad esempio trovi: tantissime ricette vegetariane e vegane, i consigli su cosa fare nell’orto, un articolo di attualità sul presidente dell’Uruguay, uno speciale sulle famiglie che autoproducono e vivono senza

sprechi. E ancora: case in paglia, Fab Lab, Costa Rica, tantissimi articoli di medicina olistica e uno speciale dedicato ai bambini in cui si parla di ADHD, metodo Doman e come crescere i nostri figli usando l’empatia. Mi sembra davvero incredibile poterti offrire tutto questo e sono proprio fiera di essere il direttore responsabile di ViviConsapevole. Ora voglio spendere qualche parola per lo speciale “Famiglie a Basso Consumo” che dà il titolo a questo numero. Si tratta di tre famiglie diverse per composizione, luogo in cui vivono e abitudini, accomunate dalla volontà pratica di consumare meno risorse, riciclare e non sprecare, autoprodurre beni, scambiare competenze. Queste tre famiglie hanno gentilmente risposto a un questionario che avevamo preparato apposta per loro: quello che ne è venuto fuori è una fotografia appassionata di modi di vivere diversi, “a basso

consumo”, ma possibilissimi, che dimostrano che basta davvero poco per cambiare e che quando si inizia con un certo tipo di buone pratiche è davvero difficile smettere... Trovate lo speciale a pagina 27 e spero che sia per voi un piacere leggerlo come è stato per noi realizzarlo. E siccome questa idea di divulgare la voce e le esperienze dei lettori ci piace molto, abbiamo pensato di mettere il questionario on-line sul sito di ViviConsapevole a questo indirizzo bit.ly/FamiglieBassoConsumo e invitiamo coloro che attuano buone pratiche di riduzione, riciclo, risparmio e autoproduzione a rispondere. Le vostre esperienze saranno pubblicate sulla rivista e sul sito! Buona lettura e arrivederci a maggio! Marianna Gualazzi


Macrolibrarsi e ViviConsapevole:

costruiamo insieme un futuro migliore Pensiamo che un mondo più consapevole, più etico, più sano sia la miglior strada per la felicità personale, per il benessere globale e per garantire il futuro di questa terra e dei suoi abitanti. Macrolibrarsi diffonde conoscenza e consapevolezza sotto forma di libri, riviste, dvd, prodotti naturali, corsi ed eventi: nel mondo che vogliamo vediamo persone più consapevoli, che amano se stesse e la natura, che vivono in armonia con il prossimo, che ricercano e divulgano con passione nuove idee per un avanzamento collettivo di stampo ecologico-spirituale. Per raggiungere gli obiettivi della nostra Mission, oltre all’e-commerce Macrolibrarsi.it, abbiamo deciso di intraprendere nuove strade e dare vita ad altri progetti: La Fattoria dell’Autosufficienza — il progetto di permacultura sull’Appennino Romagnolo, centro studi di ecologia applicata; Macrolibrarsi Store — il negozio con erboristeria, alimenti biologici e libreria; ViviConsapevole — la nostra rivista istituzionale gratuita. Dal 2012 ViviConsapevole è distribuita a tutti i clienti di Macrolibrarsi.it, nelle principali fiere di ecologia e benessere e sul territorio nazionale in diversi esercizi commerciali a tema (negozi di alimentazione biologica e naturale, ambulatori di medicina alternativa, centri olistici, agriturismi…). Inoltre è scaricabile gratuitamente attraverso il web e sull’Apple Store. Con ViviConsapevole vogliamo diffondere i contenuti in cui crediamo, contenuti di qualità sui temi dell’agricoltura naturale, dell’alimentazione biologica e vegetariana, dell’autoproduzione e del saper fare, delle energie rinnovabili e del risparmio di risorse, della condivisione e della vita in comunità, della salute e del benessere, delle medicine alternative, del self help e della spiri-

2 ViviConsapevole - Primavera 2014

tualità. Per questo abbiamo deciso di creare una rivista gratuita stampata in 30.000 copie, in grado di raggiungere, sensibilizzare e appassionare un pubblico sempre più vasto. I riscontri positivi che riceviamo ogni giorno da voi lettori, le proposte di collaborazione e i contatti che arrivano sempre più numerosi ci fanno capire che siamo sulla giusta strada! Pensando di fare cosa gradita al nostro crescente pubblico abbiamo deciso di ampliare la rivista con un catalogo di libri e prodotti naturali dei migliori fornitori Macrolibrarsi: puoi trovare il catalogo sul retro della rivista. ViviConsapevole è sempre alla ricerca di nuovi spunti, di suggerimenti su possibili miglioramenti: non esitare a contattarci per proporre gli argomenti che vorresti vedere trattati sulla rivista e le tue personali esperienze di decrescita o di risparmio. Scrivici a redazione@viviconsapevole.it: ogni tuo suggerimento è prezioso! Buona Lettura Lo staff di Macrolibrarsi e ViviConsapevole

VUOI RICEVERE VIVICONSAPEVOLE DIRETTAMENTE A CASA TUA?

Abbonati sul nostro sito

viviconsapevole.it o chiama lo 0547347627, pagherai solo € 9,00 di spese di spedizione! Per maggiori info sugli abbonamenti vai a pagina 75. Oppure scarica gratuitamente dal sito la rivista in formato pdf o scarica la app per iPad dall’Apple Store.

Vivi Consapevole febbraio/aprile 2014 Anno X– numero 36 Editore Macrolibrarsi di Golden Books Ideatore Giorgio Gustavo Rosso Direttore Responsabile Marianna Gualazzi redazione@viviconsapevole.it Responsabile di Redazione Romina Rossi info@viviconsapevole.it In Redazione Angelo Francesco Rosso f.rosso@viviconsapevole.it Massimiliano Cirielli m.cirielli@viviconsapevole.it Grafica e Uff. Abbonamenti Editing , Casa Editrice & Servizi Editoriali - Cesena (FC) Tel. 0547 347627 abbonamenti@viviconsapevole.it Ufficio commerciale Francesco Rosso commerciale@viviconsapevole.it 3358137979 Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero Silvia Strozzi Dealma Franceschetti Manuel Marcuccio Valentina Scuteri Claudia Ceroni Andrea Bizzocchi Fabrizio Cotza Mariapia Scalzo Claudia Mengoni Giulia Sama Valerio Pignatta Gruppo Gesev Simona Oberhammer Immagini acquistate su www.sxc.hu www.shutterstock.com www.iphoto.it Stampa Grafica Editoriale Printing - BO Finito di stampare in febbraio 2014 Tiratura: 30.000 copie


Entra e scopri... il mondo del Benessere

Macrolibrarsi Store

via Emilia Ponente 1705 Diegaro di Cesena Tel. 0547 346317 negozio@macrolibrarsi.it Orari di apertura: Lun./Sab. 8,30-20,00; MartedĂŹ: 8,30-12,30 Giorni di chiusura: Domenica e MartedĂŹ pomeriggio. Dal 3 marzo 2014 chiusura il lunedi mattina. Aperture: Lun. 15,00-19,30 e dal martedĂŹ al sabato dalle 9,00 alle 19,30.

ViviConsapevole.it 3


Indice Vivi Macrolibrarsi - Festival del Benessere a 360° 6 Estate in Fattoria Appuntamenti e Corsi

12

l CUCINA Una Pasqua speziata Silvia Strozzi

14

22

l ATTUALITÀ 24

l SPECIALE FAMIGLIE A BASSO CONSUMO Come vivono Laura e Stefano con i loro tre figli Mattia, Adele e Tea 27 Come vivono Chiara e Paolo con i gemelli Davide e Matteo 30 Come vive Rosi

Un gran bel compleanno! Valentina Scuteri

34

Cuscini fai da te Claudia Ceroni

36

Rancho Margot: la sostenibilità a portata di mano Andrea Bizzocchi 38 Cosa sono i Fab Lab Fabrizio Cotza

42

Le case in paglia Estratto dal libro “Le case in paglia” 44 l MEDICINA OLISTICA Cromopuntura colore che cura Mariapia Scalzo 46

l ORTO E GIARDINO

Il presidente della felicità Romina Rossi

l GENITORI CONSAPEVOLI

l CASA E AZIENDA

Curcuma: la più preziosa tra le spezie Dealma Franceschetti 16 Bacche di Goji, multivitaminico Naturale 18 La Redazione Menù VEG di primavera Manuel Marcuccio 20

La rinascita dell’orto Grazia Cacciola

l FAI DA TE

32

4 ViviConsapevole - Primavera 2014

Cosa sono i bagni derivativi Claudia Mengoni 50 Purificarsi, nutrirsi e ringiovanire con l’Ayurveda Sebastian Pole 52 Erboristeria Casalinga Giulia Sama

54

Reumatismi: cause, prevenzione e cure naturali Valerio Pignatta 56 Cistite, i rimedi naturali Simona Oberhammer

60

Empatia, la risorsa più preziosa Antonio Panarese e Roberta Cavallo 62 Cosa mangia un bambino iperattivo a cura della Redazione 64 Il metodo Doman a cura di Gruppo GESEV 66

l ESSERE Il perdono ti cambia la vita Romina Rossi

68

Al crocevia delle scelte

70

Pensi che la musica si ascolti solo con le orecchie? Rino Capitanata 72 Guarire dai traumi comunicando con l’aldilà Andrea Leone

73

l AMICI A 4 ZAMPE Senti chi parla?! La Redazione

74

Animali: curarli con la medicina naturale

76

Calendario degli Eventi

78

Catalogo Macrolibrarsi

84


ViviConsapevole.it 5








Estate alla Fattoria dell’Autosufficienza

Tanti corsi per imparare le più importanti tecniche dell’agricoltura naturale L’inverno sta per finire e la Fattoria dell’Autosufficienza, che nella stagione fredda rimane chiusa al pubblico a causa della sua particolare collocazione geografica (siamo a 700 metri sul livello del mare), con la primavera riprende in mano i progetti di ampliamento e consolidamento delle strutture e si apre nuovamente al pubblico, ospitando tanti corsi di agricoltura naturale, rivolti a chi ha intenzione di dar vita a una propria fattoria e anche a chi vuole trasformare il proprio prato all’inglese in un giardino edibile. Tra agricoltura sinergica, permacultura e tecnologie appropriate l’offerta formativa del 2014 è ampia, ma soprattutto molto approfondita. l CORSO DI ORTO SINERGICO I° LIVELLO con Elena Parmiggiani Dal 4 all’8 giugno 2014 - Bagno di Romagna (FC) Cinque giorni insieme per costruire l’Orto Sinergico della Fattoria! L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”, i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. l AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO Con Luigi Lisi 11-13 Luglio 2014 - Bagno di Romagna (FC) Come costruire un pannello fotovoltaico acquistando solo le celle e utilizzando materiali di recupero per ottenere un risparmio davvero notevole. Imparerai a costruire un pannello fotovoltaico per rendere autonomo energeticamente quello che vuoi: dal camper al lampione, dalla casa in montagna al compute.

12 ViviConsapevole - Primavera 2014

l CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA 72h Conducono Elena Parmiggiani e Anna Bartoli 10 - 22 Agosto 2014 - Bagno di Romagna (FC) Il Corso di Progettazione in Permacultura è stato sviluppato da Bill Mollison per insegnare i principi e fondamenti della progettazione sostenibile. Tutti i corsi di Permacultura da 72 ore offerti nel mondo seguono lo stesso schema teorico di base, che può essere ampliato con altri argomenti di interesse dei partecipanti e da attività pratiche. Il corso è una tappa fondamentale nello sviluppo della comprensione dell’etica della permacultura, dei principi e dei processi di progettazione, delle tecniche applicate. l COME REALIZZARE UNA FOOD FOREST Con Elena Parmiggiani 12-14 settembre 2014 - Bagno di Romagna (FC) Chiamata anche foresta giardino, foresta commestibile e orto-bosco, la Food Forest è una coltivazione multiuso e multifunzione in cui trovano collocazione alberi da legno, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. La Food Forest può essere realizzata in un angolo del giardino oppure in estensioni di terreno molto ampie, si può anche convertire un bosco o un frutteto già esistente.


22 giugno 2 014

l OPEN DAY IN FATTORIA

Venite a trovarci in Fattoria e potrete scoprire un progetto nascente in Permacultura a Bagno di Romagna, a pochi passi dal Parco delle Foreste Casentinesi. Potrete visitare i nostri orti, passeggiare nei boschi imparando a distinguere, a raccogliere e a utilizzare le erbe spontanee. Pranzeremo tutti insieme in condivisione con

quello che i visitatori porteranno da casa, la Fattoria offrirà pizza con pasta madre e cotta nel forno in terracruda. Per partecipare inviaci una semplice e-mail a info@autosufficienza.com comunicando la tua presenza; durante l’evento sarà inoltre possibile iscriversi all’associazione e sostenere altre giornate come questa.

Fattoria dell’Autosufficienza: un progetto per Crescere Insieme Se hai una professionalità quale architetto, geometra, costruttore, ingegnere, geologo, falegname, idraulico, elettricista, fabbro, fotografo, agricoltore, vivaista, ecc. la Fattoria ha un grande bisogno di creare un team di professionisti con la mente aperta in grado di far evolvere rapidamente il progetto. La Fattoria non potrà monetizzare il tuo lavoro ma potrai avere grande visibilità attraverso i mezzi del Gruppo Macro, Macrolibrarsi, ecc. Inoltre sarei partecipe della costruzione di un centro che sarà sempre più punto di riferimento per molti. Per ulteriori informazioni scrivi a info@autosufficienza.com

Wwoofing in Fattoria: ti aspettiamo!

Se invece non hai sviluppato una particolare professionalità ma vuoi imparare e vivere il progetto potrai comunque partecipare come Wwoofer alle attività della Fattoria. Attualmente la Fattoria durante l’inverno, da fine ottobre a fine aprile, è chiusa in quanto non ci sono le strutture adatte a vivere con il freddo (siamo a oltre 700 metri slm). I periodi in cui abbiamo maggiore bisogno sono da maggio a settembre. Poi dipende molto dalla stagione. I Wwoofer in Fattoria dormono in Yurta (tenda della mongolia), oppure nella propria tenda o proprio camper/roulotte. In Fattoria c’è una piccola cucina e si mangia tutti insieme, possibilmente all’aperto. I bagni, con scarico in fitodepurazione, dispongono di acqua calda. È presente anche il wi-fi. Per maggiori info su cosa sia il wwoofing: www.wwoof.it/it Per contattare la Fattoria: info@autosufficienza.com.

Sepp Holzer Guida Pratica alla Permacultura Come coltivare in maniera naturale Giardini, Orti e Frutteti Il Filo Verde di Arianna Gigi Manenti, Cristina Sala Alle Radici dell’Agricoltura Un metodo naturale tra problemi economici ed ecologici (Quaderni d’ontignano) Libreria Editrice Fiorentina, 2012

ViviConsapevole.it 13


Pasqua speziata Una

Preparare un’originale colomba pasquale a base di cous cous e spezie Silvia Strozzi

C

hi vuole preparare un dolce per festeggiare la Pasqua senza burro, uova e zucchero? Per aromatizzare usiamo la magica combinazione di cannella, vaniglia e noce moscata che daranno un tocco esotico al vostro dolce. Prima però conosciamo meglio queste tre fantastiche spezie.

Il profumo del sole La cannella è considerata una spezia molto importante, il cui uso è antichissimo come il pepe e lo zafferano. Pianta consacrata al sole, la cannella era considerata la regina delle spezie il cui valore era pari a quello dell’oro, della mirra e dell’incenso. Appartiene alla famiglia delle lauracee (assieme all’alloro, alla canfora e all’avocado) e si ottiene dalla corteccia interna dei rami giovani della pianta. La cannella più pregiata è quella proveniente dallo Sri Lanka e dalla Birmania. Viene utilizzata per insaporire frutta cotta, cioccolata, budini e vin brulè; non c’è torta di mele a cui non venga aggiunta la cannella, ma si usa anche per insaporire esotici piatti a base di riso. Si utilizza come stimolante generale in caso di debilitazione e anemia. È indicata nelle malattie da raffreddamento e per il mal di stomaco. Il suo dolce aroma

migliora la concentrazione, combatte la stanchezza e trasmette una leggera euforia.

La bacca degli dei La vaniglia in antichità era già molto usata dalle popolazioni messicane: gli Aztechi, preparavano una bevanda che consumavano in grande quantità mescolando la vaniglia (che chiamavano “Tlixochill”, cioè bacca nera) al cacao: era una sorta di antenata della cioccolata moderna. La leggenda narra che l’imperatore Montezuma offrì a Hernan Cortés, il conquistatore del Messico, una bevanda profumata dal gusto un po’ particolare: si trattava di cioccolato profumato alla vaniglia. Così, all’inizio del 1500, Cortés la fece scoprire al resto del mondo portandola in Spagna; nel 1600 questa bacca arrivò anche in Francia. La sua grande diffusione però si ebbe solo a metà del 1800, quando la sua coltura fu sviluppata, grazie alla scoperta del metodo d’impollinazione manuale, da Edmond Albius, uno schiavo che viveva sull’Isola della Riunione. In poco tempo l’isola diventò il primo produttore mondiale di vaniglia. Successivamente, i coloni della Riunione esportarono la loro esperienza su un’isola vicina, il Madagascar, che è il primo produttore mondiale dei nostri giorni.

14 ViviConsapevole - Primavera 2014

Per sfruttare al meglio l’aroma, è bene grattare la stecca. Per utilizzarla completamente, bisogna aprire il baccello e grattare la polpa; serve per profumare anche lo zucchero. La vaniglia aiuta a dominare la fame nervosa.

La spezia della salute La noce moscata è una spezia comunemente utilizzata in cucina, che nasconde numerose proprietà benefiche. Questa spezia è conosciuta fin dall’antichità per il suo aroma caratteristico e per le sue proprietà afrodisiache e antiossidanti, utili per prevenire le malattie e per salvaguardare la salute. Inoltre ha proprietà antimicotiche, antidepressive, digestive e carminative, che promuovono, cioè, l’eliminazione dei gas intestinali e contribuiscono a lenire gli spasmi di coloro che


o te r Pasqua li ce e m o lt o ap p et it o sa in cuiai pper il La ricetta driice p iz tt a se m te : u n a d el d es cr it E cc o u n a e tr e le sp ez ie e tt tu e ar zz li u ti p al at o !

U S E COCCO O C S U O C I D COLOM BA CON LE S PE Z IE fe tt e di an an as

co us - 4 20 0 g di co us o di m el a ch ia ri fic at o cc m an do rl e 50 0 m l di su o di fa ri na di hi ai no di va ni gl ia o cc co di ai 2 cu cc hi - ½ cu cc di ca nn el la ½ cu cc hi ai no ce m os ca ta no un pi zz ic o di

le , n p iz zi co d i sa u e a el m i d er cc o d o cu o ce re p ll iz io n e il su P o rt at e a eb o iu n g et e il co u s co u s fa ce n m in u ti . g d ie ci le sp ez ie e ag fa te ri p o sa re g li a a fo rm a d i e e et n eg p S . o d i u n a te d u e m in u ti an as su l fo n d g er m en te o li at a (p er u n an l’ e et n o p is D in o le g i b o rd i al ti e te il fo n d o co n u n cu cc h ia n co a b m lo co za lc e sp o lv er iz effe tt o p iù d o ca n n a) . ar e e fa te ra ss o d i e d o en b er h te cc ia zu cc i ia d h co u s co u s, sc D is tr ib u it e il m in u ti a 1 5 0 °C . la fa ri n a d i 20 in fo rn o p er e, d ec o ra te co n il co cc o o ar F at e ra ff re d d rv it e. se e m an d o rl e

hanno il colon irritabile. La noce moscata è una fonte preziosa di sali minerali, tra i quali troviamo rame, potassio, calcio, ferro, manganese, zinco e magnesio. Il potassio è un componente fondamentale per mantenere sotto controllo la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il manganese e il rame vengono impiegati dall’organismo come co-fattori per gli enzimi antiossidanti, mentre il ferro è essenziale per la formazione dei globuli rossi. Ricca di vitamine del gruppo B e di vitamina C e A, contiene anche acido folico, oltre a numerosi flavonoidi antiossidanti, come il betacarotene, considerato essenziale per il mantenimento di una buona salute. Inoltre troviamo elemicina e miristicina, che hanno un effetto stimolante sul cervello e sarebbero in grado di proteggerlo dall’Alzheimer. L’olio ottenuto dalle noci moscate viene impiegato per effettuare massaggi localizzati utili a eliminare i dolori muscolari, articolari e reumatici. I decotti venivano invece

utilizzati contro nausea, gastrite e indigestione. Da ricordare anche le sue proprietà depurative. La noce moscata aiuta il fegato e i reni, previene e contribuisce a dissolvere i calcoli ai reni, con grandi benefici sia per l’apparato digerente che urinario. Favorisce il rilassamento e il buon sonno, soprattutto se aggiunta alle tisane della buonanotte, sempre in piccolissime quantità.

Silvia Strozzi Naturopata ed esperta di cucina naturale, giornalista pubblicista, Silvia Strozzi cura per Macro Edizioni la collana di cucina “Cucinare NaturalMente… per la salute”. Ha scritto sempre per Macro Edizioni i libri di cucina per bimbi 100 baby pappe e 100 baby ricette. Tiene con continuità conferenze e corsi di cucina naturale per la famiglia.

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Numero Verde

www.macrolibrarsi.it

800 800 089 974 433 001 ordini@macrolibrarsi.it Lun / Ven 9:00 - 18:00 Fax: 0547 345091

Athena Swentzell Steen, Bill Steen, David Bainbridge, David Eisenberg

Le Case in Paglia

Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili, economici, efficienti e sicuri utilizzando le balle di paglia “Vuoi una casa economica? Vuoi una casa che duri a lungo? Vuoi una casa costruita con materiali naturali? Ecco la soluzione : una casa di paglia! Sia che si costruisca una casa intera, o qualcosa di più piccolo − un ufficio o studio, una capanna o un cottage per gli ospiti − gli edifici in balle di paglia intonacate rappresentano un’eccezionale alternativa sia per la durata che per i prezzi molto abbordabili rispetto ai tradizionali e meno naturali metodi. E non basta: costruire in balle di paglia è anche divertente e facile da imparare e da fare. I locali e gli spazi abitabili costruiti con questo materiale ispirano tranquillità e sono comodi da abitare. Libro – Pag. 368 – Prezzo € 16,00

ViviConsapevole.it 15


CURCUMA:

la più preziosa tra le spezie

Arricchisci i tuoi piatti con un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale Dealma Franceschetti

L

a curcuma è una spezia ricavata da una radice tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’India.
 Dopo essere stati bolliti, i rizomi vengono seccati in forno e pestati, per ottenere la famosa polvere gialla chiamata anche “zafferano delle Indie”. La curcuma è l’ingrediente principale del curry, con una lunghissima tradizione alimentare in tutto l’Oriente e in particolar modo in India. Da millenni è considerata dalle etnomedicine una delle piante più preziose per la salute, ma viene utilizzata anche come colorante dei tessuti e dei cibi.

Le proprietà fitoterapiche La curcumina, il principio attivo che conferisce il colore, ma anche il sapore amarognolo e piccante, ha numerose proprietà fitoterapiche. È un potente antiossidante e antitumorale, è anti-infiammatoria, protegge il fegato, purifica il sangue, rallenta l’invecchiamento, migliora l’elasticità del corpo, riduce il colesterolo, favorisce lo svuotamento della cistifellea e migliora la funzionalità dello stomaco e dell’intestino. È talmente efficace nel rendere il corpo più elastico e flessibile, che esiste una ricetta utilizzata da chi pratica yoga Kundalini, chiamata Golden Milk, consigliata dai maestri ai loro allievi, proprio per migliorare l’elasticità del corpo. È efficace anche per ridurre i dolori articolari, rimuovere più velocemente le tossine e rompere gli eventuali depositi di calcio.

16 ViviConsapevole - Primavera 2014

N S PE Z IAT E PA LLINE D I SE ITA CU RCU M A CON SA LSA A LLA

seitan - 70 ettine - 130 g di Per circa 10 polp di porro mondato - 1 cucchiaino ezzemolo tritato 1 cucchiaio di pr di curry dolce 1 cucchiaio arino integrale 1 presa di sale m di salsa di soia 1 cucchiaio cco di zenzero 1 cucchiaino di su d’oliva di olio extravergine - semi di sesamo q.b. ino m cu di 1 pizzico , ecc.) lfa alfa, crescione Semi a piacere (a mpagnamento co Per la salsa di ac - 1 cucchiaino di riso di te lat di l m 0 20 curcuma cchiaio curry dolce - 1 cu ½ cucchiaino di a d’oliv d’olio extravergine 1 cucchiaio di arino integrale m le sa di a es pr 1 aizena succo di limone 2 cucchiaini di m cco di zenzero su di ino hia cc cu 1

giungere lio e poca acqua. Ag l’o n co lla de pa in l frattempo farlo rosolare qualche minuto. Ne e lar Affettare il porro e so ro e o ol m e mino, il prezze gere la salsa di soia il sale, il curry, il cu in padella. Aggiun rlo ge un gi ag e tti be che attacchi. tagliare il seitan a cu alche minuto senza qu e er re il tutto per oc cu r pe a poca acqu re lo zenzero e frulla ge un gi ag o, oc fu il egnere Dopo 2-3 minuti sp omogeneo. A piacere si sto po m co ottenere un nei semi di sesamo. e ar ss pa da ne lli i della pa escione e alfa i, come quelli di cr Formare con le man m se ri alt o m sa se are a 180° ai semi di carta forno e inforn da possono mescolare a tit es riv lia teg lline su una alfa. Trasferire le pa pentolino . to mescolando in un en am per 20 minuti circa gn pa m co ac arare la salsa di ere circa 2 minuti Nel frattempo prep mescolando. Cuoc re llo bo a o nd rta e po tutti gli ingredienti ate dalla salsa. . do mescolan servirle accompagn e re di pi tie in rle e, lascia Sfornare le polpett succo di zenzero:

a ottenuta. Ne e tra le dita la polp er m re sp e a sc fre o di radice grattugiare un pezz nzero. ze uscirà il succo di

Come ottenere il


Come usare la curcuma in cucina Si può aggiungere a qualsiasi pietanza, dolce e salata, come insaporitore, oppure come colorante. La curcuma è preziosa soprattutto per migliorare l’aspetto dei piatti vegani, in sostituzione della colorazione gialla data dalle uova. È perfetta per colorare la maionese, le creme, le salse, le crepes, i ripieni, le torte, la pastella

per tempura. In alternativa si può utilizzare anche sotto forma di tisana, oppure aggiunta al tè verde. La dose giornaliera massima è di circa 2 cucchiaini da caffè. L’uso regolare della curcuma e del curry sono sconsigliati in caso di calcoli biliari.

Alessandra Moro Buronzo Curcuma Le straordinarie virtù e i benefici per la salute Con gustose ricette Punto d’Incontro, 2013

Libri

Musica

Video

Cuoca e terapista macrobiotica. Da diversi anni tiene corsi di cucina macrobiotica vegan, seminari di autocura e consulenze personalizzate per il recupero del benessere attraverso un’alimentazione consapevole. Fornisce consulenze via skype in tutta Italia attraverso il proprio sito. Attraverso il suo blog diffonde l’alimentazione macrobiotica vegana con ricette sane e gustose. È autrice dell’ebook L’alimentazione macrobiotica edito da Bruno Editore. Per contatti laviamacrobiotica.it blog.laviamacrobiotica.it

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

MAIONESE VEGETALE 100 ml latte di soia freddo 150-200 ml di olio di mais o di girasole il succo di ½ limone 1 cucchiaino di sale marino integrale ½ cucchiaino di senape (facoltativo) ½ cucchiaino di curcuma (per colorare di giallo) 1 pizzico di zafferano (per il giallo) Frullare il latte di soia con il sale, la senape, il limone, la curcuma e lo zafferano sciolto a parte in poco latte. Aggiungere a filo l’olio frullando. Più olio si aggiunge e più la maionese diventa soda.

