Copia gratuita
Mensile N. 2 - Marzo 2020 Anno IV
lopinionistanews.it
IN PRIMO PIANO
L'ora della responsabilità
Coronavirus, la Famiglia Burlone alle figlie: «Aiutiamo gli altri» Dopo questo, finchè ne avremo memoria, non daremo più per scontata la nostra normalità. Dopo la chiusura di scuole, musei, palestre, piscine, dopo le limitazioni negli spostamenti, dopo l'invito a stare in casa, dopo il crollo dell'economia, dopo la paura del contagio, dopo lo sconforto per così tante fragili vite umane perse, dopo la terribile consapevolezza che negli ospedali non ci sono respiratori sufficienti per tutti, dopo lo sfaldamento di tante nostre sicurezze, dopo la presa d'assalto dei supermercati e delle farmacie, dopo la presa di coscienza della vulnerabilità della nostra società, dopo la pandemia da Coronavirus che ha colpito poveri e ricchi, dipendenti, partite iva e politici, giornalisti e medici, nelle città e nei borghi più isolati, nel periferie e nei centri cittadini. Dopo tutto questo, comprendiamo quanto siamo fortunati e quanto la nostra normalità e il tran tran quotidiano della vita di tutti i giorni, siano un bene prezioso, che non daremo più scontato. Una lezione amara quanto importante anche per i nostri bambini e ragazzi, abituati ad una vita agiata, senza povertà e guerre e che ora invece stanno vivendo la battaglia al virus: isolati nelle proprie camerette, gli manca sentirsi parte della classe e si aggrappano alla didattica on line, unica ancora di salvezza della normalità perduta. Lo raccontano i coniugi
@lopinionistanews
@lopinionista_news
RISTRUTTURAZIONE 4.0
Nella casa in classe A4 con Morino A Gattinara, l'architetto Fabio Morino ci conduce in un affascinante viaggio nel mondo dell'architettura 4.0. facendoci visitare il cantiere della casa di ultima generazione da lui progettata partendo dalle esigenze dei committenti, ovvero dalla necessità della coppia di clienti di realizzare una casa per il proprio figlio e per la sua futura famiglia. L'architetto Morino ha pensato a tutto: ad esempio nella zona giorno open space, per evitare la diffusione degli odori della cucina, ha suddiviso i due ambienti mediante una suggestiva parete vetrata. Nella zona servizi ha inoltre previsto un'ampia lavanderia e una camera degli ospiti (la
quarta camera), con funzione dipéndance con portico a sé. Infine, il garage è provvisto di tre posti auto e corredato di un bancone per gli attrezzi, dove il padrone di casa, appassionato di motori, potrà intervenire comodamente sulla propria moto. continua a pagina 19
LA NOSTRA SALUTE
«Noi non siamo la nostra malattia»
In foto la Famiglia Burlone al completo
Burlone di Novara (lei insegnante nell'Istituto Maria Ausiliatrice, lui Ingegnere) che, in questi giorni sono a casa con le figlie Sara e Anna, rispettivamente di 23 e 21 anni e Martina, 9 anni, con sindrome di Down. Per le tre giovanissime è l'ora della responsabilità. I genitori gli hanno spiegato che ciò significa innanzitutto non fare vita sociale per evitare la diffusione del virus e poi aiutare i più fragili, gli anziani, andando a fare la spesa al posto loro, così che quest'ultimi possano restare a casa. Contemporaneamente, la famiglia novarese, ritrovandosi a tavola al mattino, si è resa conto che
RIAPRIAMO IL 4 APRILE
erano ben cinque anni che non facevano più colazione tutti insieme a casa e così ha riscoperto la felicità di questo momento quotidiano. Allora è vero: possiamo provare a trasformare questo momento in un'opportunità di responsabilizzazione sociale, di amore per il prossimo, di unione e di solidarietà. Possiamo riscoprire l'importanza della famiglia e finalmente comprendere quanto siamo stati finora fortunati. Se faremo tesoro di questa esperienza, il mondo che verrà dopo il Coronavirus sarà migliore di prima. Sabrina Marrano, fondatrice del giornale l'Opinionista News
Le donne affette da endometriosi raccontano le loro storie per accendere i riflettori su questa patologia: "Mi chiamo Lisa e ho 36 anni. Ho iniziato ad avere i primi sintomi di endometriosi quando ... continua a pagina 28
RUBRICA GASTRONOMICA
Con Prolo scopriamo i Baci di Fara Qui si preparano e vengono sfornati quotidianamente dolci ricercati e deliziosi, ma Il fiore all’occhiello è rappresentato sicuramente dai “Baci di Fara”, che hanno reso famosa la pasticceria Prolo... continua a pagina 30