1 minute read

PENNA SANT ANDREA

Penna Sant’Andrea Pinna

Penna Sant’Andrea (dal latino Pinna = pinnacolo, aguzzo) sorge in collina, in posizione dominante da sud la valle del Vomano. In dialetto: la Pònne. Fu compresa nel territorio dei Sabini adriatici e della colonia romana di Hatria (Atri). In località Troiano sono stati riportati alla luce resti di una piccola necropoli (VI-IV sec. a. C.) e stele funerarie dell’Età del Ferro. Il paese sarebbe sorto tra l’VIII e il IX secolo: infatti, un documento medioevale del XII secolo cita la chiesa Sancti Andree di Pinna (della quale non rimangono resti, ad esclusione del colle omonimo). Dalla fine del secolo VIII al X fu feudo dell’abbazia benedettina molisana di S. Vincenzo al Volturno: dell’antico incastellamento rimangono i due centri di Penna Vecchia e Penna Nuova, poi unificati. Più tardi fu possedimento di varie famiglie locali e nel 1446 divenne dominio degli Acquaviva, duchi di Atri. In passato era famosa per la fabbricazione di campane (ora cessata). Oggi particolarmente nota per la manifestazione folcloristica del “Laccio d’Amore”, in costumi tipici. monumenti

Advertisement

Nell’abitato si possono visitare: la chiesa parrocchiale di S. Maria del Soccorso (XVII sec.), con contrafforti esterni e campanile settecentesco, pregevoli altari lignei barocchi, tabernacolo ligneo e statua seicentesca di S. Giacomo. Nella romanica chiesa

Interno Chiesa S. Giusta e particolari

di S. Giusta (sconsacrata), fuori il paese, si trovavano alcuni arredi liturgici ora nella parrocchiale; sarebbe stata eretta sui resti di un tempio pagano. Nei pressi del ci mitero, la chiesa di origine medioevale di S. Maria di Podio (“Ad Vallem Podii”): monofora gotica con archetto trilobato e acquasantiera con la raffigurazione di una ranocchia nel bacino. In area suburbana: la chiesa della SS. Trinità, di origine trecentesca (tela con l’Incoronazione della Vergine) e la Fonte Vecchia (XV sec.) con pozzo e lavatoio. Interessante anche la Riserva naturale regionale Castel Cerreto.

This article is from: