
2 minute read
MAGIA DELLA TAVOLA
Magia della Tavola di Patrizia Manente
Tutta da scoprire la cucina tradizionale di Tera mo, giustamente considerata la “Capitale della gastronomia abruzzese” per la varietà e ricchezza dell’offerta. A tavola imbarazzo della scelta. Vale la pena visitare gli innumerevoli e caratteri stici locali lungo il litorale e non solo. Basta percorrere poche decine di chilometri per trovarsi alle prese con un fumante e gustoso risotto alla marinara o con il piatto clas sico e famoso dei “maccheroni alla chitarra” . Piatto-emble ma della cucina teramana di una volta (apprezzatissimo persino dal re Faruk d’Egitto negli anni del suo esilio in Italia), che sempre attira e seduce i palati più esigenti. Tra le classiche specialità locali, non vanno dimenticati gli altri appetitosi primi, che rendono varia e attraente la mensa dei teramani. Dai cannelloni al timballo di scrippelle , ai ravioli dolci di ricotta e alle ceppe . Da “li maccarun a la mulènare” alle rinomate “virtù” (piatto forte del primo maggio). Per non dire delle famose e delicate “scrippelle in brodo” , come delle più robuste pappardelle al sugo di papera . Né sono da meno i secondi piatti. Fra i più gettonati dai buongustai: la pecora alla callara , il coniglio alla cac ciatora , le mazzarelle , i peperoni ripieni , la ‘ndocca ‘ndocca , il baccalà , la squisita porchetta , gli arrosticini , il tacchino alla canzanese , la galantina , il formag gio fritto . Senza, naturalmente, dimenticare i dolci con la pizza dolce tradizionale, i bocconotti , i calgionetti , le sfogliatelle , i pepatelli (tipiche specialità natalizie per eccellenza). Capitolo a parte, la croccante di mandor le. Maestosa e ricca l’offerta generosa di salumi d’ogni genere con salsicce, ventricina, lonze e cotechi ni. Ma in una dispensa ben fornita non possono mancare formaggi e pecorini dei monti abruzzesi, i pregiatissimi vini delle colline teramane, olio extravergine di oliva, miele millefiori, d’acacia, castagno e via degustando. Fra piatti rinomati e specialità teramane
Advertisement
Questi sono i piatti di Annarita Di Domenico, figlia di pastori, innamorata dei suoi monti, della loro storia e delle loro tradizioni.


Lenticchie e patate

Gnocchi gallucci e noci
Pecora alla callara

Foto di: Annarita Di Domenico