Consiglio macrobiotico: il latte di soia è energeticamente molto yin, quindi raffreddante. Per ridurre la sua carica raffreddante e renderlo anche più digeribile, conviene farlo bollire preventivamente per 3-5 minuti, lasciarlo raffreddare, metterlo in frigorifero e una volta ben freddo utilizzarlo per la maionese.

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Numero Verde

Dealma Franceschetti

Cosa leggere

macro librarsi.it

800 800 089 974433 001 Lun / Ven 9:00 - 18:00

www.macrolibrarsi.it ordini@macrolibrarsi.it Fax: 0547 345091

Curcuma in Polvere Curcuma domestica Il nome zafferano delle Indie deriva dal fatto che dal rizoma giallo della curcuma si ottengono la polvere di curcuma, una spezia molto usata nella gastronomia indiana e asiatica in generale, e la curcumina, sostanza gialla adoperata in tintoria e in chimica. I suoi rizomi vengono bolliti per parecchie ore e seccati in forni e dopo vengono schiacciati in una polvere giallo-arancio, comunemente utilizzata come una spezia, e come colorante di alimenti nel curry e in genere nella cucina Sud asiatica. La polvere di curcuma è uno degli ingredienti del masala cui dà il colore giallo intenso e caratteristico. Il sapore della spezia è estremamente volatile, mentre il colore si conserva nel tempo. Nelle ricette la curcuma è spesso usata come colorante. Essa ha applicazione in bevande in lattina, prodotti da forno, prodotti lattiero-caseari, gelati, yogurt, biscotti, popcorn, dolci, cereali, salse, gelatine, ecc. La curcuma (codificata come E100 quando viene utilizzata come additivo per alimenti) è usata per proteggere gli alimenti dal sole. La curcuma è utilizzata largamente come una spezia nella cucina Indiana e dell’Asia meridionale. Il piatto nepalese chiamato Momos (gnocchi nepalesi a base di carne), alimento tradizionale in Asia meridionale, è speziato con curcuma. 40 gr – Prezzo € 3,30

ViviConsapevole.it 17


Bacche di Goji,

multivitaminico naturale Cosa sono, perché fanno bene, come sceglierle

La redazione

Le consigliano nutrizionisti e naturopati, le assumono i vip, ne parlano tutti. Ma cosa sono le bacche di Goji e come possiamo sapere se costituiscono un prodotto di reale utilità per la nostra salute?

Cosa sono Le bacche di Goji sono un frutto, di origine asiatica, simili a ciliegie allungate. Hanno un sapore dolciastro e un particolare retrogusto quasi amaro. Secondo la tradizione i tibetani stimano fin dai tempi antichi il Goji quale frutto della longevità per le sue ottime qualità nutrizionali. Il Goji (Lycium Barbarum L.) è naturalmente ricco di flavonoidi, carotenoidi (betacarotene, zeaxantina, luteina, licopene), sali minerali e vitamine (prevalentemente A, B e C). Questo frutto contiene inoltre 4 polisaccaridi unici al mondo (LBP), con proprietà anti-degenerative.

Le proprietà In virtù di questo suo particolare patrimonio nutrizionale il Goji è un frutto molto ricercato: rinforza il sistema immunitario, protegge la vista, contrasta l’azione dei radicali liberi e, di conseguenza, l’invecchiamento cellulare. Spesso consigliate nelle diete volte

alla perdita di peso, le bacche di Goji hanno un basso indice glicemico ed apportano un effetto saziante. Per tale ragione sono spesso consigliate quale spuntino dietetico, energizzante e salutare, tra un pasto e l’altro. Ricco di carotenoidi e Vitamina A, il Goji protegge la vista e migliora l’aspetto di unghie, pelle e capelli.

18 ViviConsapevole - Primavera 2014

È un eccellente multivitaminico ed energizzante naturale, adatto a tutti.

Come scegliere le bacche di Goji Per poter apportare questi effetti benefici, il frutto deve essere stato raccolto, trattato e conservato con cura, prima di pervenire sulle nostre tavole. La prima attenzione va quindi riservata al packaging, che


Le bacche di Goji sono un eccellente multivitaminico ed energizzante naturale, adatto a tutti

rigorosamente non trasparenti. Per avere efficacia terapeutica e i massimi valori nutrizionali, le bacche di Goji devono inoltre essere di qualità certificata “Lycium Barbarum”, di provenienza asiatica (altopiani di Cina, Asia e Mongolia) e devono essere sufficientemente grandi. Se sono di qualità, le bacche di Goji possono effettivamente apportare un’ampia gamma di effetti benefici sulla nostra salute. Ampi studi e ricerche ne confermano infatti le notevoli proprietà.

Come si assumono

per conservare al meglio il frutto, non deve essere trasparente: il prodotto, se non attentamente protetto dalla luce, continua a ossidarsi perdendo le sue proprietà terapeutiche. Il frutto teme inoltre l’umidità, pericolosa per la formazione di funghi. Non va quindi conservato in plastica, ma in confezioni di poliaccoppiato alimentare certificato o vetro,

Il Goji è disponibile in Italia sotto forma di estratto in capsule, succo o bacca essiccata. Il dosaggio consigliabile varia in relazione alla qualità del prodotto: un succo puro al 100% va assunto in quantità di circa 15 ml al giorno. Può essere consumato solo o mixato in una spremuta d’arancia o in altri frullati di frutta freschi, per creare una bevanda energetica e rigenerante. In riferimento alla bacca essiccata, è consigliabile assumerne almeno 20 grammi di bacche di Goji al giorno. Le bacche di Goji possono essere gustate da sole oppure nello yogurt, nel latte assieme ai cereali, o in alternativa come insolito condimento per insalate e contorni. Spazio alla fantasia: come molti altri frutti, può trovare ampio spazio in ricette originali e salutari.

Le bacche di Goji fanno bene per - l’energia del corpo - la perdita di peso - il sistema immunitario - il corretto PH del sangue - la pelle, le unghie, i capelli - la vista

Bacche di Goji Prima Qualità Antiossidanti e dietetiche, rafforzano le difese immunitarie Salugea 150 g - € 13,50

Succo di Goji Prima Qualità Nutriente ed energizzante, rinforza il sistema immunitario 500ml - Puro al 100% - € 32,00

Estratto di Goji 100% Naturale Uno straordinario antiossidante naturale, con effetto energizzante Salugea 62 capsule - € 24,00

ViviConsapevole.it 19


Menù VEG di primavera Per un’occasione importante o per chi vuole coccolare i propri ospiti, seducendo anche i palati più scettici con la cucina vegana Ecco un menù fatto in casa pensato per chi ama la cucina vegana o per chi invece vuole provare qualcosa di diverso e stupire gli ospiti. Perché anche attraverso la cucina si può condividere il gusto del benessere, della gioia e di una vita più felice e più equilibrata. Buon appetito! É DI SEM I DI T A P N O C I IN T C ROS A NO ZU CCA E OR IG F R ESCO (4 P E RSONE) i di zucca • 200 g di sem origano di • 50 g di foglie fresco silico • 6 foglie di ba tto • 1 cipollo di aglio • 1/2 spicchio lievito di ni ai • 3 cucchi aglie sc in re ta en alim io extra ol di ai • 6 cucchi a vergine di oliv eto di mele ac • 5 cucchiai di a qu ac di l m di soia) • 80 tamari (salsa di o ai hi • 1 cucc e • sale integral o fresco at in ac • pepe m integrale ne • Crostini di pa

a una ciotola pien mi di zucca in se i e lo lio ol ag m o, am lic Metti in to di basi ore. Fai un battu semi di zucca e versali di acqua per 2 i a ol Sc i, aceto, ti da parte. io, acqua, tamar cipollotto e met ol i ng iu gg A . na ci cu ot fino a tenere in un robot da o di pepe. Frulla e aggiungi ic zz pi un e le un po’ di sa in una ciotola o. Versa il paté Mischia con un un paté cremos aglio e basilico. , tto llo po ci di meno 1 ora. il battuto igorifero per al fr in ti et cora con m e o cucchiai ne integrale e de pepe rosa. pa di i tin os cr n Servi il paté co e e un pizzico di gliate a julienn ta e ch es fr e ur verd

20 ViviConsapevole - Primavera 2014

Manuel Marcuccio

FU MOUSSE D I TO E C IOCCOLATOE A LL’A RA NC IA TA NOC E MOSCA (6 P E RSONE)

te colato fonden • 100 g di cioc lido so • 130 g di tofu di soia al cioccolato tte • 250 ml di la o di soia rr bu di g 50 • ave di succo di ag o giata ai hi • 1 cucc oscata grattu m ce no di no macinate ai e hi e cc at cu cc 2 si 1/ • ancia bio es ar di ze or sc • 8 g di

mperatura tte e il burro a te la il , tti be cu a frullatore a Versa il tofu a. Frulla con il ol ot ci cioccolato a un in ambiente ema. Sciogli il cr a un re ne te o a ot ersa anche immersione fin o nella crema. V al rs ve e ia ar poi frulla om fondente a bagn con una spatola, ne be la co es m e e o a ottenere il succo di agav alcuni minuti fin enderà r pe a ic tr et el con una frusta po’ liquida; pr ice ma ancora un a riposo. Aggiungi la ff so a em cr a un ola siccate pessirà lasciand di arancia bio es sa ze consistenza e is or sc le e a at er attugi usta elettrica. V noce moscata gr nuovo con la fr di la ia co sc es la m e e, o e macinat in frigorifer coppette, metti vera con la mousse nelle a di servire spol im Pr e. or 3 o en con qualche riposare per alm arance e decora di za or sc di e un po’ di polver . scorzetta fresca


FAGOTT IN I AGLI ASPA RA DI SESA MO (4 PE RSONE) GI CON CR EM A Per la pasta • 250 g di semola di gra no duro • 1 cucchiaino di sale fino • 1 cucchiaino di curcum a • 125 ml di acqua Per il ripieno • 500 g di asparagi • 2 patate piccole • 2 cucchiai di olio ext ra vergine di oliva • sale integrale • pepe Per la crema di sesa mo • 2 cucchiai di tahin • 1 cucchiaino di olio di sesamo tostato • 2 cucchiaini di olio ext ravergine di oliva • 2 cucchiai di succo di limone • scorza grattugiata di 1/2 limone bio • sale integrale • erba cipollina • acqua

macro librarsi.it Libri

Numero Verde

800 800 089 974433 001 Lun / Ven 9:00 - 18:00

Bio-Shop

Eventi

www.macrolibrarsi.it ordini@macrolibrarsi.it Fax: 0547 345091

Scopri il menù completo su http://bit.ly/Menu-VEG-primavera È autore del blog unocookbook. com in cui presenta ricette di cucina vegan, gustose e raffinate che prendono spunto dalla tradizione per fondersi con ingredienti più inusuali, dedicate a “palati e occhi molto esigenti”. Collabora con magazine cartacei e web in cui scrive di cucina vegan e food in modo trasversale; inoltre tiene laboratori di cucina in cui racconta come gestire una dispensa 100% vegetale. Scopri tutte le ricette su www. unocookbook.com.

Video

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro

Prepara la pasta: impasta gli ingredienti fino a ottene re un impasto morbido ed elastico. Puoi anche divide re le dosi e creare un impas to giallo con la curcuma e un impasto verde con un po’ di asparagi frullati. La scia riposare l’impasto per circa 40 minuti avvolto nel la pellicola da cucina. Ste ndi la pasta e ritaglia dei quadrati di circa 5 cm per lato. Prepara il ripieno: pu lisci bene gli asparagi e taglia la parte inferiore più dura. Sbuccia le patate. Cu oci le verdure al vapore. Schiaccia le patate e versal e in una ciotola, aggiungi gli asparagi tagliati grossolanamente. Aggiung i l’olio, il sale e il pepe, me scola e metti da parte. Farcisci i quadrati di pas ta con un po’ di ripieno, chi udili a forma di fagottino e cuocili 3 minuti in abbon dante acqua bollente e sal ata. Prepara la salsa: versa la tahin, l’olio di sesamo, l’olio di oliva e il succo di lim one. Mescola con un cucchiaino e aggiungi acq ua fino a farla diventare un a salsa cremosa. Aggiung un po’ di sale e un po’ di i erba cipollina e la scorza di limone grattugiata. Me fagottini nel piatto, versac tti i i sopra un po’ di crema di sesamo e servi.

Manuel Marcuccio

Musica

Cosa leggere Manuel Marcuccio UNO Cookbook Ricette 100% Veg, semplici e gustose che fanno bene a noi, agli animali e al nostro pianeta Eifis Editore, 2013 Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Norman Walker

Succhi Freschi di Frutta e Verdura

I Macro tascabili del benessere

La nostra alimentazione quotidiana si presenta sempre più spesso carente di vitamine e minerali. In maniera sintetica, ma dettagliata e approfondita, questo volume spiega come con i succhi di frutta e gli estratti vegetali sia possibile recuperare sostanze di importanza vitale e rigeneranti per la salute, il tutto con poco sforzo di assimilazione da parte del nostro organismo. Tante soluzioni, approfondimenti e consigli per gustare succhi, soprattutto vegetali, a base di ingredienti sani e vegani, con alcune concessioni al latte di capra crudo e altri ingredienti particolari. Il testo propone anche numerose e interessanti tabelle nutrizionali e un esclusivo prontuario di succhi indicati per diverse malattie, impostato come un tabellario di facile consultazione con il loro uso terapeutico, realizzato in ordine alfabetico per tipo di malattia. Libro – Pag. 186 – Prezzo € 5,90

ViviConsapevole.it 21


La rinascita dell’orto

in un anno di grandi piogge Nutrire il terreno con il macerato di equiseto, un fertilizzante ecologico, semplice da preparare Grazia Cacciola Per noi amanti dell’orto comincia il periodo dei grandi fermenti. Inizia a essere tempo di semine importanti e di progetti a lungo termine. Salvo chi segue la scuola sinergica del non toccare il terreno, siamo nel periodo in cui è necessario mettere le mani nella terra, dissodare le zolle compattate da piogge battenti e freddo, preparando un buon letto di semina. Soprattutto per chi, come me, deve vedersela con un terreno pesante e argilloso, la gestione sinergica del terreno è poco applicabile se non in piccoli contesti di orti molto limitati. In caso contrario, l’unico risultato sarà un serpeggiare di cumuli duri quasi come ceramica (che non a caso è composta in gran parte da argilla) in cui i semi germogliano stentatamente, le radici sono soffocate con conseguenti sofferenze per piante e frutti.

Migliorare un terreno argilloso Per migliorare il terreno argilloso o pesante e renderlo soffice e ben drenato, ideale per accogliere le nuove semine, è necessario intervenire prima

con una vangatura e subito dopo con una zappatura per sminuzzare le zolle sollevate dalla prima vangatura. Per alleggerire questi terreni, si può aggiungere una quantità limitata di sabbia e torba. Io per esperienza consiglio di usare entrambe, sebbene la letteratura agraria consigli spesso una o l’altra singolarmente. Il motivo è che la torba serve per areare e trattenere gli elementi nutritivi, evitando gran parte del dilavamento per piogge e annaffiature non accorte. La sabbia invece aumenta il drenaggio nei casi di ristagno di acqua, cosa che tra le piogge di questo inverno, le falde acquifere sature e una primavera che si annuncia altrettanto piovosa, sarà una costante. L’azione sinergica di sabbia e torba è più funzionale all’alleggerimento del terreno.

Nutrire con il compost e i preparati vegetali Per nutrire adeguatamente il substrato che accoglierà le semine, una volta fatto quanto sopra si passa a

Grazia Cacciola Grazia Cacciola (www.erbaviola.com), è specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili. È autrice di saggi professionali e manuali divulgativi sull’alimentazione consapevole e gli stili di vita etici, tra cui L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti, FAG, e Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita e autoproduzione, FAG. Ha strutturato e supervisionato progetti dell’Unione Europea per l’incentivazione delle coltivazioni con metodo biologico e biodinamico. È stata l’esperta di coltivazione naturale nella trasmissione Geo&Geo su Rai3. Collabora con il Movimento Decrescita Felice e diversi gruppi di transizione.

22 ViviConsapevole - Primavera 2014

un concime organico. Il migliore, che non altera il ph del terreno e non lo impoverisce nel tempo come i concimi di origine animale, è un compost costituito di sola sostanza organica vegetale. Il compost vegetale, oltre a nutrire il terreno, contribuisce a conferire al suolo una struttura più stabile, migliorarne la lavorabilità e renderlo più fertile. In alternativa, se non abbiamo fatto il compost nell’inverno, iniziamo ora a prepararne uno per l’autunno e intanto possiamo usare altri fertilizzanti ecosostenibili come del concime minerale in cui non faremo mancare azoto, fosforo e potassio. In questi casi io consiglio sempre le formulazioni granulari rispetto a quelle in polvere: ci mettono più tempo a consumarsi, dando luogo a una cessione dilazionata nel tempo delle sostanze nutritive. Attenzione però: se sono già presenti piante nel terreno, meglio non depositarlo troppo vicino perché pochi milligrammi in eccesso potrebbero bruciare le radici. Altri ottimi concimi naturali da utilizzare ora sono i preparati vegetali a base di neem, e i preparati biodinamici che però sono da preparare con un certo anticipo. Tra i preparati biodinamici, per la mia esperienza uno dei migliori concimi per terreno e tra i più semplici da preparare è il macerato di equiseto, utile anche su altri fronti come le malattie fungine (vedi ricetta).

*


*

COME PREPARARE IL MACERATO DI EQUISETO (EQUISETUM ARVENSE)

L’equiseto è una pianta perenne che vive negli ambienti umidi e freschi, solitamente in vicinanza di stagni, sorgenti, fossati. Si trova facilmente anche lungo i bordi delle strade, in presenza di fossati e canali, perché è una pianta considerata infestante, presente in tutto il mondo. Da un punto di vista botanico è una specie vegetale primitiva, se ne sono trovati fossili risalenti al Carbonifero. Il componente principale di questo preparato è la pianta intera di Equisetum arvense, il tipo di equiseto presente in Europa. Si utilizza perché ricca di silice e minerali se raccolta in estate al culmine dello sviluppo vegetativo. Si può raccogliere gratis in campagna, anche nelle periferie e coltivare in vaso sul balcone, oppure raccoglierla in giro ogni anno. Averne un vaso sul balcone può essere però più utile, visto che l’equiseto ha anche molti impieghi erboristici. Per preparare il macerato si utilizza tutta la pianta con fusto che si fa seccare all’ombra. Dopo essere state essiccate, le piante possono essere conservate in sacchetti aerati in attesa di essere impiegate per la produzione del macerato durante tutto l’anno.

In alternativa, il macerato si produce come da ricetta sopra del macerato di erbe e si utilizza man mano nell’anno, mantenendolo in una tanica da 40 litri. Il filtrato potrà essere usato per irrorazioni su terreno o vegetazione (100 l/ha al 5-10% di concentrazione) durante tutto l’anno a eccezione del periodo invernale. Ha azione preventiva contro lo sviluppo di funghi data l’elevata concentrazione di silice, aiuta lo sviluppo della frutta e irrorato sulle foglie rinforza le piante. L’azione preventiva e coadiuvante per la difese delle piante dalle malattie fungine è dovuta all’elevata presenza sia di silice sia di sali solforici. Viene usato, inoltre, soprattutto tra la primavera e l’estate, nella lotta preventiva contro qualsiasi fungo che possa colpire le piante ed è utile anche per arginare l’insediamento di afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. Quando utilizzato per la nebulizzazione sulle foglie, va diluito maggiormente e applicato esclusivamente dopo il tramonto perché il rischio di bruciature con la luce del sole è alto.

APRILE

FEBBRAIO MARZO Semina in semenzaio Anguria, basilico, catalogna, cavolo cappuccio estivo, cetriolo, cipolle, indivia, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro, porro, sedano. Semina in vaso-piena terra Nei vasi è ora di seminare a scelta: bietola da coste, carote, cicoria, fave, lattuga da taglio, piselli, prezzemolo, ravanelli, spinaci, valeriana. Ovviamente in piccole quantità così da poterle consumare tutte e così da evitare enormi danni a tutta la produzione annuale di una verdura in caso di gelate improvvise. Coprire con plastica almeno nei primi 4-5 giorni per permettere una germinazione adeguata. Trapianti Cipolle, aglio e patate precoci. Raccolta Cavoli verza e cappuccio, broccoli, cavolfiori, cavolini di bruxelles, cavoli rossi, cardi.

Semina in semenzaio Basilico, broccoli, broccoletti, cardi, cavolfiori, cavoli cappucci, cetrioli, cipolle, lattuga, melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano, sedano rapa, zucchine. Semina in vaso-piena terra Barbabietola rossa da orto, bietola da coste, carote, catalogna, cece, cicoria, fave, lattuga da taglio, lattughino, piselli, prezzemolo, rape, ravanelli, spinaci, taccole, valeriana, zucca, zucchina. Trapianti Bietole da costa, catalogna, zucchine, zucche. Raccolta Si raccolgono ancora carciofi, cavoli cappuccio, cicoria. Se si è seminato in autunno, cominciano a essere disponibili i primi ortaggi: bietola da coste, indivia, fave, lattughe, piselli, prezzemolo, ravanelli e spinaci.

Semina in semenzaio Cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cicoria belga, indivia, lattuga, scarola, sedano. Semina in vaso-piena terra Anguria, bietole, barbabietole rosse, bietole da coste, carote, catalogna, piselli, prezzemolo, rape, ravanelli, scorzonera, spinaci, zucca, zucchine, erbette, cetrioli, fagioli, fagiolini, melanzane, melone, pomodori, porri. Trapianti
 Anguria, basilico, catalogna, cavolo cappuccio, cetriolo, cipolle, finocchi, indivia. Impianti
 Patate, batate (patate americane), asparagi, topinambur. Raccolta
 Bietole, cavoli cappucci, indivia, lattuga, piselli, prezzemolo, ravanelli, spinaci. Tra le primizie si raccoglie: basilico, cetrioli, cipollotti, cipolle, sedano, valeriana, zucchine, borragine, asparagi, carote, cicorie, lattughini nuovi.

ViviConsapevole.it 23


Il Presidente della felicità In Uruguay Mujica è considerato il Presidente migliore del mondo: ecco cosa lo rende speciale Romina Rossi

C

lasse 1935, Josè Alberto Mujica Cordano, o El Pepe, come preferisce farsi chiamare, è un Presidente di quelli che non ce ne sono più, o forse come non ce ne sono mai stati. Eletto a furor di popolo nel marzo del 2010, ha deciso di portare avanti una politica spesso criticata ma che ha come finalità il benessere e l’uguaglianza del proprio Paese. Anche dopo essere diventato l’uomo più importante dell’Uruguay, non si è mai allontanato dalla sua gente, è rimasto uno di loro, in mezzo a loro: spesso scambia qualche parola con quanti lo incontrano, li ascolta, tifa per i giovani della squadra di calcio locale, che va a vedere ogni domenica, come farebbe un nonno orgoglioso dei propri nipoti. Lo si vede sempre con un abbigliamento informale (jeans e scarpe da ginnastica sono la sua “divisa”) che adotta anche per le cerimonie pubbliche e solenni: a dicembre dello scorso anno, durante la conferenza stampa per la nomina del nuovo ministro dell’Economia e della Finanza, Mujica si è presentato con una camicia, pantaloni al polpaccio e sandali aperti ai piedi. Ma si sa che l’abito non fa il monaco e tanto meno il Presidente, però le azioni sì. E contano così tanto che persino

24 ViviConsapevole - Primavera 2014

«Sono un lottatore sociale. Appartengo a una generazione che voleva cambiare il mondo. Sono stato schiacciato, sconfitto e polverizzato. Ma continuo a credere che valga la pena di lottare perché la gente possa vivere meglio e con un maggior senso di uguaglianza. E credo che l’uomo abbia gli strumenti per creare un mondo migliore, ma non deve essere un mondo ricco di fattori materiali, ma molto più ricco in cultura e conoscenze» Da un’intervista rilasciata alla televisione spagnola TVE il 31 maggio 2013.


Credo che i poveri siano coloro che necessitano di tanto, perché chi vuole troppo non è mai soddisfatto. Io non sono povero, sono sobrio, vivo solo di quello che è necessario, non troppo legato alle cose materiali

l’Economist, bibbia neoliberista, ha eletto, per la prima volta dacché viene pubblicato, l’Uruguay Paese dell’anno 2013, indicando quel fazzoletto di terra alla fine del mondo e il suo presidente di ispirazione marxista e rivoluzionaria, come modelli da prendere ad esempio.

Professione contadino Benché sia Presidente da ormai 4 anni, Mujica sembra avere rivoluzionato solo il modo di fare politica, non la propria vita: dopo la nomina ha infatti deciso di aprire le porte del palazzo presidenziale ai numerosi senzatetto della capitale, mentre lui ha preferito continuare a vivere nella fattoria alla periferia di Montevideo, di proprietà della moglie Lucia Topolansky, senatrice e vice Presidente: qui conduce una vita molto semplice, senza sprechi, continuando a fare quello che ha sempre fatto, il contadino e il floricoltore, come c’è scritto nella pagina di presentazione del sito del governo uruguayano, alla voce professione. Nella fattoria, dove non c’è acqua corrente ma solo quella ricavata dal pozzo in cortile, El Pepe alleva mucche, galline e cavalli, mangiando ciò che coltiva nell’orto. Per il fisco è nullatenente, per il resto del mondo il Presidente più povero del mondo: non possiede beni, se non un Maggiolino degli anni Settanta, con il quale si sposta anche per le occasioni ufficiali. Non ha auto blu né tantomeno scorte: nelle visite ufficiali lo accompagna l’inseparabile bastardina a tre zampe Manuela. Dello stipendio mensile che

percepisce come Presidente, 250.000 pesos (circa 10.000 euro), tiene per sé solo 800 euro – è lo stipendio medio di un bancario in Uruguay – donando il restante 90% a un’associazione che si occupa dello sviluppo delle aree più povere e di microcredito. A chi gli chiede perché lo faccia, Mujica risponde con la disarmante semplicità che lo contraddistingue: «Questi soldi, anche se sono pochi, mi devono bastare, perché la maggior parte degli uruguayani vive con molto meno. Non ho intenzione di cambiare il mio stile di vita solo perché sono il presidente»1. Governare attraverso l’esempio è il credo di Mujica, fedele al motto secondo cui «il potere non cambia le persone, le rivela per quello che sono veramente». Nel suo caso non si tratta né di povertà né di austerità – termini che non gli piacciono perché sono «prostituiti» dagli europei – ma di sobrietà: «Credo che i poveri siano coloro che necessitano di tanto, perché chi vuole troppo non è mai soddisfatto. Io non sono povero, sono sobrio, vivo solo di quello che è necessario, non troppo legato alle cose materiali. Per avere più tempo libero per fare quello che mi piace. La libertà è avere tempo per vivere. Quindi vivere in modo semplice è una filosofia di vita, ma non sono povero»2. Forse sarà che non ha mai avuto una vita agiata o forse perché da giovane ha imparato sulla propria pelle che la vita è il bene più grande. 1 Da un’intervista rilasciata ad Al Jazeera il 15 novembre 2015. 2 ,Ibidem.

