Gli Inentivi del D.L Crescita

Page 1

Gli incentivi alle imprese nella conversione del Decreto Crescita La conversione in legge del D.L n. 34 del 30/04/2019 c.d “Decreto Crescita� il governo mette in campo in campo una serie di misure dedicate alla ripresa economica delle imprese. Vedremo in questo articolo quali sono i principali incentivi apportati dal governo.

Super Ammortamento Rimasto escluso dalle previsioni della legge di Bilancio 2019, il super ammortamento è stato riproposto con ln la L. 58/2019 che richiama esplicitamente quanto previsto nel super ammortamento del 2018.


L’agevolazione consiste nella maggiorazione del 30% del costo ammortizzabile del bene che cosi diventa un costo ammortizzabile del 130%. L’agevolazione è prevista ai fini Ires e Irpef ma non ai fini IRAP. Vi rientrano gli investimenti effettuati entro il 31/12/2019. Tuttavia possono beneficiare dell’incentivo anche gli investimenti che entrano a far parte dell’azienda entro il 30/06/2020 purché entro il 31/12/2020 sia stato effettuato l’ordine e sia stato pagato almeno il 20%.

Patent Box Il Patent Box è una agevolazione fiscale che consente di optare per un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’uso di software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, nonché processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili, e ne permette la parziale detassazione ai fini IRES e IRAP. L’agevolazione era già in vigore, il decreto ha semplificato questo istituto consentendo di indicare, l’importo del reddito che si ritiene agevolabile, direttamente

in

dichiarazione

senza

il

preventivo

contradditorio

con

l’amministrazione finanziaria che determinava insieme all’interessato l’ammontare dell’agevolazione.

Nuova Sabatini Il decreto crescita ha esteso la possibilità, già prevista dal D.L 63/2013, di accedere ai finanziamenti e contributi a tasso agevolato anche per sostenere la ricapitalizzazione dell’impresa da parte dei soci, finalizzata alla realizzazione di piani sviluppo. Per finanziamenti fino a € 100.000 è ora possibile ottenere l’erogazione dei fondi in unica soluzione e non più a rate. Sempre per velocizzare la procedura, è previsto che


l’erogazione del contributo avvenga sulla base delle dichiarazioni prodotte dalle imprese in merito alla realizzazione dell’investimento. L’agevolazione è prevista per le piccole e medie imprese e le attività agevolabili sono:  Creazione di un nuovo stabilimento  Ampliamento di uno stabilimento esistente  Diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi  Trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento.

Dott. Lorenzo Rogai

Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a rivolgervi allo studio Rogai & Partners www.studiorogai.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.