Obbligo revisione s.r.l e principali novità D.L Crescita.

Page 1

SRL: Sindaco o Revisore Unico? Le Srl che non provvedono a nominare, già nella prossima assemblea, il sindaco o il revisore, non avranno problemi a rinviare tale adempimento entro la fine dell’anno. Il D.Lgs. 14/2019 ha previsto che le modiche statutarie finalizzate a nominare nelle Srl un sindaco o un revisore, potranno essere applicate entro 9 mesi dalla data di entrata in vigore delle nuove norme, ossia entro il 16.12.2019. Tenuto conto che le nuove norme continuano a consentire alle società di scegliere il tipo di controllo a cui sottoporsi (collegio sindacale/sindaco unico, oppure revisore), è possibile ritenere che il controllo del solo revisore, data la sua minore pervasività e il prevedibile minor costo, possa essere la scelta preferita dalle Srl, anche se la presenza del sindaco consentirebbe di intercettare più facilmente l’eventuale crisi d’impresa.


Decreto crescita, principali novità Il decreto crescita, discusso in sede di Consiglio dei Ministri, dovrebbe prevedere quanto segue: SUPER AMMORTAMENTO - E’ prevista la proroga dal 1.04.2019 al 31.12.2019 del super ammortamento al 130% per i beni strumentali; ROTTAMAZIONE MULTE E TASSE LOCALI - È prevista la rottamazione delle cartelle per gli enti territoriali, tra cui multe, imu, tasi, tassa rifiuti, cosap e tosap, ecc.; IMU SUI CAPANNONI - L’attuale aliquota del 40%, già raddoppiata in Legge di bilancio, sale al 50% per l’anno in corso e cresce al 60% nel 2020 e 2021 e poi al 70% dal 2022. MINI-IRES - Per le imprese che reinvestono gli utili, si conferma per il 2019 l'abbattimento al 22,5% dell'Ires, con un taglio del 1,5% dell'aliquota oggi tassata al 24%. Per il 2020 ci sarà il taglio di un altro punto percentuale per arrivare al 21,50%. Per il 2021 e il 2022 la riduzione dell'imposta sarà dello 0,5% annuo, raggiungendo a regime l’aliquota del 20,5%. REGIME FORFETTARIO - Per i contribuenti forfettari, che si avvalgono di dipendenti e collaboratori, è previsto l’obbligo di ritenuta alla fonte sui loro redditi. NUOVA SABATINI - Sono previsti nuovi finanziamenti agevolati dallo Stato se analizzati ad aumenti di capitale e alla crescita dimensionale delle imprese.

Memorizzazione ed invio telematico dei corrispettivi Viene introdotto l’obbligo generalizzato di memorizzazione e trasmissione telematica ei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti passivi IVA che esplicano attività di commercio al minuto ed attività assimilate a partire dal 01.01.2020, attenzione: per quei contribuenti con volume d’affari nell’anno 2018 pari o superiore ad € 400.000 l’obbligo è anticipato al 01.07.2019. Si precisa che con il termine “volume d’affari” si intende il volume complessivo prodotto dal contribuente al 31.12.2018 ed emergente dal modello IVA 2019 e NON SOLO quindi quello realizzato mediante la vendita al minuto. Per adempiere a tale nuova procedura, i soggetti devono dotarsi di un registratore telematico o, in alternativa, di altri strumenti indicati dall’Agenzia delle Entrate. In


particolare, l’Agenzia delle Entrate predisporrà una procedura web gratuita per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Con l’obbligo di invio dei corrispettivi, a partire dal 01.01.2020, sarà abrogata la tenuta del registro dei corrispettivi.

Dott. Stefano Guidi

Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a rivolgervi allo studio Rogai & Partners www.studiorogai.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.