Rivoluzionario e guerrigliero Figlio di contadini – la madre era di origini genovesi e il padre spagnolo – Mujica studia agronomia, ma si appassiona ben presto alla politica, come mezzo per ripartire in modo più equo la terra: negli anni ‘60 entra a far parte del Partito Nazionale e poco dopo aderisce al movimento di liberazione nazionale dei Tupamaros, un gruppo di sinistra ispirato alla rivoluzione cubana. Sono anni turbolenti per l’Uruguay, sconvolto da regimi dittatoriali più o meno rigidi. L’attività dei Tupamaros si intensifica e, durante le azioni contro il governo, Mujica rimane ferito 6 volte da colpi da arma da fuoco e catturato 4 volte. L’ultima è nel 1973 quando viene condannato e chiuso in completo isolamento in un carcere militare. La sua cella è un pozzo sotto terra, la sua vita appesa a un filo: è uno dei 9 rehenes – ostaggi – che sarà immediatamente giustiziato al primo sgarro dei Tupamaros fuori. Per 11 anni non vede e non parla con nessuno («ho dovuto trovare rifugio in me stesso per resistere; ho dovuto inventare cose nella mia testa per non impazzire»3) poi gli consentono di leggere qualche libro (i suoi preferiti sono testi di matematica e di agraria). Le condizioni estreme della prigionia gli compromettono reni e vescica: i medici gli prescrivono di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, ne riceve una tazza. Si salva quando la madre gli porta un vaso da notte e Pepe beve la propria pipì. Per 14 anni sopravvive in questo modo nel ventre della terra, solo nel 1985 quando viene liberato grazie all’amnistia, può tornare alla vita. In breve tempo si lascia l’orrore alle spalle e guarda al futuro: diventa il primo Tupamaros eletto in Parlamento, poi senatore e infine ministro dell’Agricoltura prima di occupare la carica più alta dello Stato. Riconoscimento dei matrimoni 3, Ibidem.

ViviConsapevole.it 25


Palacio Salvo, Montevideo, Uruguay

Lo sviluppo non può essere contrario alla felicità. Dev’essere a favore della felicità umana; dell’amore sulla Terra, delle relazioni umane, dell’attenzione ai figli, dell’avere amici, dell’avere il giusto, l’elementare. Precisamente. Perché è questo il tesoro più importante che abbiamo: la felicità!

gay, depenalizzazione dell’aborto e legalizzazione totale della marijuana come lotta al narco-traffico e per la salvaguardia dei giovani, sono le leggi, spesso scomode, che ha fatto approvare, per migliorare le condizioni del proprio popolo. Ma anche potenziamento dello stato sociale e una maggiore attenzione verso il sistema educativo.

Primo, la felicità Il carisma di El Pepe è diventato ancora più contagioso durante la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio +20, nel giugno del 2012, quando prende la parola e improvvisa un discorso con il quale rivela il suo impegno ambienta-

lista per la difesa del pianeta contro lo sfruttamento dei lavoratori, in favore invece di uno sviluppo che contribuisca alla felicità del singolo e della società. «Veniamo alla luce per essere felici. Perché la vita è corta e se ne va via rapidamente. E nessun bene vale come la vita, questo è elementare. […] Lo sviluppo non può essere contrario alla felicità. Dev’essere a favore della felicità umana; dell’amore sulla Terra, delle relazioni umane, dell’attenzione ai figli, dell’avere amici, dell’avere il giusto, l’elementare. Precisamente. Perché è questo il tesoro più importante che abbiamo: la felicità!». Felicità e ambiente vanno di pari passo: «Quando combattiamo per l’ambiente, dobbiamo ricordarci

26 ViviConsapevole - Primavera 2014

che il primo elemento dell’ambiente si chiama felicità umana». Qualcuno lo ha già proposto per il Nobel per la Pace, lui risponde che è una sciocchezza, che dovrebbe essere un premio per tutto l’Uruguay, non per lui solo; qualcun altro lo vorrebbe nuovamente candidato alle presidenziali di quest’anno, ma El Pepe ha già risposto che non lo farà, piuttosto tornerà a fare il contadino a tempo pieno nella sua fattoria, a coltivare gladioli da regalare agli amici e a preparare mate – il tipico tè uruguayano – per sé e per la moglie, vivendo come un normale cittadino libero, sobrio e felice.


Laura e Stefano con i loro tre figli

Mattia, Adele e Tea In famiglia sono in cinque: Laura 37, Stefano 39, Mattia 10, Adele 7 e Tea 3. Si sono spostati dalla città alla campagna, dove attualmente vivono, dopo la nascita del primo figlio. «Siamo tornati a vivere nella casa dei miei nonni, in un piccolo paesino sulle colline della Versilia in Toscana - ci spiega Laura. Abbiamo vissuto a Milano, ma appena è arrivato il nostro primo figlio, abbiamo avuto pochi dubbi su quale fosse la miglior scelta per noi, e così ci siamo trasferiti, Mattia aveva 6 mesi. Abbiamo lasciato i nostri lavori, sicuri e ben pagati, per tornare a imparare a fare i contadini, allentare i nostri ritmi, diminuire le nostre necessità. Certo, è stato di grande aiuto avere questa casa di campagna, che essendo appunto stata ”progettata” per essere funzionale, ci ha permesso un inizio più semplice. Per esempio ha un’o ttima esposizione a sud-ovest, la capiente cantina è rivolta a nord, e ha un annesso esterno con un bel forno a legna, davanti a un locale che tutt’ora chiamiamo “telare” perché lì si tessevano lino e canapa. Inoltre c’è un ampio orto davanti casa. Facciamo scuola familiare con i nostri figli, che non sono mai andati a scuola».

A cura della redazione

Cosa fate per risparmiare sulle spese della casa, ovvero sul consumo di acqua, luce, gas, spese per il riscaldamento? Quando sono tornata qui, avevo un lucido ricordo del modo di vivere dei miei nonni, con i quali ho passato molto tempo durante la mia infanzia. Ricordo che in casa non c’era mai stata l’acqua calda, il riscaldamento era costituito solo da una cucina economica, l’acqua e la corrente erano tenute in grande considerazione. Quindi anche se all’inizio, con la mentalità cittadina, abbiamo commesso qualche errore di progettazione (oggi avremmo fatto sicuramente meno lavori), ci siamo

Speciale: Famiglie a basso consumo

Come vivono

ispirati al modello che era sempre stato presente in casa. Abbiamo pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica, solare termico per l’acqua calda e recuperiamo l’acqua dai tetti per l’orto. Di fatto le uniche stanze calde sono la cucina e il tinello, e a volte la sala che scaldiamo con il camino in giornate particolarmente fredde. Abbiamo una caldaia a gas, che però usiamo pochi giorni l’anno, quando vengono a trovarci i parenti dalla città (per loro è davvero difficile passare dai 23°dell’appartamento a casa nostra!) e in caso di forte freddo. Comunque la temperatura media in casa è di 15-17°, e nelle stanze sicuramente

ViviConsapevole.it 27


Speciale: Famiglie a basso consumo

“A volte guardiamo nel piatto e ci accorgiamo che abbiamo prodotto tutto da soli, o magari solo raccolto ciò che cresce spontaneo e questa è una grande soddisfazione”

meno, ma abbiamo buone coperte e abbiamo riscoperto il “prete” nel letto. Ne abbiamo guadagnato in salute, e in intimità, poiché essendo poche le stanze della casa riscaldate, questo invita naturalmente gli abitanti a stare più insieme, più riuniti. Che cosa autoproducete a livello alimentare? Siamo onnivori, ma mangiamo carne raramente. Abbiamo le galline e mangiamo le loro uova, ma qualche volta, soprattutto per Natale, anche qualche pollo. Con grande soddisfazione abbiamo imparato di anno in anno a incrementare il nostro orto. Abbiamo fatto errori, e ne facciamo tutt’ora, la terra è un un essere vivente e come tale c’è bisogno di un continuo dialogo con essa. L’estate riusciamo a essere praticamente autonomi dal punto di vista alimentare, pur avendo una decina di commensali di media, ma compriamo yogurt, burro, formaggio e farina di grano. Produciamo farina di

mais, conserve, marmellate, pane, biscotti, e, soprattutto d’estate, abbiamo praticamente di tutto nell’orto. D’inverno per ora, ci limitiamo a porri, radicchi, cime di rape, bieta e cavoli. Usiamo erbe spontanee come borragine, ortica, rucola, tarassaco. Dove fate la spesa per quello che non riuscite ad autoprodurre, con che cadenza e quanto spendete circa a settimana? In genere faccio la spesa una volta alla settimana. Prediligo negozi di prodotti sfusi dove ci riforniamo per fagioli, ceci e pasta o mercatini fairtrade. Per i latticini o altro, faccio la spesa alla Coop. Volendo fare una media, spendiamo circa 50€alla settimana. Che cosa autoproducete a livello non alimentare? Praticamente di tutto! Il bello di questa vita è riscoprire la creatività che si cela dentro

28 ViviConsapevole - Primavera 2014


un momento di diffidenza. Ricordo ancora un’anziana signora che, vedendomi zappare nell’orto, disse con amarezza: «Ma guarda se si può vedere una, che ha studiato, zappare la terra!». Ma piano piano c’è stata apertura. Lo stesso luogo ci ha accolto e richiamato a sé. Quando arrivammo qui, nel borgo c’erano solo pochi anziani, che poi sono morti, e per qualche anno era veramente desolante, ma a poco a poco sono arrivati nuovi In che modo vi spostate? vicinanti, molti della nostra età, Abbiamo una macchina a metano e e abbiamo iniziato a conoscerci, un vecchio camper che utilizziamo legare, scambiarci incombenze. per spostamenti più lunghi.

 Per esempio, la mia vicina ha una mamma anziana e quando Utilizzate la medicina naturale parte me ne occupo io. Lei ci per curarvi? Autoproducete alcuni ricambia occupandosi degli animali rimedi? quando ci spostiamo noi. Ma non Fortunatamente, a parte durante i quantifichiamo niente. Se c’è primi 6 mesi di vita di Mattia, i miei bisogno, ci aiutiamo. figli non hanno mai avuto bisogno di medicine allopatiche. Ci siamo curati Quante televisioni possedete e con la medicina omeopatica, ma quanto tempo rimangono accese non ne abbiamo più avuto bisogno. durante il giorno? D’inverno aiutiamo il nostro corpo Non possediamo la televisione da ad affrontare le fredde giornate con anni. Abbiamo un computer. la tisana di sambuco. Coltiviamo la camomilla, l’aneto, facciamo oleoliti Come trascorrete il vostro tempo di iperico, calendula e unguenti vari. libero? Non sono contraria alla medicina Che cos’è il tempo libero? Noi allopatica, ma credo che ne stiamo viviamo ogni giorno la nostra casa, abusando troppo, rinunciando anche le nostre relazioni, la nostra terra. ai vantaggi che ne trarremmo se Non mi sento di dover passare del sapessimo riservarle il posto che tempo libero, perché significherebbe le spetta, ovvero ai casi di reale dover aver dall’altra parte un tempo necessità.

 occupato. Qui tutto è intrecciato: mentre Rispetto al vivere sociale, ricercate zappo guardo mia figlia giocare e avete intessuto rapporti di buon con l’asino, mentre raccolgo le vicinato, di sostegno reciproco olive vedo i bambini buttarsi a peso con altre famiglie, di scambio del morto sul cumulo delle fascine tempo e delle competenze come come fossero reti elastiche, mentre nelle banche del tempo? Se sì, faccio creme e saponi curo la come avete fatto? parte femminile di me, vivo estivi dopocena mondani nella corte Da quando siamo qui i nostri della mia vicina. Insomma la frase rapporti con il vicinato si sono di Confucio “Trova un lavoro che intensificati. All’inizio è stato difficile, perché c’è stato sicuramente ami e non lavorerai più tutta la vita”

risolve il problema di trovare delle distrazioni durante la giornata! Come vi sentite rispetto a queste parole: libertà, autonomia, soddisfazione, denaro? La libertà è una parola molto abusata, e non ho ben chiaro se ci si possa sentire liberi realmente da tutto, ma sicuramente ne ho guadagnata moltissima negli ultimi anni! Essere autonomi, indipendenti e senza troppe costrizioni mi ha sempre affascinato, fin da adolescente. A volte guardiamo nel piatto e ci accorgiamo che abbiamo prodotto tutto da soli, o magari solo raccolto ciò che cresce spontaneo e questa è una grande soddisfazione, come anche crescere i propri figli, non dovendo delegare ad altri i tempi della nostra vita. Per quanto riguarda il denaro, è sicuramente importante. Purtroppo siamo ben lontani dal poterne farne a meno! Stiamo però imparando a usarlo solo nelle occasioni dove davvero non si possono scambiare competenze.

Cosa leggere Daniel Tarozzi Io Faccio Così Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia Chiarelettere, 2013 La storia di come vivono Laura, Stefano e i loro figli è stata raccolta anche da Daniel Tarozzi nel libro Io faccio cosi.

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

ViviConsapevole.it 29

Speciale: Famiglie a basso consumo

ognuno di noi. Quando ti devi arrangiare ti scopri a fare cose impensabili prima. A me piace molto fare saponi, creme con ingredienti naturali, dipingere e creare ciò che mi serve con i materiali che ho o riesco a barattare. Stefano è un buon falegname, panificatore, elettricista, muratore, potatore. Per l’abbigliamento ricicliamo tutto; scambiamo abiti tra amiche; partecipiamo a mercatini del baratto.


Speciale: Famiglie a basso consumo

Come vivono

Chiara e Paolo, con i gemelli

Davide e Matteo I

n famiglia sono in quattro: Chiara (36), Paolo (41), Davide e Matteo (4). Chiara e Paolo lavorano come liberi professionisti. Lei è specilizzata nei disturbi dell’apprendimento e lavora con le scuole, mentre Paolo è informatico e si occupa di progettare servizi e prodotti tecnologici partendo dai bisogni dell’utente finale (User Experience Designer). Vivono a Cesena nel quartiere Vigne in una casa indipendente con un piccolo giardino. Il loro blog ilbilanciodelbidone.blogspot.it è il resoconto del loro percorso di riduzione dei rifiuti ed è ricchissimo di suggerimenti, ricette e idee per autoprodurre, riciclare e risparmiare. Cosa fate per risparmiare sulle spese della casa, ovvero sul consumo di acqua, luce, gas, spese per il riscaldamento? I nostri elettrodomestici sono tutti di classe A, il riscaldamento, l’energia e l’acqua sono utilizzati con attenzione e senza sprechi. Stiamo mettendo da parte i soldi per fare il cappotto alla casa.

Che cosa autoproducete a livello alimentare? Cuciniamo quasi tutto quello che mangiamo quotidianamente. Non siamo vegetariani, anche se i prodotti vegetali sono alla base della nostra alimentazione: carne e pesce vengono consumati in maniera saltuaria. Autoproduciamo pane, pizza, piadina, dolci, yogurt (e kefir) e alcuni formaggi, aceto, germo-

gli, succhi, marmellate, salsa di pomodoro, dado e soffritto, alcune tisane. Miele (Paolo cura un apiario con alcuni amici), alcuni tipi di frutta e verdura nel nostro giardino. Dove fate la spesa per quello che non riuscite ad autoprodurre, con che cadenza e quanto spendete circa a settimana? Facciamo la spesa da Molino Maraldi, GAS Malatesta, Borgo Etico, in fattoria, dalla Coop vicino casa, al mercatino lungo il Savio. Non siamo abituati a fare una grande spesa tutta nello stesso supermercato, di solito compriamo quello che ci serve nel posto che ci sembra migliore. Se consideriamo solo il cibo spendiamo in genere 60 euro a settimana. Che cosa autoproducete a livello non alimentare (vestiario,

30 ViviConsapevole - Primavera 2014

detergenti per casa e persona, bricolage)? Autoproduciamo quasi tutti i detergenti per la casa e per la persona e i cosmetici. Produciamo il compost e conserviamo i semi dell’orto e li scambiamo con altri appassionati di orticultura. In che modo vi regolate per l’abbigliamento: scambiate, riciclate, ricreate? Prendiamo volentieri vestiti usati per noi e per i bambini e diamo i nostri quando non li usiamo più (prima di tutto agli amici o conoscenti, poi li doniamo alle associazioni che li raccolgono).


Rispetto al vivere sociale: ricercate e avete intessuto rapporti di buon vicinato, di sostegno reciproco con altre famiglie, di scambio del tempo e delle competenze come nelle banche del tempo? Se sì, come avete fatto? Cerchiamo sempre di stringere rapporti di amicizia non tanto per una forma di sostegno, ma principalmente per godere del capitale umano che si sviluppa instaurando nuove relazioni. Con gli amici barattiamo volentieri: cibo, frutta, cosmetici, ecc.

Quali mezzi di trasporto utilizzate per i vostri spostamenti? In città ci spostiamo solo in bici (per i bambini abbiamo un carrello che si attacca alla bici) o a piedi. Usiamo la macchina solo per tragitti extraurbani o quando non ci è possibile andare in bici. Per il lavoro spesso usiamo il treno.

di specifici ci affidiamo a un’operatrice olistica che è in grado di consigliarci prodotti naturali con competenza. Non ci siamo mai sottratti alle cure e agli esami consigliati dai medici allopatici in cui abbiamo fiducia, credo sia stato fondamentale aver trovato professionisti che si prendessero carico della nostra salute con la pazienza di coinvolgerci nelle decisioni.

Con le pratiche di autoproduzione e risparmio che portate avanti quando avete calcolato di risparmiare in un mese rispetto a un nucleo famigliare come il vostro che non pratica questo stile di vita? Non siamo mai stati capaci di misurare quanto il nostro nuovo stile di vita Utilizzate la medicina non convenabbia influito sul bilancio familiare: il zionale? Preparate e utilizzate dei nostro prncipale obiettivo non è risparrimedi (anche “rimedi della nonna”) miare, ma ridurre i rifiuti e acquistare al posto dei più comuni medicinali da consapevolmente. banco? Produrre in casa cibo o detersivi è più Cibo e stile di vita sani (niente fumo, costoso (consideriamo il tempo insieme alcool e cibo spazzatura) ci aiutano ai soldi) che acquistare al supermercaa difenderci dai malanni stagionali e to, magari con le offerte, ma il prodotto da alcuni disturbi a cui siamo soggetti che otteniamo è di una qualità talmente quando sgarriamo (tipo herpes, gastrielevata ed è così personalizzato che te, stitichezza ecc.). il suo valore è certamente superiore a Non amiamo i farmaci e li usiamo quello di ciò che si può trovare in un solo in caso di necessità impellente: prodotto confezionato. per la febbre si abbassa la temperatuUn grande risparmio lo otteniamo comra spogliandosi o con l’acqua fredda, prando meno: barattare, farsi prestare, con il cibo giusto si evita di ricorrere prendere a noleggio o a prestito in a lassativi, vitamine o altri integratori, biblioteca sono grandi mezzi di risparil calore è un utile analgesico in molti mio. Chiedere agli altri non sempre li casi. Quando abbiamo bisogno di rime- indispone: molte persone sono orgo-

Quante televisioni possedete e quanto tempo rimangono accese durante il giorno? Abbiamo una vecchia televisione senza decoder che usiamo come monitor per vedere film. I bambini possono guardarla due pomeriggi a settimana. Noi non abbiamo molto tempo per questo, quando va bene vediamo un film a settimana. Come trascorrette il vostro tempo libero? In genere con gli amici oppure leggendo, studiando e informandoci. Come vi sentite rispetto a queste parole: libertà, autonomia, soddisfazione, denaro? Libertà: di poter scegliere di vivere con cose più semplici. Ci sentiamo forti rispetto alle proposte del mercato grazie alla consapevolezza che abbiamo maturato in questi anni. Autonomia: ci piace pensare di essere autonomi in molte cose. Non crediamo che sia utile essere autosufficienti in tutto perché significherebbe isolarsi dagli altri. Soddisfazione: siamo molto soddisfatti delle nostre scelte, per questo le portiamo avanti e cerchiamo di condividere ogni buon risultato e ogni scoperta con gli altri . Denaro: pensiamo che sia un mezzo per scambiarsi dei beni.

ViviConsapevole.it 31

Speciale: Famiglie a basso consumo

gliose di dare le cose che non usano, il loro tempo e i loro consigli.


Speciale: Famiglie a basso consumo

Come vive

Rosi Rosi ha 57 anni, è single, vive in un appartamento di 65 mq in una palazzina di una quarantina di famiglie, in una cittadina di 15 mila abitanti, vicino al lago di Lecco. Si occupa di formazione degli adulti, di crescita e di benessere della persona. Cosa fai per risparmiare sulle spese della casa, ovvero sul consumo di acqua, luce, gas, spese per il riscaldamento? L’appartamento ha il riscaldamento centralizzato e periodicamente valuto il cambio di gestori dei servizi.

TR

Risparmio utilizzando acqua, luce e gas in maniera oculata e senza sprechi. Ho quasi smesso di stirare: stiro alcuni capi che mi permettono di accedere ad alcuni ambienti connessi alla mia professione. Ho ripreso a stirare “a secco”, modalità mutuata da mia madre. Te lo spiego: innanzitutto stendo bene (!) poi piego bene (!) e impilo per fare peso; in inverno mi aiuto con i termosifoni. Che cosa autoproduci a livello alimentare? Conserve (antipasti, zucchine, melanzane, cipolle in agrodolce, patè di olive e pomodori secchi, cipolla di tropea e arance o peperoncino),

TTA DI ROSI CON LA ECCI A R IPIE NA - LA RICE

2); (semintegrale o di tipo 700 g di farina kamut 2 tipo 0 25 e io ho usato 450 kamut 0 g dl olive nere tiva tofu; provola) - 20 250 g di feta (in alterna t’olio - 1 uovo 150 g di pomodori sot semi di girasole pavero - 3 cucchiaidi di pa di i 3 cucchiai di sem ua amo - 400 ml di acq 3 cucchiai di semi di ses miele o malto - 150 g. di pasta madre di te an nd bo 1 cucchiaio ab o) birra fresco, un cubett di ito liev di g 25 re (oppu 1 cucchiaino di sale 8 cucchiai d’olio evo -

o pane sul programma di sol Impostate la macchina del tta e fatela che vas la nel di pasta madre “impasto”, mettete 150 g. do poi l’acqua tiepida, aggiungen sciogliere con una parte del acqua ra alt do san , l’olio e il sale, ver farina, il miele o il malto Portate a . do rbi mo impasto abbastanza tiepida fino a ottenere un ’ora e mezza). termine il programma (un (tofu; e grossolanamente la feta Preparate i 3 ripieni. Tritat con cura i semi di papavero; scolate provola) e mescolatela ai ai semi di teli a dadini e mescolateli pomodori dall’olio, taglia

32 ViviConsapevole - Primavera 2014

confetture, pane per me e i miei genitori, croissant che baratto con un’amica (io li faccio e lei mette la crema spalmabile alla soia), diversi tipi di lievitati, biscotti. Coltivo piante aromatiche e alcuni ortaggi sul mio balcone. Dove fai la spesa per quello che non riesci ad autoprodurre? Uso il mercato locale; un mercato settimanale di agricoltori locali; la grande distribuzione orientata a prodotti biologici; direttamente in azienda agricola. Acquisto olio e alcuni prodotti della Calabria di produzione di parenti. Non sono vegetariana, anche se le volte

M ACCH INA DEL PA NE

mescolatele girasole; tritate le olive e al sesamo. mma, A conclusione del progra to, ita liev to pas estraete l’im ie dividetelo in 3 parti ugual con le nte me stendetelo (possibil matterello) un con a mani o in alternativ cm. 35-40 cm e larghi circa 8 i gh lun ottenendo 3 rettangoli late oto arr e o ers golo un ripieno div Distribuite in ogni rettan re un ma for da bene i bordi in modo il lato lungo chiudendone cilindro. treccia da oli di pasta formando una Unite delicatamente i 3 rot nnellatela ita con carta da forno, spe disporre in una teglia rivest o a quando o e lasciatela lievitare fin con un po’ dell’uovo battut 4-8 ore). dal calore dell’ambiente, sarà ben gonfia (dipende a volta °C per 40 minuti circa. Un Infornate la treccia a 190 te. fet ola e tagliatela a intiepidita, portatela in tav


Rispetto al vivere sociale: ricerchi e hai intessuto rapporti di buon vicinato, di sostegno reciproco con altre famiglie, di scambio del tempo e delle competenze? La pratica del buon vicinato è informale e vissuto in forma consapevole all’interno della cerchia della famiglia di sangue e “culturale”, cioè quelle relazioni scelte e mantenute fino a ora che porto avanti da quasi quarant’anni. Quante televisioni possiedi e quanto tempo rimangono accese durante il giorno? Una televisione, solo per il riposo della guerriera, con qualche film di qualità che talvolta la tv passa. Si tratta di 3-4 ore alla settimana.

In che modo ti regoli per l’abbigliamento: scambi, ricicli, ricrei? Scambio e riciclo con alcune amiche; dono ad associazioni locali volte al riciclo. Ovviamente, se mi piace il pezzo allungo con il pizzo o lo allargo o ci metto il nastro di raso per rinnovare il capo.

Utilizzi la medicina non complementare? Autoproduci dei “rimedi della nonna”? Uso omeopatia, fitoterapia e fiori di Bach. Alla bisogna (ma la situazione deve essere proprio grave!) mi avvalgo della medicina convenzionale. Il mio rimedio della nonna principale è il riso bollito condito con olio evo, quando ho male di stomaco o l’intestino è affaticato; acqua e sale per alcuni gonfiori; malva per “sfiammare” o per la cistite; finocchio per sgonfiare l’addome, dopo pasti a base di legumi in particolare; tisane di vario genere; per energizzare radice di ginseng; melissa del mio “balcorto” per rilasciare la tensione. Come forme di prevenzione primaria conduco uno stile di vita sano, sono attenta all’alimentazione, corro e cammino. Faccio scambi con operatori olistici avvalendomi di terapie di riequilibrio energetico quali craniosacrale, reiki, trauma work, meditazione, shiatsu.

Quali mezzi di trasporto utilizzi? La bibicletta è la mia preferita e la uso molto. Utilizzo anche i mezzi pubblici, l’auto privata e mi muovo a piedi.

Con le pratiche di autoproduzione e risparmio che porti avanti, quanto calcoli di risparmiare in un mese rispetto a un nucleo famigliare come il

in cui consumo carne e pesce in un anno si contano sulla dita di una mano. Che cosa autoproduci a livello non alimentare (vestiario, detergenti per casa e persona, bricolage)? Per molti anni mi sono cucita vestiti e fatto maglioni; ho una certa manualità e riparo il riparabile; rimoderno alcuni capi di abbigliamento; mi cucio le tende. Per la pulizia della casa utilizzo l’aceto, il bicarbonato e il limone. Mia mamma ancora oggi preparara in casa il sapone all’olio d’oliva seguendo una vecchia ricetta.

Come trascorri il tuo tempo libero? Uso il tempo per aggiornamenti professionali o di piacere; viaggio utilizzando quando possibile voli low cost e scambio casa (da 14 anni); vado al cinema; invito a cena amici, conoscenti e familiari; vado in bicicletta, in montagna; corro e vado in palestra; leggo; mi dedico all’autoproduzione; me ne sto in pace, in quiete, in silenzio. Come ti senti rispetto a queste parole: libertà, autonomia, soddisfazione, denaro? Mi dà molta soddisfazione autoprodurre, mi fa sentire anche libera, nell’immediata possibilità di sentirmi risorsa di me stessa. Per me si tratta di orientare la crescita verso uno stile di vita che mi fa onorare ciò che ho e che faccio. Ho delle questioni aperte con chi sceglie lo spreco, in particolare per incuria e pigrizia, una forma di pigrizia che rende inabili e analfabeti nell’autosufficienza delle piccole cose della quotidianità.

ViviConsapevole.it 33

Speciale: Famiglie a basso consumo

tuo che non pratica questo stile di vita? Mediamente, 150/200 euro al mese.


