
4 minute read
ROSETO
Roseto degli Abruzzi
Da Montepagano a Rosburgo I mportante centro balneare, posta tra la foce del Vomano e del Tordino, è uno dei comuni più grandi del Teramano e fa parte delle sette località adriatiche della costa aprutina. Molto frequentata durante la sta gione estiva, è nota anche come “Lido delle Rose”. Offre vari divertimenti, occasioni di praticare sport o rilassarsi in spiaggia, numerosi campings, alberghi e stabilimenti balneari, diversi eventi culturali ed artistici. È attraversata dal Corridoio Verde Adriatico, pista ciclabile di cir ca 30 km che la congiunge a Porto d’Ascoli. Il bel litorale sabbioso si estende per oltre 10 km. Negli ultimi decenni ha avuto un notevole incremento demografico, specialmente nel quartiere del Borsacchio, dove si trova l’omonima pineta, nella frazione di Voltarrosto e nelle località S. Giovanni e Campo a Mare. Dal 1999 è Bandiera Blu d’Europa. La presenza umana nel territorio sembra risalire all’epoca romana e longobarda, come at
Advertisement
Pasquale Celommi

testato da numerosi ritrovamenti archeologici. Di origine romana anche la frazione di Cologna Paese, più volte citata in numerosi documenti medioevali, in relazione con il monastero benedettino di S. Salvatore a Bozzino. Nella

“Marina” il clero della Chiesa Ricettizia di Montepagano (ente morale dell’Italia meridionale composto da corporazioni di chierici che si occupavano della cura delle anime e del culto divino, con patrimonio comune e senza prebende) possedeva un fondo. Il 30 luglio 1857 il Capitolo, riunitosi nell’oratorio della parrocchiale, stu diò e creò un progetto per concedere il suddetto terreno in perpetuo diritto di enfiteusi a coloro che si sarebbero stabiliti nella sottostante zona costiera di proprietà comunale. Il progetto fu redatto da Serafino De Nigris di Canzano, Regio Agrimensore; egli si interessò di stabilirne la quota ed il valore. Il fondo venne così suddi viso in 12 “quote” (lotti di terra) e il 22 maggio 1860, con regolare rogito del notaio Angelo Garrani di Moscia no Sant’Angelo, venne assegnato ad altrettante famiglie. A ricordo, fu murata una lapide (ancora esistente) nella sacrestia della chiesa della SS. Annunziata. Il primo agglomerato urbano, futuro nucleo della cittadina, prese il nome di “Le Quote”; da qui il soprannome dispre giativo di “cutaroli”, in contrapposizione agli abitanti

del paese detti “paganesi”. Il toponimo scelto non piacque tuttavia al patriota Ciro Romualdi che per primo, nell’estate del 1861, chiamò il nuovo abitato “Ro sburgo” (ispirato forse dai roseti un tempo esistenti nei pressi delle case dei pescatori), facendolo incidere su una meridiana disegnata dal prof. Donaggio, insegnante di liceo a Teramo. Nel 1863 fu inaugurata la stazione ferroviaria. Nel 1877 fu effettuata la seconda “quotizzazione” da Domenico Ponno, che mise in vendita un terreno di circa 600 are (proseguimento di quello già messo a disposizione dal clero) per l’edificazione di numerose ville e case. Il 12 luglio 1886 il Romualdi morì senza vedere realizzato il sogno di chiamare la cittadina rivierasca con il nome da lui proposto. Il consigliere Giammichele Thaulero fece convocare con urgenza il Consiglio comunale per cercare di risolvere la faccenda. Finalmente, il 14 ottobre dello stesso anno, considerato il notevole incremento della popolazione della borgata marinara, il Comune stabilì che la località mutasse il toponimo in “Rosburgo”. Tale delibera fu approvata il 22 maggio 1887

Scorci di Montepagano

con articolo unico dal re d’Italia Umberto I. Il turismo si sviluppò grazie all’ospitalità dei pescatori locali che, ai primi del XX secolo, cominciarono a mettere a disposizione le proprie abitazioni per i forestieri: ciò servì a trasformare la ridente località in una spiaggia ospitale e tra le più frequentate dell’Adriatico, ricca di luoghi di svago e divertimento. Nel 1909 fu aperto un ufficio anagra
Lungomare
fico. Una terza “quotizzazione” fu effettuata per volontà del barone Luigi Bernardi Patrizii nell’agosto del 1913, per dare la possibilità a quanti abitavano nella vallata del Vomano di costruirsi una casa al mare. Nell’estate del 1920 ospitò varie personalità: il generale Pietro Badoglio, Raffaele Paolucci ed il filosofo Gio vanni Gentile. Il Regio Decreto del 3 aprile 1924 trasferì la sede municipale da Montepagano alla frazione di Rosburgo, come richiesto dal Consiglio comunale con delibera del 15 dicembre 1923. Primo sindaco fu il ceramista Giuseppe Di Blasio. Con Regio Decreto del re Vittorio Emanuele III del 20 febbraio 1927 la borgata prese il toponimo di “Roseto degli Abruzzi”, trasferendo la frazione nell’antico borgo collinare. Montepagano, ridente paese collinare a circa 6 km da Roseto, borgo medioevale incastellato (Castel Pagano), sarebbe sorto tra l’XI-XII secolo. Gli abitanti si stabilirono su un cucuzzolo per sfuggire alle ripetute invasioni dei pirati turchi e saraceni, protrattesi nei secoli successivi. Nel 1065 l’imperatore Enrico III nominò vassallo (“milite”) il vescovo di Teramo Pagano; da lui forse deriverebbe il toponimo (“Castelpagano” o “Castellum Mons Paganus”).


