BEL VEDERE - Gli occhiali del Museo Luxottica, Vol. I

Page 14

194103_Lux_vol_Belvedere_vol_1_1-80_27558belve IT_ENGL 1.qxd 09/09/16 11:52 Pagina 19

2. Dalla lente all’occhiale

2. From the lens to the spectacles

Domenica 23 febbraio 1306 fra’ Giordano da Rivalto, apprezzato predicatore dell’Ordine di San Domenico, salì sul pulpito della chiesa di Santa Maria Novella in Firenze per pronunciare uno di quei suoi sermoni che confermavano le anime pie nella loro devozione e svergognavano i peccatori più incalliti. Il facondo oratore, che si serviva di tutti gli artifici della retorica classica, usava ricorrere spesso a metafore e immaginosi esempi per catturare meglio l’attenzione del suo pubblico. E quella domenica illustrò il messaggio evangelico mediante continui riferimenti a un mondo che i suoi concittadini conoscevano bene, quello dell’artigianato. Citò fra le varie arti quella di intagliare e segare le pietre preziose, allora specialità parigina; disse che tante altre erano le industrie sparse per il vasto mondo, e che ogni giorno se ne scoprivano di nuove; e citò infine come esempio di tecnica recentissima, scoperta da “non ancora vent’anni”, l’arte “di fare gli occhiali che fanno vedere bene, ch’è una delle migliori arti e delle più necessarie”. E quasi per beffare noi che a tanti secoli di distanza ci stiamo ancora scervellando sull’identità dell’inventore, aggiunse con tranquilla noncuranza: “Io vidi colui che primo la trovò e fece, e favellaigli”; ma non ne cita il nome. Ora, il nostro eloquente e insieme reticente frate Giordano apparteneva al convento di Santa Caterina di Pisa, di cui ci è pervenuta una cronaca manoscritta che riporta i nomi

On Sunday the 23rd of February in the year of the Lord 1306, Friar Giordano da Rivalto, illustrious preacher of the Order of St. Dominique, gained the pulpit at Santa Maria Novella in Florence to pronounce one of those sermons which confirmed the devotion of pious souls and searched the deepest recesses of our sinners. Often the brilliant orator – who used the entire range of artifices available in the fine art of classical rhetoric – relied on colourful metaphors and vivid imagery to enthral his fellow-citizens. On that Sunday, he illustrated the evangelic message by continuously referring to the world that was well known to his flock – the world of craftsmen. One of the arts he mentioned was that of gem-cutting, at that time a Parisian speciality. He said that there were many other arts and crafts in this wide world, and that many others were being discovered each day. In this light, he referred to a very new technique – “barely twenty years old,” he specified – that “of making glasses which allow you to see better,” an art, he said, “which was among the finest as well as one of the most necessary.” And, almost as if he wanted to mock us who centuries later are still racking our brains to identify the inventor, Friar Giordano, with utmost nonchalance, boasted: “And I saw that man who first discovered and made them, and spoke to him even.” However, he did not mention his name. Our eloquent, and at the same time secretive friar belonged to

19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.