Un gran bel c o m p l e a n n o ! Come organizzare una gradita festa per i bambini con attività divertenti e un menù veloce, salutare e gustoso

Valentina Scuteri

I

l compleanno dei nostri bambini è sempre un grande evento da festeggiare, sia in famiglia che con gli amici. Per organizzare al meglio una festa non serve ricorrere a spazi immensi con tanto di pagliacci, animatori e maghi: basta programmarla con un po’ di anticipo e preparare da sé alcune attività per intrattenerli e per farli giocare insieme in allegria.

All’aperto o in casa? I nostri bimbi amano le cose semplici e amano aiutarci, quindi la preparazione può coinvolgere anche loro, a partire dai bigliettini di invito: potrebbero essere dei disegni colorati con l’aggiunta delle indicazioni per la festa. I giardini pubblici offrono un’ottima soluzione per l’ampio spazio e i giochi all’aperto. Per sfruttare questa soluzione è sufficiente richiedere al comune un permesso di utilizzo gratuito e non esclusivo (lo concede la maggior parte dei comuni, potranno accedere al parco altri bambini ma avrete il permesso per rimanere tutto il tempo che vorrete, senza problemi). Nel caso di maltempo occorre organizzarla in casa, oppure trovare una saletta come quelle gestite dagli oratori, dai comuni o dalle proloco locali.

Le attività Una volta trovata la sistemazione bisogna preparare in anticipo alcune attività. Consiglio di non organizzarne troppe, sono sufficienti tre attività, le

34 ViviConsapevole - Primavera 2014

I G IOC H I La caccia al tesoro

La pentolaccia

La caccia al tesoro è sempre apprezzata: occorre disegnare una bella mappa colorata della casa o del giardino dove verrà organizzata la festa e segnare alcune zone. Ogni zona corrisponderà a un’attività da proporre: saltare la corda, tiro alla fune, colpire i birilli con una palla, la corsa coi sacchi, cantare una canzone, imitare gli animali, palla prigioniera… Ovviamente le attività saranno organizzate in base allo spazio e al numero di bambini. I giochi nelle stazioni dovranno essere costruiti in anticipo, magari con materiale di recupero, come bottiglie di plastica (perfette per i birilli), tappi di sughero colorati e forati (per creare collane e simpatici bruchi), sacchi di juta, vecchie corde e quotidiani.

Un altro classico gioco è la pentolaccia, piena di sorprese e di ritagli colorati: bisognerà appenderla a un’altezza media, i bambini dovranno essere bendati a turno, dovranno cercare di colpirla con un bastone di cartone, fino a romperla e scoprire quello che contiene. La soluzione più semplice e veloce per realizzarla è quella di prendere un sacchetto della spesa di carta, ricoprirlo con strisce colorate, nastri e riempirla di palline di giornale, piccolissimi giochi e, volendo, qualche dolce. Per il bastone si possono usare i rotoli finiti della carta da forno o dell’alluminio.


Fai da te

LA TORTA

ING R ED IE NT I TA DA 25 C M PE R U NA TOR

ss im o qu el la ili zz ar e be ni ut ò pu i (s na 25 0 g di fa ri rr o op pu re di ka m ut ) fa in te gr al e in te gr al e, di ro di ca nn a he cc zu di g lc i 15 0 lie vi to pe r do ½ bu st in a di i m se di io m el a ol 6 cu cc hi ai di ar m el la ta o co m po st a di av en a) o m di so ri 3 cu cc hi ai ta le (s oi a, di la tt e ve ge 1 bi cc hi er e re P er d ec o ra nd en te C io cc ol at o fo co o gl as sa an bi o at ol cc C io al e rm a di an im B is co tt i a fo ta is m F ru tt a se cc a di m el e o co m po st a M ar m el la ta

. eneo e morbido composto omog un re ne te ot a o la marmellata fin 45 minuti. ngere il latte e iu ldo a 180° per gg A ca . gno maria il n re be la o co rn es fo m e in e to er . Sciogliere a ba vi oc ta lie la , cu are el e ro m he ta ar cc na m ri zu la fa , e in affilato, sagom ire con Unire farina entemente oliata con un coltello re a metà e farc , ed ia to ec ri gl pr du Ta ia in e. gl re ar te ri lta a dd vo Mettere in un anco fuso. Ricop e lasciare raffre a da forno. Una gliere dal forno del cioccolato bi un foglio di cart e to , o su tta rn re le fo co tti da so lta a o vo rt at Una di ca uno st ra torta. Stacca zzando un cono argerla sull’inte te e stenderlo in ili sp ut en i co rma di nd in e fo fo nt ta a to pu is ti la e m ot a co cioc con i bisc utta secc con scritte fr e a ir rl la ra fin te ri co en e de a em e rt e to fin er della à rispetto Tritare una forma a piac aggiore quantit onarla al centro di marmellata. zi m si lo in i ve po ar o o, m ag rn si m fo , lis ni a da sotti ai nostri bambi ccoli invitati. la torta con un colato dalla cart eparare insieme to regalo per i pi razione di cioc et pr rf co da pe de le la un ol te fr in i en ic no an delicatam re delle sempl nti si trasformer ti possono esse hettini traspare cc sa in ti na animale. I biscot io nfez i per la torta, co alle decorazion

Acquistali su Macrolibrarsi.it Massimo Acanfora Facciamoci le Feste Manuale dell’ecofesta fai da te: Natale, matrimonio, compleanno e altre ricorrenze Ponte alle Grazie, 2013 Susanna Albertini Attività Creative per Feste e Compleanni Creare insieme con i piccoli Armando Editore, 2010 Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

altre le lasceremo proporre ai bambini. All’arrivo dei bambini, al posto di accoglierli con il classico “truccabimbi”, possiamo predisporre un tavolino con cartoncini, colle, forbici e ritagli di carte colorate. Potranno realizzare delle maschere, lasciando spazio alla fantasia, per poi divertirsi a giocare insieme, inventando delle storie o dei giochi di loro fantasia. Per i più piccoli consiglio di preparare delle sagome già pronte che potranno decorare a piacere. Sarà un piccolo pensiero, realizzato con le loro mani, che potranno portare a casa al termine della festa.

Il menù Su un tavolo consiglio di mettere bibite come succhi frutta, tè e spremute da

accompagnare con popcorn fatti in casa, spiedini di frutta, tartine con pane fatto in casa marmellata o miele, e una bella torta. Anche in questo caso la ricetta proposta è una base molto semplice senza latte, burro e uova ma con tanto gusto, che può essere modificata a piacere.

Valentina Scuteri Valentina è mamma di Davide, 3 anni, grafica per lavoro e per scelta. Manualità e colori la accompagnano da quando era bambina: adora sperimentare e mettersi alla prova, la maggior parte delle volte come autodidatta. È autrice del blog Mami Chips and Crafts. Riciclo, giochi e attività per le mani di grandi e piccini http://mamichipscrafts.blogspot.i

ViviConsapevole.it 35


Cuscini

fai da te

Come realizzare dei cuscini-animali con e per i bambini e un cuscino da scaldare riempito di semi di lino Claudia Ceroni

Cuscini per i bambini Camilla (7 anni), realizza il cuscino dinosauro per suo fratello Giulio (5 anni).

Come fare

CA M I LLA OCCORRENTE disegni da copiare (un catalogo di giochi, gratuito); un chilo circa di ritagli di stoffa, per il riempimento; uno scampolo di stoffa colorata, per il retro; stoffa chiara pennarello per stoffa (questo Setaskrib, negozi di bricolage, 2,70€) ritagli di feltro

Camilla ha disegnato su un foglio A4 il dinosauro che le piaceva, poi, mettendo il foglio sotto la stoffa monocromatica, lo ha ricalcato con il pennarello da stoffa. Dandole le forbici grandi, da sarta, ha ritagliato sia la stoffa attorno al dinosauro sia quella per il retro, seguendo le linee a biro che le avevo fatto sul retro. La stoffa deve essere accoppiata diritto contro diritto e cucita tutto attorno al perimetro, lasciando solo un’apertura. Camilla ha cucito tutto, aiutata solo nei cambi di direzione. A questo punto occorre rigirare al dritto il cuscino, attraverso l’apertura lasciata; successivamente bisogna riempire il cuscino con gli stracci, aiutandosi con un uncinetto o un ferro da calza. Per finire si deve chiudere, cucendo a mano, l’apertura lasciata e attaccare le spine di feltro sulla schiena del dinosauro. Camilla ha poi realizzato per sé un cuscino con il ritratto della sua gatta

36 ViviConsapevole - Primavera 2014

CA M I LLA

E G I U LIO

Lamù, con lo stesso procedimento, ma utilizzando la stoffa gialla e un pennarello per stoffa viola. Ho poi attaccato sugli occhi due bottoni di recupero scelti da lei.


3

Cuscino da scaldare OCCORRENTE (FOTO 1) 300 gr di semi di lino (2,95 €/500 gr, nei negozi bio) un imbuto olio essenziale di lavanda (9€/10 ml, nei negozi bio) stoffa di recupero per il cuscino contenente i semi

6 2

1

stoffa colorata per realizzare la federa esterna

3

Realizzare il cuscino Versate 5 gocce di olio essenziale di lavanda nei semi di lino e mescolare bene. Per creare il cuscino, utilizzate la stoffa chiara di recupero: tagliate un quadrato 34x34 cm, piegatelo a metà in modo che risulti un rettangolo di circa 17x34 cm, cucite i bordi lasciando una piccola apertura. Realizzate nel rettangolo cucito, altre due cuciture verticali, alte circa 9-10 cm, come le linee tratteggiate in foto, per ottenere una migliore distribuzione dei semi nel cuscino, diversamente si raccoglierebbero tutti da un lato. Utilizzando l’imbuto, riempite il cuscino con i semi e cucite a mano l’apertura.

Realizzare la federa esterna Create, in un ritaglio di stoffa bianca, l’etichetta che evidenzi il pericolo nell’utilizzare il cuscino troppo caldo (foto 2), scrivendo con un pennarello indelebile la durata massima di un minuto, per un microonde alla massima potenza. Occorre cucire un rettangolo e rigirarlo al dritto. Per creare il lato della federa con l’apertura a tasca per l’inserimento del cuscino di semi, ritagliate un rettangolo di stoffa (in questo caso rossa a pois) di dimensioni 18x23.

4

4 Ritagliate un pezzo più piccolo, di dimensioni 18x15 cm. Orlate, inserendo un pezzo di fettuccia di recupero, uno dei lati da 18 cm di entrambi questi pezzi di stoffa. Ritagliate, per l’altro lato della federa, un rettangolo di dimensioni 18x35. Sovrapponete le stoffe nel seguente modo: c mettete la stoffa 18x35 con il dritto verso l’alto; c appoggiate sopra a questa, con il lato dritto verso il basso, i due pezzi più piccoli, in questo caso quelli di stoffa rossa a pois, sovrapponendo i lati orlati con la fettuccia per qualche cm (come nella foto 3); c appoggiate l’etichetta precedentemente creata, rivolta all’interno delle stoffe, per essere fermata nella cucitura del bordo (vedi foto 3). Cucite tutto attorno, senza lasciare aperture. Rigirate il cuscino, estraendo gli angoli con un uncinetto o un ferro da calza. Inserire il cuscino nella federa attraverso l’apertura a tasca (foto 4, 5).

5

Claudia Ceroni Ingegnere dall’animo creativo, Claudia è eco-mamma di due bimbi. Tra le sue passioni sfrenate: il disegno, il cucito, il packaging creativo e ricicloso, la pasta madre. Realizza partecipazioni personalizzate per matrimoni o altre cerimonie e ricorrenze. Potete contattarla a claudiaceroni00@gmail.com

ViviConsapevole.it 37


Rancho Margot

La sostenibilità a portata di mano “Un laboratorio di sostenibilità in continua evoluzione”: è questa la definizione più efficace per descrivere Rancho Margot, uno straordinario tentativo di sostenibilità e autosufficienza a 360° nato in Costa Rica dall’entusiasmo del cileno Juan Sostheim Andrea Bizzocchi

38 ViviConsapevole - Primavera 2014


C

i sono storie che riempiono il cuore e danno speranza per le sorti del genere umano e del pianeta. Una di queste storie è iniziata circa dieci anni fa ed è quella di Juan Sostheim, nato in Cile, trasferitosi negli Usa da bambino con la famiglia e poi in Germania da ragazzo. Quando Sostheim capitò nell’area all’inizio degli anni Duemila in seguito a una grave malattia e al desiderio di cambiare vita, si innamorò immediatamente di quella che era una finca ganadera (una fattoria per l’allevamento di bovini) e capì che quello era il posto giusto per realizzare il suo sogno. Rancho Margot (dal nome della madre di Sostheim), che si trova in Costa Rica vicino alla laguna dell’Arenal e al confine con il “Bosque eterno de los niños”, non è però semplicemente una ex finca riforestata, bensì uno straordinario progetto che ambisce a unire la sostenibilità ambientale con l’autosufficienza energetica e alimentare, l’ecoturismo con l’educazione ambientale, lo yoga con la cucina naturale e infinito altro ancora.

Obiettivo autosufficienza Descrivere Rancho Margot rimane comunque difficile perché la

dinamicità e la capacità visionaria di Sostheim fanno sì che il cambiamento continuo sia una caratteristica fondante di questo posto. In tutta sincerità il progetto è talmente ampio e difficilmente catalogabile che credo la sola definizione possibile sia quella di “laboratorio di sostenibilità in evoluzione continua”. Il primo obiettivo di Rancho Margot, una volta completata la fase di riforestazione (che grazie al clima tropicale può portare un terreno deforestato a foresta primaria nel breve volgere di 8-10 anni) è stato quello di lavorare per diventare una comunità autosufficiente. Questo obiettivo è stato pienamente raggiunto in campo energetico (l’elettricità è completamente prodotta da due idroturbine, da 8 e 42 kw rispettivamente, grazie alle acque che scorrono nella proprietà e che ne assicurano l’intero fabbisogno), mentre un grande orto organico (in cui vengono seguiti i principi della permacultura) e il frutteto, unitamente a latte e formaggi che provengono da mucche allevate all’aperto e

Il Costa Rica Pura Vida è il tradizionale saluto dei Costaricensi, i “ticos” orgogliosi e amabili! Ecco il Costa Rica: un paradiso terrestre incastonato nel Centro America che può vantare una natura esuberante, foreste pluviali, giungla, incantevoli spiagge, vulcani attivi, montagne selvagge e laghi. Proprio questo ecosistema, unico e protetto, è la maggior attrattiva del Costa Rica: questo Stato comprende solo lo 0,3% dei territori del pianeta e ha ben il 6% di biodiversità! Qui è possibile praticare ecoturismo, birdwatching, outdoors, windsurf, surf, diving, trekking, rafting, golf, pesca e canopy! Il Costa Rica è stato da alcune Università classificato migliore stato al mondo per felicità media della popolazione.

Altra particolarità del Costa Rica è quella di non avere forze armate, per una precisa scelta di opportunità politica ed economica: nel 1949, dopo la guerra civile, il paese ha abolito l’esercito e nel 1983 ha dichiarato la sua posizione di neutralità. La rinuncia al possesso di una forza militare ha permesso l’indirizzamento delle risorse in altri settori. Questo ha comportato un alto tasso di sviluppo umano, una discreta dotazione di opere pubbliche e una preservazione del proprio patrimonio faunistico e floristico: una notevole parte del territorio (27,9%) è dichiarata parco nazionale. Come effetto di sviluppo si notano gli alti livelli di alfabetizzazione (oltre il 95%), e un buon servizio sanitario pubblico.

ViviConsapevole.it 39


Tutte le strutture (circa una ventina dedicate all’ecoturismo, in aggiunta al ristorante, alle case e al dojo per lo yoga) sono state costruite con l’utilizzo di materiali locali

Costa Rica un viaggio indimenticabile Massimo Iacono, vincitore del concorso Vinci il Costa Rica, indetto da Macrolibrarsi.it lo scorso dicembre 2013, ci racconta la sua esperienza di viaggio “Il viaggio mi è piaciuto tantissimo, l’organizzazione è stata fantastica. Ci siamo spostati ogni tre giorni e abbiamo avuto modo di visitare e poter godere sia della costa del Pacifico che della costa del Mar dei Caraibi. Il clima in Costa Rica è fantastico e la natura è

40 ViviConsapevole - Primavera 2014

alla carne di maiali e galline (cose su cui io faccio fatica ad essere d’accordo) assicurano una quasi totale autosufficienza alimentare, sia per i residenti sia per l’attività di ristorazione. L’area dell’orto è affiancata dallo spazio dedicato alle piante medicinali utilizzate per produrre saponi, insetticidi e erbicidi naturali impiegati nell’orto. Lo sterco animale, oltre all’utilizzo in agricoltura, viene trasformato in gas-metano per la cucina del ristorante grazie ai “biodigestori”, mentre il riscaldamento dell’acqua per i 20 bungalows della struttura avviene grazie a scambiatori di calore situati all’interno dei forni per il compost. Tutte le strutture (circa una ventina dedicate all’ecoturismo, in aggiunta al ristorante, alle case e al dojo per lo yoga) sono state

incomparabile: abbiamo visto iguana, scimmie e soprattutto uccelli di ogni tipo. Mi ha colpito il calore e il sorriso della gente del posto: sembrano tutti davvero felici e rilassati e in effetti vivere in un paradiso terrestre di tal genere ti porta sicuramente ad affrontare la vita con animo positivo e sereno. È stato un viaggio indimenticabile! Non vedo l’ora di partecipare ad altri concorsi di Macrolibrarsi... Chissà che non possa vincere una seconda volta!”


costruite con l’utilizzo di materiali locali (le piastrelle sono state recuperate da vecchie abitazioni del posto) mentre i mobili vengono preparati nella falegnameria con legname della proprietà. Completano Rancho Margot due piscine naturali (una calda e una fredda), sentieri e cascate per rilassare mente e fisico, e un centro per il recupero degli animali selvaggi.

Un sogno a occhi aperti Ma come già detto questa descrizione rimane comunque parziale perché Rancho Margot è prima di tutto un sogno a occhi aperti e in continua evoluzione. Tra i progetti di Juan ci sono infatti quote percentuali da destinare ai soci, l’apertura di una scuola di sopravvivenza, una collaborazione per donare parte della proprietà

al “Bosco eterno dei bambini” per creare un corridoio biologico e altro ancora. Nella visione di Juan il Rancho conoscerà una fase di transizione che lo trasformerà da resort ecoturistico a una sorta di comunità-università dove verranno offerti corsi di ogni genere relativamente alla sostenibilità e all’autosufficienza. Ma in aggiunta alla sostenibilità e a tutto il resto sopra descritto, Rancho Margot si propone come un esempio che possa ispirare ogni visitatore a creare realtà simili, perché, per concludere con le parole di Juan: “Il tempo dell’individualismo è finito e noi desideriamo condividere le nostre esperienze per insegnare ad altri, e al tempo stesso imparare da altri. È questa la sola strada che possiamo percorrere se vogliamo regalarci un futuro possibile”.

Conferenziere, autore e ricercatore, ha scritto di energia, ecologia, stili di vita sostenibili, decrescita, crisi, viaggi e soprattutto di libertà. Il suo metodo di lavoro è una ricerca indipendente svolta evitando rigorosamente qualunque canale di informazione ufficiale. Ove possibile, predilige l’esperienza diretta e la ricerca empirica. È autore di diversi libri tra cui: Ritorno al passato. La fine dell’era del petrolio e il futuro che ci attende (Edizioni della decrescita felice, 2009), Pura Vida e altri racconti raminghi (Terra Nuova Edizioni, 2010), Non prendeteci per il Pil. Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta (Terra Nuova Edizioni, 2012) e del libro ecologista per bambini e genitori Lettera da Babbo Natale. Per una festa più naturale (Macro Junior, 2011). Partecipa e conferenze e seminari in tutta Italia ed è molto attivo sul web. Vive con poco e in maniera nomadica tra Italia, Stati Uniti e Centroamerica.

Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Numero Verde

www.macrolibrarsi.it

800 800 089 974 433 001 ordini@macrolibrarsi.it Lun / Ven 9:00 - 18:00 Fax: 0547 345091

Marina Ferrara

Cosa leggere Andrea Bizzocchi

macro librarsi.it

Andrea Bizzocchi Pura Vida e altri Racconti Raminghi Appunti di viaggio, riflessioni ed esperienze tra cultura, i personaggi e la natura selvaggia della Costa Rica Aam Terra Nuova Edizioni, 2010 Nate Cavalieri, Adam Skolnick, Wendy Yanagihara Costa Rica Guida Lonely Planet EDT, 2013

L’orto sinergico

Guida per ortolani in erba alla riscoperta dei doni della terra L’agricoltura sinergica è una forma di coltivazione naturale che mira a ristabilire, anche nel campo coltivato, l’equilibrio e la naturale sinergia tra il suolo, le piante, la fauna, la microfauna, e perfino gli individui che vi intervengono. In questo libro Marina Ferrara ci introduce alla realizzazione e cura di un orto secondo questa metodologia. I lettori (coltivatori urbani impegnati in pratiche di orti familiari, collettivi, sociali, ortoterapia e agricoltura didattica) vengono condotti in un percorso di ritorno alla terra su più livelli: nella prima parte del libro la buona pratica dell’orto viene inserita in una proposta più ampia di riscoperta del valore della biodiversità, della decrescita, dell’esercizio collettivo e del consumo critico. Nella seconda parte, invece, troviamo tutte le indicazioni utili per l’allestimento e la cura di un orto sinergico: dalla costruzione dei bancali rialzati alla realizzazione dell’impianto di irrigazione a goccia, dalla pacciamatura alle consociazioni. Libro – Pag. 140 – Prezzo € 13,000

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

ViviConsapevole.it 41


Cosa sono i

Nelle officine digitali del futuro rivivono la creatività e l’unicità delle botteghe artigiane: intervista a Fabrizio Cotza Seguento il suo blog e la sua attività di consulente molto da vicino (è tra i nostri consulenti ;-)) sappiamo che Fabrizio Cotza alla crisi proprio non ci crede: o meglio che la crisi ci sia ma che venga amplificata da politici privi di idee, da imprenditori poco innovativi e da dipendenti privi di competenze tecniche e relazionali. Anche perché Fabrizio è sempre attento al nuovo ed è ben consapevole che le opportunità e le potenzialità per cambiare il Paese ci siano eccome. In particolare è diventato uno dei massimi esperti del fenomeno dei Makers e dei Fab Lab: lo abbiamo intervistato per capire meglio che cos’è la rivoluzione dei Fabrication Laboratories. Che cosa sono i Fab Lab? FabLab è l’abbreviazione delle parole “Fabrication Laboratory”, laboratori che, nelle intenzioni del loro inventore Neil Gershenfeld, dovevano essere luoghi in cui era possibile creare praticamente tutto, sfruttando strumenti innovativi, quali stampanti 3D e laser cutter. In pratica sono vere e proprie officine creative in cui operano i cosiddetti “makers”, ragazzi appassionati del mondo digitale, ma intenzionati a riportare in auge le tradizionali botteghe artigiane. La principale novità è data dal fatto che

si fondano sul concetto “open source”, ovvero sulla condivisione di idee, scoperte e progetti. Tutti contribuiscono simultaneamente alla crescita dei vari FabLab nel mondo che, nati poco più di 10 anni fa, sono già oltre 400, di cui una trentina in Italia. Perché The Economist ha definito quella dei makers come la “terza rivoluzione industriale”? In realtà è una concomitanza di fattori che renderà senza dubbio rivoluzionario questo fenomeno. Non se ne vedono ancora gli effetti solo perché siamo agli inizi. Lo potremmo paragonare agli anni ’80 per i personal computer, quando sembravano un fenomeno di nicchia per pochi addetti ai lavori. Come ben sappiamo in pochi anni sono diventati strumenti comuni e fondamentali per tutti. Allo stesso modo tra non molto tutti utilizzeremo una stampante 3D, in grado di creare oggetti tridimensionali partendo da una scansione o da un progetto open source scaricabile direttamente dal proprio pc. Per avere un’idea di quello che si può fare considerate che si va dalle nanotecnologie alla costruzione di case in argilla. La rivoluzione consiste nel fatto che la personalizzazione di singoli oggetti avrà gli stessi costi della produzione in serie, aprendo così la possibilità di creare in autonomia tutto ciò che ci serve, dai mobili di casa all’abbigliamento, senza dover possedere una fabbrica e senza dover dipendere da altri. Ci faremo da soli tazze, biciclette, sedie, premendo un tasto del nostro computer e azionando la nostra stampante 3D.

42 ViviConsapevole - Primavera 2014

?

FabLab

La redazione

Perché quella dei Fab Lab può essere una rivoluzione culturale e sociale oltre che economica? Dopo il trionfo delle grandi corporation internazionali potremmo assistere al ritorno degli artigiani, questa volta in veste “digitale”. Questo significa anche un ritorno all’autoproduzione, al km zero e a una produzione adeguata agli effettivi bisogni, non più indotti da qualcuno che deve venderci le proprie merci, costruite per durare poco. Nel momento in cui il consumatore e il produttore diventano la stessa persona il potere si sposta dall’alto verso il basso, diminuisce la forbice tra il mondo dei ricchi e quello dei poveri (oggi ampia più che mai) e ci si riappropria di approccio sano con gli oggetti, in quanto strumenti e non feticci da idolatrare. Questo significherà il ritorno a valori legati al benessere e alla natura (pensate solo al fatto che potremmo ridurre drasticamente il trasporto di merci). Inoltre i FabLab nascono come luoghi aperti, in cui creare relazioni, a differenza delle fabbriche tradizionali divise in reparti e uffici, in cui i ruoli sono gerarchici se non addirittura contrapposti. Da qui il coworking, la condivisione in rete, la conoscenza open source. Ben diversi dall’antagonismo del singolo che deve vincere sugli altri, dal copyright che limita lo sviluppo delle idee e dall’arrivismo egocentrico che rende la vita arida e vuota. Quali sono i Fab Lab italiani più innovativi e promettenti? Grazie all’apporto di personaggi straordinari quali Massimo Banzi,


Casa e Azienda La FabLab house Fab Lab House Project designed by the Institute for Advanced Architecture of Catalonia (IAAC). Photographer: Adrià Goula www.patinunezagency.com

delle stampanti 3D, che sta crescendo a un ritmo impressionante e che è destinato a diventare uno dei business più interessanti dei prossimi anni. Soprattutto i settori della meccanica, della medicina, dei trasporti, delle costruzioni e dell’abbigliamento verranno rivoluzionati nei prossimi dieci anni, aprendo a scenari che adesso solo in pochi riescono a intuire, ma che sovvertiranno il mondo dei produttori, così come quello dei consumatori. Ovvero di tutti noi.

Cosa leggere

Dopo il trionfo delle grandi corporation internazionali potremmo assistere al ritorno degli artigiani, questa volta in veste “digitale”

Chris Anderson Makers. Il ritorno dei produttori per una nuova rivoluzione industriale Rizzoli ETAS, 2013

creatore della scheda open source “Arduino” e Riccardo Luna, direttore della rivista “Wired”, il fenomeno FabLab è nato a Torino, per poi espandersi velocemente in tutta Italia. Stanno facendo ottime cose quelli di Reggio Emilia e Firenze, i quali lavorano in sinergia con le imprese locali, ma sono in rapida evoluzione anche quelli di Roma (ce ne sono due, “SPQwoRk” e “Roma Makers”) di Palermo e di Milano (in particolare “We Make” e “Mio Cugino”), grazie alla totale dedizione dei loro responsabili. Ma altri FabLab interessanti sono nati anche a Cagliari (“Sardegna Ricerche”), a Chieri (“TechLab”), a Bologna, a Bolzano, a Cava dei Tirreni e a Trento (all’interno del bellissimo museo delle Scienze progettato da Renzo Piano). Li ho conosciuti tutti personalmente e posso assicurarvi che rappresentano la

parte più sana e innovativa del nostro martoriato Paese. A livello internazionale, ci sono aziende che stanno investendo o guardando con interesse a questa realtà? Ovviamente le grandi aziende cominciano a chiedersi come poter trarre benefici da questo fenomeno, dal momento che difficilmente potranno contrastarlo. Un primo segnale importante è venuto da Intel, che al Maker Faire di Roma svoltosi in Ottobre ha ufficialmente presentato “Galileo”, una scheda open source basata su Arduino e regalata a 1.000 Università nel mondo. Se una multinazionale fa un regalo di questo tipo significa che comprende l’utilità di stare all’interno di un fenomeno di questa portata, piuttosto che rimanerne fuori. Per non parlare di tutto il mondo

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Fabrizio Cotza Fabrizio Cotza è titolare di All Winners, una società di formazione e consulenza che ha aiutato oltre 8.000 professionisti a raggiungere i propri obiettivi lavorativi. Ha creato il metodo “Formazione Sovversiva”, un approccio che rivoluziona e migliora i rapporti aziendali tra titolari e dipendenti. È presidente del network “Winner Group”, composto da imprese che condividono i valori della crescita sostenibile, abbinata alla valorizzazione delle risorse umane. È autore di vari libri, tra cui “Per fortuna c’è la crisi” e fornisce numerosi consigli gratuiti sul suo blog www.fabriziocotza.it.

ViviConsapevole.it 43


Le case in

paglia Ecco perché una casa con muri di paglia conviene

Tratto da Le Case in Paglia

T

utto sommato, le balle di paglia si distinguono per essere un pregevole ma­teriale edilizio. Vengono ricavate da un prodotto di scarto che può essere prodotto in quantità in un breve periodo di tempo, sono biodegradabili e possono aiutare a diminuire diversi problemi ambientali grazie al loro utilizzo. Sono facili da modificare, flessibili a sufficienza per essere utilizzate in diversi modi, solide e consistenti, durevoli nel tempo e facili da mantenere. In aggiunta, richiedono solo strumenti poco complessi e non costosi, una manodopera non specializzata e sono facili da procurare e disponibili nella maggior parte delle aree del mondo. I materiali moderni di costruzione, all’opposto, tendono a essere difficili da uti­lizzare, non sono flessibili, richiedono strumenti e manodopera specialistica, possono essere costosi, non sono particolarmente belli esteticamente, sono spes­so tossici e generano una quantità considerevole d’inquinamento e rifiuti quan­do vengono prodotti, mantenuti e demoliti. Un ulteriore beneficio nell’utilizzo di balle di paglia, non considerato nor­ malmente parlando di materiali edilizi, è l’alto livello d’interazioni sociali e di partecipazione collettiva che si verificano in parallelo all’utilizzo di questa tipo­logia di costruzione. Persone che altrimenti verrebbero escluse dal processo in questione, vengono direttamente e felicemente coinvolte. Quando le balle di paglia vengono

utilizzate insieme ad altri materiali con ca­ratteristiche simili, diventa possibile creare edifici sostenibili sotto tutti gli aspet­ti, nonché belli e naturali sotto ogni punto di vista.

Bellezza e comfort Lo spessore e le espressive curvature dei muri fatti di paglia hanno una bellez­za particolare, caratteristica. Combinando queste qualità con l’elevato isolamen­ to termico e l’alta traspirabilità, questi muri creano una generale sensazione di comfort che non si ritrova nei sottili muri che spesso si costruiscono con i mate­riali più moderni. I muri di paglia sono a prima vista simili ai vecchi spessi muri di pietra e alle pareti in adobe (in italiano conosciuto anche come “massone”, ovvero grande massa, di terra cruda naturalmente), reminiscenza delle case di campagna europee, delle ville mediterranee e delle case in adobe del sud-ovest degli Stati Uniti. Cionondimeno hanno un’impalpabile bellezza tutta loro. […]

Semplicità nella costruzione Costruire muri con la paglia è molto meno impegnativo che usare altri materiali come blocchi di cemento o mattoni, adobe o pietra e richiede meno competenze di un operaio specializzato. La paglia è un materiale che perdona, permette qual­che margine di errore, incoraggia la creatività individuale e porta alla creazione di strutture che sono climaticamente ideali ed efficienti

44 ViviConsapevole - Primavera 2014

energeticamente. Parecchie persone avrebbero molte più preoccupazioni, paure e ansie nel co­struire una casa con materiali più convenzionali. La complessità, le capacità, il tempo e il costo richiesti potrebbero sembrare proibitivi e scoraggianti. Costruire con la paglia, invece, rende l’intero processo più rilassante e permette a persone inesperte e non competenti di avere l’opportunità di essere direttamente coinvol­te nella creazione delle proprie case. È stato dimostrato negli Stati Uniti che i metodi edilizi di base riguardanti le costruzioni in paglia possono essere appresi da chiunque in un “workshop” di due giorni. Uno dei maggiori pregi di questo sistema è che tutti possono essere coinvolti nella costruzione di una casa, incluse donne, bambini e altre figure che di solito sono escluse da questo tipo di attività.

Efficienza energetica L’isolamento termico viene calcolato tramite un valore R1, la resistenza al flusso del calore. Il valore R per il legno è 1 per pollice, per i mattoni è 0,2, per la fibra di vetro è 3. Più è alto il valore R e migliori sono l’isolamento termico e la coiben­tazione. Gli edifici fatti con balle di paglia sono efficienti termicamente e conser­vano energia, con valori di R significativamente migliori rispetto agli edifici tradi­zionali, in base al tipo di paglia usata e allo spessore dei muri. […] Le pareti in balle di paglia possono


Casa e Azienda

Quando le balle di paglia vengono utilizzate insieme ad altri materiali con ca­r atteristiche simili, diventa possibile creare edifici sostenibili sotto tutti gli aspet­t i, nonché belli e naturali sotto ogni punto di vista

garantire un enorme miglioramento del comfort e un grosso risparmio di energia paragonati ai più costosi sistemi di co­struzione convenzionali. Essi, infatti, permettono di utilizzare sistemi di riscal­damento o raffrescamento di dimensioni più limitate rispetto a quelli installati nelle case normali, grazie al maggiore isolamento. Le case di paglia acquistano un valore ancora maggiore in contesti climatici molto rigidi dove i costi dell’ener­gia possono essere molto alti.

Benefici ambientali Le case in paglia possono portare dei vantag­gi nelle regioni in cui la paglia è diventata un materiale di scarto indesiderato. Il ritmo lento a cui essa si deteriora crea problemi di smal­timento per i contadini poiché, diversamente dal fieno che è ricco di azoto, la paglia non può essere usata come foraggio per gli animali e gli steli sono troppo lunghi per essere interrati del tutto. In California, ad esempio, quasi un mi­lione di tonnellate di paglia di riso viene bru­ciato ogni autunno. Il rogo annuale della paglia in California produce più anidride carbonica e particolati nocivi di tutte le centrali per la produzione di energia elettrica dello stato messe insieme. […] Le costruzioni in balle potrebbero essere molto utili nello sforzo per controlla­re il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico. Una grossa riduzione della quantità di paglia bruciata potrebbe ridurre l’emissione di monossido di carbonio e di ossido di azoto di molte migliaia di tonnellate l’anno. L’elimina­

zione della paglia di riso dalle risaie per utilizzarla nel bale building ridurrebbe sostanzialmente le emissioni di metano dovute alla decomposizione microbiolo­gica, la seconda causa maggiore di riscaldamento globale. […] Vi sarebbe una significativa riduzione del disboscamento se le case fossero costruite con balle invece che con i metodi di costruzione che prevedono un uso massiccio di legname, così diffusi oggi. In molti Paesi in via di sviluppo, l’utilizzo di legna da ardere per il riscaldamento è devastante per le foreste tanto quanto il disboscamento per gli utilizzi edilizi. Le case di paglia, efficienti dal punto di vi­sta energetico, possono ridurre anche questo impatto. Le case con muri di paglia intonacati possono anche ridurre le necessità di manutenzione e dell’utilizzo di vernici e solventi dannosi per l’atmosfera e per la salute umana.

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Numero Verde

800 974 089 433 800 001 Lun / Ven 9:00 - 18:00

www.macrolibrarsi.it ordini@macrolibrarsi.it Fax: 0547 345091

T. Colin Campbell, Thomas M. Campbell-

The China Study

Lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto finora. Sorprendenti implicazioni per la dieta, la perdita di peso e la salute a lungo termine. Prezzo € 20,00

Cosa leggere Athena Swentzell Steen, Bill Steen, David Bainbridge, David Eisenberg Le case in paglia Arianna Editrice, 2013

Leanne Campbell

The China Study - Le Ricette

Per un’alimentazione sana e naturale - Oltre 120 ricette integrali e vegetali Libro – Pag. 320 – Prezzo € 14,50

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

ViviConsapevole.it 45


Cromopuntura Colore che cura Come percepire, riconoscere e utilizzare il linguaggio dei colori Mariapia Scalzo a parola “colore” ci riporta alla mente un universo fatto di conoscenze antiche e moderne, poiché dai colori ha origine la vita e per mezzo di essi, essa si esprime. Dalla medicina tradizionale cinese agli antichi egiziani, dai greci agli indiani, i colori, in qualità di “figli” della luce (questa, fonte di vita), rappresentano elementi naturali dall’alto potere terapeutico: i Faraoni d’Egitto si dedicavano all’ascolto dei suoni della natura con l’esposizione al sole per il rilassamento e per la cura del corpo; i sacerdoti egizi ci hanno tramandato manoscritti sulla scienza del colore ancora oggi ritenuti di eccezionale scientificità; i medici giapponesi attraverso la visualizzazione dei colori insegnavano la respirazione; i medici dell’Antico Egitto erano soliti far bagnare nel fiume sacro gli ammalati avvolti in drappi colorati per sedare il dolore e il nervosismo (bianco) e indurre maggior forza (rosso). In sostanza l’intero spettro della luce, con le sue vibrazioni, costituisce un efficiente veicolo di informazione energetica, tale da indurre e convogliare una certa oscillazione (vibrazionale) armonica, in accordo con lo stato di equilibrio delle nostre cellule, singoli mattoni dell’edificio umano (teoria dei biofotoni del dottor Popp).

L

energia in uno stato di equilibrio. I disturbi funzionali che conducono alla malattia sono soltanto gli effetti di problemi ben più profondi, che si radicano anche nell’ambito spirituale ed emotivo e che determinano uno squilibrio della corrente energetica vitale. Ma com’è possibile che un colore possa emettere energia e che questa sia incanalata per mezzo di noi stessi (attraverso i recettori della pelle che inviano messaggi di comando al cervello) e dentro di noi nella giusta dose equilibratrice? Il supporto più importante dell’irradiamento dei biofotoni è il DNA, parte fondamentale della cellula in cui sono contenute le informazioni genetiche (la cui sede

Come è possibile curare con il colore? Il corpo umano è rappresentato da un sistema di “canali energetici” che nell’Agopuntura vengono chiamati “meridiani” la cui funzione è quella di condurre, trasportare, trasmettere

46 ViviConsapevole - Primavera 2014

Nel momento in cui rifletto sui colori, costruisco concetti e formulo frasi, la loro atmosfera si dissolve e nelle mie mani rimane solo il loro corpo… Johannes Itten pittore e teorico del colore


Medicina Olistica

è rappresentata dai cromosomi) di un sistema biologico. Il DNA è una sorta di “antenna elettromagnetica” che, funzionando da stazione ricetrasmittente, assimila informazioni per inoltrarle alla nostre cellule, guidando ogni processo cellulare (e quindi tissutale e organico): i biofotoni rappresentano un vero e proprio linguaggio per la trasmissione in codice delle informazioni che regolano i rapporti intra e intercellulari. L’emissione dei biofotoni è correlata a tutte le funzioni fisiologiche: le cellule sane emettono oscillazioni ordinate di luce mentre le cellule malate producono oscillazioni non ordinate, di conseguenza le oscillazioni caotiche di luce non trasmettono più informazioni corrette alle cellule vicine in quel momento, così allo stesso modo anche le reazioni biochimiche non funzionano più, perciò si possono sviluppare sintomi di malattia.

Se la bioenergia dell’uomo è un veicolo di informazioni, allora un flusso energetico normale e armonico avrà come conseguenza funzioni cellulari armoniose. Se per qualsiasi ragione l’informazione si trasforma e perde il ritmo pulsante equilibrato, necessariamente si modifica anche la funzione delle cellule. - Peter Mandel

Quando utilizzare la Cromopuntura In tutte le forme d’ansia e paure immotivate; Insonnia; Stati d’insicurezza; Stati di depressione; Nevrosi con somatizzazioni; Disturbi asmatiformi; Malattie della pelle; Malattie infiammatorie ricorrenti; Disturbi digestivi; Emicrania e cefalea; Psoriasi; Artrosi; Artriti; Cistiti ricorrenti; Lombalgie; Sciatalgie; Stitichezza ostinata; Disturbi del sistema ormonale; Menopausa; Iperattività; Difficoltà d’apprendimento, mancanza di concentrazione e di coordinazione; Irrequietezza d’origine sconosciuta; Coliche del neonato; Enuresi; Coadiuvante nelle preparazioni sportive; Coadiuvante nelle diete; Coadiuvante alla preparazione chirurgica; Coadiuvante nelle cure odontoiatriche. La Cromopuntura si associa a: fitoterapia, omeopatia, musicoterapia, shiatsu, digitopressione, agopuntura, massoterapia. ViviConsapevole.it 47


Medicina Olistica

Che cos’è un colore? E’ molto difficile trovare una risposta univoca a tale domanda, per questo deve essere ben chiaro che i colori non sono fenomeni unidimensionali, sia dal punto di vista degli effetti che producono sia dal punto di vista del loro significato: i colori sono come i suoni dei linguaggi arcaici delle terra, alcuni provocano in noi gioia o eccitazione, altri ci rilassano. Essi suscitano in noi sentimenti e attraverso di essi noi stessi ci esprimiamo, utilizzandoli come simboli che si inseriscono nella nostra vita quotidiana per giungere alla coscienza consapevole di noi stessi. Essi sono lo specchio e l’espressione della nostra anima.

Messaggi di salute La Cromopuntura è quindi una terapia cellulare in grado di inviare alle cellule, attraverso “pacchetti d’energia elettromagnetica”, messaggi di salute, “informazioni guida”, in modo tale che tutte le cellule del nostro organismo possano adempiere ai loro compiti in modo ottimale. Gli impulsi energetici della luce dei colori, eliminano le irregolarità nello stato vibrazionale delle cellule e quindi allontanano i disturbi funzionali e, in caso di malattie manifeste, aiutano l’intero sistema a riacquistare una certa qualità vibrazionale armoniosa. Avvalorata dai numerosi studi scientifici che dimostrano l’influenza dei colori sul benessere psico-fisico,

negli ultimi anni la Cromopuntura ha avuto un notevole sviluppo e un eccezionale riscontro sul sistema nervoso, sul sistema immunitario, sul sistema metabolico e in campo psicologico. La terapia con i colori interviene quindi nei processi biologici, amplificando o riducendo le reazioni enzimatiche, la respirazione cellulare e la trasmissione dei segnali nervosi.

Le geniali intuizioni di Peter Mandel La luce è il linguaggio “salutare” delle cellule e lo scoprire un metodo per correggere i disturbi e le anomalie di questo linguaggio che portano alla malattia è stata intuizione geniale di Peter Mandel. Mandel ha

48 ViviConsapevole - Primavera 2014

messo a punto la D.E.P.T (Diagnosi energetica dei punti terminali) metodo d’analisi antecedente il vero e proprio trattamento di Cromopuntura, trovando successivamente le fondamenta scientifiche di tale metodo nella teoria dei biofotoni ideata dal biofisico F. A. Popp, sopra descritta. Secondo Mandel le virtù terapeutiche proprie dei colori vengono meglio comprese se si conoscono le caratteristiche di ogni colore usato nel suo metodo. Qui di seguito vengono menzionate alcune delle caratteristiche principali di ogni colore proprie del metodo secondo Peter Mandel. n Rosso: la parola rosso è legata etimologicamente alla fonte della vita e al sangue, viene collegato all’amore, alla gioia e all’ira. È il colore del cuore, dei polmoni e dei muscoli. Rende loquaci, dinamici e passionali. n Blu: è un colore freddo simbolo della tranquillità e dell’infinito. Ci aiuta a trovare il centro di noi stessi. Gli corrispondono l’ipofisi e il sistema endocrino. Infonde silenzio e riservatezza. n Giallo: è un colore caldo. Rafforza il sistema ghiandolare, tonifica i nervi e stimola la capacità d’apprendimento. È il colore dell’emisfero cerebrale sinistro. n Verde: è indicato in tutte le malattie croniche, ad esempio pertosse e artrite. n Arancione: colore della serenità e dell’allegria. È indicato per contrastare l’insufficienza cardiaca. Stimola l’ambizione. n Viola: colore dello spirito, infonde forza psichica e stimola il sistema linfatico. n Turchese: infonde benessere, libertà e beatitudine. Rilassamento del respiro e decongestionamento della testa. n Verde luce: è il colore della bontà d’animo incondizionata e permanente. Nel verde luce dominano sicurezza e calma infinite. n Porpora: colore complementare del verde luce. Produce grazia, solennità e leggiadria. Indica l’essere interiore assoluto.


Medicina Olistica n Rosa:

infonde un amore particolare per la natura umana e reca in sé il segreto dell’elevazione. La specificità di ogni colore e delle diverse zone del corpo prese in esame, colpisce l’individualità presente in

ognuno di noi. Il termine “specificità” fa riferimento alla particolarità del focalizzatore del colore o penna (che irradia la luce colorata nelle zone descritte per il tempo di un minuto) il cui utilizzo giustifica il nome

Cromopuntura per quell’ampia gamma di conoscenze biofisiche e olistiche che rappresenta questa straordinaria terapia.

Cosa leggere Peter Mandel Manuale pratico di Cromopuntura Tecniche Nuove, 2000 Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Mariapia Scalzo

La teoria dei biofotoni di Popp Secondo il fisico Popp, l’energia elettromagnetica gioca un ruolo fondamentale nella sfera biologica. Tutti i sistemi viventi presenterebbero una debolissima emissione di “quanti energetici” che interessano i loro fenomeni vitali e perciò detti “biofotoni”, che si propagano alla velocità della luce. La loro esistenza ci consente di comprendere l’elevato passaggio di informazioni dentro la cellula stessa e tra cellula e cellula, indispensabili per avviare il metabolismo, la crescita e la differenziazione cellulare. I “biofotoni” rappresentano così, nell’ambito della cellula e dei rapporti intercellulari, un vero e proprio linguaggio per la trasmissione di informazioni in codice. Secondo Popp, i biofotoni nascono nel nucleo cellulare, che funzionerebbe come una stazione radio che guida i processi cellulari attraverso l’emissione di un campo elettromagnetico. Questa “stazione radio” sarebbe anche in grado di ricevere ed elaborare i vari segnali elettromagnetici che giungono dall’esterno.

Nata a Bari, naturopata, specializzata in Terapie Olistiche, diplomata in Cromopuntura Esogetica secondo Peter Mandel e Cristallo-Terapia. Profonda conoscitrice della Medicina naturale e olistica, ricercatrice ormai da più di venti anni nell’Arte del Massaggio, Tecniche di Respirazione e Fisiognomica. Attualmente è Presidente dell’ Associazione C.S.R. Rimedi (Centro Studi e Ricerca di medicina integrata) con sede a Lecce. Coordinatrice Adimo Puglia - Sede Territoriale (Associazione di informazione medicina omeopatica). Come professionista opera all’interno del Programma Neter (Centro di Cromopuntura Esogetica secondo Peter Mandel). Per info Tel. 393/9316150 www.mariapiascalzo.it www.csr-rimedi.it

ViviConsapevole.it 49


Cosa sono i bagni derivativi Gli straordinari benefici di un auto-trattamento a costo zero Claudia Mengoni

I

O?

COM E S I FA N N

nel bagnare mplicemente se o n o st si n o tivi c I bagni deriva li. ita n e g gli organi bra e le grandi lab di e il h sc a m e n ità del pe più ricche Infatti l’estrem o le parti del nostro corpo n della donna so iù reattive. p on acqua nervi e quindi a di bagnare ogni giorno c nte (un guanto liav Kuhne consig di stoffa naturale e assorbe petutamente o ri fresca un pezz sciugamano) e di passarlo l perineo. a su n u re o la di spugna in partico , me, insistendo a bagnata di acqua fredda ti in i rt a p e ll z su z e p la li g re passa o e per Il che significa lle grandi labbra fino all’an sultare a d e . P r ri per le donne re fino all’ano ta con costanza p m se li o ic st re ripetu uomini dai te tica deve esse i minuti al giorno. ra p a st e u q e c effica di diec er un minimo e rende così tutti i giorni p ferenza di temperatura ch datura, è dif ed Per ovviare la erivativi, ed evitare un’infr : quindi d o i ld n a g c a l b a efficaci i del corpo stia o st re il lana durante i e d i ch in calz e re importante ie tt o n a c , n deve stufette vo l’acqua no ti o ben vengano m o ss e st ! Per lo . questa pratica mente fredda, bensì fresca a iv essere eccess

50 ViviConsapevole - Primavera 2014

bagni derivativi sono stati ideati da Louis Kuhne, medico tedesco vissuto alla fine dell’Ottocento, considerato uno dei padri dell’idroterapia. Kuhne aveva notato che lo stress, il crescente inquinamento e i forsennati ritmi della vita moderna causavano un aumento della temperatura corporea. A causa di ciò i grassi e le tossine non venivano convogliati verso l’intestino per essere espulsi, ma verso le periferie del corpo (mani, piedi, testa) dove si accumulavano, finendo per ostacolare il corretto funzionamento del corpo. Come dice il nome, i bagni derivativi fanno derivare (cioè viaggiare) grassi e altre particelle inutili e dannose per il corpo verso l’intestino, favorendo la loro espulsione. I bagni derivativi possono essere praticati da persone di tutte le età: dai neonati, come dagli adulti, come dagli ultra-novantenni. E hanno il grande vantaggio di essere economici. L’unica condizione richiesta è la costanza nella pratica, che deve essere il più possibile quotidiana.

Quali benefici? Ecco gli innumerevoli e duraturi benefici dei bagni derivativi. • Regola la temperatura interna 
Con la pratica dei bagni derivativi la temperatura corporea si abbassa


Medicina Olistica di pochi decimi di grado, utili per agevolare il corretto funzionamento del corpo umano. 
Questa pratica è consigliata in particolare alle persone freddolose: esse dovranno mettere un maglione in più le prime volte, ma con l’abbassarsi della temperatura corporea, si accorgeranno di provare sempre meno freddo. • Depura l’organismo
 I bagni derivativi contrastano la stitichezza e ripristinano il corretto sistema di espulsione delle scorie all’interno del corpo umano. • Si raggiunge un corretto peso forma
 I bagni derivativi portano alla lenta e graduale espulsione non solo di tossine e sostanze nocive, ma anche di tutti quegli elementi che il corpo non ha necessità di utilizzare, come i grassi superflui. Ciò può comportare cali di peso e miglioramento della ritenzione idrica. • Il sonno migliora 
I bagni derivativi portano al riequilibrio delle funzioni sonnosveglia. Niente più insonnia, né continue sensazioni di stanchezza: questa pratica porta sonni più

profondi e di qualità migliore • Il sistema ormonale torna in equilibrio 
I bagni derivativi permettono di assorbire meglio eventuali squilibri ormonali, frequenti soprattutto nelle donne. Pertanto possono essere utili per alleviare i dolori e le emicranie dovute al ciclo mestruale, così come le vampate e la secchezza che caratterizzano la menopausa. Aumenta la produzione di cellule madre adulte.
 Le cellule madre adulte sono in grado di produrre ogni tipo di tessuto del corpo umano, ma possono essere utili solo alla persona a cui appartengono (a differenza delle cellule embrionali, su cui si sta concentrando la ricerca medica). 
Ciò significa che praticando i bagni derivativi aumentate la capacità delle vostre cellule di rigenerarsi. Molte persone riferiscono di aver visto i capelli tornare da bianchi al loro originario colore o ricrescere là dove c’era un’arida pelata.

Il fondello gel: un’alternativa ai bagni tradizionali Per coloro che sono impossibilitati a muoversi, e per venire incontro ai ritmi della vita moderna, è stato creato il Bikun o poche de gel: si tratta di un fondello di gel, racchiuso in una doppia copertura di plastica dalla forma ergonomica. Esso viene raffreddato in freezer per un paio di ore, avvolto in una cover di cotone e indossato a contatto con gli organi genitali. In tal modo si ottiene un effetto rinfrescante molto più duraturo e con la stessa efficacia delle frizioni. Il Bikun può essere utilizzato al lavoro, mentre si fanno i lavori di casa o la spesa. Ma per rendere la pratica efficace, il Bikun deve essere indossato per almeno 3 ore al giorno. Inoltre bisogna avere l’accortezza di cambiare la poche con una nuova dal freezer ogni qualvolta non si avverta più la sensazione di fresco.

Cosa leggere Claudia Mengoni

France Guillain Il nuovo libro dei Bagni Derivativi Età dell’Acquario, 2010 France Guillain Il Metodo France Guillain Per una vita sana e armoniosa Età dell’Acquario, 2010

Bikun Fondello Gel Cuscinetto rinfrescante zona perineale Idoneo per bagni derivativi Sport e Benessere,

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Prima ha preso una laurea in Archeologia, che riteneva indispensabile per comprendere quale fosse stato il percorso dell’uomo del passato e come si fosse arrivati all’uomo moderno. Poi si è avvicinata al mondo dell’autoproduzione e della decrescita per capire dove andrà a finire l’umanità. Lavora in Macrolibrarsi da quasi un anno: si occupa della presentazione dei prodotti sul sito internet. Continua a vedere il futuro come un posto bellissimo...

ViviConsapevole.it 51


Purificarsi, nutrirsi e ringiovanire con

l’Ayurveda

L’antica scienza dell’Ayurveda, il sistema tradizionale che si occupa della salute in India, si basa su tre principi fondamentali: pulire, nutrire e rivitalizzare per farci vivere più sani e il più a lungo possibile. “Pulire” lavora sulla purificazione, “nutrire” rinforza la digestione e “rivitalizzare” rende letteralmente più giovani.

Sebastian Pole

Pulire

I periodi migliori dell’anno per purificarsi dalle tossine sono tra le stagioni (vicino agli equinozi di primavera e autunno) per pulire il muco accumulato durante l’inverno e il calore assorbito in estate. Una purificazione profonda dona nuovo slancio e rinvigorisce, preparandoci a godere la stagione successiva. Il processo di purificazione ci libera dalle tossine e rinfresca corpo e mente; non dobbiamo però dimenticare che, dopo aver purificato il nostro sistema, dobbiamo anche nutrirlo adeguatamente. È come se togliessimo le erbacce dal nostro giardino prima di concimare: i semi buoni potranno crescere indisturbati; oppure come se togliessimo la vernice vecchia prima di applicare un nuovo strato fresco. Scrivere su una lavagna pulita è decisamente più facile! Vi sono quattro rimedi di base che aiutano a pulire il corpo. • Uno dei modi più semplici per iniziare la purificazione costa davvero poco: l’acqua calda è, infatti, un farmaco meraviglioso e un ottimo purificante. Pensate a quando lavate i piatti: se un piatto è unto e utilizzate acqua fredda, il grasso semplicemente si “congelerà” su di esso; invece, se usate acqua calda, il grasso si

scioglierà subito. Bevete allora acqua calda durante tutta la giornata. Potete anche bere delle tisane speziate (con zenzero, cannella, cardamomo…); esse vi aiuteranno ad accelerare il metabolismo, a rinvigorire la digestione e a pulire il sistema digestivo. • Il succo di aloe vera è un potente detergente e un tonico rigenerante: prendetene uno o due cucchiai a stomaco vuoto, soprattutto al mattino; se è possibile assumete il succo di aloe due o tre volte al giorno. Scegliete, se possibile, un succo di aloe vera biologico al 100 %. • La formula ayurvedica più famosa per la regolazione e la pulizia del sistema digestivo è triphala. Tre frutti indiani, amla (ad alto contenuto di antiossidanti), haritaki e bibhitaki, vengono utilizzati insieme da migliaia di anni per eliminare le tossine del tratto digestivo, mentre, allo stesso tempo, nutrono i tessuti e lubrificano l’intestino senza irritarlo. • Potete inoltre assumere altre miscele di erbe ayurvediche ricche di clorofilla (succo di erba di grano, di erba medica, spirulina, clorella, alghe…), e ogni giorno avere i vantaggi della pulizia della clorofilla e godere il suo effetto alcalinizzante.

52 ViviConsapevole - Primavera 2014

Anche il massaggio è una parte centrale nella pulizia ayurvedica; esso è una sana abitudine che nutre e rigenera il corpo. Potete massaggiarvi regolarmente dalla testa ai piedi con olio di sesamo (biologico) caldo, lasciando l’olio sul corpo per 10 minuti. Togliete poi l’olio con un bagno o una doccia caldi, dilaterete così i pori della pelle e otterrete una pulizia profonda.

Per ottimizzare il processo di purificazione potete utilizzare la pratica dell’hatha yoga: essa offre posizioni dinamiche, espansive e stimolanti, che lavorano sull’eliminazione attraverso i polmoni. Praticate con enfasi sempre maggiore sulla respirazione (pranayama). Fate il saluto al sole (surya namaskar) finché non vi sentite caldi e il respiro diventa profondo. Nella vostra pratica includete curve indietro e in avanti che aprono il petto, come il pesce (matsyasana), la ruota (chakrasana), il cammello (ushtrasana ) e la tigre (vyagrasana) per stimolare reni e polmoni. Ricordate che l’Ayurveda è un intero stile di vita e che la pulizia, la digestione e il ringiovanimento sono essenziali per una vita ricca di forza vitale.


Medicina Olistica

Secondo l’Ayurveda la cattiva digestione porta ogni tipo di malattia

Digestione

La digestione è al centro della vostra salute. L’Ayurveda arriva persino a dire che proprio la cattiva digestione porta ogni tipo di malattia; essa utilizza la metafora del fuoco per descrivere la digestione. Un buon fuoco brucia bene con legna di buona qualità; legna asciutta che viene messa sul fuoco al momento giusto nel posto giusto, con un sacco di aria per alimentare le fiamme. Se si aggiunge un grande ceppo bagnato, avremo tanto fumo, il fuoco si indebolirà e, se non lo alimenteremo a sufficienza, potrà addirittura spegnersi. Lo stesso avviene con la digestione. Il fuoco digestivo nell’Ayurveda è conosciuto come agni. Quando la digestione è sana, essa offre immunità dalle malattie e un tocco di calda salute in tutto il corpo. Un fuoco digestivo sano fa letteralmente brillare. Secondo la descrizione ayurvedica più classica agni è riscaldante, leggero, acuto e penetrante, pungente al gusto e all’olfatto, luminoso, chiaro. Pensate al sole: è caldo, brucia e

trasforma, proprio come agni. È così che desideriamo la nostra digestione!

Ringiovanimento

Tutti vogliamo sentirci profondamente bene e, molto semplicemente, la vita diventa più difficile se non ci sentiamo in forma. Come possiamo raggiungere questo obiettivo? Rinnovandoci costantemente e lavorando sulla nostra salute. Questo processo si chiama “ringiovanimento”, noto, in Ayurveda, come rasayana. Applicare le pratiche di ringiovanimento accelera il processo di guarigione, migliora le prestazioni mentali e l’intelletto, promuove la longevità e ritarda i sintomi della vecchiaia: questo significa letteralmente “ritornare giovani”. Alcuni gerontologi pensano che dovremmo e facilmente potremmo vivere ben oltre i cento anni. Non sarebbe fantastico? Ci sono molte cose che potete fare per ringiovanire: alla purificazione e alla sana digestione potete aggiungere la quiete interiore della

meditazione e le meraviglie delle erbe. Imparate la meditazione da un buon insegnante che possa contribuire a guidarvi lungo il cammino verso la pace interiore: questa è la migliore pratica per ringiovanire! Essendo un erborista vedo i vantaggi del ringiovanimento attraverso la natura. Utilizzo regolarmente erbe come ashwagandha, zenzero, amla, shatavari, ginseng, tulsi e curcuma per aiutare le persone a ritrovare la propria salute e a vivere meglio le sfide della vita. Molte piante offrono alimenti nutrienti “sottili” che possono prolungare la vita e possono renderla davvero migliore.

Sebastian Pole Sebastian Pole è medico ayurvedico e direttore erborista di Pukka Herbs, che offre una linea ayurvedica e biologica al 100% di erbe, tè, tisane, oli, integratori alimentari. Tutte le erbe di questi prodotti vengono coltivate in piantagioni biologiche certificate gestite in modo equo e sostenibile, il meglio che la natura può offrire. Per ulteriori informazioni visita: www.innerlife.it

ViviConsapevole.it 53


Erboristeria

casalinga Come preparare gli oleoliti di calendula e iperico Eccoci qua con una rubrica tutta nuova e fresca come la primavera. Perché è proprio lei che bussa alle porte e che presto entrerà dalle finestre col cinguettio degli uccellini, e spunterà, giorno dopo giorno, nei giardini e nei campi. Mentre il prato intorno a casa è ancora ricoperto dalla brina del mattino e immobilizzato da un incantesimo che sembra eterno, una bella mattina ci accorgiamo che ha tirato fuori il suo vestito migliore: è un vestito verde a pois arancioni, bianchi, gialli e rosa e azzurri Prodotti di bellezza naturali Impariamo a conoscere questi piccoli tesori che abbiamo attorno a casa e a trarne qualche beneficio. l Calendula (Calendula officinalis L.) Di un arancione inimitabile, sembra che abbia trattenuto il sole tutto l’inverno per farlo esplodere a primavera. È un arancione che attira le api, ma non solo. La sua semplice bellezza colpisce sin da subito e ci invita a raccoglierla. I fiori sembrano vanitosi ma in realtà fanno di tutto per comunicarci quanto possono

esserci utili nella vita di ogni giorno. La Calendula, che appartiene alla famiglia delle Asteracee, la stessa delle margherite, è una potente pianta officinale che, come dice il nome dal latino calendae, fiorisce ogni mese e per quasi tutto l’anno! E infatti è una delle prime piante erbacee a fiorire (in alcuni posti fiorisce persino già a febbraio) corposamente: ogni singola pianta genera una quantità enorme di fiori tranne che nei mesi più caldi e in quelli più freddi. Durante il giorno la corolla rimane aperta solo fino al primo pomeriggio; un tempo i contadini guardavano la Calendula per prevedere il tempo: se i fiori rimanevano chiusi dopo il levar del sole era garantita la pioggia! L’arancione brillante viene un poco sminuito dall’odore quasi sgradevole di fiori e foglie che sono cariche di resine vitali per la pianta, ma sono proprio queste resine che accorrono in nostro soccorso quando sono in atto processi di disgregazione della pelle come piaghe, ulcere e ferite.

Raccolta Si raccolgono i capolini appena aperti, meglio la mattina presto, e nei periodi in cui i fiori contengono più resina (maggio-giugno), anche se si attacca alle mani ed è difficile da mandare via. Cercate un posto in aperta campagna, lontano dall’inquinamento e dove ci siano parecchie piante così da non rovinare un piccolo prato che rimarrebbe spoglio dopo il nostro passaggio. Una volta a casa procedete con una breve essicazione che deve avvenire in un luogo ventilato e

54 ViviConsapevole - Primavera 2014

Giulia Sama all’ombra; i fiori sono pronti quando i petali si sono ristretti, sono di colore arancio scuro ma non ancora del tutto secchi.

Oleolito di Calendula L’oleolito si ottiene facendo una macerazione dei fiori in olio all’interno di un contenitore di vetro seguendo il metodo del sole. Per 100g di fiori usate 300g di olio; potete usare sia quello di oliva, sia quello di girasole o di jojoba se volete un migliore assorbimento da parte della pelle. Il vaso non dev’essere riempito per più di ¾ e i fiori all’interno devono essere ben costipati. Quindi si inumidiscono con una piccola quantità di alcol etilico e poi si procede a ricoprirli di olio, che deve sempre superare i fiori. La macerazione deve durare almeno 40 giorni di sole effettivo: il vaso va cioè esposto al sole. Una volta passati tali giorni potete filtrare il vostro oleolito e conservarlo in bottigliette scure per non più di 18 mesi. Se l’odore dell’oleolito proprio non vi piace (il profumo dell’olio per molte persone non è piacevole), potete aggiungere circa l’1% di un olio essenziale a vostro piacere.

Proprietà La Calendula ha tantissime proprietà: l’oleolito è cicatrizzante, antisettico, antimicotico e antinfiammatorio. È un rimedio eccezionale per varie affezioni della pelle come eczema, micosi, geloni, arrossamenti, acne, ferite e punture di insetti ma anche per varici, ragadi, ulcere e calli. Per uso interno, si


Medicina Olistica prepara un infuso con i fiori. La calendula viene in aiuto in caso di coliche, per regolarizzare il ciclo mestruale e come fluidificante delle secrezioni biliari. l Iperico (Hypericum

perforatum)

Chiamato in mille modi diversi, fra cui “millebuchi”, “erba di san Giovanni”, “Cacciadiavoli”, l’Iperico ha sempre goduto di grande popolarità fin dai tempi più antichi. È l’erba “solare” per eccellenza e fiorisce da fine primavera per tutta l’estate, ravvivando con il suo giallo brillante i margini dei sentieri, gli incolti o i campi aridi e sassosi, spuntando qua e là con il suo fusto eretto alto anche fino 1 metro.

Raccolta Si raccolgono i fiori in piena fioritura, che di solito avviene nella seconda metà di giugno, tradizionalmente il 24 giugno, festa di San Giovanni, che gli antichi dedicavano alla “raccolta dei semplici”, in quanto rappresenta il momento migliore dell’influenza del sole sulle piante, essendo massima la sua intensità radiante. È meglio raccoglierli al mattino presto, in assenza di umidità e pioggia. Durante la raccolta le mani si colorano di un rosso rubino, dovuto alla resina che rilascia il fusto, e un caratteristico odore di incenso si diffonde intorno a noi: raccogliere l’iperico è un gesto semplice quanto meraviglioso!

Oleolito di Iperico Si prepara con il metodo del sole, esattamente come per l’oleolito di Calendula.

Proprietà Per analogia con l’aspetto esterno e il colore rosso sangue che fuoriesce dai suoi petali, Paracelso e i suoi seguaci (XVI secolo) ne fecero un rimedio per le ferite e le piaghe, sulla base del principio delle somiglianze e non si sbagliarono: l’oleolito infatti è eccezionale per la cura di ferite, piaghe, scottature, emorroidi e processi infiammatori a carico di articolazioni e schiena. Avendo potenti proprietà ossigenanti e rigeneranti a livello delle cellule, questo oleolito può sostituire con efficacia tutti i vari anti-age come collagene, placenta e acido ialuronico e non solo sul viso: è ottimo da usare sul seno (in associazione con salvia, luppolo, galega e fieno greco) può ridurre la perdita di tono. Molto utile anche per combattere le smagliature sia come prevenzione che come curativo (in questo caso meglio usarlo in associazione con olio di germe di grano e olio essenziale di geranio); può inoltre essere utilizzato sulla pelle grassa per riequilibrare la produzione di sebo e avere un’azione astringente sui pori dilatati. Da brava pianta solare è ottimo come dopo-sole o in piccole dosi come abbronzante (può dare fotosensibilizzazione) ma anche come protezione dal freddo.

Giulia Sama Sin da piccola è sempre stata attratta dai fiori e dagli alberi, passione che l’ha portata a iscriversi alla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, laureandosi in Scienze naturali con il massimo dei voti. È referente naturalistica del Club Alpino Italiano, sezione di Cesena, con il quale svolge corsi di escursioni e fotografia naturalistica (altra sua passione). Ha studiato da autodidatta la fitoterapia e le più svariate discipline olistiche approfondendo così le proprie conoscenze naturalistiche. Attualmente lavora come commessa presso il negozio Macrolibrarsi Store di Cesena.

ViviConsapevole.it 55


Reumatismi

Cause, prevenzione e cure naturali Soprattutto in primavera aumentano dolori e acciacchi reumatici, una fastidiosa sofferenza che si può curare

L’

Shutterstock Copyright: Lightspring

Valerio Pignatta

56 ViviConsapevole - Primavera 2014

insieme delle malattie reumatiche, comunemente note sotto il nome semplificato di “reumatismi”, porta a una condizione patologica sempre più diffusa nelle nostre società. In Italia si parla di 5 milioni e mezzo di persone coinvolte per le 100 diverse patologie che ne fanno parte. Nel mondo se ne contano 300 milioni (dati dell’Associazione nazionale malati reumatici). Ma la notorietà che stanno assumendo tali malattie non è legata tanto alla loro diffusione quanto più ancora alla presa di coscienza della situazione di impotenza in cui la medicina convenzionale si trova, dato che non ci sono percorsi allopatici praticabili che portino alla guarigione, ma solo situazioni temporanee di attenuamento dei sintomi, al prezzo tuttavia di effetti collaterali spesso gravosi da sopportare. I farmaci antireumatici non steroidei, i farmaci di base, i preparati a base di oro, la D-penicillina e i cortisonici, che sono gli strumenti utilizzati dalla terapia standard, producono spesso danni irreversibili ai reni e al fegato, disturbi del sistema immunitario e dell’ematopoiesi, neuropatie e disturbi della crescita nei bambini. E senza arrivare a soluzioni definitive di sorta rispetto alla malattia.


Medicina Olistica

Sintomi e cause Ma che cos’è un reumatismo? Il concetto medico di “reumatismo” racchiude più di duecento quadri clinici diversi che riguardano diversi organi dell’apparato locomotore come articolazioni, colonna vertebrale, tessuti molli e ossa. Le sintomatologie comportano dolore, irrigidimento e difficoltà di movimento. Possono essere di tipo infiammatorio, con infiammazioni del tessuto connettivo a causa di infezioni o intossicazioni (poliartrite cronica, spondilite anchilosante); oppure di tipo degenerativo, con decomposizione del tessuto meccanico e connettivo nella zona delle articolazioni e della colonna vertebrale (artrosi, osteocondrosi, forme nevralgiche ecc.), e causate da eccessivo affaticamento, sovraccarico, danni alla colonna, scoliosi ecc. Infine si possono avere reumatismi dei tessuti molli (fibromialgia) con la sottospecie dei reumatismi extrarticolari. Ma secondo la medicina ufficiale le cause effettive di queste patologie (a parte quelle comprovate di tipo infettivo) non sono note e il lavoro terapeutico, quindi, viene svolto essenzialmente sui sintomi, senza essere impostato a rimuovere definitivamente le ragioni della malattia.

Le risorse della naturopatia Invece, tra le cause più specifiche che la medicina non convenzionale prende in considerazione per i reumatismi un’importanza fondamentale riveste lo squilibrio acido-basico. Un’acidosi dell’organismo prolungata, infatti (dovuta a cattiva alimentazione, malattie croniche, assunzione di farmaci, intossicazione, stress, sedentarietà ecc.), può portare i tessuti connettivi a condizioni

Non ci sono percorsi allopatici praticabili che portino alla guarigione, ma solo situazioni temporanee di attenuamento dei sintomi, al prezzo tuttavia di effetti collaterali spesso gravosi da sopportare

di acidificazione devastante, condizioni che aprono a malattie come appunto i reumatismi, ma anche a diabete e allergie varie tra cui l’asma, soprattutto nel caso dei bambini. Oltre al recupero dell’alcalinità corporea (con alimentazione e preparati basici), occorre quindi operare al fine di raggiungere una buona simbiosi della flora intestinale, sede del sistema immunitario, tramite introduzione di lattobacilli “buoni” (Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium bifidum). Una grave disbiosi intestinale, conseguente a un’acidosi, è infatti spesso all’origine di molte malattie reumatiche. Le regole fondamentali per una terapia globale dei reumatismi partono quindi da regolazioni di funzioni/metabolismi base dell’organismo, come l’equilibrio acido-base, la ricostituzione della flora intestinale, l’eliminazione di infezioni locali e di campi di disturbo (es. sinusite cronica, focolai dentali ecc.), il rafforzamento del sistema immunitario, il sostegno degli organi escretori, l’eliminazione di metalli pesanti e inquinanti (disintossicazione) e infine la rimozione di stress geopatici (prodotto da campi elettromagnetici) ed elettrosmog

Esempi di terapie naturali I rimedi naturali che nel concreto si possono utilizzare sono molti e riguardano le diverse discipline della medicina naturale. Con la loro introduzione è possibile ridurre a scalare gli antireumatici allopatici e soprattutto i cortisonici, specie se li si è assunti per lunghi periodi. Vediamone alcuni un po’ più nel dettaglio. l Idroterapia e balneoterapia I bagni salini o i bagni di zolfo hanno dimostrato una concreta efficacia nel caso delle malattie reumatiche. I primi (effettuati sia con normale sale da cucina sia con sali da bagno) esercitano un’azione disacidificante e disintossicante sull’organismo e favoriscono il metabolismo. I secondi (ci sono in commercio preparati già pronti) agiscono tramite il condroitinsolfato che viene assorbito attraverso la pelle stimolando il sistema immunitario e ricostruendo la sostanza cartilaginea. l Sali di Schüssler Si tratta di compresse o globuli simili ai globuli omeopatici, che sono costituiti da sali minerali potenziati appunto tramite le regole dell’omeopatia e somministrati a piccole dosi quasi sempre alla diluizione D6.

ViviConsapevole.it 57


Medicina Olistica Tra i dodici sali esistenti (Calcium fluoratum, Ferrum phosporicum, Kalium chloratum, Natrium sulfuricum ecc.) se ne scelgono solitamente due, secondo i sintomi e il tipo di patologia, e si assumono mezz’ora prima dei pasti oppure un’ora dopo, lasciandoli sciogliere in bocca. Oppure i sali si possono utilizzare sotto forma di pomata per uso locale. l Fitoterapia Le piante medicinali hanno da sempre un ruolo attivo anche nella cura dei reumatismi. Le foglie di

aglio orsino (uso alimentare), le foglie di betulla (tisana), le radici e foglie della consolida maggiore (tintura o cataplasma per uso esterno), l’equiseto (tisane e lavaggi), la corteccia di salice (tisana), la radice di artiglio del diavolo (infuso) e molte altre piante (ortica, primula, dente di leone ecc.) hanno effetti positivi comprovati sia sui sintomi reumatologici sia sul miglioramento complessivo dello stato di salute e delle ricadute. l Omeopatia Anche con l’omeopatia è possibile

Shutterstock: Copyright: Tobias Arhelger

I farmaci antireumatici non steroidei, i farmaci di base, i preparati a base di oro, la D-penicillina e i cortisonici, che sono gli strumenti utilizzati dalla terapia standard, producono spesso danni irreversibili ai reni e al fegato, disturbi del sistema immunitario e dell’ematopoiesi, neuropatie e disturbi della crescita nei bambini

contrastare i dolori reumatici e avviare l’organismo verso una soluzione definitiva. Le preparazioni omeopatiche sono costituite da globuli, granuli, compresse o gocce a base di erbe, minerali e altre sostanze che vengono diluite numerose volte a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Il principio di funzionamento è quello racchiuso nella formula secondo cui “il simile cura il simile”, ossia, come ha affermato il suo scopritore Samuel Hahnemann: «Ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano, può, a dosi deboli, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato» (1796). I rimedi omeopatici sono davvero numerosi e la scelta di quelli adatti alla propria situazione patologica andrebbe effettuata con cura, magari con l’aiuto di un naturopata o di un medico omeopata. Le cure vanno poi

58 ViviConsapevole - Primavera 2014


Medicina Olistica seguite e modificate secondo l’andamento della malattia e le risposte dell’organismo. Va tenuto presente che, in un primo momento, quando si comincia una cura omeopatica, c’è un iniziale peggioramento, indice di reazione dell’organismo allo stimolo, ma che è anche la premessa della successiva inversione di tendenza con direzione verso la guarigione e l’attenuazione dei sintomi. l Integratori vitaminici e minerali Tra le varie integrazioni di vitamine che si possono fare quella con la vitamina C è assai utile, specie se assunta in modo costante in dosi consistenti (sino a 2000 mg al giorno). Ma quella più coinvolta nelle patologie reumatiche è la vitamina E, che risulta essere senz’altro la più efficace per contrastare la malattia. Le dosi che si sono rivelate utili sono quelle comprese tra le 600 e le 1000 UI al giorno.

l Digitopressione Si può agire anche tramite terapia esterna manuale, come con la digitopressione, ossia l’applicazione con le dita di leggere pressioni sui punti chiave del dolore per attenuarne il peso. Questa pratica deriva dall’agopuntura cinese, ma è praticabile da chiunque dopo che se ne sono imparate le tecniche di base. Le mappe dei punti da trattare si trovano in vari testi di medicina tradizionale cinese. l Oli essenziali per uso esterno Ultimi, ma non per questo meno validi, gli oli essenziali che possono essere utilizzati sia aggiunti nell’acqua del bagno o, diluiti, sulla pelle. Essi agiscono sulla muscolatura e sulle articolazioni lenendo il dolore e favorendo il recupero. Gli oli interessati sono quelli di arnica, di abete rosso, di iperico, di ortica e di menta.

Valerio Pignatta Naturopata e plurilaureato, lavora come traduttore, redattore e collaboratore di riviste e case editrici, fra cui il Gruppo Editoriale Macro. Ha pubblicato diversi articoli su periodici nazionali inerenti il rapporto salute/ambiente e testi divulgativi di medicina naturale. Vive con la famiglia all’insegna della decrescita, della sobrietà volontaria e della condivisione comunitaria.

Cosa leggere Fereydoon Batmanghelidj Come sconfiggere mal di schiena e dolori reumatici Con DVD allegato Macro Edizioni 2006 Bruno Brigo I dolori reumatici. Prevenzione e terapia naturale Tecniche Nuove Edizioni 1999

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

ViviConsapevole.it 59


Cistite

i rimedi naturali

I consigli della naturopatia per risolvere il fastidioso problema Simona Oberhammer

v

Un aiuto dalle piante e dagli integratori

• Mirtillo rosso (Cranberry). Estratto dai frutti del Vaccinium macrocarpon, come dimostrato da molti studi scientifici, risulta utile per il benessere del tratto urinario. È quindi indicato in caso di infezioni e cistiti perché impedisce ai batteri uropatogeni di “aderire” alle pareti delle cellule delle vie urinarie. Contiene naturalmente delle proantocianidine che favoriscono un fisiologico supporto alle vie urinarie. • Uva ursina (Arctostaphylos uva ursi). Esplica un’azione antisettica delle vie urinarie grazie alla presenza nelle sue foglie di una sostanza, l’arbutina, che agisce a livello dei reni. • D-mannosio. È un monosaccaride a struttura glucosio-simile estratto dal legno di larice o di betulla e rappresenta un’alternativa naturale e sicura alle terapie farmacologiche per l’eradicazione del batterio E. coli. • Melissa: è indicata per calmare gli spasmi. Da assumere in infuso (2-3 tazze al dì) o come tintura madre alla dose di 40 gocce dopo i pasti principali e la sera prima di coricarsi. In caso di crampi l’assunzione può essere fatta al momento del bisogno.

60 ViviConsapevole - Primavera 2014

Bruciore, bisogno impellente di fare la pipì, dolore, sensazione di pesantezza al basso ventre: sono alcuni dei sintomi più comuni della cistite, una fastidiosa infezione della vescica causata in genere da virus, batteri e funghi

A

ll’origine c’è spesso un’infiammazione delle basse vie urinarie, cioè della vescica e dell’uretra. Generalmente è batterica (i germi più coinvolti sono l’Escherichia coli e il Proteus) ma a volte la sintomatologia può presentarsi anche se l’esame specifico (l’urinocoltura) è ripetutamente negativo. Chi risulta più colpito da questa fastidiosa patologia è il sesso femminile perché i batteri, spesso di provenienza intestinale, per ragioni anatomiche risalgono più facilmente attraverso i genitali esterni. Se per alcune donne la cistite rappresenta un disturbo sporadico, risolvibile in pochi giorni, per molte altre si tratta invece di un disagio che si ripresenta periodicamente, anche all’improvviso, con ricadute che causano numerosi disagi.


Pianeta Donna La risposta terapeutica tradizionale alla cistite è rappresentata principalmente dagli antibiotici, che certe volte risolvono il problema ma altre volte lo peggiorano. La naturopatia offre molti rimedi a riguardo. Eccone alcuni.

Tanti liquidi e cibi ricchi di fibre Le errate abitudini alimentari possono essere alla base della cistite: non solo sono responsabili della stitichezza, ma alterano anche il pH delle urine. Ecco cosa fare. Bevi in abbondanza. Un errore comune è non bere a sufficienza nell’arco della giornata: la quantità di urina prodotta diventa così troppo bassa per svolgere con costanza il lavaggio della vescica, che può più facilmente essere colonizzata dai germi. In caso di cistite consiglio di bere 1,5 – 2 litri di liquidi al giorno, sotto forma di acqua, tisane, centrifugati o brodi di verdure.

l

di bere caffè e alcol che potrebbero favorire un’irritazione della vescica.

funziona bene si scatena la cistite. La stitichezza (o stipsi), la diarrea o la colite sono condizioni che spesso causano il passaggio dei germi fecali dalla parete dell’intestino (che diventa permeabile) alla vescica dove, a causa della colonizzazione dei batteri, si può scatenare l’infezione. È importante quindi verificare la

corretta funzionalità intestinale, un elemento fondamentale per curare bene la cistite. Per risolvere il disturbo “alla radice” consiglio di effettuare una vera e propria disintossicazione intestinale (a riguardo ho scritto un articolo su «Vivi Consapevole» n. 32).

Simona Oberhammer Naturopata, specializzata in nutrizione, bioterapie e idrocolonterapia (USA).Ha ideato diversi metodi. Tra i principali: Naturopatia Oberhammer®, naturalmente sani. La Via Femminile®, un percorso per le donne La dottoressa diffonde i suoi programmi in Italia e all’estero con libri, conferenze e corsi.

l Evita

l Modera

i cibi irritanti, per esempio le spezie, gli insaccati, gli alimenti conservati, la cioccolata. Questo espediente aiuta a ridurre le infiammazioni locali.

l Consuma

succo di mirtillo e ananas. Il mirtillo ha un’azione disinfiammante e l’ananas ha proprietà diuretiche. Mangia cibi ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali. È consigliato anche lo yogurt, perché contiene i fermenti lattici, batteri che hanno il compito di mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale e di favorire così il buon funzionamento del colon, un organo particolarmente collegato alla vescica.

l

Spesso parte tutto dall’intestino Un altro aspetto fondamentale riguarda proprio l’intestino: se non

v

Per maggiori informazioni: www.simonaoberhammer.com www.facebook.com/naturopatiaoberhammer

Altri consigli importanti

Cura l’igiene intima. In caso di cistite è importante evitare contaminazioni batteriche, facendo attenzione al modo in cui ci si lava: pulire prima la zona anale e solo dopo passare a quella vaginale, per evitare il trasferimento di microbi di provenienza fecale nella vagina e poi in vescica. È consigliato anche urinare prima e subito dopo i rapporti sessuali: prima perché cosi l’urina trascina via i batteri presenti in zona, dopo perché cosi si eliminano gli eventuali batteri portati dal partner, evitando che proliferino.

Non ignorare lo stimolo a urinare. Non sono solo i bambini ad avere quest’abitudine scorretta, ma anche adolescenti e adulti. Trattenere la pipì è sbagliato, perché rende le urine troppo concentrate. Queste dovrebbero essere, al contrario, espulse con una certa frequenza per garantire alla vescica il giusto lavaggio e per allontanare i batteri. Esegui gli esercizi di ginnastica intima (rinforzo del pavimento pelvico) per mantenere i muscoli tonici ed evitare così ristagni nella vescica. Ho scritto un libro a riguardo dal titolo Ginnastica intima per donne, Bis Edizioni. Usa il caldo quando senti dolore. Il freddo è nemico della cistite, quindi fai attenzione ad avere l’addome sempre ben coperto. Rilassati: lo stress è una delle cause della cistite. Concediti quindi alcuni momenti di relax per evitare di stressare il corpo e la mente.

ViviConsapevole.it 61


Empatia

la risorsa più preziosa Ascolto, comprensione, riconoscimento delle emozioni, manifestazione dell’amore: sono semplici e alla portata di tutti gli strumenti per crescere figli sereni ed essere genitori consapevoli Antonio Panarese e Roberta Cavallo

O

ggi cerchiamo spesso per l’ambiente risorse a basso consumo e ad alto risparmio energetico. Quando in casa i nostri figli non dormono, non mangiano, rispondono male, fanno i capricci, vorremmo anche qui soluzioni a basso consumo per non arrivare stremati la sera, per non sporcare l’aria con pensieri e parole “inquinanti”, per non dover desiderare delle corde vocali ricaricabili. Eppure la natura ha fornito a tutti i genitori gli strumenti a basso consumo e super efficaci per la crescita sana e felice dei cuccioli, e adesso li scoprirai. Proprio nella natura dei bambini c’è “il segreto” per accedere a modalità semplici, amorevoli, poco dispendiose di energie, che ci fanno ottenere con meno sforzo ancor più di quanto possiamo sperare. Come diciamo spesso: “non bisogna leggere troppi libri, bisogna tornare a leggere i bambini, perché lì è scritto tutto”. Ma come si fa? Uno dei blocchi principali che oggi impedisce a mamma e papà di avere una relazione armonica ed efficace con i propri figli è la mancanza di complicità e di empatia verso di loro. A causa di questa mancanza i bambini: p perdono la fiducia nell’adulto; avendo la sensazione di dover

contare su di sé, si sentono più fragili e per questo più facilmente arrivano ad avere scatti di rabbia o a vivere frustrazioni; p volendo recuperare l’amore e l’unione, che hanno la sensazione di aver perso, e non sapendolo esprimere razionalmente a parole, si mostrano molto insistenti e pretenziosi di attenzioni o di tutto ciò che le può compensare (tv, cibo, giochi elettronici, giocattoli, ecc.). Ti suggeriamo allora cosa puoi

62 ViviConsapevole - Primavera 2014

fare per esempio per “rompere il ghiaccio” (anche perché spesso di questo si tratta…) e, qualora avessi la sensazione che la complicità nel rapporto con i tuoi figli sia venuta un pochino meno, per recuperare l’empatia e la stima che loro possono avere nei tuoi confronti.

Empatia: l’importanza di lavorare sulle emozioni Stai con loro e parla con loro spesso e non solo quando devi dare comunicazioni di routine,


Genitori Consapevoli

Se proprio devi dire “no”, fai in modo che tuo figlio si senta comunque accolto nel suo desiderio e nel suo bisogno di manifestarlo

azioni che sentiamo cosa provano, li capiamo, e che siamo disponibili a rimediare e a trovare soluzioni per loro, fa sì che si sentano al sicuro e nel posto migliore che potessero desiderare. In più, imitandoci, imparano come si fa e da adulti faranno altrettanto!

Shutterstock: Copyright: Diego Cervo

Cosa leggere

rimproverare, fare raccomandazioni, dare delle regole. Anche e soprattutto quando non se lo aspettano, avvicinati e dì loro quanto li ami, coccolali, appena rientri dal lavoro cerca loro come prima cosa dicendo quanto ti sono mancati e quanta voglia hai di rivederli (si sentono amatissimi, sentono un senso di abbondanza perché addirittura non hanno dovuto chiedere o insistere con atteggiamenti che noi consideriamo “appiccicosi” e si tranquillizzano). Se proprio devi dire “no”, fai in modo che tuo

figlio si senta comunque accolto nel suo desiderio e nel suo bisogno di manifestarlo. “Mamma voglio andare a giocare da Mattia!” – (proprio non si può perché avete l’appuntamento dal dentista) – “Oh amore, lo so che hai tanta voglia di giocare con Mattia, anche a me piacerebbe tanto che tu potessi andare! Mannaggia! Oggi non è possibile ma telefoniamo subito alla mamma di Mattia e mi metto io d’accordo con lei per farti andare domani, ci penso io!” – (se insiste o piange “Lo so amore che ti spiace tanto e sei tanto triste, ti capisco, se vuoi vieni, mamma è qui e ti coccola”, per esempio). Per loro infatti è più importante sentire il loro bisogno e la loro frustrazione accolti, sentire che li capiamo profondamente e che siamo disposti a trovare delle soluzioni per loro.

Perché sono così importanti e risolutivi questi suggerimenti? Perché i bambini desiderano due cose quando vengono al mondo: p essere amati come piace a loro, ovvero per sentirsi davvero sostenuti, accolti e rassicurati; p potersi manifestare per quello che sono. Anticipare il loro bisogno di attenzioni e di amore, fargli vedere con il sentimento e con le nostre

Roberta Cavallo, Antonio Panarese Smettila di Reprimere tuo Figlio Come la semplice formula di Madre Natura garantisce la crescita felice del tuo bambino da 0 a 21 anni Uno Editori, 2013

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Antonio Panarese e Roberta Cavallo Autori di Smettila di Reprimere tuo Figlio, il libro Bestseller che ha venduto 10.000 copie in 60 giorni dall’uscita e raggiunto il 1° posto in classifica su Macrolibrarsi.it. Formatori specializzati nell’infanzia secondo natura, consulenti genitoriali. Fondatori di Bimbiveri, la società per la crescita felice dei bambini, hanno gestito per 5 anni un centro di affido familiare per minori disagiati collaborando con i servizi sociali di Torino, Casale Monferrato, Leinì e Viterbo. Hanno condotto, all’interno del centro di affido, un’esperienza triennale di istruzione familiare. Ideatori di Come Crescere tuo figlio secondo natura, il primo e unico programma formativo completo in Italia per padroneggiare la Mappa per la crescita felice dei bambini da 0 a 21 anni.

ViviConsapevole.it 63


Cosa mangia un

bambino iperattivo? Il ruolo dell’alimentazione e degli stimoli fisico-ambientali nei disturbi del comportamento: intervista a Stefano Scoglio

S

empre più spesso genitori, insegnanti e operatori che a vario titolo gravitano attorno al mondo dell’infanzia parlano di bambini iperattivi, disattenti, incapaci a concentrarsi. Cosa sta accadendo? Siamo di fronte a nuove malattie oppure non stiamo dando ai nostri bambini quello di cui hanno veramente bisogno, ovvero il nostro tempo, la posibilità di vivere all’aria aperta e di consumare cibi sani e nutrienti? Stefano Scoglio, autore del libro sull’ADHD Non è Colpa dei Bambini, ci aiuta a fare chiarezza su un tema così scottante e importante. Ci potresti spiegare in modo semplice che cosa si intende per ADHD? Diciamo che per la medicina ufficiale, l’ADHD, o Attention Deficit Hyperactivity Disorder, è una patologia definita, al punto che diversi ricercatori psichiatrici hanno cercato di trovarne la causa in una presunta minor massa cerebrale dei soggetti implicati, ipotesi che però non ha mai trovato prove di alcun tipo. La realtà è che quando si parla di disturbi comportamentali senza alcuna base fisiopatologica chiara, ci si muove sempre su un terreno minato, soggetto alle più ampie manipolazioni, specie quando ci sono dietro gli enormi interessi economici delle case farmaceutiche. Detto dunque che a parer mio non esiste una “patologia” ADHD, non

si può negare che ci sono sempre più bambini difficili, con scarsa capacità di attenzione e concentrazione, o con un sistema nervoso sovraeccitato che a volte sfocia anche nella violenza. Ma come cerco di spiegare nel mio libro Non è Colpa dei Bambini, lo spettro di sintomi anche più disparati che sono fatti rientrare a forza sotto il cappello ADHD, trova quasi sempre le sue cause non in un qualche difetto organico del bambino (non è colpa dei bambini), ma in diversi fattori fisio-ambientali: una nutrizione moderna completamente squilibrata; culture e sub-culture iper-stimolanti; famiglie problematiche; e così via.

Cosa leggere Stefano Scoglio Non è Colpa dei Bambini Disattenzione, iperattività e ADHD: i pericoli del Ritalin e il ruolo della Nutrizione Macro Edizioni, 2007 Federico Bianchi di Castelbianco, Luca Poma Giù le Mani dai Bambini Iperattività, depressione e altre «moderne» malattie: la salute dei minori e il marketing del farmaco Magi Edizioni Scientifiche, 2006

64 ViviConsapevole - Primavera 2014

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

La Redazione

Secondo le tue ricerche, adhd, iperattività e disattenzione nei bambini sono legati soprattutto all’alimentazione: ci spieghi meglio questa relazione? L’aspetto nutrizionale ha due facce complementari: da un lato il crollo della nutrizione positiva, dall’altro l’esplosione di quella negativa. I cibi industriali sono sempre più poveri di nutrienti, e questo, oltre ad abbassare le nostre difese antiossidanti, priva l’organismo di quei fattori nutritivi necessari, ad esempio, alla corretta formazione dei principali neurotrasmettitori, con le conseguenti alterazioni comportamentali. Quando associamo a questo il fenomeno della nutrizione negativa, le conseguenze rischiano di essere devastanti. Ad esempio, uno dei principali modelli esplicativi dei disturbi etichettati come ADHD è quello che lega l’eccesso di consumo di zuccheri, tipico dei bambini odierni, alla carenza in questi stessi bambini del neurotrasmettitore noradrenalina, che è necessario proprio per controbilanciare gli sbalzi glicemici. Quando la produzione di adrenalina si abbassa, si ha una metabolizzazione smodata degli zuccheri (inclusi i carboidrati raffinati) al punto da generare livelli di ipo o iper glicemia i cui effetti, come l’eccessiva agitazione da un lato e la sonnolenza e mancanza di concentrazione


Genitori Consapevoli

Facendo anche qualche esempio pratico, quali principi dovremmo seguire per l’alimentazione dei nostri bambini, in modo che essa risulti avere la funzione di cura e prevenzione di tante patologie e di mantenimento di una buona salute? Alcune indicazioni sono già emerse dalla risposta precedente: l ridurre al minimo il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati;

l eliminare per quanto possibile i prodotti e le merendine industriali; l eliminare le bibite contenenti caffeina e/o aspartame, e qualsiasi cibo industriale, come piatti e zuppe pronte contenenti glutammato e simili.

Sostituire tutto ciò con: l alimenti integrali e naturalmente “dolci” come la frutta e verdure se possibile biologiche (il che, come minimo, evita l’assunzione dei veleni chimici), l e con una sufficiente dotazione di proteine di qualità, come uova e pesce, proteine che sono essenziali anche per la formazione dei principali neuro-trasmettitori. Tutto ciò ovviamente senza diventare estremisti e attenendosi sempre al principio che la salute, come la malattia, stanno nella proporzione. Vorrei concludere chiarendo che purtroppo, anche la dieta

migliore spesso non basta, a causa dell’impoverimento radicale dei terreni e dei cibi. Ecco perché io consiglio sempre l’uso d’integratori naturali e, a differenza degli integratori di sintesi, veramente assimilabili, come ad esempio le microalghe. In particolare consiglio l’uso dell’estratto di alga Klamath Klamin®, di cui sono l’inventore, che oltre a fornire importanti nutrienti, contiene molecole naturali, come la feniletilammina, capaci di produrre una significativa neuromodulazione e bilanciamento dei fattori neurologici.

Stefano Scoglio Stefano Scoglio, Ph.D., è esperto di nutrizione e fitoterapia ed è il direttore del Centro di Ricerche Nutriterapiche di Urbino. Vive a Pesaro. Per qualsiasi informazione, potete contattarlo a: sscoglio@libero.it

Quando si parla di disturbi comportamentali senza alcuna base fisiopatologica chiara, ci si muove sempre su un terreno minato, soggetto alle più ampie manipolazioni

ViviConsapevole.it 65

Shutterstoxk: Copyright: Sunny studio-Igor Yaruta

dall’altro, difficilmente si distinguono dal cosiddetto ADHD. Se a questo aggiungiamo l’eccessivo consumo di bibite contenenti caffeina e altri stimolanti; il consumo di prodotti industriali con esaltatori di sapidità come il glutammato, noto per il suo potere di distruzione dei neuroni; o contenenti dolcificanti chimici peggiori persino dell’eccesso di zucchero, non possiamo stupirci se poi nostri figli passano le loro giornate alternando iperattività e deficit di attenzione/concentrazione.


Il metodo DOMAN Gli stimoli giusti per crescere e sviluppare appieno il potenziale dei nostri bambini

N

elle scuole italiane si stanno diffondendo in modo drammatico i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che consistono in difficoltà più o meno lievi di lettura e scrittura, anche in bambini molto intelligenti che non mostrano un quadro patologico, i quali però necessitano di aiuto nell’eseguire i compiti. Il problema è che tali bambini, non sviluppando appieno le loro potenzialità linguistiche, con ogni probabilità andranno a ingrossare le fila degli italiani che non leggono (70% di analfabeti di ritorno secondo le statistiche), perpetrando una società italiana fragile e manipolabile, soprattutto politicamente, oltre che non competitiva a livello lavorativo.

Strisciare e carponare: le basi per lo sviluppo del cervello Il problema dei DSA fu affrontato negli USA con oltre 40 anni di ricerche da un gruppo di studiosi del cervello: i neurochirurghi T. Fay e G. Doman, impegnati nel recupero delle lesioni cerebrali da parto e da incidente, e lo psicologo C. Delacato alle prese con i problemi di lettura e scrittura nelle scuole da lui dirette. Le ricerche portarono il gruppo fra i popoli primitivi di Australia, Africa, Brasile, per scoprire che la causa per cui bambini e adulti di queste tribù non imparavano a leggere

Ogni bambino alla nascita possiede un’intelligenza potenziale superiore a quella mai usata da Leonardo da Vinci Glenn Doman

e scrivere risiedeva nel fatto che, essendo il terreno delle capanne insidiato da insetti pericolosi, i piccoli non venivano deposti a terra a strisciare e carponare, ma allevati in braccio fino a 1 o 2 anni di età, allorquando gli si insegnava a camminare eretti. Questi bambini saltavano le tappe motorie di striscio e carponi (0-12 mesi) indispensabili per sviluppare la base del cervello (bulbo, ponte e mesencefalo) su cui poggia tutta la struttura cerebrale successiva, fino alla lateralizzazione o specializzazione finale di una sola parte del cervello deputata a linguaggio, lettura, scrittura. Infatti i due emisferi sono separati da un profondo solco e solo uno di essi deve registrare i dati del linguaggio, provenienti da orecchio, occhio, mano, piede della parte destra del corpo che, per l’incrocio delle vie nervose, elaborerà i dati

66 ViviConsapevole - Primavera 2014

Gruppo GESEV (Genitori ed Educatori Sostenitori di un’Educazione di Valore)

nell’emisfero di sinistra (avviene l’opposto per i mancini). I disturbi dell’apprendimento si verificano con l’uso promiscuo dei lati del corpo (es. mano destra, piede sinistro, orecchio destro, occhio sinistro), generando disorientamento nel bambino, che faticherà a integrare i dati immagazzinati parte nell’emisfero destro e parte nel sinistro. Questa situazione provoca dispendio di energia anche nello studente universitario. In Quando è difficile imparare a leggere di C. Delacato troviamo i test per verificare la nostra lateralizzazione, nonché il resoconto delle ricerche fatte e degli interventi su cerebrolesi e normali cui si fanno ripercorrere le tappe saltate dello sviluppo.

I giusti stimoli Se è problematico ripercorrere le tappe in età scolastica è invece facile mettere un piccolo di 3 mesi a pancia sotto e lasciarlo muovere liberamente su una superficie calda e confortevole come ad esempio il lettone dei genitori, offrendo stimolazioni di giocattoli, colori vistosi, e buona musica (Mozart e altri) che oltre a rilassare stimola nel piccolo l’intelligenza musicale. Doman e il suo staff, nel far ripercorrere le fasi dello sviluppo ai cerebrolesi per ricostruire le vie nervose nell’emisfero non colpito da


Shutterstock - Copyright: Beata Becla

Acquistalo su Macrolibrarsi.it Glenn Doman, Janet Doman Sì, il tuo Bambino è un Genio! Come sviluppare ed arricchire il pieno potenziale del tuo bambino Armando Editore, 2009 Douglas Doman, Bruce Hagy Come Insegnare al Vostro Bambino ad Essere Fisicamente Splendido Ancora la rivoluzione gentile Armando Editore, 2009

Questi bambini saltavano le tappe motorie di striscio e carponi (0-12 mesi) indispensabili per sviluppare la base del cervello (bulbo, ponte e mesencefalo) su cui poggia tutta la struttura cerebrale successiva

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

lesioni, fecero una scoperta esaltante: se venivano anticipate le stimolazioni motorie di striscio e carponi, insieme alle stimolazioni sensoriali di vista, udito e tatto, si constatava una sorprendente capacità, nel piccolo di pochi mesi, di immagazzinare dati di varie lingue, matematica, musica, ecc., tutto senza sforzo e divertendosi molto. Questa capacità è inversamente proporzionale all’età: a 2 anni si apprende più che a 3; a un anno più che a 2; a pochi mesi più che a 1 anno. I programmi per lo sviluppo precoce sono nella sua opera Sì, il tuo bambino è un genio. Doman fondò

gli Istituti per il Raggiungimento del Potenziale Umano (www. irpue. it) in varie parti del mondo e la scuola internazionale di Filadelfia sia per il recupero di cerebrolesi sia per l’eccellenza o sviluppo precoce nei normali. Le sue ricerche lo portarono ad affermare che ogni bambino alla nascita ha un potenziale di intelligenza superiore a quello di Leonardo Da Vinci. Per contattare gli autori dell’articolo scrivere a educazionedivalore@gmail.com

Istituti per il Raggiungimento del Potenziale Umano irpue.it Centro Studi Delacato Centro studi e ricerche per le neuroscienze dello sviluppo www.delacato.it ViviConsapevole.it 67


Il perdono

Romina Rossi

ti cambia la vita Il rivoluzionario metodo del perdono in 7 passi per imparare a vivere meglio Daniel Lumera, autore de I 7 passi del perdono, ha condotto uno studio olistico sul perdono mettendo in evidenza come esso sia in grado di migliorare la nostra esistenza sotto più punti di vista Daniel, che cos’è il perdono? Il perdono è la capacità della nostra coscienza di riconquistare uno stato unitario di piena realizzazione. È un processo che accompagna l’essere umano attraverso l’abilità di liberarsi dalla sofferenza, di guarire profondamente le ferite della propria anima e di realizzarsi. È sia un processo che uno strumento molto potente in grado di guarire qualsiasi ferita, fisica o psichica che sia. Di solito si pensa al perdono in chiave religiosa. Tu lo affronti dal punto di vista olistico. Qual è la differenza? C’è una differenza sostanziale: finora il perdono è stato studiato solo in determinati contesti, soprattutto in chiave religiosa. Io penso invece che il perdono sia uno strumento olistico che agisce su 7 piani differenti di azione. Il primo di questi piani è quello fisico: è stato dimostrato che il processo del perdono agisce, fra gli altri, sul sistema immunitario, cardiovascolare, nervoso centrale; sul piano vitale libera i blocchi energetici e influenza i processi di rigenerazione dell’energia vitale rendendola più fluida. Sul piano emozionale il perdono è in

grado di regolare la dieta emozionale, permettendo il manifestarsi di emozioni quali la compassione, l’amore e la gratitudine; mentre sul piano mentale influenza la salute mentale permettendo il manifestarsi di pensieri e idee positive e lo sviluppo dell’ottimismo. Sul piano causale agisce sugli eventi del passato che generano conflitti e squilibri nel presente, così come è in grado di agire sulla qualità delle relazioni e di espandere la coscienza. Sul piano spirituale è in grado di guarire le ferite più profonde dell’anima e da ultimo, sul piano coscienziale il perdono è in grado di attuare una vera e propria esperienza di autorealizzazione. Per queste ragioni, considero l’approccio olistico quello più completo perché offre una visione d’insieme del perdono, piuttosto che soffermarsi solo sulla dimensione religiosa o psicologica. Il mio metodo esplora per la prima volta tutte le dimensioni del perdono offrendo una visione completa e forse è il metodo più adeguato all’evoluzione della coscienza umana in questo momento storico. Dagli studi che hai fatto emerge che il perdono è in stretta relazione con il benessere e la salute di una persona. L’incapacità di riuscire a perdonare può essere causa di malattie o problemi psichici? Assolutamente sì. La mancanza di perdono è concausa di blocchi, malattie e altri disturbi fisici. Il primo passo del processo del perdono è la capacità di sbloccare un blocco che si è creato.

68 ViviConsapevole - Primavera 2014

Dall’esperienza che ho fatto emerge che la persona che non è in grado di sbloccarsi può andare incontro a grossi squilibri che coinvolgono i 7 piani di cui parlavo prima: può ammalarsi fisicamente, avere problemi depressivi o avere problemi legati alla propria salute mentale o emozionale. Il perdono è un’esperienza in grado di ridefinire la propria armonia ed è in grado di riequilibrare la persona e chi non è in grado di perdonare corre molti rischi. Perché secondo te è più facile serbare odio e rancore che perdonare? Credo che l’essere umano non sia consapevole che dietro al perdono c’è anche una logica puramente di convenienza: è una questione di salute, di qualità della vita e di benessere. Finché queste ragioni non saranno completamente chiare non credo che si possa comprenderne completamente l’importanza e la portata. Molte volte il perdono è considerato una debolezza, anche per mancanza di informazioni, quindi non si è disposti a perdonare, invece è esattamente il contrario: ci vuole molto coraggio per perdonare, e perdona solo chi ne ha compreso le ragioni profonde e ha capito che per vivere bene è necessario conoscere e passare attraverso questo processo benefico. Molti interpretano il passaggio del Vangelo sul perdono come un “lascia che ti facciano del male e non reagire”, ma è esattamente il contrario: quando si perdona, si decide di agire e reagire, ma lo si fa da una maggiore centratura, senza mettere in atto desideri di vendetta, ma


Il perdono è un’esperienza in grado di ridefinire la propria armonia ed è in grado di riequilibrare la persona

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Numero Verde

coscienti di poter creare una realtà più armonica e consapevole. È per questo che le persone che hanno subito i torti più grandi – penso a Nelson Mandela imprigionato per quasi 30 anni – riescono a trovare la forza di perdonare piuttosto che serbare sentimenti di vendetta? Tutte le persone che sono realmente appagate, e sono a posto con la loro coscienza, non trovano nessuno stimolo nella vendetta e nel rancore, ma anzi hanno capito che se continuano a provare sentimenti di vendetta e rancore si condannano due volte, non solo per quello che hanno subìto, ma anche perché continuano a vivere prigionieri del dolore. È quindi controproducente, e questo dimostra che la nostra cultura è profondamente ammalata, perché non è stata in grado di spiegare e trasmettere autenticamente quei valori cardini che educano alla vita, all’amore e alla pace applicata alla vita quotidiana. Cosa ti ha spinto ad appassionarti alle tematiche del perdono? Ho sentito l’esigenza personale di integrare un percorso di autorealizzazione e ho incontrato il perdono in un momento molto forte della mia vita, riuscendo a sbloccare delle situazioni che creavano fortissimo disagio. Il perdono mi ha avvicinato a valori come l’accoglienza, la pace e la compassione, ed è capace di guarire qualsiasi aspetto dell’esistenza e di darci maggiore centratura. Ha poi il merito di liberarci dalla sofferenza, di aprirci agli altri, ci permette di entrare nella fase più elevata della realizzazione.

Ho deciso di scrivere il libro solo dopo che sono arrivato alla fine del processo del perdono, dopo cioè che ho sperimentato il profondo potere guaritore, il benessere che ne deriva e ne ho compreso gli straordinari benefici.

800 974 089 433 800 001 Lun / Ven 9:00 - 18:00

www.macrolibrarsi.it ordini@macrolibrarsi.it Fax: 0547 345091

Vuoi fare domande a Daniel Lumera sul perdono? Scrivi a: info@ viviconsapevole.it. Le risposte verranno pubblicate nel numero successivo di «ViviConsapevole».

Daniel Lumera È formatore, scrittore e conferenziere; attualmente è docente della cattedra di Management pubblico-privato per la gestione della fiducia, e responsabile della Ricerca e Sviluppo per UNESCO Club Heritage. Collabora come docente con varie Università ed è l’ideatore del percorso formativo My Life Design: il disegno consapevole della propria vita. È fondatore della Scuola Internazionale del Perdono (International School of Forgiveness). Per maggiori informazioni: http://www. mylifedesign.info/

Cosa leggere Daniel Lumera I 7 passi del perdono Bis Edizioni, 2013

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Alessio Roberti

Le Parole per crescere tuo Figlio Il Futuro di chi Ami è in ciò che dici Adesso.

Ogni parola che scegli di usare con tuo figlio, oltre a trasmettere informazioni, è un potente veicolo di emozioni, in grado di motivare o spegnere, rassicurare o ferire, aiutare o limitare. Per rendertene conto ti basterà pensare alle parole con cui i tuoi genitori o altri adulti hanno accompagnato la tua crescita. Oggi TU puoi scegliere come usare il potere positivo del tuo linguaggio per aiutare tuo figlio a crescere meglio. Come? • prendendo maggiore consapevolezza di quello che dici e di come lo dici; • evitando gli errori più diffusi nella comunicazione con i bambini; • imparando a usare il potere della parole per aiutare tuo figlio a costruire un’immagine di sé positiva e brillante; • Le parole di un genitore sono i mattoni attraverso cui un figlio costruisce le basi della propria crescita. Per gli effetti che possono ottenere, è davvero importante maneggiarle con cura; Prezzo € 12,90 - pagine 240

ViviConsapevole.it 69


Al crocevia delle scelte Il 7 maggio esce anche in Italia Cross Roads, il nuovo libro di William P. Young, per Verdechiaro edizioni. Dopo Il Rifugio, un altro romanzo che solleva domande sui drammi dell’esistenza La Redazione

“N

on ho bisogno di un altro libro” aveva detto. “Ho tutto quello che conta per me”. Invece, ecco un nuovo romanzo, Cross Roads, che negli Stati Uniti ha avuto una prima tiratura di un milione di copie. L’autore dell’inatteso best seller Il Rifugio William P. Young ha modi intensi, eppure autoironici per uno scrittore il cui libro d’esordio ha venduto 18 milioni di copie. Cross Roads è un libro molto diverso, in termini di personaggi e trama, rispetto a Il Rifugio”, dice Young. “In quel romanzo il protagonista Mackenzie Phillips lotta con ciò che chiamo ‘La Grande Tristezza’, a seguito della scomparsa e presunto omicidio della sua figlia più giovane”. Un misterioso invito a tornare nel posto in cui la ragazza potrebbe essere stata uccisa mette in moto una catena di incontri. Mack riuscirà così a ritrovare la pace dell’animo.

Cross Roads Il nuovo romanzo rischia di essere controverso quanto il primo? “Solleva nuove domande” ammette Young. Non piacerà ai detrattori della prima ora. È la storia di un uomo prigioniero della sua stessa creazione. Il protagonista, Anthony Spencer, è

Tutti noi siamo chiamati a compiere delle scelte, ad attraversare delle strade, a guardarci negli occhi, ad amarci l’un l’altro

un uomo egoista, orgoglioso del suo successo come self-made man, seppur raggiunto a costo di scelte dolorose. Un’emorragia cerebrale lo lascia in coma in ospedale. Si “risveglia” in un mondo surreale, che rispecchia la sua vita sulla terra, nel bene e nel male. È qui che, forse per la prima volta nella sua vita, ha incontri genuini con altre persone, che gli danno una speranza di redenzione. Avrà il coraggio di fare la difficile scelta che gli permetterà di risolvere l’ingiustizia commessa prima di cadere in coma? Una nuova storia dalla stessa mente che ci ha regalato Il Rifugio: parla di scelte, di partecipazione, di relazioni, parla delle conseguenze delle nostre azioni. Cross Roads è il luogo dove tutto crolla, tutto viene sfidato, perché possa emergere la possibilità di un

70 ViviConsapevole - Primavera 2014

cambiamento genuino. Fa ridere e piangere, sorprende e meraviglia: è una testimonianza della ricerca della bellezza e dell’autenticità, e del bisogno che ne abbiamo. Tutti noi siamo chiamati a compiere delle scelte, ad attraversare delle strade, a guardarci negli occhi, ad amarci l’un l’altro. Young ha un autentico talento nello scrivere e porta il lettore a percepire un’atmosfera unica, avvincente. Coinvolge il lettore con fulminei lampi di emozionanti rivelazioni, con la capacità di verbalizzare altissimi concetti spirituali che solo i grandi autori posseggono.


Essere

Cosa leggere

Parla di scelte, di partecipazione, di relazioni, parla delle conseguenze delle nostre azioni

Paul W. Young Cross Roads € 18,50 pag. 204

Paul W. Young Il Rifugio € 12,00 pag. 335

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Chi è William P. Young William P. Young (1955) con il romanzo Il Rifugio, bestseller in tutto il mondo, ha voluto esplorare il rapporto dell’uomo con Dio in situazioni di trauma e disperazione. Nato in Canada, è cresciuto tra le tribù indigene con i genitori missionari nella Nuova Guinea Occidentale. Young e sua moglie Kim, sposati da 33 anni, vivono in Oregon e hanno sei figli ormai adulti. Oggi è un uomo di 57 anni che ha risolto molti dei problemi della sua giovinezza; il rapporto con il padre non è stato facile. “Ha scaricato la sua rabbia sul figlio primogenito”, dice Young “che

ci ha messo 50 anni a risolvere le conseguenze di tutto ciò”. “Tu nascondi tutti i tuoi segreti nella baracca” dice Young cripticamente. “Il fine settimana di Mackenzie nella baracca equivale a 11 anni per me”. Young ha cambiato diversi lavori; il successo del suo primo libro ha completamente cambiato la sua vita e ora è uno scrittore a tempo pieno. Ha scritto Cross Roads in 11 giorni: “La creatività è un fiume, e il fiume scorre sempre” dice.

ViviConsapevole.it 71


Essere

Pensi che la musica si ascolti solo attraverso le orecchie? Il musicista Capitanata ci spiega come la musica sia un evento corporeo globale Rino Capitanata

L

a maggior parte delle persone crede di accogliere la musica soltanto attraverso i canali uditivi. Spesso però non soltanto non l’accoglie, ma la subisce. La musica è prima di tutto un evento corporeo. È il senso del tatto a essere totalmente coinvolto dal suono, attraverso quel potente e raffinatissimo organo che è la pelle, l’involucro che ci protegge e che ci mette in comunicazione con il mondo. La pelle conserva le memorie implicite dei nostri primi 45 mesi di vita: 9 nel ventre materno e 36 dopo la nascita. L’intensità degli stimoli musicali nella vita prenatale e postnatale comporta una migliore possibilità di sviluppare in età adulta la capacità di vivere in profondità il piacere della musica. Sotto l’effetto del suono, chi ascolta si trasforma in un diapason vivente e senza accorgersene attiva sulla

Cosa leggere Sergio D’Alesio, Capitanata Il Potere Curativo della Musica Allegato il CD di Capitanata “Therapeutic Health Music”. 432 Hz Natural Notes CapitanArt, 2013 Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

L’ascolto in profondità è il trasformare un ascolto musicale in ascolto di sé

pelle dei ricettori che trasformano la vibrazione in piacere. La vibrazione della pelle coinvolge tutte le cellule e fa dilagare il suono dappertutto. Il corpo coinvolto dall’onda musicale subisce, da un lato, una trasformazione fisicochimica e dall’altro lato assapora l’indicibile sensazione di un flusso di carezze amorose. Questo processo stimola non solo alcune aree del cervello atte a produrre sostanze legate ai circuiti cerebrali degli oppiacei, ma anche il ventre, non a caso definito il nostro secondo cervello. L’ascolto musicale in profondità significa sapere che devo ascoltare il corpo e non la musica, che devo prendere coscienza del mio respiro anche come manifestazione fisiologica del soffio vitale . L’ascolto in profondità è il trasformare un ascolto musicale in ascolto di sé. Ormai molto diffusa nel mondo occidentale, questa applicazione vanta antiche origini asiatiche cristallizzate nel naishi : l’antica scienza cinese che regola l’arte di guardare dentro il corpo.

72 ViviConsapevole - Primavera 2014

Per il tipo di impatto profondo che ha sul nostro sistema emozionale, la musica può essere utilizzata con buoni risultati in ambito terapeutico. Essa rappresenta certamente un efficace complemento ai trattamenti di rilassamento corporeo e mentale, nei disturbi di apprendimento, in alcune forme di patologie psichiche e di disturbi del comportamento sociale.

Rino Capitanata Musicoterapeuta e compositore, da anni approfondisce la musica come veicolo per la guarigione producendo cd e tenendo seminari con illustri personaggi del mondo della spiritualità. Le sue musiche vengono utilizzate da terapisti in molti centri wellness in Italia e all’estero e sono largamente diffuse da alcune compagnie aeree per rilassare i passeggeri durante i voli a lungo raggio. Sul fronte della musicoterapia, sperimenta in vari ospedali italiani l’utilizzo di parole e musiche per risvegliare il processo di autoguarigione e migliorare la sintomatologia in pazienti affetti, in particolare, da patologie di pertinenza della cardiologia, della neurologia.


Essere

Guarire dai traumi comunicando con l’aldilà La scoperta rivoluzionaria dello psicologo americano Al Botkin arriva in Italia attraverso il suo libro Comunicare Oltre la Morte Andrea Leone

C

omunicare con i defunti è possibile ed è una tecnica di guarigione dai traumi: questa è la conclusione a cui è arrivato il dottor Allan Botkin, psicologo americano, esperto in Post Traumatic Stress Disorder. Gli chiedo di cosa si tratta, in parole semplici. Il dottor Botkin mi spiega che attraverso una radicale revisione della tecnica EMDR (una tecnica di stimolazione bilaterale, si veda il box di approfondimento) entri in contatto con una persona defunta (non una qualsiasi, ma quella relazionata al tuo trauma emotivo dovuto alla morte della medesima) in pochi istanti, in perfetto stato di coscienza. Quindi nessuna necessità di mediazione né umana, né tecnologica, né chimica. Solo uno operatore certificato che nel corso di una o due sole sessioni ti faciliterà una esperienza “naturale e positiva” chiamata in inglese IADC (Induced After Death Comunication). Suona come una bufala? Prima di tirare le somme e di pubblicare i primi articoli su riviste scientifiche peer-review e poi nel libro Comunicare oltre la morte (UnoEditori-IONS Edizioni), il dottor Botkin ha ottenuto risultati clinici su oltre 3.000 pazienti, la maggior parte dei quali con gravissimi traumi tipici dei reduci di guerra con cui ha lavorato per 20 anni in un ospedale militare. «Da subito – spiega Botkin – la scoperta ha ricevuto attenzione e incoraggiamento da alcune

Università. Di fatto al momento sono in corso due studi scientifici: l’University of Virginia sta studiando cosa accade nel cervello del paziente mentre vive una IADC, e al Siena College di New York hanno analizzato 71 casi tra i miei pazienti. Come terapeuta a me non riguarda stabilire la realtà o meno di tali esperienze, ma solo verificarne l’efficacia per il paziente dal punto di vista clinico. Oltretutto abbiamo potuto constatare che la IADC accade indipendentemente da ciò che crede il terapeuta o il paziente».

Che cos’è la EMDR La EMDR è una tecnica psicoterapeutica concepita nel 1989 dalla dottoressa Francine Shapiro. L’acronimo EMDR (Eye Movement Desensitization and reprocessing) significa “desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari”. La tecnica consiste nell’individuare alcuni ricordi o immagini disturbanti, su cui viene effettuato un lavoro di rielaborazione seguendo un preciso protocollo che prevede una “stimolazione bilaterale”. La stimolazione può consistere in un movimento delle dita da seguire con gli occhi.

Tale procedura non è stata utilizzata a oggi al di fuori dell’ambito terapeutico, tuttavia la facilità con cui si riesce a “ indurre” un’esperienza così vivida e trasformatrice nella persona lascia intravedere il possibile impatto in contesti più ampi.

Cosa leggere Allan Botkin Comunicare Oltre la Morte Il metodo testato scientificamente su oltre 3000 casi per sciogliere il dolore del lutto e ritrovare la serenità Uno Editori - IONS, 2014

Ordina su macrolibrarsi.it o chiama il numero verde 800 089 433

Andrea Leone È co-fondatore dello IONS Italia un community group dell’Institute of Noetic Science di San Francisco, fondato dall’astronauta Edgar Mitchell più di 30 anni fa per ricercare i confini dove Scienza e Spiritualità tendono a incontrarsi e trovare un linguaggio comune. Per info: www.terapia-iadc.it www.ionsitalia.it

ViviConsapevole.it 73


Senti chi parla?! Comunicare con gli animali

Chi l’ha detto che gli animali non parlano? Lo fanno eccome! Siamo noi che abbiamo perso la capacità di sintonizzarci sui loro pensieri, sulle immagini. Come funziona? Lo abbiamo chiesto ad Amelia Kinkade, la più famosa comunicatrice con gli animali. Amelia, la tua è una capacità che hai sempre avuto? Non più di qualsiasi altro essere umano. Tutti i miei studenti fanno delle scoperte sorprendenti quando sono incoraggiati a calmare la loro mente, a riconnettersi con le loro capacità psichiche innate e imparano ad ascoltare gli altri esseri viventi con il loro cuore e non con la testa. Ho la sensazione che gli studenti italiani saranno naturalmente più bravi nella comunicazione animale rispetto ad altri, perché sono molto in contatto con l’arte, la musica e la terra, e perché hanno un tale straordinario rapporto con la bellezza. Tutti i bambini nascono con acute capacità intuitive ed è solo quando la nostra cultura scoraggia il nostro sesto senso che queste capacità preziose si atrofizzano. Gli animali pensano e sentono come noi? È proprio così! Si innamorano, soffrono, ragionano, ridono, sperano, sognano, pianificano, ci influenzano, ci guidano e dirigono le nostre vite più di quanto noi possiamo

La redazione

immaginare. Gli animali hanno una sorprendente consapevolezza del clima emotivo in famiglia, sono in grado di spiegare il tipo di lavoro svolto dagli esseri umani con cui vivono, chi hanno sposato o da chi hanno divorziato, dove stanno pianificando le vacanze, chi è deceduto recentemente o se ci sono delle nascite in vista in famiglia. Si innamorano profondamente e anche gli animali che sono conosciuti per non vivere in coppia per tutta la vita (come gatti, cani e cavalli), soffrono per anni la perdita di coloro che hanno scelto come partner. Gli animali provano tutte le emozioni umane. Puoi parlare con ogni tipo di animale? Anche con gli insetti? Sì. Gli insetti sono psichicamente su una differente lunghezza d’onda rispetto ai mammiferi, ma sono comunque esseri intelligenti che si cimentano in complesse relazioni. Solo perché il corpo di un altro essere è fatto di un diverso progetto organico, non vuol dire che la sua vita abbia meno significato o meno importanza del nostro. Lavori anche con gli umani o solo con gli animali? Io lavoro con gli umani e con altri animali. Comunicare telepaticamente con gli umani non è diverso dal comunicare telepaticamente con altre specie di animali, tranne che alcuni uomini costruiscono degli schermi di fumo, di illusione che

74 ViviConsapevole - Primavera 2014

per essere penetrate richiedono energia psichica. Gli animali non mentono. Possono scherzare, ma non mentono mai. Quando chiedi a un cane perché è agitato lui ti risponderà istantaneamente. Se chiedi a un gatto, ti risponderà sfacciatamente e senza scuse. Se chiedi a un umano, potrebbe non saperlo. Come posso imparare ad ascoltare gli animali? Imparare a quietare la propria mente ed entrare nel silenzio sono le basi di ciascuna delle abilità che vi sto presentando. Solo una tazza vuota può essere riempita. Comincia sedendo in completo silenzio per alcuni minuti al giorno. Impara a spegnere il cervello come se ci fosse una stazione radio che trasmette perennemente nell’etere. Manda il deejay a farsi una pausa caffè. Invece che permettere alla


Amici a 4 zampe tua mente di riempirsi di pensieri e paure, prodotti del passato, e preoccupazioni del futuro, concentra la tua mente sul presente. Ora concentrati sul cuore. Fa che il respiro sia la tua unica canzone. Ora siediti con il tuo animale, nel momento, in amore e ascolta.

Amelia in Italia a Marzo Amelia Kinkade sarà in Italia dal 14 al 31 marzo, ecco i suoi appuntamenti: 15 e 16 marzo 2014 – sarà presente alla Festa di Energie a Milano Marittima dove terrà una conferenza gratuita e aperta al pubblico e consulenze private. 29 e 30 marzo 2014 – Amelia terrà a Milano, per la prima volta in Italia, un corso per “Imparare a parlare con gli Animali” per avere maggiori informazioni e per ricevere il calendario completo: info@eifis.it, www.eifis.it

Chi è Amelia Kinkade Amelia Kinkade è una star del cinema americano che ha dedicato la sua vita al benessere degli animali. Poco dopo il suo ruolo da protagonista ne La notte dei demoni, Amelia ha scoperto la sua sorprendente capacità di entrare nelle menti degli animali. Rinomata a livello internazionale come comunicatrice con gli animali, autrice e speaker, ha pubblicato tre libri attraverso i quali spiega alle persone come imparare a comunicare con gli animali. I clienti di Amelia sono star del rock come Pink, Duffy e Sophie B. Hawkins; star del cinema come Demi Moore, Ashton Kutcher, Shirley MacLaine e Amy Smart; star della televisione come Barbara Walters, Leeza Gibbons, Kelsey Grammer; superstar letterarie come il dottor Bernie Siegel, Arielle Ford, Lynn Andrews e Alan Cohen, la Regina Elisabetta e il Principe Carlo, e persino astronauti come il Dr. Edgar Mitchell.

Collabora con diverse associazioni e organizzazioni per i diritti degli animali in tutto il mondo, tra cui Dame Daphne Sheldrick e i suoi elefanti orfani a Nairobi; Linda Tucker e i suoi leoni bianchi in Africa; Lesley Rochat e i grandi squali bianchi a Cape Town, e SANCOOB in Africa che salva pinguini orfani. Hanno parlato di lei New York Times, Chicago Tribune, London Sunday News. Ha partecipato a decine di programmi televisivi.

Ti piace ViviConsapevole? C’è una buona notizia per te!

L’abbonamento è gratuito! Vivi Consapevole è una Rivista Trimestrale,

(puoi ricevere comodamente a casa i 4 numeri annuali pagando solo un contributo alle spese di spedizione di soli € 9,00 all’anno!)

Puoi abbonarti in diversi modi: • •

Sul sito VIVICONSAPEVOLE.IT/abbonamenti seguendo la procedura guidata Pagando € 9,00 con un bollettino postale intestato a Editing snc - Cesena - su c/c 93831956

Pagando € 9,00 con Bonifico Bancario intestato a Editing snc - Cesena - Banca Romagna Cooperativa: IBAN IT56 L 07073 23909 029009011001- N.B: Comunicare telefonicamente o via mail i propri dati per la spedizione postale. Oppure chiamando lo 0547 347627 o scrivendo via mail a: abbonamenti@viviconsapevole.it

(compilare attentamente il bollettino con i propri dati e indirizzo completo per la spedizione postale)

ViviConsapevole.it 75


Animali, curarli con la

medicina non convenzionale Fitoterapia, omeopatia, floriterapia, agopuntura per la scarsa o nulla tossicità e per la loro natura estrattiva e non sintetica sono la scelta giusta per i nostri amici a 4 zampe

David Satanassi

D

a Ippocrate ad Hamer, la terapia ha fortunatamente incontrato il genio illuminato di Hahnemann, che per primo ha avvertito la necessità di togliere la tossicità e la sacrificalità alla terapia, sublimando la parte curativa dal veleno in cura. Ciò avviene attraverso un passaggio simil alchemico della cura stessa, diluendola e “succuotendola”, cioè arricchendola di energia cosmica ed entrando in quella che la relatività esporrà come l’”inversione dell’energia rispetto alla materia”.
Questa trasmutazione della medicina amara in medicina dolce è il più importante passaggio filosofico e metodologico nell’abbattimento del paradigma espiativo e nel recupero di quella purezza che deve avvenire senza sacrificio, ma come uno stato di maggior consapevolezza attraverso un mezzo propiziatorio, possibilistico, inducendo nella guarigione il carattere di una scelta. 
Il mezzo velenifero, ovvero la terapia soppressiva, distoglie il malato dall’osservazione riportandolo unicamente a una condizione di necessità e coercizione; in questo caso lo stato di abbandono di un presupposto patologico non viene mai accolto come possibilistico.
Si fugge solamente da dove l’incendio divampa, così è distrutta la casa e il salto procura fratture irreparabili: la

76 ViviConsapevole - Primavera 2014

Sarebbe una mancanza di umiltà dell’uomo considerare tutto, animali compresi, a sua immagine e somiglianza, omologando ancora una volta nel suo specchio antropocentrico ogni alterità biologica


Amici a 4 zampe coscienza non cambia e la medicina amara rende malevolo anche colui che la destreggia, il terapeuta, che diviene il boia e la malattia resa inguaribile.

La scelta terapautica in ambito animale Con queste premesse, la scelta terapeutica in ambito animale è assai complessa, considerando che il soggetto in questione è “muto”, privo di “colpa”, con una connaturata sanità/vitalità, una proverbiale forza e strenua reattività. Quale sarebbe dunque la medicina più giusta, più eticamente adeguata, filologicamente vicina al suo volere di creatura più prossima alla perfezione originaria, al “cominciamento”? 
Qualora il condizionamento non prefigga nessuna via di fuga, quale potrà essere la terapia adeguata per un animale che non chiede una terapia, non vuole e mal tollera veleni, non vuole né necessita di contaminazioni poiché il suo terreno è più puro; che non teme la morte e il dolore in quanto ha meno vita ma più vitalità? Quale sarà il suo volere muto o il suo non volere? E ancora: esiste un obbligo morale nella terapia? Quale sia il suo percorso ontologico e la sua dignità, come possiamo pensare che necessiti della terapia soppressiva? Sarebbe una mancanza di umiltà dell’uomo considerare tutto, animali compresi, a sua immagine e somiglianza, omologando ancora una volta nel suo specchio antropocentrico ogni alterità biologica.
Il dolore, massima espressione emotiva di reazione resa e tradotta da sintomo a malattia, costituisce il più grave danno nell’interpretazione semiotica della malattia: la morte non è vissuta come un dramma poiché l’animale è troppo intento a vivere per interessarsene e l’angoscia non è mai di tipo esistenziale, ma vissuta semmai in seno all’attività coercitiva dell’uomo

sull’animale stesso.
Come il Dio cristiano si è fatto uomo per essere compreso, così l’uomo dovrebbe farsi animale e cercare in quegli ambiti emotivi quale possa essere il suo volere muto. Solo in quella dignità scoprirà la maggior forza e l’incontaminazione. Correggere invece la natura significa giudicarla imperfetta. È per questi fondamentali motivi etici, filosofici e morali, che la terapia convenzionale è giudicabile non adeguata alle necessità animali, per questo vanno condannati tutti i trattamenti soppressivi e aventi carattere di contaminazione. Calzante in tal senso l’esempio dell’uso dello psicofarmaco, che oltre alla personalità toglie ogni connotato di istintiva natura a favore di una nuova identità farmacoindotta come trattamento sanitario obbligatorio (TSO).

Medicina non convenzionale per gli animali La medicina non convenzionale quindi è, e deve essere, la scelta prioritaria per ogni approccio terapeutico, ricordando come essa si avvalga della decontaminazione del farmaco. Privato infatti della sua velenosità, attraverso l’estensione hannemanniana al concetto di purezza non sacrificale, la

medicina non convenzionale trova nelle miscele e nelle diluizioni il mezzo più prossimo all’origine, negli estratti vegetali ciò che in natura è già a disposizione degli animali stessi, nell’essenza (come essenzialità), nell’alcool come “spirito”, ciò che è di più di vero e minimo indispensabile esista, evitando di cadere nella presunzione di un trattamento obbligatorio o nella contaminazione di un vaccino non vagliato dalle vie naturali, ma potremmo dire inflitto tramite un’azione invasiva e adiuvata. 
Perciò, alcune delle cure naturali e medicine alternative (fitoterapia, omeopatia, floriterapia, agopuntura) per la scarsa o nulla tossicità, per la loro natura estrattiva e non sintetica, per la loro via di somministrazione, per la sperimentazione incruenta, rappresentano il punto di riflessione per una nuovo approccio alle terapie all’animale, estrinsecando una filosofia zooantropologica che reietti l’antropocentrismo più austero e totalizzante a favore di una cosciente ecofarmacologia.

David Satanassi David Satanassi Medico veterinario, omeopata, bioeticista.

L’omeopatia hahnemanniana L’omeopatia unicista, detta anche omeopatia classica o omeopatia hahnemanniana, è diffusa in tutto il mondo e ha due secoli di meritata storia; è l’omeopatia del suo fondatore C.F.S. Hahnemann (1755-1843) e di J.T. Kent (1849-1916) che completò l’opera di Hahnemann con il Kent’s Repertory. La cura di omeopatia unicista è sempre individualizzata con il medicinale omeopatico unitario (detto anche rimedio unitario) che consta di un solo principio curativo alla volta: il simile scelto tra più di 650 rimedi unitari. Il medicinale unitario cura la malattia attraverso la sua azione pura sul malato intero e, se somministrato sperimentalmente a una persona in salute, produce una malattia artificiale molto simile alla malattia naturale che cura nel malato: è questo il principio di similitudine. Fonte: omeopatiadinamica.it

ViviConsapevole.it 77


Calendario degli Eventi primavera 2014 1 – 2 marzo Corso di permacultura urbana Docente: Fabio Pinzi Trento – www.sos-tenibile.it; info@sostenibile.it; tel. 0461 923698; cell. 328 8888272 1 – 2 marzo Fiera – Pollice verde. Giardinaggio – orticoltura – arredo esterno Ferrara – Centro fieristico; info@polliceverdefiera.it; tel. 049 9832150; cell. 3662942265 6 marzo Seminario Nascita e salute primale. Allineare fisiologia, assistenza, cultura Relatori: Michel Odent e Clara Scropetta Cagliari – Aservice Studio; tel. 070 42939; www.aservicestudio.com; segreteria@aservicestudio.com 7 – 9 marzo Fiera Apimell. Mostra mercato nazionale di Apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche Piacenza – quartiere fieristico; www.apimell.it; tel. 0523 602711 12 – 13 marzo Corso di Eco-moda: sartoria base Docente: Luciana Gianotti Roma – La città della luce; www.lacittadellaluce.org; tel. 071 7959090; cell. 393 9374168 14 – 16 marzo Corso Food Forest Docente: Stefano Soldati Terricciola (PI) – Azienda Biodinamica Casanuova www.laboa.org; info@1virgola618.it; cell. 3494248355

28 – 30 marzo Fiera Fa’ la cosa giusta Milano – Fieramilanocity; http://falacosagiusta.terre.it/; info@falacosagiusta.org 29 – 30 marzo Corso di Muryabhyangam, il trattamento delle articolazioni e delle catene muscolari modulo I Docente: Simone Fanciullo Ripe (AN) – La città della luce; www.lacittadellaluce.org

21 aprile Corso Uova pasqualine colorate con colori naturali Ore 14.30 – Paspardo (BS) – Centro faunistico Parco dell’Adamello; www.uomoeterritoriopronatura.it; a.chiappini@uomoeterritoriopronatura.it; cell. 3929276538 22 – 25 aprile Fiera SalusErbe Saludecio – www.saluserbe.ottocentofestivalsaludecio.it; tel. 0541 981621

29 marzo – 17 maggio Corso Naturopatia olistica Docenti Milena Simeoni, Enrico Lambri, Lucia Gnecchi Piacenza – Lumen, Istituto di Medicina Naturale; www.naturopatia.org; formazione@naturopatia.org; tel. 0523 838172

24 – 27 aprile Corso di I livello di agricoltura sinergica Docente: Janneke Gisolf Ripe (AN) – La città della luce; www. lacittadellaluce.org; tel. 071 7959090; cell. 3396799730

5 – 6 aprile Hobby Farmer. La fiera degli orti e dei giardini Cesena – Centro fieristico http://www.hobbyfarmerfiera.it; http://www.hobbyfarmerfiera.it

25 – 27 aprile Corso di permacultura 72 ore Docente: Fabio Pinzi Trento – www.sos-tenibile.it; info@sostenibile.it; tel. 0461 923698; cell. 328 8888272

5 – 6 aprile Cucinaturando. Corso di cucina naturale Docente: Laura dell’Aquila Luminasio (BO) – Fattoria didattica Il giardino di Pimpinella; www.pimpinella.it; info@pimpinella.it; cell. 3899703212

1 – 4 maggio Corso Coltivare l’orto e allevare animali su piccola scala Docenti: Anna Morera Perez e Fabio Pinzi Milano – Scuola di pratiche sostenibili; www.scuoladipratichesostenibili.org; info@cascinasantabrera.it; cell. 3482627530

12 – 13 aprile Seminario Chakraterapia Relatori: dottor Demetrio Iero e dottoressa Adriana Pesante Firenze – info@1virgola618.it; cell. 3494248355 11 – 13 aprile Zen-A Fiera del Benessere Genova – Porto Antico – Magazzini del Cotone; www.zena.ge.it

78 ViviConsapevole - Primavera 2014

10 – 11 maggio Seminario Induzioni di auto guarigione attraverso le tecniche di rilassamento, visualizzazione e training autogeno Relatore: dottor Demetrio Iero Firenze – info@1virgola618.it; cell. 3494248355


RIVISTA TRIMESTRALE La trovi in tutta Italia in edicola, libreria e in abbonamento Ti offre anche numeri Speciali monografici in formato digitale

Condivide contenuti inediti e gratuiti sulla Rivista Digitale scienzaeconoscenza.it e ti tiene sempre informato attraverso i principali social network e la newsletter dedicata ai lettori Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un numero in regalo!

Scopri di pi첫 su scienzaeconoscenza.it

Per informazioni e abbonamenti: info@scienzaeconoscenza.it - tel. 0547347627

ViviConsapevole.it 79


80 ViviConsapevole - Primavera 2014


ViviConsapevole.it 81


82 ViviConsapevole - Primavera 2014


ViviConsapevole.it 83


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.